• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Fotocamera digitale: reflex o compatta?

Psychorunner

New member
Sono ormai deciso a collocare in pensione la mia gloriosa Olympus OM30, per passare finalmente ad una digitale.
Finora ho provato personalmente (ed abbondantemente) soltanto una Olympus Camedia C-740 Ultra Zoom.

Avete suggerimenti per un acquisto "intelligente"?

Thanks ;) .
 
dipende da come sei abituato

io pur avendo una nikon f70 e una camedia 720 UZ ho sentito il bisogno (ritorno alle vecchie abitudini) di una nikkormat (1975) una meccanica pura con un 50 f1.4 ....


della camedia UZ mi paice il controllo che si riesce ad avere sulla macchina cosa non facile su altre ma se non ti intressa di avere il controllo sulla coppia tampo/diaframma o andare in manuale puoi rivolgere lo sguardo anche su altri modelli
 
jago ha scritto:
...io pur avendo una nikon f70 e una camedia 720 UZ...

Grazie jago :) .
A tuo parere, la notevole differenza di prezzo tra una fotocamera del livello della Camedia 740 UZ ed una Reflex (una su tutte, la Nikon D70) è, in fin dei conti, giustificabile? O meglio: ad un utilizzatore che non abbia esigenze professionali, conviene (se non per puro diletto) spendere 1.000 € in più per avere una Reflex?

Thanks ;) .
 
bhe .......è come per l' HT .... mica facciamo pagare il biglietto a nessuno no? :o

sono macchine differenti...per usi differenti io la camedia 720 la comprai per lavoro e fa il suo...ma mi tengo strette le mie analogiche, non ho mai provato la d70 ma per quanto MI riguarda credo sia meglio investire quei soldi in idrochinone ;)

con d70 poi è obbligo investire un po' in ottiche....altrimenti è come attaccare ad un 8 pollici le tac 2 :p
 
La domanda d'obbligo

.....che foto devi fare ???
Avendo avuto la OM probabilmente sei un fotografo SHERPA come me e forse come Jago (l'hai presa poi la macchina ?)15 kg di ferraglia varia sul groppone non sono proprio come andare in giro con la compattina :D

E poi la regola .....le ottiche restano , i corpi (digitali ) si cambiano!!!! La D70 come tutte le digital SLR devono essere accompagnate con ottimi vetri .

Ciao
Luca
PS.x Jago l'hai presa poi la macchina ?
 
per Vinaio Pazzo e a chi interessa:

arrivata stamani

sto parlando di una nikkormat ft2 con 50 f1.4
ci sono anche un paio di accessori quali uno zoom 75/300 vivitar un flashettino e un tripolicatore di focale :eek: :eek: (mi ci scappa da ridere solo a pensare di montarlo) c

un blocco di metallo da kilo completamente meccanico ( qualsiasi tempo senza pile)
robba da ommini veri :cool: :cool: :cool: classe 1975 made in japan
 
Intanto vi ringrazio. In effetti, oltre alla spesa che, inevitabilmente, diventa parecchio più impegnativa, un appassionato di fotografia che - come me - scatta esclusivamente per passione e non anche per lavoro, è opportuno che tenga in considerazione l'aspetto della comodità, maneggevolezza & trasportabilità.
 
Io possiedo due 35 mm analogoche (Nikon FM ed F4), una Rollei 6x6, due Zenza 4,5x6, due reflex digitali (Fuji S1 ed S2) e compattina digitale Olympus C200. Tutto questo per dire che forse capisco le tue perplessità. Le 35 mm analogiche ormai le ho appese al chiodo e uso le reflex digitali della Fuji. Sino ad oggi ho amato portarmi pesanti borse fotografiche anche in vacanza... ma ultimamente mi sono un pò stufato e questo comporta che rinuncio a scattare molte foto o mi limito ad usare la C200.

Quindi la mia idea è quella di prendere una compatta di qualità da avere sempre con me.

Io sto valutando l'acquisto di questa che secondo me (e forse non solo secondo me) è un ottimo compromesso:

http://www.leica-italia.it/news10.htm

Certo costa... ma:)
 
quinx ha scritto:
...Certo costa... ma:)

Costa, eccome :eek: ...

quinx ha scritto inoltre:
...Quindi la mia idea è quella di prendere una compatta di qualità da avere sempre con me...

Anch'io sto valutando questa soluzione. Che ne pensi, per esempio, della Olympus C765-UZ? Se non sbaglio, dovrebbe essere il modello sostitutivo della C-740.
 
jago ha scritto:
per Vinaio Pazzo e a chi interessa:

arrivata stamani

sto parlando di una nikkormat ft2 con 50 f1.4
ci sono anche un paio di accessori quali uno zoom 75/300 vivitar un flashettino e un tripolicatore di focale :eek: :eek: (mi ci scappa da ridere solo a pensare di montarlo) c

un blocco di metallo da kilo completamente meccanico ( qualsiasi tempo senza pile)
robba da ommini veri :cool: :cool: :cool: classe 1975 made in japan

toh! hai trovato una buona occasione? io ho un buon corredo reflex canon (la mia fida AE-1 mi ha lasciato ormai a piedi da qualche anno) e mi piacerebbe trovare un corpo FTB o F1. hai per caso qualche info da darmi anche in privato?
tnx
ciao
Gianni
 
Psychorunner ha scritto:
Sono ormai deciso a collocare in pensione la mia gloriosa Olympus OM30, per passare finalmente ad una digitale.
Finora ho provato personalmente (ed abbondantemente) soltanto una Olympus Camedia C-740 Ultra Zoom.

Avete suggerimenti per un acquisto "intelligente"?

Thanks ;) .
La mia risposta è lunga ed articolata, e spero tu abbia il tempo e la voglia di leggerla.
Innanzi tutto tieniti stretta la tu OM30.
Seconda cosa ti descrivo la mia situazione:
Possiedo tre reflex e molte ottiche, per la precisione (giuro non per sfoggio) una Nikon F5 con ottiche nikkor AFD 20-35mm f/2.8, nikkor AFS 80-200mm f/2.8, nikkor AFD 50mm f/1.4, nikkor reflex 500mm, nikkor duplicatore di focale specifico per obiettivi AFS; una Nikon F70 che uso ormai come compatta con obiettivo Sigma AF 28/70mm f/2.8 e duplicatore di focale; vecchia Canon con 50mm che non uso mai.
Ora il punto è questo: che ci fai con la digitale?
Personalmente ritengo talmente superiore un Velvia 50 a qualsiasi foto digitale che qualitativamente il problema non si pone.
Quindi se il problema è avere un archivio digitale è molto meglio avere uno scanner per originali trasparenti.
Devi fare foto per il PC o per internet? Una compatta digitale da 3,2 megapixel dotata di buon obiettivo basta e avanza (infatti sto pensando di comprarmela).
Sei un professionista di cronaca o di sport? allora non basta la pur ottima D70, ma devi avere macchine decisamente più robuste.
Inoltre quante ottiche hai? se hai un grande parco ottiche di pregio comunque un pensierino alla reflex lo puoi fare (ed io comunque lo faccio), ma rimane più una voglia di possesso che una giustificazione reale.
Insomma, non per essere retrogrado, ma prima di mettere in discussione la mia F5 hai voglia a digitali.
Viceversa una piccola copmatta (canon o nikon) da usare come blocchetto per appunti e, perchè no, per mostrare le cose sul forum ;) mi sembra saggio. Ma 3 megapixel bastano ed avanzano.
Ecco è tutto. Il mio invito è quello a non farsi cucire addosso necessità insussistenti, ma pensare a ciò che serve... fa bene a tasche e cervello!!!!:p
ciao e scusa la lunghezza
 
Re: Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?

giapao ha scritto:
ehm... la domanda sorge spontanea... che modello e'? :p

ciao
;)
Non ricordo, è una "eredità", sarà degli anni '60 (ha la chiusura manuale del diaframma per l'esposizione).
Fosse stata una vecchia Nikon sarebbe stata molto meglio per me, così è solo un "reperto" da collezione (comunque l'ho fatta revisionare con l'ottimo vetro in dotazione ed il rullino di prova non è stato niente male!).
ciao
 
Re: Re: Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?

maurocip ha scritto:
Non ricordo, è una "eredità", sarà degli anni '60 (ha la chiusura manuale del diaframma per l'esposizione).
Fosse stata una vecchia Nikon sarebbe stata molto meglio per me, così è solo un "reperto" da collezione (comunque l'ho fatta revisionare con l'ottimo vetro in dotazione ed il rullino di prova non è stato niente male!).
ciao

mmmhhh... quindi stop down, obiettivi FL... potrebbe essere una FT? un po' scomoda, pero' pero'... se ti fossi stufato di farle prendere polvere fammi un fischio :)

salutoni
Gianni
 
Re: Re: Re: Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?

giapao ha scritto:
mmmhhh... quindi stop down, obiettivi FL... potrebbe essere una FT? un po' scomoda, pero' pero'... se ti fossi stufato di farle prendere polvere fammi un fischio :)

salutoni
Gianni

se me ne ricordo, domani ti dico con esattezza che cosa è... ma sono un po' feticista e mi piace come oggetto (pesa un botto!!!) ;) .
ciao
 
Psychorunner ha scritto:
Costa, eccome :eek: ...



Anch'io sto valutando questa soluzione. Che ne pensi, per esempio, della Olympus C765-UZ? Se non sbaglio, dovrebbe essere il modello sostitutivo della C-740.

Non ho avuto modo di provarle, ma da quel che si legge in giro hanno un buon rapporto qualità prezzo.

Concordo con quanto detto da maurocip: nasce prima l'esigenza che il prodotto e quoto che la qualità della Velvia è di gran lunga superiore al miglior sensore (anche se i sensori si stanno avvicinando, vedi Canon A1, ma vedi anche a che prezzo per il momento). Ma proprio da questo nasce la mia esigenza (1^ esigenza): una compatta da non usare per foto professionali, ma da avere sempre con me, vedi vacanze dove a volte rinuncio a scattare per non avere borse, corpi, ottiche, kg e ingombro con me, sempre con il rischio che ti freghino tutto, ma senza rinunciare alla qualità (nei limiti di ciò che offre il digitale compatto) e senza avere un bene che si svaluta come viene incartato in negozio (o almeno, il meno possibile).
Poi con le mie foto personali che uso ne faccio? Prima montavo lo schermo, il proiettore (Zeiss Perkeo).... ora mi creo dei video foto album da vedere in TV. Ecco che allora la compatta per le vacanze si rivaluta e la differenza con una Fuji Velvia viene ben ripagata da quelle comodità che solo il digitale offre.
E anche per vedere foto al televisore, partire da una buona qualità di ripresa è fondamentale, anche se la risoluzione del sistema PAL apparentemente non darebbe giustizia a ciò.
Quando masterizzo un DVD con foto provenienti dalla Fuji S2, dalla Fuji S1 e dalla Olympus C200 (2,1mp), la differenza si vede in modo notevole. Quindi questo giustificherebbe la qualità elevata in una compatta digitale (2^ esigenza).
In conclusione Leica, compatta, digitale, di qualità, meno svalutazione, soddisfazione personale. Per contro, costo elevato: ma siamo 5-1 e a volte per soddisfare il proprio ego non si bada a spese.

Questa è la mia personalissima situazione.
 
stesso modello ma panasonic dovrebbe costare meno

http://www.dpreview.com/reviews/leicadigilux2/

a mio avviso il sito é ottimo, sono curioso di sapere cosa ne pensano i fotografi del forum.

beh devo dire che come comodità e prezzo pendi un pò per la reflex, oppure hai marsupi al posto delle tasche delle camicie :) :)

inhand02.jpg
 
Bella, bellissima.
Comunque in giro si legge che la Panasonic vada molto bene: è la stessa macchina (+/-), ma ad un prezzo molto inferiore.
Io credo che le due macchine siano molto vicine, ma non identiche. Credo che un marchio come Leica abbia sempre un valore in più.
La qualità dei vetri con i quali sono realizzati le ottiche, il telaio, etc. etc.
E' un po come la Skoda Octavia e l'Audi A4. Il gruppo è lo stesso, molti componenti sono usati su entrambi i modelli, il motore è lo stesso... eppure differenza c'è e non solo legata ad un fatto d'immagine (con il massimo rispetto alla Skoda).
Comunque la Panasonic è un ottimo prodotto e probabilmente in Leica non è giustificata per intero la differenza di prezzo. Leica è un mito della fotografia, Panasonic no. Può interessare l'ultimo concetto o meno, ma non si può ignorarlo. Si vendono i Rolex, si vendono gli Swach... (che sono più precisi dei Rolex e costano la centesima parte).
 
ciao,
ne stavo parlando con degli amici questa sera e in effetti non avevamo una risposta certa. qualcuno mi spiega il motivo per cui una persona "normale" si debba comprare una reflex digitale al posto di una compatta?
mi spiego meglio:
per il 35 mm, 6x6 ecc. era d'obbligo l'acquisto di una reflex per vedere esattamente cosa veniva impressionato sulla pellicola, fuoco ecc.
nel caso del digitale, invece, il sensore digitale invia al display esattamente quello che poi verra' salvato in formato digitale, e allora? mi viene in mente che un vantaggio per un professionista potrebbe essere quello di avere piu' corpi macchina al seguito e poter cambiare al volo il solo corpo per scattare in analogico o digitale, mentre per altri versi potrebbe essere vantaggioso poter usare le ottiche di cui si e' gia' in possesso e acquistate per la reflex 35 mm.

al di fuori di questi casi mi sembra abbastanza "strano" l'acquisto di una reflex digitale per lascarla magari con il solo obiettivo in dotazione (come fanno molti) ma evidentemente mi perdo qualcosa...

altra cosa: le 35 mm le stanno svendendo; le reflex digitali hanno dei prezzi non proprio popolari... e' cosi' tanto il valore aggiunto?
tnx
ciao ciao
Gianni
 
Top