• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Film in HD di pessima qualità A/V

Direi che se la batte con Fuga da NY...solo che in quel caso ci furono errori tecnici di riversamento,qui pare che la scelta fotografica sia proprio cosi'...che dire,lode al direttore della fotografia:rolleyes:
 
ciao a voi tutti...credo di aver trovato il post giusto dove poter, oltre che dirvi le mie impressioni sulla qualità di alcuni titoli blu ray, chiedervi se per alcuni di questi vi è una "scarsa" qualità oggettiva o qualche pecca riscontrata può essere frutto semplicemente dei componenti utilizzati( lettore blu ray, tv, ecc.).
Vi riporto il primo titolo visto proprio ieri che ho acquistato un paio di giorni fa, Collateral con Tom Cruise, per chi di voi conosce il film saprete che è stato volutamente girato tutto in notturna, giusto qualche scena iniziale è in ore pomeridiane, nelle scene buie quindi o quasi non c'è una resa ottimale delle immagini; succede come dicevo nelle scene che hanno poca luce o sono piene di ombre, causa alcuni riflessi, queste immagini le vedevo molto disturbate o sporche se preferite insomma l'effetto sabbioso per intenderci.
Di certo si nota che non è la qualità di un dvd anche perchè nelle scene in cui invece c'è parecchia luce i dettagli e la qualità sono impeccabili, considerato che a detta del regista che racconta il film nei contenuti speciali, il film è stato girato in HD proprio per rendere dettagliata LosAngeles città in cui è girato il film; in conclusione dato che non ho riscontrato questa cosa solamente in questo titolo ma in quei film dove ci sono molte scene con scarsa luce, mi chiedo e vi chiedo se effettivamente in HD questo o altri difetti sono riscontrabili e quindi normali o se la resa di immagini girate in alta definizione deve essere sempre impeccabile in qualsiasi condizione di luce,contrasto ecc.
Non voglio correre il rischio di cadere nella trappola di quello che è considerato "stress da Bassa Definizione" la sensazione che insorge facilmente quando ci si rende conto che non si riesce ad accontentarsi di quello che la propria TV ad Alta Definizione ci fa vedere.
 
Le scelte artistiche a volte conducono a direzioni che non hanno come priorità la definizione delle immagini. In Collateral se non sbaglio c'è anche grana, ma credo che sia tutta una questione di fotografia. E poi le scene in notturna, con sensibilità elevate, è normale che abbiano più rumore video. Credo che i filtri antirumore facciano danni a volte, per cui in certe condizioni preferisco il rumore video.
 
nenny1978 ha detto:
....ma credo che sia tutta una questione di fotografia. E poi le scene in notturna, con sensibilità elevate, è normale che abbiano più rumore video.

Esatto. E' una precisa scelta fotografica che viene riproposta in HD in modo perfetto!
La presenza rilevante di rumore video (in digitale) e di grana fotografica (in pellicola) sono assolutamente normali in condizione di luce difficile, quando, per l'impossibilità o per evitare consapevolmente (=scelta fotografica) l'uso massiccio di illuminatori, vengono impiegate emulsioni ad alta sensibilità (od analoghe impostazioni nelle camere digitali).

Collateral, in particolare, è un BD con un trasferimento impeccabile (DI) ;)

P.S. = Qualche amico con più memoria del sottoscritto può rimandare siculo82 a qualche topic specifico: infatti, di questi aspetti tecnici se n'è parlato molto nel forum ;)
 
Grazie per il chiarimento e le spiegazioni tecniche che per ovvie ragioni non lasciano spazio a considerazioni personali, sopratutto se le scelte sono fatte in fase di realizzazione dei film, la realtà forse è davvero quella di una pretesa impeccabile di ciò che si vede in questo caso parliamo di film ma come in ogni cosa la perfezione non può essere ricercata.
 
Ultima modifica da un moderatore:
non so se nella discussione si era già parlato di questo film ma tra i BD che possiedo di sicuro quello più bello per audio e video è il cavaliere oscuro...sopratutto nelle scene in imax.Che ne pensate voi
 
Infatti.
Siculo82, forse è meglio che ti chiarisca un poco le idee, stai postando le domande più disparate ovunque...:D
Ti consiglio di cercare di comprendere meglio il funzionamento del forum ;)
 
Dario65 ha detto:
Infatti.
Siculo82, forse è meglio che ti chiarisca un poco le idee, stai postando le domande più disparate ovunque...:D
Ti consiglio di cercare di comprendere meglio il funzionamento del forum ;)

dario guarda che forse non hai letto bene quello che ho chiesto in precedenza in questa sezione, parlavo di due titoli acquistati tra i quali uno per quanto mi riguarda di scarsa resa visiva quindi credo opportunamente riportato in questa categoria non credi???poi ho già letto in precedenza di pareri discordanti su vari titoli portati alla luce in questa e in altre discussioni, non vedo quindi la gravità di aver dato un giudizio positivo su un film al quale magari dieci persone trovano invece un sacco di pecche...ragion per cui ho capito bene il funzionamento del forum...grazie comunque del tuo premuroso consiglio :)
 
siculo82 ha detto:
....non vedo quindi la gravità....

Nessuna gravità, ci mancherebbe... ;)

Il fatto è che ricordavo, in un'altra sezione, anche una serie di domande non in tema sulla regolazione del tv...

...grazie comunque del tuo premuroso consiglio :)

Ecco, appunto: il mio voleva essere solo un semplice consiglio, scevro da qualsivoglia spunto polemico :)
 
Non ricordo se in questo thread ho gia' parlato del BD di Dirty Dancing:una cosa terribile,una melassa indistinguibile nelle scene scure.
 
Thread defunto :p
Ma non si può fare una lista iniziale come quella del thread di ottima qualità per evitare di leggersi tutti i vari commenti?
 
Il problema é che i termini dei giudizi sono cambiati nel tempo, quindi un disco che rientrava in questa categoria due anni fa non é detto che abbia cittadinanza oggi, epoca in cui in teoria il concetto di "alta fedeltà" dovrebbe aver sostituito il concetto di "alta definizione"
 
Verissimo, ma ci sono anche oggi BD mal fatti (vedasi BiM) o alcuni che pur essendo la trasposizione perfetta della pellicola rendono parecchio male (es. 28 Giorno Dopo). Certo, non sarà mai una lista completamente soggettiva e priva di obiezioni (chi ama la grana e chi no, chi vede porosità e dettaglio chi no...).
Si potrebbe comunque fare una prova, a patto di classificare e distinguere tra trasferimenti fatti male e pellicole che di per se non rendono il massimo (inteso erroneamente alla "Avatar").
 
Top