• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[EPSON] TW5600 - TW5650

Salve a tutti!
Ho da poco questo videoproiettore e sto cercando di capire dove porlo per la proiezione.
Non riesco a capire molto bene ciò che è riportato nel manuale di istruzioni.
Mi sembra di capire che o va messo con l'obiettivo 12cm sotto il bordo inferiore o appeso 12cm sopra il bordo superiore.
È corretto?
Non c'è modo di metterlo, per esempio, a 170cm da terra su una mensola?
La mia intenzione è di porlo a circa 360cm dallo schermo dietro al punto di visione.
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta!
 
Certo che lo puoi mettere su una mensola, ma devi trovare una posizione che vada bene per la disposizione dello schermo, il proiettore ha una regolazione verticale dell'ottica (lens shift) che ti permette di variare in un certo range la direzione in verticale del fascio di proiezione, è una rotella zigrinata che è situata dove ci sono le regolazioni dello zoom e della messa a fuoco.
Cmq fai prima a montarlo e fare una prova pratica al limite agendo sulla regolazione verticale dell'ottica, la cosa impostante è che il proiettore sia in asse con lo schermo poichè in orizzontale non c'è alcuna regolazione ottica per correggere la posizione.
 
Purtroppo sto facendo le tracce per l'impianto e non ho modo di fare prove al momento.
Comunque dal manuale non mi sembra si possa porre ogni dove e poter poi regolare col lens shift.
 
Ciao a tutti,
possiedo il TW5600. Dopo circa 2000 ore di funzionamento, la lampada ha ancora un'ottima luminosità, ma in modalità ECO lampeggia molto spesso (flickering) e per evitare il problema devo guardare i film in modalità normale.
In tale modalità, però, il videoproiettore che ho montato sopra il divano capovolto, risulta molto rumoroso.

Sto valutando se sostituire la lampada ma ho notato che sul sito EPSON quella originale non è disponibile e neanche sugli store online (tipo Amazon). Vi risulta? Quando ho acquistato il VPR la Epson scriveva sul sito che i ricambi sarebbero stati disponibili per molti anni...
 
Buonasera a tutti!
Ho allestito un paio di mesi fa una piccola sala audio/video ed utilizzo un epson eh-tw5650.
Sto utilizzando il proiettore a soffitto a circa 2m da terra.
Per regolare l'immagine su uno schermo da 100" ho utilizzato la funzione Quick corner e l'immagine sembra perfettamente centrata.
Sto notando però che ai lati dello schermo si nota della luce che esce fuori dallo schermo.
Da cosa dipende?
Come posso evitare ciò?
Mi è stato detto che questa funzione andrebbe evitata per regolare l'immagine, come dovrei farlo altrimenti?
 
Le regolazioni elettroniche dell'immagine portano proprio a questi problemi visto che non modificano il fascio luminoso ma solo la geometria dell'immagine proiettata.
Per eliminare il problema devi centrare il proiettore allo schermo utilizzando solo lo zoom ottico ed il lens shift verticale di cui il proiettore è dotato. Non c'è altra soluzione. Altrimenti se vuoi montarlo decentrato devi passare ad un proiettore che sia dotato di lens shift sia verticale che orizzontale.
 
Ultima modifica:
Quindi in sostanza il modo più semplice sarebbe quello di utilizzare il proiettore su una mensola anziché da soffitto...tra l'altro ne beneficerei anche in minor rumorosità...
 
Il punto non è la mensola o il soffitto, il punto è che deve stare in una posizione rispetto allo schermo in cui non è necessario utilizzare correzioni elettroniche per ottenere un'immagine geometricamente perfetta sullo schermo.
Nello specifico del tuo proiettore esso deve essere posizionato in maniera ortogonale allo schermo e non inclinato ne verticalmente ne orizzontalmente.
Le uniche correzioni che puoi utilizzare sono quelle ottiche: zoom e lens shift verticale.
 
Ultima modifica:
Sulla mensola è molto più semplice far sì che ciò accada...col braccio si fa più fatica a far in modo che la lente cada perfettamente al centro dello schermo e sia perfettamente ortogonale!
 
Buonasera, ho da un po' di mesi un TW5650 preso usato con lampada appena cambiata
Da subito ho notato un problema ovvero le immagini in movimento risultano molto scattose e poco fluide
Ci sono due preset di immagine, se lo imposto su Fine con un film di azione diventa praticamente inguardabile dalla scattosità e artefatti, sull'altra più rapida rimane guardabile ma sempre con fatica, è molto scattosa l'immagine anche rispetto a un tv lcd Panasonic che tengo sotto del 2007 ormai
Vorrei sapere se è una cosa derivante da qualche impostazione ma ho provato di tutto o è proprio il proiettore in questione a non avere fluidità di immagine...
Grazie mille ragazzi per chi vorra illuminarmi :)
 
L' elaborazione immagine deve stare su fine e poi premi il tasto frame interpolation e setta il valore su normale.

Grazie Franco, fine + normal va bene ora anche se vedo che ogni tanto su scene dinamiche con movimento fa qualche scatto e genera artefatti, la zona riduzione rumori e artefatti é giá impostata
 
I livelli del frame interpolation sono 3 come hai visto nel menu, bassa, normale, alta, piu aumenti il valore piu l'immagine appare fluida ma di conseguenza si creano artefatti, quindi puoi provare anche il settaggio su bassa che potrebbe soddisfarti come movimento e creare meno artefatti.
 
Grazie Franco, fine + normal va bene ora anche se vedo che ogni tanto su scene dinamiche con movimento fa qualche scatto e genera artefatti, la zona riduzione rumori e artefatti é giá impostata
Gli scatti solitamente dipendono dal fatto che la sorgente non è sincronizzata, l’uscita video verso il proiettore deve essere 24p coi film hd, 50p con telefilm e dvd PAL, e 60 con altri video, nel caso controlla nell’ proiettore menu info che frequenza di input rileva e specifica che fonte è contenuto stai guardando. Non ci sono scatti dovuti al FI in sé, anche se sugli Epson il mancato sincronismo si notano anche col FI, perciò controllerei. Quanto agli artefatti sono talmente fugaci che non li considererei rispetto alla preferenza di visione e fluidità.
 
Grazie mille ragazzi per le dritte... c'è che dalla Firetv mi esce sempre in 60hz dal menù info sul proiettore, anche sui contenuti che sono 24p, ho messo le impostazioni corrette sulla firetv, provo con la chromecast...
 
Top