• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

epuntTHEATER

Angolo videoludico - PS5 e Xbox Series X

Il lockdown ha risvegliato in me il vecchio vizio del [video]gioco cosi non ho saputo resistere alle nuove console. In realtà avrei voluto solo la PS5 ma varie vicessitudini mi hanno portato a possedere anche la SeriesX :eekk:

Per sfruttarle al massimo, lato video, dovevo collegarle alla TV con cavo HDMI 2.1 così ho deciso di piazzarle proprio dietro al TV, cioè sotto il tavolino su cui appoggia il centrale:
PS5-Xbox-01.jpg

Sono posizionate in modo tale da consentirmi un facile accesso alle connessioni posteriori in quanto se voglio godermi una sessione di gioco sul grande schermo devo staccare l'HDMI verso la TV ed attaccare quello verso il preamplificatore e quindi il VPR.

Nella foto ho messo in mostra (di norma non lo tengo li) anche il Woojer Vest, un dispositivo che mi consente di godere come un riccio anche quando ascolto tramite cuffie, cosa che con due bimbi piccoli in casa succede quasi tutte le sere dopo le 22.00.

A proposito di cuffie e console da gioco: nello stanzino laterale ho installato un economico ma efficace porta pads + cuffie
PS5-Xbox-02.jpg

Questo "appendino" incorpora anche i cavetti per la ricarica

A fianco alle console c'è il visore PS VR (vedi prima foto) con tutti i suoi accrocchi e cavi ma non sono riuscito a nasconderlo decentemente.
fronte-04.jpg

E' presente in sala solo 6 mesi all'anno, quando c'è e non lo utilizzo lo copro con velluto nero, se non altro diventa invisibile durante la visione di film ecc. quando spengo le luci

rimando a questo link per eventuali commenti
 
Ultima modifica:
PS5 e XBOX sX al massimo potenziale

Oggi finalmente ho risolto un problema che mi portavo dietro da quando PS5 e Xbox s.X sono entrate nella mia sala cinema. La cosa, pur nella sua piccolezza, mi soddisfa molto, al punto che voglio condividerla, magari anche per dare un dritta a qualcuno che potrebbe essere in una situazione analoga alla mia.

Il problema?
Le console di ultima generazione generano un segnale attualmente al top della qualità audio-video per il settore home consumer: 4K HDR 120 hz. VRR (video) e Dolby Atmos (audio). Con i miei dispositivi finora non potevo averli entrambi perché le opzioni erano solo due: 1-connettere le console alla TV = video TOP audio 5.1; 2-connettere le console al preamplificatore = video 4K HDR 60hz (volendo anche su VPR) e audio TOP. E’ Chiaro che si parla di piccolezze ma visto il livello della nostra passione … mi rodeva non godere appieno delle potenzialità offerte.
All’inizio avevo cercato di risolvere ma all’epoca (giugno 2021) non esisteva uno splitter HDMI che supportava segnali a 48 GHZ (8K per capirci), non a prezzi umani almeno, inoltre avendo io due console avrei avuto bisogno di una matrice HDMI 8K, 2in x 3out.
In sintesi avevo bisogno di veicolare i segnali AV provenienti da 2 sorgenti (PS5 e Xbox sX) a 3 periferiche (preamplificatore, TV e VPR).

Soluzione? (trovata solo ora dopo molto tempo in “stand-by” perché la settimana scorsa c’era il black Friday)

L’introduzione in catena video di 3 dispositivi che ora vado a descrivere in ordine di utilizzo dalle sorgenti ai display.

1-AVIDGRAM Switcher HDMI 8K. (2in 1out)
avidgram-switch.jpg

Mi permette di passare in automatico da PS5 a Xbox. In pratica agli ingressi connetto i cavi provenienti dalle console, in uscita il cavo che porta il segnale A/V al dispositivo n. 2


2-EZCO splitter HDMI 8K, (1in 2out)
ezco-splitter.jpg

Mi permette di “estrarre” l’audio da inviare al preamplificatore. In pratica in entrata connetto il cavo in arrivo dal dispositivo 1, sulla porta out 1 il cavo con il segnale video ai display, sulla porta out 2 il cavo con segnale audio al preamp. Nota: Per veicolare il segnale audio 7.1 al preamp. ho dovuto selezionare l’EDID che imposta il video sull’out 2 a “1080p” (lasciando l’EDID su “4K” i diffusori restavano muti) ma poco importa, a me interessa solo l’audio da questa porta.


3-TEALKOO splitter HDMI 8K, (1in 2out)
splitter-2.jpg

Mi permette di inviare il segnale video alla TV oppure al VPR. Questo è un banale selezionatore manuale che alla pressione di un tasto connette in alternativa l'unica porta sul “lato 1” ad una delle due porte sul “lato 2” (funziona anche in senso opposto , 2in 1out, che in realtà è l'utilizzo per cui è pensato maggiormente)

Di seguito lo schema dei collegamenti sopradescritti.
schema-collegamenti-parziale.jpg



Infine una considerazione: il sistema suddetto non è certamente “elegante”, un preamplificatore con scheda porte HDMI 8K mi avrebbe risolto il problema all’istante ma un upgrade di questo tipo mi sarebbe costato certamente molto di più di quanto ho speso (circa 170€ compreso cavi) ed il mio RMC-1L ha delle prestazioni acustiche eccellenti quindi non ho motivo di sostituirlo.

EDIT 02/01/2023 : purtroppo ho cantato vittoria troppo presto.
All'atto pratico il sistemino non funzionava perchè il primo dispositivo (switcher automatico AVIDGRAM) non digeriva la connessione al VPR via cavo HDMI-ottico. Niente da fare, ogni volta che deviavo il segnale su questo cavo destinazione VPR il dispositivo citato si rifiutava di far passare l'immagine (il relativo led infatti si spegneva).
Per inciso: se il segnale video era invece destinato alla sola TV via cavo HDMI8K standard lo switch automatico funzionava benissimo.
Non ho potuto fare altro che restituirlo ad Amazon ed aquistare un secondo switch manuale come quello descritto al punto 3 (ma di altro marchio più economico al momento dell'acquisto)
splitter-8k.jpg


Segnalo anche che lo Splitter EZCO, che uso come estrattore audio, non è per nulla impeccabile: spesso e volentieri all'accensione non veicola l'audio al preamplificatore, senza motivo apparente. Col tempo ho imparato che switchando alcune volte il selettore HDMI-out2 tra 4K e 1080p torna a funzionare come dovrebbe.
 
Ultima modifica:
cambio VPR: JVC DLA NZ8

Fino a 20gg fa mai avrei pensato di sostituire il mio N7 e invece si è verificata una sorta di congiunzione astrale positiva che ha portato a questa new entry:

20221204-141407.jpg

20221204-142148.jpg

20221204-143230.jpg

20221204-143417.jpg


le aspettative sono alte, spero di ottenere gli stessi risultati che ho visto alla demo bolognese di Plasmapan

rimando a questo link per eventuali commenti
 
Ultima modifica:
dopo ormai 8 anni di servizio saluto i 3 monofonici XPA-1L

è arrivato l'Emotiva XPA-DR3 per pilotare i 3 canali frontali

DR3-front.jpg


DR3-rear.jpg


DR3-primo-p.jpg


ora devo riconfigurare il rack elettroniche per ottimizzare la disposizione dei cavi, nei prossimi giorni lo aggiornerò ...
 
Ultima modifica:
... e dopo qualche ora di lavoro ecco la nuova configurazione del rack (modifiche dovute al fatto che il cavo di segnale del canale centrale era troppo corto, con la configurazione precedente - visibile qualche post più in alto - non sarebbe arrivato al finale):

parte alta
rack-alto.jpg


parte bassa
rack-basso.jpg


elenco dispositivi a partire dall'alto
piano 8°: acessori ed altre amenità
piano 7°: finale Emotiva XPA-DR3 gen3 (pilota i canali L-C-R);
piano 6°: processore video Lumagen Radiance-pro 4242, UPS APC, Apple TV4K, Hub Harmony, switch LAN 8 porte, laptop HP pro
piano 5°: preamplificatore Emotiva RMC-1L
piano 4°: lettore universale Oppo 205
piano 3°: finale Emotiva XPA-5 gen2 (pilota 4 canali surround + 1 a soffitto)
piano 2°: finale Emotiva XPA-3 gen2 (pilota 3 canali a soffitto);
piano 1°: integrato stereo Moon i3; (non visibile : streamer Yamaha WXAD-10)


rimando a questo link per eventuali commenti
 
Ultima modifica:
arrviato il terzo subwoofer

Non credevo che avrei "messo mano" alla mia saletta per lungo tempo invece, come si suol dire, l'occasione fa l'uomo ladro ...

A causa delle pareti in legno e/o cartongesso le basse frequenze sono sempre state, a mio avviso, il tallone d'Achille della mia sala perchè i materiali leggeri di cui è circondata le fanno "fuggire all'esterno" (non conosco il termine tecnico) con la conseguenza che non ho mai raggiunto l'impatto che ho sentito in molte altre sale, a partire dalla mia stessa installazione nella vecchia casa in muratura dove, a parità di superficie, il solo SVS PB13 ultra bastava ed avanzava. Ora invece lo stesso PB13 ultra ed un XTZ 3x12 non bastano a raggiungere l'effetto che cerco e che auspico; non sono poi così male, a dirla tutta, ed avevo deciso di accontentarmi ... ma il desiderio di migliorare questo aspetto è sempre rimasto.
Qualche giorno fa mi è giunta notizia di una buona occasione nel mercato dell'usato e, visto che il mio preamplificaore aveva ancora un'uscita subwoofer libera, non me la sono lasciata sfuggire ...


... e così da ieri un XTZ Cinema 1x12 si aggiunge agli altri subwoofers :Perfido:

xtz1x12.jpg



l'ho inserito nell'angolo posteriore sinistro della sala, simmetrico rispetto al fratellone 3X12.
pianta-2024.jpg


Al momento non posso valutare gli auspicati miglioramenti perchè sto ancora aspettando che mi arrivi il nuovo cavo di segnale (in altre parole non l'ho ancora collegato al preamp), inoltre, prima di esprimermi, dovrò rifare la calibrazione DIRAClive per amalgamare al meglio l'ultimo arrivato con gli altri canali

[edit:] Sono soddisfatto, il nuovo arrivato ha sicuramente rafforzato la percezione delle basse frequenze. Ora sono più fisiche e viscerali, in larga parte credo di aver raggiunto un livello molto vicino a quello che auspicavo ma il famigerato colpo al petto ancora manca, perlomeno come lo vorrei, d'altra parte non mi ero illuso di risolvere questo aspetto, non certo aggiungendo un terzo subwoofer.

rimando a questo link per eventuali commenti
 
Ultima modifica:
Top