• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Filtri su Panny, primo screenshot

lucalazio ha scritto:
Possibile sia così tanta la differenza?
Possibile, probabile.
Da vedere con i propri occhi, però non in foto.... ;) Può darsi che l'obiettivo della fotocamera abbia reagito in maniera nettamente diversa alla più o meno luce, al di là dell'immagine in sè.
 
Pero`...

Il contrasto sembra effettivamente superiore, pero` e` scomparsa buona parte delle increspature sulla superficie dell'acqua, e la stessa e` diventata sulla parte destra di un quasi nero che dubito sia naturale per un'immagine non notturna... in poche parole, l'immagine sara` anche piu` godibile ma probabilmente meno simile a quella originale... non vi sembra?
 
Sbaglio o il filtro in cui si parla nel post segnalato non si tratta del solito ND2 di Gipalliana memoria ma di un altro tipo di filtro?
Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
 
Re: Pero`...

sysoper ha scritto:
Il contrasto sembra effettivamente superiore, pero` e` scomparsa buona parte delle increspature sulla superficie dell'acqua, e la stessa e` diventata sulla parte destra di un quasi nero che dubito sia naturale per un'immagine non notturna... in poche parole, l'immagine sara` anche piu` godibile ma probabilmente meno simile a quella originale... non vi sembra?

E' proprio questo il problema.

Vedere le due immagini a confronto, rende bene l'idea di ciò che comporta il filtro: se si vuole un nero più nero, si deve accettare una perdita di dettaglio; temo sia inevitabile.

Ciao. Aurelio
 
Ma che sciocchezza di fotografie, a volte su avs fanno dimostrazioni che lasciano il tempo che trovano. L'immagine senza filtro è completamente priva di contrasto, sembra velata e vi assicuro che io, usando ilpanasonic300 senza filtro, non ho mai avuto un'immagine così brutta. Imho, le cose non stanno così. E le immagine svelano un bel niente. Vi faccio vedere quanto poco ci metto per dare all'immagine senza filtro un aspetto migliore e più corrispondente alla realtà dei fatti...

Apriti l'allegato.
 

Allegati

  • hoya_pl.jpg
    hoya_pl.jpg
    36.2 KB · Visualizzazioni: 318
Re: Re: Pero`...

aurel ha scritto:
...se si vuole un nero più nero, si deve accettare una perdita di dettaglio; temo sia inevitabile.

Fortunatamente non è completamente esatto.

Dopo l'applicazione del filtro ND bisogna effettuare di nuovo una taratura (gamma, luminosità e contrasto).

Emidio
 
Re: Re: Re: Pero`...

Emidio Frattaroli ha scritto:
Fortunatamente non è completamente esatto.

Dopo l'applicazione del filtro ND bisogna effettuare di nuovo una taratura (gamma, luminosità e contrasto).

Emidio

Ma in parole povere, quale sarebbe la differenza tra filtro PL di cui si parla e i filtri ND (tranne il fatto che costano il triplo)?
 
Non esattamente!

aurel ha scritto:
Ma ritoccando verso l'alto luminosità e gamma, non si torna verso il punto di partenza?

Ciao. Aurelio

Applicando il filtro ND2 ti sembrerà di aver tolto due fogli di carta velina, le successive regolazioni influiranno solo sul segnale non sulla luce della lampada ;) dunque .... :p
 
Ultima modifica:
No......non si puo' piu' utilizzare, non riusciresti a farlo incastrare.

Mi sorge un dubbio , io ho il filtro ND2 montato, devo dire che
la situazione migliora un pelino ( ad occhio ) , pero' mi sembra
che il proiettore sulle basse luci tenda molto di piu' al verde.
C'e' un rimedio per poter calibrare i tre colori R G B facendo una differenziazione tra Alte luci e Basse ??
Le regolazioni RGB del panny a che gamma si riferiscono ?

Mi spiego meglio, io uso solitamente come settaggi

NATURAL e Temp Colori BASSA, anche aumentando di poco il blu e il rosso, sulle basse luci ( scene buie ) il " nero " tende al verde.
Come posso ad occhio regolare questi livelli ? Dal pannello del panny non sembrano esserci netti miglioramenti, c'e' da qualche parte , magari nei settings della ATI un modo per correggere tale problema ?

Saluti

P.S. il problema di amplifica in COMPONENT usando CINEMA e BASSA TEMP.
 
Re: Re: ND2

VINICIUS ha scritto:
Con il panasonic300 si.
Anche io ho il 300.
Si può montare indipendentemente dal diamentro (55 o 67) utilizzato? E poi la minore luminosità ottenuta dovrebbe essere compensata da un settaggio della lampada da bassa ad alta? Se è così in effetti questo avrebbe un costo piuttosto alto. Anche in termini di rumorosità.
 
Qualche precisazione sul filtro ND

Io ho il panny 3 con il filtro ND2 da 67 mm. e il copri-obiettivo si puo' montare.

Per Vinicius:
Stai tranquillo: a stanza buia la perdita di luminosità non obbliga ad aumentare la potenza della lampada.
Il Panny 3 puo' montare sia il 55 che il 67 mm. pero' attenzione a montare il polarizzatore da 55 perche', a causa della ghiera girevole, diventa poi difficoltoso da togliere. Inoltre, dato lo spessore maggiore, il pol. da 55 impedisce di utilizzare il copri-obiettivo. Non so se sia lo stesso con un ND da 55 mm.

Ciao
Stefano
 
Re: Qualche precisazione sul filtro ND

stefano.novara ha scritto:
Io ho il panny 3 con il filtro ND2 da 67 mm. e il copri-obiettivo si puo' montare.

Per Vinicius:
Stai tranquillo: a stanza buia la perdita di luminosità non obbliga ad aumentare la potenza della lampada.
Ciao
Stefano

Non ero io a chiedere quasta cosa! Ho visto cento volte il panasonic con e senza il filtro nd. Allora, come diceva il buon moder, il filtro agisce ovviamente a valle della matrice, riducendo la luminosità di tutta l'immagine, compreso l'eccesso di luminosità del nero. Se si dovesse ricorrere all'aumento della luminosità della lampada, che invece agisce a monte, verrebbe ad essere modificata la luministà globale dell'immagine, anche a livello dei neri, cosa che dobbiamo evitare. Allora dopo avere inserito il nd, l'unica cosa che si deve fare è quella di regolare la luminosità ed il contrasto da opzioni immagine. L'aumento della luminosità avviene in tutta l'immagine ma a non ha alcun effetto o quasi sui neri, in quanto il pixel che riproduce il nero di fatto è spento. Ovvio che se aumentiamo la potenza luminosa della lampada (a monte) vanifichiamo l'inserimento del filtro, perchè di fatto aumenteremmo la quantità di luce che riesce ad attraversare il pixel spento.
 
aurel ha scritto:
Ma ritoccando verso l'alto luminosità e gamma, non si torna verso il punto di partenza?

Perdona la superficialità, ma non posso pubblicare prima su AV Forum un articolo ch esarà prossimamente su una "nota rivistaccia"... :p


Ipotizziamo la situazione del proiettore prima dell'applicazione di un filtro ND.

In questa ricostruzione, immaginiamo che il livello del nero abbia un valore misurato "x" che per comodità indicheremo in 10 (omettendo qualsiasi unità di misura)

e che è - almeno soggettivamente - è troppo alto per essere un nero.

Allo stesso modo, sempre senza filtro, avremo un grigio scurissimo (al 5% della scala dei grigi) che vale 12.


Mettendo un filtro ND andremo comunque a modificare la curva del gamma.

Quello che era nero diventerà 5 ed il grigio scurissimo diventerà 6.

A questo punto, con una nuova taratura dovremo cercare di portare di nuovo alla luce quei particolari nascosti nei gradini più bassi della scala dei grigi e che prima erano visibili, in modo da lasciare il livello del nero sempre a quel valore "5" che abbiamo ottentuo dopo l'applicazione del filtro.

In sostanza, non pensiate che la stessa taratura ottenuta senza filtro ND possa funzionare anche con un filtro ND...


Emidio
 
Ti riferisci al numero di maggio della "rivistaccia"??;)
Ti prego, dimmi di si, a giorni mi arriva il proiettore!

Ciao

Lucio
 
Top