• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Europei in HD su digitale terrestre

Io proporrei uno switch off anticipato delle frequenze analogiche.......................................
 
A che serve far vedere l'HD ad un gruppetto di persone? Tra la spesa per i decoder dtt HD ed la ristretta copertura, quante persone mi chiedo potranno usurfruire dell'HD?

peccato...
 
Se può consolarvi, qui a Teramo non è possibile ricevere neanche i canali RAI a definizione standard su digitale terrestre.

Emidio
 
per il decoder credo che prima di giugno il PlayTv per PS3
dovrebbe arrivare.............
e per me è una grande delusione non potere vedere gli europei in HD in chiaro pergiunta.........
 
Beh, non si tratterebbe proprio ad un "gruppetto", almeno teoricamente.

Le zone annunciate raggruppano qualche milione di abitanti.

Per quanto riguarda il decoder, nelle prossime ore cercherò di avere informazioni più precise. Nel frattempo, è possibile che chi abbia già un PC con dotazione HW sufficiente, possa spendere anche meno di 40 Euro per dotarsi di un ricevitore DVB-T compatibile.

Ad esempio, uno dei tanti modelli Terratec Cinergy USB, con listino a partire da 39 Euro: www.terratec.it

Emidio
 
Cmq se trasmetteranno in 16:9 con fattore di compressione meno spinto ........ credo che sarà tuttosommato più piacevole la visione con un proiettore.....
 
Non ho ben capito pero' se anche altre zone d'Italia che ricevono il RAI Mux B possono o no ricevere il canale RAI-HD?
 
Negli U.S.A. sono partiti in ritardo rispetto noi (per quanto riguarda lo switch off dell'analogico) e presto ci supereranno........................................
 
Non mi è ben chiaro di quli disposizioni hardware bisogna essere dotati: io ho un tv full hd con decoder digitale terrestre integrato, vedo tutti icanali della rai compresi quelli chiamati "RAI HD"....

Va bene oppure devo dotarmi di qualche attrezzo in più?
 
Bonfire Redux ha detto:
... ho un tv full hd con decoder digitale terrestre integrato... devo dotarmi di qualche attrezzo in più?

Se il tuo tv è in grado di decodificare mpeg4 oppure H.264 va bene, ma dubito. Che io sappia, gli zapper integrati nei tv sono solo mpeg2.
ciao
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Ma non stiamo parlando di HD? le schede di terratec sono SD. Solo un modello è HD ma è per il sat.

Dato che la decodifica viene cmq fatta dall'HTPC, basta avere un ricevitore DVB-T qualsiasi in questo caso (qualsiasi PCI, PCI Ex o anche USB 2.0: l'1.x mi pare un po' risicato per il flusso dati HD): il ricevitore non deve far altro che sintonizzare i PID corretti e far passare lo stream dati dai suddetti PID al programma DVB dell'HTPC che poi li decodificherà...
 
se non sbaglio la rai ha anche un canale sportivo sul satellite perchè non trasmettere le partite in hd sul quel canale almeno noi abbonati di sky-hd potremmo gustarcele sicuramente meglio che con il digitale terrestre.
Credo che la rai i nostri soldi del canone li debba spendere meglio e dare la possibilità anche a chi non rientra nella zona di trasmissione del digitale terrestre di vedere gli europei di calcio sul satellite.
Alessandro
 
Top