• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Esoteric K-01X, K-03X

E dopo aver speso 23k € per un lettore mi toccherebbe farmi operare alle orecchie per poter apprezzarne la qualità :D . Mi sento fortunato a non avere un orecchio particolarmente raffinato, così mi posso accontentare spendendo meno senza sentire il bisogno di ciò che non potrei, comunque, permettermi. Sarebbe curioso un ascolto al buio, con un impianto di riferimento, per vedere quante persone riuscirebbero ad apprezzare le differenze tra questi lettori e dei validi lettori dal costo di dieci volte inferiore. Scusate lo scetticismo ma 23k € per un lettore cd...
 
Quello che intendo dire io è che a volte ho dei dubbi sul fatto che determinate soluzioni tecnologiche (che so benissimo abbiano dei costi molto elevati di progettazione e costruzione) finiscano poi col sortire degli effetti che siano realmente apprezzabili dai nostri sensi o che, perlomeno, facciano "la differenza" in termini di qualità realmente percepibile. E intendo percepibile dall' orecchio umano e non da dei sensori di laboratorio che possono essere decisamente più sensibili. Altrimenti si tratterebbe di apparecchi che rappresentano un gran sfoggio di tecnologia ma, in buona parte, ridondante rispetto alla funzionalità che devono assolvere. O buoni per poter fare fregiarsi del possesso di un apparecchio "d' elitè" perchè costoso ed esclusivo. Insomma la domanda è: " la maggior parte delle persone percepirebbero la maggior qualità di riproduzione di questi apparecchi rispetto ad altri di costo di dieci volte inferiore ( che nel caso del lettore cd in oggetto vuol dire un apparato dal rispettabilissimo prezzo di € 2300) ?"
 
Ma certo, la tua domanda è più che pertinente, quel link era solo una provocazione scherzosa (nel caso non si fosse capito...). Il gap maggiore credo sia tra l'entry level, anche se di qualità, e la fascia medio-alta. Tanto più si sale di livello, più le differenze cominciano a essere meno evidenti, magari microdettagli percepibili da orecchie allenate e in possesso, ovviamente, di componenti dello stesso valore. Se la tua domanda si riferisce a utenti senza particolari pretese ed esperienza di ascolto, probabilmente la maggior parte non saprebbero rilevare differenze, ma un appassionato di hi-fi penso invece che qualcosa percepirebbe...il valore che ciascuno potrebbe/vorrebbe dare a questo "qualcosa" è naturalmente soggettivo, oltre che dipendente da possibilità economiche fuori portata per la stragrande maggioranza degli utenti. Però mi è anche capitato di sentire persone quasi scandalizzate dai prezzi dell'hi-fi di alto livello, che non si farebbero invece problemi (a patto di poterselo permettere) a comprare un bottiglia di vino dal costo di qualche migliaia di Euro...Per finire, prodotti del genere vanno forse inquadrati nell'ottica della "scelta semi-definitiva", nel senso che il livello costruttivo si traduce anche in un affidabilità presumibilmente valutabile in qualche decennio di impiego
 
Che due bestie. Concorrenza ad Accuphase.
Benvenuta decodifica DSD64/DSD128, quella mp3 se la potevano risparmiare. Che ci azzecca con l'high-end?!
 
Ultima modifica:
Sono assolutamente d'accordo con te.
Purtroppo ci sono troppe incisioni mediocri, e i sacd sono pochi e cmq sempre dello stesso genere.
Io ascolto praticamente solo classica e jazz, perciò i sacd e le buone incisioni non mancano e sono contento, ma la stramaggioranza sono come abbiamo già detto incisioni per nulla eccelse.
Io non possiedo assolutamente un lettore di questo costo, perchè obbiettivamente non ci credo tantissimo nella differenza rispetto ad un buon lettore da 2000/4000€, ma sicuramente già con il mio denon dcd 2020 modificato quando metto vecchi cd o cd mal registrati sento tutti i difetti e mi godo poco la musica con grande dispiacere.
Quindi avere lo stesso problema dopo aver speso piu' di 20000€ non deve essere gratificante.
 
"ma un appassionato di hi-fi penso invece che qualcosa percepirebbe..."

Dopo aver assistito, con appassionati audiofili, ad interessantissime quanto divertentissime prove "alla cieca" di lettori cd di categorie molto diverse tra loro, ho capito il significato della parola "suggestione".

Se "fisicamente" non è possibile udire delle differenze, le possiamo udire se vogliamo udirle. E crediamo davvero di averle udite!

Quindi se ci sembra che il lettore Esoteric da 20 mila euro suoni meglio di un Oppo da meno di 1000, e possiamo permettercelo, perchè non acquistarlo?
 
Mah, personalmente sarei d'accordo con le prove in doppio cieco, osteggiate da molti audiofili "ascoltoni". Ammetto anche che l'alta fedelta sembra a volte (spesso?) in bilico tra scienza e esoterismo.
Mi è capitato anche di assistere a dimostrazioni di impianti/componenti molto costosi, ma deludenti all'ascolto.
Qualche perplessità mi suscita invece questa granitica certezza che oltre i 1000-2000 Euro i lettori suonino tutti uguali, e le differenze siano dovute a fenomeni di psico-acustica.
Che non intendo negare esistano, come esistono persone convinte che invertendo i pin della spina di rete l'impianto suoni in maniera diversa.
Almeno sarai/sarete d'accordo che un minimo di educazione all'ascolto sia necessario per valutare formati e componenti hi-fi. A quello si riferisce la frase citata, visto che la domanda era relativa "alla maggior parte delle persone", per la quale magari gli MP3 suonano come i SACD...
 
Ultima modifica:
"ma un appassionato di hi-fi penso invece che qualcosa percepirebbe..."

Dopo aver assistito, con appassionati audiofili, ad interessantissime quanto divertentissime prove "alla cieca" di lettori cd di categorie molto diverse tra loro, ho capito il significato della parola "suggestione".

Se "fisicamente"..........[CUT]

concordo....

mi domando sempre perché quasi tutte le aziende hiend (lasciando anche stare i negozi che trattano vari marchi e quindi...;)) quando presentano questi mirabolanti prodotti da decine di migliaia di euro non facciano MAI qualche semplice e banale dimostrazione-confronto... visto che è pura utopia immaginare che mettano a paragonare "in cieco" ad es. un Esoteric con un qualsiasi altro lettore da mille, 2mila, 5 o 10mila Euro... mi andrebbe bene anche un confronto tra Player della stessa marca , diciamo così il "base" ed il K1 o altri.... giusto x DIMOSTRARMI loro a me che il modello superiore o Top di gamma suoni almeno diverso o valga la differenza di prezzo :)
 
Top