• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

FOCAL 826+CC800V: quale sinto?

anche a me incuriosisce questo ampli... l'unica cosa è che l'estetica fa proprio pena....

In effetti... sembra un po' un kenwood anni '90. Starebbe bene in un rack! Ad avercelo... In una recensione l'aspetto viene definito "workmanlike", credo che voglia dire "operaio". Secondo me rende bene l'idea.

In questo test francese http://www.magazine-audio.com/2010/marantz-sr-7005anthem-mrx-500runco-ls3/ sembra che l'mrx 500 dia la paga all'sr7005 sul piano audio, ma soccomba sul piano video.
 
Ultima modifica:
Da Pioneerista da quasi 25 anni, ammetto che quel Susano è sempre stato la mia fidanzata persa per eccellenza. Però..caspita...non possono farmelo uscire con un prezzo quasi da utilitaria. Mi sentivo la coscienza perfino sporca a comprare quel mostro :D.
Bellissimo, ma credo che sui 3500 potevano metterlo accidenti.
 
Vai su....che Roberto vicino a quelle cifre te lo da;) io l'ho sentito a casa sua e ancora ho i brividi da innamorato del suono Pioneer e di quella tipologia di timbrica.
 

A me del video frega zero. Anzi, piu limpido è il pass through meglio è. Se ho bisogno funzioni video, prendo un processore.

vorrei capire: scegliere un anthem (ammetto che non lo avevo mai sentito nominare prima di qualche settimana fa') equivale salire un gradino rispetto ai "soliti" onkyo denon et simila?
parlo di sezione pre, xche x l'amplificazione ho addocchiato un certo finale a 3 canali
 
Sono entrambi molto aperti, luminosi, esplosivi. Piu preciso selettivo dettagliato "chirurgico" il Pioneer, di grana un pò meno fine l'Anthem che però risulta essere anche molto musicale. :)

Ciao Motosega, non è che per caso sei riuscito ad ascoltare l'Anthem con diffusori simil Focal o Focal? Come giustamente dice il buon matmax non dovrebbe essere un cattivo accostamento visto che la ditta che produce gli Anthem è la stessa delle Paradigm che dovrebbero avere una timbrica simile alle Focal. In ogni modo dato il preciso sistema di calibrazione dovrebbe esser in grado di interfacciarsi coi diffusori più disparati, a rigor di logica...
 
Ho avuto le 826W ma purtroppo quando arrivarono gli Anthem le avevo gia vendute e questi sinto li ho provati solo con le Paradigm sia a casa mia che in negozio. Comuqnue si, diciamo che grosso modo da una descrizione da terzi posso essere abbastanza simili, ma all'ascolto (pur rimanendo entrambi diffusori dal carattere "brillante" ) sono due cose diverse.
Per assurdo comunque trovo le paradigm piu ostiche da abbinare correttamente sopratutto per il registro medio-medioalto che a volte tende ad andare un pò sul metallico. Vedo le Focal molto piu onnivore a livello di interfacciamneto con le elettroniche ma come ti ho detto sono solo supposizioni poichè non le ho sentite con l'Anthem.
 
C'è tutto quello che si può desiderare: Pre Out, entrate analogiche Multicanale, 10canali amplificati, possibilità di lavorare in 5.1Canali All Bi Amping. E poi grazie alla Classe D dei finali consuma poco, non scalda e non va in affaticamento a volumi elevati.
L'unica "pecca" se così si può chiamare è la taratura, che richiede Molto Tempo......se lo colleghi fai la taratura automatica e basta suona di Mer@a.
 
Ultima modifica:
Top