• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Finalmente ffdshow + holo

La versione da scaricare è la 20031028, ovvero l'ultima.

Ninja, vista la tua assenza, ci voleva poco a bruciarti sul tempo.

Comunque, dopo essermi sputtanato di brutto il pc ed avere messo a nudo certi difetti (temo hardware) che mi affliggono dall'inizio, ho iniziato a vedere un film con ffdshow.

I risultati, per quello che valgono pochi minuti di film, non sono all'altezza delle aspettative e delle prime impressioni.

Il ringing è contenuto (se non si va a manetta) ma di artefatti ne ho visti una marea, soprattutto scalettature.

Il miglioramento di nitidezza c'è sicuramente ma non sono sicuro che sia una cosa gradevole, tant'è che, tornato alla holo secca, ho finito di vedere il film gustando anche la morbidezza dell'immagine non ritoccata e rendendomi conto che essa fa parte dell'effetto cinematografico.

E poi, forse sono fissato io, ma la ripassata digitale dell'immagine mi è sembrato che impoverisca le sfumature di colore e renda tutto molto meno naturale, oltre a (sempre impressione personale) far perdere profondità all'insieme.

Comunque, nei prossimi giorni ci riprovo perchè non è escluso (anzi è probabile) che siano i miei settaggi a provocare casini, perciò, non vi scoraggiare e provate anche voi.

Ciao. Aurelio
 
ok

va bene quella 20031028, di un mese fa circa.
io ho problemi di immagine con la 2.4c che sono indipendenti da ffdshow. L'immagine è spostata sulla destra in questo modo:
890|1234567
dove 1 è l'originario margine sx e 0 è il destro.
proverò a tornare ai vecchi drivers con il nuovo software.
vi terrò informati.
in bocca al lupo!
 
Re: ok

Ninja ha scritto:
va bene quella 20031028, di un mese fa circa.
io ho problemi di immagine con la 2.4c che sono indipendenti da ffdshow. L'immagine è spostata sulla destra in questo modo:
890|1234567
dove 1 è l'originario margine sx e 0 è il destro.
proverò a tornare ai vecchi drivers con il nuovo software.
vi terrò informati.
in bocca al lupo!

Occhio al controllo VCR SYNC, se settato male fa quel lavoro ( con qualsiasi versione ).

Saluti
Marco
 
Grazie Marco, anche se ti leggo solo stamane...

infatti a metà serata l'ho tolto e l'immagine è tornata a posto.
Però l'unico utilizzo che conosco di ffdshow era quello del resize con lo sharpen incluso, mentre pare che per ora di questo non si possa fare nulla.
Occorrerebbe quindi utilizzare gli altri filtri.
Mi sa che mi tocca usare il tasto search su AVS.
Vi farò sapere.
Qualcuno ha usato l'altra funzione di automazione della Holo che è uscita con questa release?
 
OK ho provato ffdshow

ma ho qualche problema nella parte superiore del video che traballa letteralmente. ovviamente togliendo il filtro tutto torna a posto.
niente da fare per resize, anche sul forum Immersive pare che per ora non se ne parli di implementarla. Solo un coraggioso francese pare aver dato le dritte a Mark, che però è impegnato su altri fronti.
I filtri tradizionali dovrebbero funzionare, ma la mia immagine è talmente alterata nella parte superiore che non ho avuto modo di verificarne l'efficacia.
Mi pare che sia necessario sviluppare meglio il programma H3D.
Qualcuno di voi già usava prima ffdshow sull'HTPC - cioè ha inserito l'istruzione Dword nel registro per il PAL?
Grazie in anticipo!
Domani sera provo con dischi NTSC per vedere se il problema è di formato video oppure di software.
Qualcun altro?
Aurel?
 
Ninja, fammi capire, il fatto che Mark abbia implementato
ffdshow nella nuova versione dei driver, influenza negativamente
anche qualche altra funzione?
Conviene allora installare la versione precedente? (2.4b mi pare).
Io avevo intenzione di sfruttarli sopratutto per i filtri dscaler
ma se mi confermi quanto penso, per il momento lascio stare. :confused:
 
Sono cose indipendenti

Ffdshow se disabilitata l'apposita voce di menu H3D, se ne resta fuori da tutto.
Per il resto il driver mi pare meno stabile della 2.0 che stavo utilizzando prima.
Ho avuto tre o quattro volte nel giro di due ore il segnale video che spariva e mi tornava solamente dopo avere azionato il menu H3D.
Non so se questo è legato ai drivers nuovi di ottobre o al software.
Nel dubbio, penso di fare un ultimo tentativo giovedi sera per provare ffdshow con il segnale di sky. Se ho ancora problemi di immagine, attenderò che l'interazione si stabilizzi e ritornerò alla 2.0.
Aurel dove caspita sei finito?
 
Torno online solo adesso: sia l'htpc che l'altro pc hanno avuto qualche problemino.

Ora svuoto la casella dei pm.

Ciao. Aurelio
 
Ho appena cambiato la scheda madre e sto, piano piano, reinstallando tutto sugli hdd; è una settimana che sono fermo.

La prima impressione, però, è stata negativa.

Il filtro funziona ma, con il resize attivato, mi fa delle scalettature micidiali mentre, senza resize, stretcha le immagini in senso verticale (problema tipico sul pal, a quanto leggo) e disattiva i comandi di dimensione e posizione orizontale e verticale della holo.

Ho postato il problema e Mark Rejhon ha suggerito di recuperare con i controlli di dimensione di ffdshow che, tuttavia, mi risultano non attivi.

Proverò con una nuova installazione pulita del tutto e vedremo.

A qualcuno risultano i problemi che ho esposto?

Ciao. Aurelio
 
Il resize in effetti è necessario a 720x576

ma le seghettature non le ho viste.
Hai uno spezzone campione da provare?
 
Io lo sto usando, specie con il decoder

e vedo dei miglioramenti sensibili.
Sui dvd non ho ancora provato.
Vi farò sapere lunedi che sabato faccio delle prove.
Ciao
 
Ciao Ninja,
per il satellite credo tu ti riferisca al "deblocking" di ffdshow
o aggiungi dell'altro?
Perchè fai il resize? Non riesco ancora a capire cosa serva quando abbiamo a disposizione la Holo? :confused:
 
cattivik ha scritto:

Perchè fai il resize? Non riesco ancora a capire cosa serva quando abbiamo a disposizione la Holo? :confused:

La Holo fa solo il deinterlacing, mentre il resize lo fa la scheda video (es. radeon) con interpolazione bicubica.
Ffdshow permette di usare altri algoritmi molto molto più performanti per fare il resize: unico problema servono computer da 2500Mhz in su.
 
Problema attuale

Il resize non è supportato dal software Holo.
Infatti viene fissato a 720x576 (cioè non ridimensiona) proprio perchè in qualunque altro modo - es. 1280x720 - non funziona bene.
Naturalmente se qualcuno è riuscito a fare il resize via ffdshow è il benvenuto a spiegarmi come!
Ciao
 
Top