• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Fluidità delle immagini: quale catena è preferibile?

In attesa dell'ultimate test con The day after tomorrow in ambiente SD, ho messo su un BRD (Un ponte per Terabithia) con PowerDVD 8, liscio. Risultato = una CATASTRA! Da dove devo iniziare ammesso che vi sia una soluzione?
Escludendo l'utilizzo di reclock, devo cambiare player o cosa?

TKS
 
Video VC1 audio DTSHD MA
Che versione di Powerdvd8 ... aggiornata non aggiornata ?
Risoluzione refresh ?
Audio , esci in analogico multicanale o SPDIF?

Non posso dirti che sia perfettissimo ma non mi va' male , 1920x1080 24P o 60P ... non ho l'HC3000 adesso.
Piu' o meno la stessa fluidita' della PS3 o del mio Samsung BD-P1400.

Se cambi player vai dalla padella alla brace , a meno che non trovi una combinazione fortunata.

Ciao :)
 
ciuchino ha detto:
Che versione di Powerdvd8 ... aggiornata non aggiornata ?
Risoluzione refresh ?
Audio , esci in analogico multicanale o SPDIF?
PowerDVD 8.0.1730.50
1280x720@48hz -> DVI/HDMI in clone mode (HC3000 + monitor PC) con CCC ultimo grido!
Audio via SPDIF

Il BRD è un'immagine ISO montata con Deamontools + Anydvd
 
Io ho l'ultima:
http://www.cyberlink.com/multi/download/updates_1_ENU.html

I catalyst sono gli 8.5 , domani provo a settare Spdif.
Ho dato un occhio con l'original disco.
Per disastro intendi proprio che e' uno scatto continuo o noti qualche microscattino ogni tanto.
Prova magari ad uscire in analogico per vedere se e' un problema di sincronismo con l'audio.
Non sempre essere multiplo di 24 lavora perfettamente con sti' affari ... poi bo'.
Dimenticavo hai provato solo questo o il problema ce l'hai in generale ?

Recensione:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=84320&highlight=terabithia
 
Ultima modifica:
ciuchino ha detto:
Io ho l'ultima:
Ma cosa ti dice l'info di PowerDVD? Io ho fatto girare le patch ma continua a dire sempre 8.0.1730.50... Dove si legge che hai la versione B?
ciuchino ha detto:
Per disastro intendi proprio che e' uno scatto continuo o noti qualche microscattino ogni tanto.
No, non continuo ma nella mezz'ora che ho visto di incertezze se ne vedevano tante, diciamo una ogni 2-3 minuti... Altri titoli ancora non li ho provati, ma se come segnalato nel 3d che mi hai linkato questo film è a 60hz, allora tutto si spiega! Stasera proverò con uno Spiderman3.
ciuchino ha detto:
Prova magari ad uscire in analogico per vedere se e' un problema di sincronismo con l'audio.
Proverò.
ciuchino ha detto:
Non sempre essere multiplo di 24 lavora perfettamente con sti' affari ... poi bo'.
Magari farò un test stasera coi 60hz.
Tu fammi sapere cosa vedi con l'uscita audio digitale.
Ciao e buona domenica.
 
Si hai ragione comunque e' questa:
http://img59.imageshack.us/img59/268/pdvd8mk3.jpg

Ho provato le tre combinazioni , audio analogico , spdif e hdmi (naturalmente qui' tira fuori il DTS core).

Che ti devo dire se le vado a cercare le indecisioni ogni tanto ci sono.
Ma come ti ho detto le vedo anche con il Samsung e le ho viste con la PS3.
Diciamo un po' meglio forzando il 24 , a 60 con materiale filmico avrei comunque Judder.
Devi anche essere un po' tollerante :)

Se poi mi dici che sei perfetto con XP e reclock ... allora mica l'ha ordinato il dottore di passare a Vista ;)
 
ciuchino ha detto:
...Diciamo un po' meglio forzando il 24 , a 60 con materiale filmico avrei comunque Judder.
Mi spieghi o mi linki per capire esattamente cosa vuol dire? Comunque, se il BRD in questione è anomalo (60hz) allora dovrebbe essere mandatorio impostare il refresh a 60hz, altrimenti c'è qualcosa che mi sfugge (a quanto pare l'argomento judder...)
ciuchino ha detto:
Se poi mi dici che sei perfetto con XP e reclock ... allora mica l'ha ordinato il dottore di passare a Vista ;)
Il perfetto si riferiva all'ambiente SD, per l'HD ho poco background. Dovendo mettere su un ambiente nuovo ho pensato che Vista fosse una piattaforma migliore, ma comunque ho anche la mia brava partizione con XP. Il punto è che comunque l'integrazione tra PowerDVD e ReClock mi sembra problematica e sconsigliata da molti forumers, quindi XP o Vista poco cambiarebbe. O sbaglio?
 
Vedo piu' fluido con uscita 1920x1080 24P che 60P , non credo sia nativamente registrato a 60Hz o con flag per il pulldown ... comunque credo piu' a quello che vedo che a tanta grammatica.

Per XP o Vista dipende , tanti preferiscono XP altri Vista.
Che ci siano problemucci vari con reclock in catena a Powerdvd te l'avevo gia' detto.

Se no' ti fai un bel XML e ti leggi 0002.m2ts in XP con Theatertek in VMR renderless exclusive e vedi reclock che fps rileva.

Ciao :)
 
Ultima modifica:
Provato a 60hz, mi sembra che vada sensibilmente meglio.
Poi ho provato a vedere Spiderman3 a 48hz e complessivamente la fluidità era buona anche se ho notato comunque un paio di incertezze.
Certo che se le ha anche la PS3 sarà dura eliminarle.
Ciao e grazie.
 
Vale anche il solito discorso che ogni catena fa' storia a se'.
Quando hai fatto il "possibile" la colpa di certi scattini e' dura stabilire di chi sia.
Intanto per esempio non sarebbe 24 ma 23,976 (potresti provare con Powerstrip un bel 47,952 o ,956 chissa' :) ) e vattelapesca come si accoppia tra uscita scheda video e ingresso VPR ... senza considerare che magari di mezzo hai un ampli o un processore.
Magari uscire a 1080i 60Hz , alcuni display hanno la funzione IVTC ...
In piu' in fase di authoring chissa' cosa hanno combinato.
Insomma meglio godersi il film ed accettare qualche imperfezione Judder o scattino che sia ... se ci riusciamo ;)
 
ciuchino ha detto:
Intanto per esempio non sarebbe 24 ma 23,976 (potresti provare con Powerstrip un bel 47,952 o ,956 chissa'
Ci provo stasera. Perché mi dici due valori diversi? Ho Powerstrip, posso inserirne indefferentemente uno o l'altro?
ciuchino ha detto:
senza considerare che magari di mezzo hai un ampli o un processore.
No, dritto al VPR dall'HD2600.
ciuchino ha detto:
Insomma meglio godersi... se ci riusciamo ;)
E' dura!
 
Non mi ricordo se riesci a "centrare" perfettamente il 47,952.
Comunque e' un valore stimato , bisognerebbe poi verificarlo mentre vedi un film ... mi fidavo di piu' del ricalcolo in runtime di reclock.
So' che ti piace sperimentare :D
 
ciuchino ha detto:
So' che ti piace sperimentare :D
Già...:)
E ogni volta che lo faccio mi viene in mente la mia signature, "se non è rotto non ripararlo!"
Tornando alla materia, mi sembra di capire che dopo Reclock c'è il buio, non esiste un vero sistema per interfacciare in modo ottimale la scheda video e il VPR (refresh, sincronismi, ecc. ecc.).
Grazie, come sempre, del tuo prezioso aiuto!
Ciao
 
L'EVR di per se' sembra un bel passo in avanti , comunque sicuramente migliorabile.
Poi sai un PC non e' solo HTPC per cui hanno sicuramente priorita' maggiori verso giochi e benchmark vari ... che rendono di piu' come vendite.
I problemi ce li ho/trovo anchio e non e' certo facile consigliare ... ognuno deve trovare la propria strada (frase poetica).
 
ciuchino ha detto:
... ognuno deve trovare la propria strada.....
Assolutamente vero ; esistono talmente tante variabili tra hardware, software ed il resto della catena di riproduzione che è impossibile trovare un'unica "ricetta".

Io dopo aver combattuto per anni con microscatti, impiantamenti, schermate blu ect. ho deciso per una cura drastica e vuoi, per c...o:D, ha funzionato.

In pratica ho sostituito tutto:D o quasi.
-formattati hd
-sostituita ram con memoria selezionata e performante (costata un botto!)
- disabilitata sk audio integrata e sostituita con sk. audio pro Rme hdsp
- installata sk skystar hd
- installato vista 32 bit
- sostituito Vpr:D (tanto che c'ero)

Essenzialmente ho lavorato sullla catena codec -ffdshow cosi da trovarne una soddisfacente sia per materiale dvd che per materiale satellitare(sia sd che hd).

Per i Br devo accontentarmi di powerdvd:(

Inoltre ho aggiunto anche qualcosa di audio-processing ( convoluzione filtri equalizzazione).

Il sistema, per il momento:sperem:, funziona perfettamente, tanto da aver minimalizzato l'impianto.
Htpc (come unica sorgente) + finali+ diffusori.

Avendo upgradato tutto insieme non posso aver la certezza di quale elemento sia stato + efficace; ma la sensazione è questa:
Ram, a seguire Vpr ( forse interfaccia felice tra sk ati hdmi e panasonic 2000) ma,soprattutto, la sk audio che trovo ottima come qualità e stabilissima nei driver.

Ciao
 
Ciao Otaner, la tua è stata una vera e propria cura da cavallo che evidentemente ha funzionato alla grande!
Io, in realtà, sto affilando le armi in attesa che il software su BRD soppianti quello in DVD-SD, cosa che fra l'altro è ancora ben lungi dal realizzarsi, soprattutto per quello a noleggio.
Come divevo in apertura di 3d, per il materiale SD ho un'ambiente su XP più che stabile, poi mi piace sperimentare (come dice Antonio) e allora con la scusa di PowerDVD 8 ho messo su un environment con Vista+EVR per vedere cosa succede. Comunque, tutto fa esperienza....
Ciao
 
Top