• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Evento Apple del 27/01/2010

Sembra la cornice digitale regalata ai miei a natale!:D
By

P.S.
Altro modo di spillare soldi per usare eventuali programmi dall'APPstore...che diciamocelo, il 98% sono delle minch....te!
 
fabris66 ha detto:
Novità assoluta.

A quanto pare è il primo frutto derivante dall'acquisizione della "PA Semi"...

Onestamente l'avrei preferito senza quella spessa cornice... :rolleyes:

Adesso spero almeno nel prossimo iPhone...
 
Ripeto è uguale alla cornice Philips presa a Natale per i miei...
Si tutto quel nero non mi garba! Vedrai le ditate.
Delusione sul fatto che non è installato l'Osx, ma alla fine solo per comunicare con iPhone...che du palle sto telefono. Ha rovinato tutta la politica dei veri mac computer!!!
Poi alla fine arriverà castrato in europa, in particolare in italia, che stiamo ancora aspettando i film dallo store per apple TV!
Che peccato....deluso sono, arrabbiato io!
By
 
Ah Ah $629 per la versione con 3G!!!!
Questi sono pazzi,manco il costo della tastiera hanno....
Il mondo in crisi e questi sparano dei costi allucinanti.
Alla Apple hanno capito che possono fare quello che vogliono, tanto ormai anche un rutto loro è moda!
By
 
Ma e' ovvio. E' il perfetto pc da cazzeggio. Ci navighi, ci leggi il giornale, ci controlli l'impianto stereo. Dimenticatevi i libri su carta. E' esttamente quello che aspettavo. Speravo in un centinaio di dollari in meno ma crepi l'avarizia.
 
E' il sistema operativo che mi lascia perplesso... avrei preferito una versione lite di Leopard piuttosto che un simil iPhone.
Questo secondo me ne limita molto l'essere considerato un computer, se pur all'acqua di rose come dici.
 
antani ha detto:
...ci controlli l'impianto stereo...

Ed anche i futuri BD Player Sony... :D

A me ha lasciato un po freddino , ma non voglio dire l'ultima parola fino a quando l'avrò nelle mani... Farà più di quanto lascia immaginare...

IMHO è l'alternativa migliore per chi cerca un netbook.
 
sicuramente da prendere all'estero, magari a NY visto che molto probabilmente sarà applicato la tariffa migliore per loro 1$=1€.
se così non fosse, ossia nei casi in cui venga fatto un cambio giusto(non succederà mai) secondo me, il mercato dei netbook acer e vari potrebbe cadere, perchè un prodotto come questo ipad può godere di due punti fondamentali:
- avere un prodotto apple fa tendenza
- un prezzo non proibitivo (al cambio 500 euro per la versione wi-fi da 64gb)
 
499 dollari per la versione solo wi-fi da 16 giga per gli standard Apple sono veramente pochi!!

l'unico dubbio è che in Italia rimarrà un bell'oggetto da lasciare sulla scrivania se nessun editore salirà sul carrozzone iTunes!!!:(

se veramente sarà possibile comprare i libri anche qua in Italia (magari anche le serie tv:( ) potrebbe diventare un must buy

io sono rimasto un poco interdetto e perplesso, vedrò di perplimermi!

ciao

igor
 
Anch'io devo dire che non sto affatto gridando al miracolo...
E' sicuramente un oggettino molto cool, ma sto cercando di trovare il vero utilizzo che potrei farne...
Come portatile? Non mi serve, in negozio ho un imac...
Come desktop multimediale?non mi serve, ho un mini sul plasma...
Una delle cose più affascinanti che iPad potrebbe fare, è sicuramente comandare il mio impianto A/V come super telecomando universale...
Un super Harmony 1000 targato apple, che dire, figo e funzionale da morire!!!
Peccato che si siano dimenticati di munirlo di interfaccia infrarossi....:D
 
Da quando ho preso l'iPod touch in casa lo uso di brutto. Come telcomando del Mini, ma anche dell'htpc. Ci controllo le luci di casa, ci guardo la mail, ci navigo. In questo momento sto scrivendo sull'iPod.
Ma l'iPod ha i suoi limiti. Lo schermo e' piccolo, la tastiera pure, la batteria non dura tantissimo. Poi l'iBook e' una killer application. Potrebbe trasformare il mercato dell'editoria, che in Italia e' sonnolento (o forse dovrei dire moribondo), e dargli nuovo slancio. Se dovessi dire qual e' la vera innovazione dell'iPad direi l'iBook.
 
Ultima modifica:
Beh devo dire che avevo azzeccato la prevsione...praticamente ha tutto quello che avevo scritto. Devo ancora guardarmi bene i video e quello che ho visto non mi ha sorpreso piu' di tanto ma guardate che questo coso ha un potenziale micidiale per i seguenti motivi.

- E' da un pezzo che sostengo che a scuola sarebbe bello se i ragazzi non dovessero più usare i libri. Immaginate, basta cartelle e prezzi esorbitanti dei libri...ognuno estrae il suo Ipad e si apre un mondo online...lezioni di storia guardando video illustrativi, geografia eplorando il pianeta toccando sulle mappe con le dita...questo e' il next level dell'insegnamento e potrebbe appassionare i ragazzi e portarli culturalmente a livelli che ormai raggiungono di rado...vuoi saperne di più? un click e internet e' ai tuoi piedi.

- Come detto da Antani l'Ibook store e' micidiale ma non solo per i classici o la narrativa moderna...si possono scaricare manuali di acustica, spartiti musicali, guide per visitare i monumenti e il bello è che non e' semplice lettura...leggo la divina commedia schiaccio un pulsante e potrei avere le illustrazioni, video di Benigni che la commenta e mille altre cose...sono al Louvre e posso fare un giro completo e commentato senza seguire come una mandria la guida.

- Potrebbe diventare e ne sono sicuro un oggetto universale per la famiglia intera grazie allo sviluppo delle applicazioni dedicate...pensateci bene, partite per un viaggio e vi fa da: Navigatore, agenda, calendario, posta, guida illustrata, rivista,tv, ipod, console per giocare, database per scaricare foto e video e liberare la machinetta fotografica (avendo anche un feedback immediato sulla qualità del girato), mi fermo qui ma potrei continuare

- Un discorso a parte lo merita la possibilità di essere un album fotografico. Non so voi ma con l'avvento del digitale si fanno 1000 foto ma non si riguardano mai per la scomodità del formato. Questo aggeggino per le foto e' micidiale...e volete mettere la comodità nel farle vedere agli amici.

Secondo me Apple ha piazzato l'ennesimo colpo vincente.
 
Mah, quest'ultima creature di Apple mi lascia piuttosto perplesso... :rolleyes: È stato annunciato come qualcosa di rivoluzionario, ma a me sembra che non ci sia niente che non sia già stato visto in prodotti della stessa Apple o da qualche altra parte. Inoltre, IMHO, anche esteticamente è una mezza delusione - ma che è quella cornice spessa 2 cm? Sembra veramente una cornice digitale... Non ha quell'appeal estetico/funzionale che ha reso l'i-Phone un vero e proprio capolavoro di design. Inoltre, come sottolinea Il Sesa, come fa un prodotto del genere a non supportare Flash?!?!?:confused: Poi i prezzi, mamma mia!

Homer, sono d'accordo con te sulla potenziale utilità dell'i-Pad ma tutte queste cose erano già state annunciate per gli e-reader più evoluti...

My two cents
 
Top