• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ELENCO TV A LED

la CI plus potrà ospitare le tessere per le trasmissioni a pagamento in alta definizione, mentre quella normale solo contenuti (sempre a pagamento) a definizione standard.
momard
 
momard ha detto:
la CI plus potrà ospitare le tessere per le trasmissioni a pagamento in alta definizione, mentre quella normale solo contenuti (sempre a pagamento) a definizione standard.
momard

ciao momard,
grazie per la spiegazione.
Quindi se ho capito bene per il mod. Sharp LE700 è previsto l'utilizzo della cam per i SOLI contenuti SD mentre per il mod.LE705 è possibile vedere con la cam + plus anche i contenuti in HD ? è corretto ?
ciao e grazie molte ancora.
zioringhio
 
Ultima modifica:
No. Non è corretto.
La visione dei contenuti SD/HD e conseguenza del tipo di turner utilizzato e, per entrambi i modelli, è un turner HD.
La CAM ospita la scheda che permette la decodifica dei contenuti a pagamento (AKA Mediaset premium).
Nel caso delle CAM standard vengono decodificati solo i contenuti a pagamento in SD.
Nel caso di quella C+ vengono decodificati anche i contenuti a pagamento in HD.
 
Piccettino72 ha detto:
Nel caso delle CAM standard vengono decodificati solo i contenuti a pagamento in SD.
Nel caso di quella C+ vengono decodificati anche i contenuti a pagamento in HD.

ciao piccettino,
il modello Sharp LC-LE700E è quindi in grado di "leggere" la Cam C+ per ricevere i canali in HD (come può fare il modello LE705E) o solo la Cam per i canali in SD ?
dato che vorrei acquistarne uno dei 2 vorrei prima capire questo particolare.
ciao e grazie ancora.zioringhio
 
Credo che Piccettino72 sia stato chiaro :) in ogni caso cercherò di schematizzare la casistica per chiarire meglio...
- canali free to air SD: entrambi.
- canali free to air HD: entrambi.
- canali a pagamento SD (per cui è sufficiente la cam normale con scheda): entrambi.
- canali a pagamento HD (per cui è necessaria la cam CI+): solo il modello 705.
 
matte82 ha detto:
...Attualmente le tecnologie delle tv a led sono 3.
Le ordinate dalla migliore alla peggiore.

1) Local dimming 3d RGB
2) Local dimming 2d WHITE
3) Full Led Blacklight senza local dimming: led su tutto il pannello
4) Led Edge: led sulla parte laterale del tv

...
Ottimo post, sintetico e chiaro, complimenti. :)
 
ciao a tutti.

a breve (entro la fine del mese) cedo la tv che ho in camera ai miei genitori per metterla in sala e cambiare la mia in camera (attualmente una panasonic viera pz-80 42" al plasma ma non ricordo precisamente il modello).

il problema è questo: mi serve una tv da mettere a parete e comunque collegarci 3-4 apparecchi con cavo hdmi più un sintoamplificatore quindi vorrei anche un uscita audio ottica.

la tv a led mi sembra quella che fa al caso mio, ma non so scegliere tra i modelli perche comunque in giro ne ho visti pochi per farmi un idea.

la vorrei 42" ma fino ad ora l'unica che mi hanno consigliato è una toshiba 46SV685D..ma è un 46" e non mi sembra un granché.

a 42" qual'è la migliore tv led in commercio qui in italia? se poi conoscete solo dei 46" ditemelo pure che al massimo valuto anche quella ipotesi.

grazie mille
 
scusa colpa mia, io intendevo in proporzione al prezzo. ma probabilmente mi sbaglio.

solo che stiamo parlando ci cifre considerevoli e voglio essere sicuro di comprare la miglior tv che mi offre il mercato con questa tecnologia led.

ma questa TV LED Toshiba 46SV685D che ha il local dimming è rgb o white (3d o 2d)? che non capisco dove la si legge questa informazione.

oltretutto non saprei dove comprarla questa tv perche io ho sempre comprato su onlinestore che ha sempre fatto dei buoni prezzi per quello che cercavo, ma questa tv non la trattano. e non conosco altri siti con buoni prezzi.

comunque grazie della risposta Onslaught. (sono di Bologna anche io!)
per ora ho girato qualche comet ma non l'avevano in esposizione. poi la comet fa prezzi altissimi. l'ultimo acquisto tv+sintoampli li ho pagati in totale 700€ in meno rispetto alla comet.
 
Il toshiba ha il miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto, tra gli lcd (dove lo trovi un altro local dimming a 200Hz a quel prezzo?).
I led sono bianchi.
 
Ciao ragazzi, a breve dovrò prendere unatv 32 pollici da usare anche come monitor PC :D

Mi stavo orientando sugli LCD LED e mi sembra di capire che gli unici che sono disponibili nel taglio da 32" sono solo Sharp e Samsung.

Ho escluso a priori le serie più economiche e quindi mi rimangono soltanto lo Sharp LE700 e il Samsung B7000 :cool:


Ci sono altre possibilità di cui non sono a conoscenza? :confused:
Il budget non è un problema.
 
Onslaught ha detto:
Il toshiba ha il miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto, tra gli lcd (dove lo trovi un altro local dimming a 200Hz a quel prezzo?).
I led sono bianchi.


alla fine mi vedo costretto rinunciare ai led toshiba, non per il prezzo ma perche l'ho visto di persona ed è enorme, troppo spessore...io devo prendere una tv da appendere al muro e la voglio ultrasottile e pensavo che tutte led led lo fossero, ma mi sbagliavo.

cosi l'unica è optare per samsung.

Samsung UE 46B7000 7090 CI+ LED Full HD
un 46"

comunque io sarò anche ignorante forte in materia ma sta gran differenza tra le varie tv non ce la vedo....anche per colpa dei negozi che hanno le tv regolate alla cavolo.

secondo voi è un buon prodotto comunque?
perche l'alternativa è il samsung serie 8 al plasma che pero esiste solo 50" io devo vedere la tv dal letto a una distanza di 4,5 metri è decisamente troppo grande?
come qualità so che i panasonic sono il meglio nella tecnologia al plasma. tra un led e un plasma samsung qual'è il meno peggio? anche in un ottica di giocare con una qualsiasi delle 3 console di ultima generazione.

un problema che magari mi direte è il sound delle samsung ultrasottili che fa sicuramente schifo ma hanno uscita ottica e cosi la collego all'impianto che ho già, visto che la mia attuale panasonic 42" pz80 o 85 (non ricordo) non ha questa uscita audio.
 
matte82 ha detto:
Attualmente le tecnologie delle tv a led sono 3.
Le ordinate dalla migliore alla peggiore.

1) Local dimming 3d RGB
2) Local dimming 2d WHITE
3) Full Led Blacklight senza local dimming: led su tutto il pannello
4) Led Edge: led sulla parte laterale del tv


Matte

Scusate ragazzi, ma io più leggo e meno capisco :confused:

In un altro sito, (sempre se ho capito bene :) ) sembrerebbe che il led edge non sia proprio l'ultimo in classifica, anzi! Come la mettiamo?

L'articolo è questo: http://www.dday.it/redazione/107/TV-a-LED-tutti-i-segreti-per-scegliere-il-modello-giusto.html#pagina

Sempre in quel sito un articolo interessante su come funziona il led edge con il local dimming: http://www.dday.it/redazione/719/Local-dimming-e-LED-Edge-ecco-come-funziona.html
 
Il samsung è da scartare: va bene lo spessore, ma la tv non la guardi spenta, la guardi accesa, e purtroppo nei centri commerciali è inutile andarci, non si possono valutare le prestazioni di tv non tarate, collegate come fa comodo al negozio (e quindi meglio o peggio a seconda dei modelli o marche) ed in condizioni che nulla hanno a che fare con l'utilizzo casalingo (nessuno ha tutta quella luce in casa).
Purtroppo i samsung hanno difetti piuttosto rilevanti, quali input lag alto, uniformità decisamente carente e perdita di dettagli dovuta all'auto dimming (avere chiusure sulle basse luci è uno dei difetti peggiori, per una tv).

@qaz
Puoi constatare il riscontro di certe affermazioni: TUTTI gli edge led hanno notevoli problemi di uniformità, il nero non migliora (guarda i samsung: edge led ee ccfl sono uguali) e non è un caso se tutti i modelli top di gamma del 2010 NON saranno edge led.
 
Ultima modifica:
certo, però lì si fanno certe affermazioni tipo:
"Non ci sono dubbi: il Led Edge sarà il futuro prossimo degli LCD in attesa dell’OLED."

Vabbè che ognuno può scrivere ciò che vuole, però... (forse è un articolo un pò troppo Samsung-favorevole)
 
Se non capisco male, in quel punto riportano il pensiero di samsung, non il loro (spiegano, in pratica, perché alcuni marchi spingono tanto sull'edge led).
Ad ogni modo non so se l'edge led evolverà per essere il futuro, qualitativamente parlando, di certo non è il presente (c'è ben di meglio, fortunatamente).
 
sono stato da audio quality.... ci ho parlato giusto 5 minuti perche la tv led toshiba non l'avevano al momento e aveva altra gente da servire... ma parlando ho scoperto che esistono anche 2 modelli della panasonic ultrasottili al plasma però, il 46" e il 55" e il 46 viene la modica cifra di 3'800€....non esisto altre marche con questa caratteristica ma dalla qualità indiscutibile (quindi no samsung)? tipo l'anno scorso a new york avevo visto un lg credo, ultrasottile da 15".

qualcuno ne sa qualcosa? io fino ai 2'000€ posso arrivare ma oltre proprio no.

inoltre volevo chiedere un parere su un acquisto ormai gia fatto ed irreversibile.
un anno e mezzo fa mi sono tolto lo sfizio dell'home theater prendendo un sintoamplificatore onkyo TX-SR876EU e l'impianto 7+1 della JBL serie EOS.
dite che ho fatto un acquisto stupido e sconsiderato o tutto sommato può andare bene? io ancora vado con 4 casse + subwoofer perche per le altre devo finire di sistemare camera mia e due casse le metterò dietro facendo passare i cavi sotto pavimento nei tubi dell'impianto elettrico. poi oltretutto camera mia è abbastanza incasinata e sono costretto ad avere 5 casse frontali e 2 retro, le 2 laterali non posso metterle e quindi le ho piazzate frontali.

se riuscite a togliermi questo pensiero dallsa testa mi fate un gran favore, anche se ormai quel che è fatto è fatto.
 
Onkyo..?!? Azz.. una cinesata anni '90... lascia perdere..

Una volta ne ho visto uno aperto... collegamenti fatti a cavolo, qualità dei materiali interni scarsissima. Il Canta tu è fatto meglio...

Orientati su altre marche..
 
Top