• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Egreat EG-M34a]

molotino ha detto:
il connettore dell'M34A è per hard disk nudi e crudi senza box (come se lo mettessi nel bay del PC) e dunque la soluzione e quella di prendere un adattatore SATA>E-SATA che devo aver già visto in giro da qualche parte.:)

perfetto! ora è tutto chiaro... :)
Dunque non mi resta che valutare se conviene o meno prendere un box esterno con uscita LAN oppure con uscita eSATA (+ adattatore eSATA>SATA)...
 
disco 1,5 TB

Anche io ho acquistato questo apparecchio (o uno simile chiamato balocco box, che riporta comunque la scritta EG-M34a) e poichè non voglio tenere accesi i miei 4 pc tutti in rete,accedendo di volta in volta a contenuti preferiti presenti su di essi, avevo scelto di utilizzare un unico serbatoio per le cose che mi interessavano trasferendole di pacca su un disco con capacità abbastanza generose collegato con il cavetto in dotazione alla presa sata presente sull'EG-M34a.

Premetto che non sono un grande esperto: ecco la mia esperienza!

disco Seagate barracuda 7200.11
Modello ST31500341AS SATA 3Gb/s 1.5 TB
formattato NTFS e riempito per più dei 2/3 di file mkv-divx-avi-dvd-iso-etc caricati in 24 ore di lavoro noioso.

File MKV 1080p da 8 giga circa: procede a strappi fastidiosi rendendo inguardabile il filmato. La prova e stata eseguita su diversi file aventi le stesse caratteristiche con gli stessi risultati negativi.
Con file 720p nessun problema paragonabile, ma in alcuni casi qualche strappo.

Il disco è stato collegato direttamente al balocco attraverso il cavetto sata in dotazione come pure via USB con apposito contenitore. I risultati sono stati identici.

La prova è stata effettuata con gli stessi file e con le stesse modalità su :

disco Seagate barracuda 7200.10
Modello ST3500830AS SATA 500 Gbytes

Nessun problema riscontrato!!!!!!Tutti i file scorrono tranquilli senza problemi.

Ulteriore prova effettuata con gli stessi file e il disco da 1,5 TB via USB con apposito contenitore su portatile Acer Aspire 5685 WSHi (processore intel core 2 duo T7200 2GHz, scheda grafica nvidia ge force go 7600 pci express 256 MB Vram, 2GB DDR2 dual channel) ha avuto successo pieno.

Quindi devo pensare che con i file sopra citati e il balocco forse è meglio non superare con il disco la capacità di un TB.....non ho potuto fare prove in questo senso non avendo il disco a disposizione.

Chiedo se qualcuno ha esperienze del genere o suggerimenti da darmi.

Altra questione:
Ho notato una lentezza all'avvio sia con un solo disco che con tre dischi(2 da 500 e uno da 1500) : piu di un minuto per arrivare ai contenuti dei dischi senza avere la possibilita di scegliere in alcuni casi il disco, ma dovendo tornare indietro a cercare il sorgente e poi scegliere il disco con ulteriore attesa!
Qualcuno ha avuto problemi analoghi?
 
mino1 ha detto:
Quindi devo pensare che con i file sopra citati e il balocco forse è meglio non superare con il disco la capacità di un TB....

Io credo che non sia un problema di grandezza ma bensì di alimentazione, hai provato ad usare il 1500GB con un box esterno e lettura USB?

Un'atra prova che protresti fare e formattare in ext3m ma poi ti ci vorrebbero altre 24 di noia mortale a ricopiare tutto...

Prova ad alimentarlo con un box esterno tieni il box aperto e ci ficchi su il cavetto SATA.

Prova lo stesso hardisk se ne hai la possibilità sul PC attaccalo in rete e leggi sempre dallo stesso.

Io ho lo stesso hard disk uguale al tuo, lo leggo dalla LAN ma non mi crea nessun problema
 
disco 1,5

per molotino

"Io credo che non sia un problema di grandezza ma bensì di alimentazione, hai provato ad usare il 1500GB con un box esterno e lettura USB?"

Grazie per la risposta. La prova che dici è stata effettuata come puoi leggere.

"Prova ad alimentarlo con un box esterno tieni il box aperto e ci ficchi su il cavetto SATA."

mi sembra simile alla precedente!

"Prova lo stesso hardisk se ne hai la possibilità sul PC attaccalo in rete e leggi sempre dallo stesso."

Come puoi leggere ho provato il disco su pc via usb da solo e non da problemi. Non vedo, mettendolo in rete, cosa possa cambiare: forse perche è pilotato da un pc e non dal balocco!. Oltre tutto dovrei tenere acceso un pc solo per questo motivo.Tanto valeva non comprare questo simpatico oggetto!
E poi, aggiungo, il disco da 500,che è quello da cui ho copiato parte dei files, non da alcun problema.
E non posso dire che sia difettoso il disco da 1,5TB perchè, come ho scritto, in altre situazioni funziona alla grande.
I file mkv della prova sono della stessa grandezza:8-10giga.Non ho provato con file mkv piccoli. I tuoi file mkv di che grandezza sono? MI puoi dire in che percentuale hai occupato il tuo disco da 1,5TB? io sono al 70%. Hai provato un collegamento diretto del tuo disco alla presa sata del balocco? come funziona?
Ti ricordo ancora che le prove che ho effettuato sono solo con i file mkv: gli altri tipi di files non mi danno problemi.
Vorra dire che se non risolvo attaccherò 3 dischi da 500 e usero il 1500 per altri scopi.
Grazie ancora e saluti.
 
Ultima modifica:
mino1 ha detto:
Prova ad alimentarlo con un box esterno tieni il box aperto e ci ficchi su il cavetto SATA."

Questa prova viene effetuata così:
Apri il box esterno ci metti dentro l'harddisk e connetti solo l'alimentatore così da essere alimentato non dal balocco ma dall'alimentatore esterno.
Poi ti prendi un cavetto serial ata (spero che tu ne abbia uno) non quello del balocco altrimenti non risuciresti a collegarlo per il semplice fatto che è saldato insieme a quello dell'alimentazione e lo attacchi prima all'hardisk poi lo connetti al balocco senza alimentarlo poi per primo alimenti il box esterno e poi alimenti il balocco così facendo avrai il balocco che esegue solo la lettura ma non lo alimenta mentre l'alimentazione esterna sarà più coincisa e provi a vedere come va...

Altra cosa, l'inutilà di cui parli tu di collegare l'hardisk attraverso la LAN era solo un modo per provare i 1080P MKV e non era un obbligo, tu parli di tenere acceso il PC si è vero ma è anche vero che io non sposto mai su è giù gli hard disk dal balocco al pc e dal pc al balloco per scrivere e cancellare e aggiungere ecc. ecc. e con il rischio di far collassare con il tempo i connettori siano usb siano serial ata.:)
 
molotino ha detto:
Questa prova viene effetuata così....

farò la prova per curiosità....vorrebbe dire che l'alimentazione del balocco è insufficiente....

.....io non sposto mai su è giù gli hard disk dal balocco al pc e dal pc al balocco per scrivere e cancellare e aggiungere ecc. ecc.....
Neanche io, ma al momento sto facendo delle prove.Poi mi sembra esistano delle utilità per fare copie o cancellare file senza scollegare il disco, ma utilizzando le porte usb e appositi programmi...l'ho letto da qualche parte.
Avrei comunque piacere se anche tu facessi una prova attaccando il disco sata da 1,5 TB direttamente al "balocco box" utilizzando il cavetto in dotazione, e con file mkv 1080p delle stesse dimensioni che ho usato io, con scene di movimento veloci o comunque impegnative graficamente.
Mi metterei il cuore in pace.
Grazie e saluti.
 
molotino ha detto:
L'HardDisk che hai scelto (WESTERN DIGITAL - Caviar Green Power 1 Tb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 rpm) è eccelente anche perchè in fase di lettura gira a 5400 giri e dunque risulterebbe molto silenzioso.

Sto per comprare questo hard disk....ma stavo pensando, vista l'elevata capienza (1Tb) e considerando che per adesso sfrutterei non più di 500Gb,
posso creare 2 partizioni (ad es.700Gb e 300Gb) senza creare problemi all'eGreat m34a connesso via SATA?

In questo modo posso creare una sorta di copia "di sicurezza" dei file + importanti nella parte da 300Gb (così nel caso di guasti o malfunzionamenti o formattazioni obbligatorie, riuscirei a salvare qualcosa..), utilizzando esclusivamente l'altra parte con l'eGreat......è possibile? Posso far vedere all'egreat solo una partizione?! :rolleyes:
 
Ciao,

ho avuto l'occasione di collegare via USB un lettore Blue Ray-HD DVD della LG. Inserendo un film in DVD parte l'autoplay (se impostato nella configurazione) e appare il menu del film, quindi tutto ok. Ho provato allora ad inserire un film in Blue Ray, l'autoplay in questo caso non parte, ho la possibilità di esplorare il contenuto del blueray disc ma tutte le cartelle disponibili all'interno risultano vuote.
Credo che i blue-ray non siano direttamente riproducibili da cd, a meno che non ci sia qualche impostazione che io non conosco....
 
Ultima modifica:
andreavig, in questo forum ripetiamo continuamente di rispettare la norma che vieta le quotature integrali.
Edita per cortesia il tuo post, rimuovendo dal QUOTE quanto non indispensabile.
Grazie.


Nella sezione Palestra c'è un tutorial sulle quotature, e lo soapzio per fare le prove.
 
andreavig ha detto:
Credo che i blue-ray non siano direttamente riproducibili da cd, a meno che non ci sia qualche impostazione che io non conosco....

Consigli:
Hai provato ad installare la periferica sul PC e poi condividerla con M34A?
Prova a contattare il supporto per telefono oppure via email e chiedi se l'M34A è compatibile verso questo tipo di periferiche non tanto quanto per la lettura dei DVD che come hai visto funzionano quanto per i bluray che probabilmente il file indice per la ricostruzione del M34A non è compatibile, oppure chiede consigli...
Io leggendo le caratteristiche del M34A però non trovo riscontri caratteristici verso i bluray, ma posso anche sbagliarmi
Finora per quello che ho visto tra i vari rami del nostro forum c'è solo il dvico tvix 6500 e il nuovo 6600 che è compatibile con la radice dei bluray.
 
disco da 1,5 tb

molotino ha detto:
Questa prova viene effetuata così:
Apri il box esterno ci metti dentro l'harddisk e connetti solo l'alimentatore....

Sempre io: per ora ho risolto con due partizione da 750 e non ho più problemi. Funziona...resta comunque la lentezza del comando di ricerca sorgente per il cambio disco.
E' una soluzione strana e presumo che tutto questo derivi da un baco del firm!!!

Grazie comunque per i consigli.

mino1
 
mino1 ha detto:
....
E' una soluzione strana e presumo che tutto questo derivi da un baco del firm!!!

Ciao Mino1, se puoi scrivi il problema e invia email al supporto cosicchè nei prossimi firmware questo problema magari venga risolto.
Quando parlo di supporto intendo email inviata dove abbiamo acquistato l'M34A che poi loro inviano in cina a chi ha creato il firmware.:)
 
molotino ha detto:
...non tanto quanto per la lettura dei DVD che come hai visto funzionano...
Ma Molotino, non eri tu a dire che i Menu dei DVD erano ostici a tal punto che nella metà dei casi non si riusciva proprio a leggere alcunchè...?!? :confused:
 
birillo67 ha detto:
Ma Molotino, non eri tu a dire che i Menu dei DVD erano ostici a tal punto che nella metà dei casi non si riusciva proprio a leggere alcunchè...?!? :confused:

Mi sa che forse sono stato frainteso su quello che ho scritto...
Un conto e che i dvd in una parte dei casi vengano caricati e un conto è che i menù dei bluray oltre che non essere letti non vengano nemmeno caricati.
I menù dei dvd come avevo scritto ci sono casi in cui si caricano senza nessun problema ed altre .ISO in cui lo schermo diventa nero e va in blocco.
Per tanto i menù dei dvd funzionano o almeno nel caso mio nel 50/60% dei casi ed altri notte fonda.
Ho notato che le ISO create con dvdfab creano meno problemi che per esempio create con clonedvd e dunque il firmware fa i capricci perchè suppongo abbia qualche problema a non riconoscere correttamente la radice .ISO
E comunque sia i problemi nel caricare i menù dei DVD li ho anche solo andando a prelevare l' IFO dalla cartella perchè anche in questo caso ci sono DVD che vanno a altri notte fonda...:)
Adesso spero di avermi spiegato correttamente.
 
aiuto...non sento più l'audio.
mkv che prima andavano perfettamente adesso sono muti.
Che devo fare?

Ieri sera ho visto un film da usb e tutto ok.
Oggi non c'è possibilità di ascolatre nessun tipo di sorgente audio.
Che cavole è successo????????


RISOLTO........
Incredibile quanto stupido sia il menù.......per errore le impostazioni video a 1080p con hdmi erano finite su 1080p component.......... Il risultato era che invece di sparire le immagini spariva l'audio. Stranezze della tecnologia.
 
Ultima modifica:
lucarn ha detto:
...Il risultato era che invece di sparire le immagini spariva l'audio. Stranezze della tecnologia.

Io credo che non ci sia nulla di strano,vuol dire che quando l'uscita component è attiva simultaneamente è attiva anche l'uscita HDMI, solo che l'audio in questo caso essendo stata attivata per errore l'uscita componenent è stato dirottato per logica anche verso le uscite analogiche.
Potrebbe tornare utile questo caso per fare prove comparative HDMI1080P VS Component 1080P.
L'unico caso che l'uscita HDMI non va è quando si attiva quel cavolo di composito che io odio profondamente... :incazzed:
 
è possibile usarlo come server per andarci a pescare files in rete da un tv in un altra stanza compatibile con DLNA?
 
DLNA e download services..

HSH ha detto:
è possibile usarlo come server per andarci a pescare files in rete da un tv in un altra stanza compatibile con DLNA?

...anche io ho la stessa esigenza oltre a quella di utilizzarlo per effettuare download da torrent, etc...ma sembra che ad essere interessati a queste funzionalità siamo davvero pochini...speravo di trovare qualche contributo convincente in merito su questo prodotto e invece sicuramente tanti contributi importanti ma nulla sulla sua presunta compatibilità con il protocollo DLNA (dico presunta perchè tra i dispositivi cerificati dal DLNA.org questo oggettino non figura..)

mah... :confused:
 
Top