• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

editing multicanale su mac

gasugasu

New member
Fino ad ora in ambiente win utilizzavo pinnacle 10 plus per creare dvd amatoriali con audio dolby digital 5.1
Sto passando alla piattaforma mac ma mi sembra di capire che non sia possibile produrre dvd 5.1 se non acquistando final cut pro, che perà costa oltre 1200 euro:eek: .
Non c'è un sistema più economico, considerando che pinnacle costa 69 euro?.


Ciao
Franco
 
Cosa intendi esattamente con "creare dvd amatoriali con audio dolby digital 5.1"?
Devi creare tu la colonna sonora partendo da tracce separate?
Devi fare dei back-up di DVD video?


Ciao.
 
Editavo dei video ripresi da me con pinnacle 10 plus. Poi aggiungevo una colonna sonora di sottofondo. (con brani presi da miei cd).
Dove mantenevo il sonoro originale (tipicamente parlato) lo direzionavo principalmente sul canale centrale mantenendo il sottofondo musicale sui canali posteriori; dove eliminavo la traccia originale diffondevo la colonna sonora su tutti e 5 i canali. Tutto questo sempre con studio 10 che nella versione plus comprende il dolby digital 5.1 .
Ora vorrei fare la stessa cosa su mac ma senza affrontare la spesa di oltre 1200 euro per final cut studio2, speravo di cavarmela con final cut express. Considera che produco uno al massimo due dvd all'anno!.
In alternativa potrei installare windows sul mac e continuare ad utilizzare pinnacle ma lo troverei un controsenso considerando che proprio i continui blocchi con studio 10 sono stati tra le cause che mi hanno convinto a passare ad apple.

Ciao
Franco
 
gasugasu ha detto:
Dove mantenevo il sonoro originale (tipicamente parlato) lo direzionavo principalmente sul canale centrale mantenendo il sottofondo musicale sui canali posteriori; dove eliminavo la traccia originale diffondevo la colonna sonora su tutti e 5 i canali.
Che strana configurazione.
Ma se parti da materiale stereo perché non lo lasci così e fai lavorare qualche Prologic o DSP in riproduzione?
Con iMovie HD puoi avere due diverse colonne sonore oltre a quella del filmato.

Con QuickTime Pro puoi facilmente creare colonne sonore multicanale, fino a 7.1. Nella finestra delle proprietà del filmato puoi cambiare la posizione di qualunque canale.

Ci sono anche diversi editor audio freeware o shareware, su Versiontracker.com ne trovi finché vuoi:
http://www.versiontracker.com/macosx/audio/editors

Amadeus Pro sembra che funzioni bene.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
.
Ma se parti da materiale stereo perché non lo lasci così e fai lavorare qualche Prologic o DSP in riproduzione?
Ciao.

In effetti sarebbe la soluzione più semplice.
Ho qtpro ma non ho ancora ben capito come creare tracce multicanale e soprattutto come masterizzarle.
Imovie hd sarebbe la versione precedente a imovie08?
Alla fine dopo avere tanto imprecato con pinnacle studio (sono partito dalla 7 per arrivare fino alla 10 con tutte le versioni ) mi rendo conto che non era poi così male...


Ciao
Franco
 
gasugasu ha detto:
…non ho ancora ben capito come creare tracce multicanale e soprattutto come masterizzarle.
Combinare le tracce con QTPro è molto semplice.
Apri i file che vuoi unire.
Scegli il primo dei file che vuoi unire e nel menù Finestra scegli: "Mostra prorpietà del filmato" (mela-J).
Si apre una finestra tipo questa:



Cliccando sulle freccette a destra nella finestra dei canali puoi scegliere a quale canale assegnare quella traccia.



Fai la stessa operazione con ognuno dei file che vuoi unire.
Puoi usare file stereo, mono o multicanale.

Quando avrai assegnato ogni canale nei singoli file crei un documento nuovo (mela-N).
Prendi ogni documento originale, uno per volta, e dal menù Composizione scegli prima "Seleziona tutto" (mela-A), poi cliccando sul nuovo documento che hai creato, sempre dal menù Composizione, scegli "Aggiungi al filmato" (alt-mela-V).
Fai la stessa operazione con tutti i file che vuoi unire.

Alla fine apri la finestra "Mostra proprietà del filmato" per il nuovo documento e ti troverai una situazione simile a questa:



con tutti i file originali inclusi ed ognuno con con i canali assegnati.
In questo modo puoi assegnare fino a 7.1 o 8.0 canali.

A questo punto puoi scegliere se salvare il filmato come documento AIFF cioè in PCM multicanale



oppure comprimere in AAC, salvando il documento come Filmato QuickTime



dopo aver salvato il nuovo documento lo riapri ed avrai la tua colonna sonora multitraccia, compressa o meno.



Alla fine il documento che hai ottenuto lo puoi usare in iMovie o in qualunque altro video editor come colonna sonora aggiuntiva o sostitutiva di quella originale.

Oppure, con lo stesso procedimento, cioè con l'Aggiungi al Filmato, puoi anche incollare la nuova colonna sonora direttamente nei vari spezzoni di filmato che andrai ad editare.
Puoi anche estrarre la colonna sonora dagli spezzoni di film, il parlato, ed usarla direttamente con le altre parti di colonna sonora.

Considera che se assegni più canali contemporaneamente, ad esempio il parlato originale in stereo sx/dx ed una pezzo di musica in sx/dx, questi verranno uniti quando salvi il nuovo file.
Puoi anche assegnare al canale centrale i canali stereo del parlato originale, che verranno così uniti nell'unico canale, e tante altre combinazioni.
Non ti resta che provare e sperimentare.

Per masterizzare tutto il montaggio hai iMovie ed iDVD.

Imovie hd sarebbe la versione precedente a imovie08?
Se non ricordo male è dalla versione 05 che iMovie è diventato HD, cioè può lavorare materiale HD. Comunque mi riferivo alla '06.
La '08 ancora non l'ho usata, anche perché so che l'hanno castrata in diverse parti visto che la versione precedente era abbastanza funzionale da competere che FinalCut Express HD.

Ciao.
 
Grazie 1000;)

Ho scoperto che gli acquirenti di imovie 08 possono scaricare la versione HD06. In effetti, ad un primo sguardo, la versione "vecchia" sembra più perfomante, con la timeline ed un maggior numero di transizioni.
Quella nuova probabilmente è più pratica per chi deve effettuare montaggi rapidi per il web.

Ciao
Franco
 
Sicuro che idvd possa masterizzare un dvd multicanale?
Ho seguito le tue istruzioni ed ho ottenuto l'audio su 5 canali ma una volta masterizzato il pre non me lo riconosce come dolby digital ma vede soltanto la traccia originale stereo, trattandola poi con dolby pro logic.

immagine2es4.png
[/URL][/IMG]

Ciao
Franco
 
Ultima modifica:
La soluzione di Girmi è valida soltanto per filmati per computer. Per fare un DVD con audio dolby digital devi trovare qualche programma che fa la decodifica AC3. Trovato il programma non sono sicuro che con iDVD riusciresti a fare l'authoring. Ma posso sbagliare, non ho l'ultima versione.
 
gasugasu ha detto:
…una volta masterizzato il pre non me lo riconosce come dolby digital ma vede soltanto la traccia originale stereo, trattandola poi con dolby pro logic.…
Strano. Da prove che feci tempo fa, mi sembrava che iDVD non modificasse le tracce audio.
A dir la verità io uso DVD Studio Pro ed FCP che installano anche dei plug-in aggiuntivi per QT.
Non vorrei che sia grazie a quelli che c'è un risultato diverso.
Appena ho tempo faccio alcune prove, poi ti dico.
Comunque rimango dell'idea che, dato che non si tratta di una colonna mch vera e propria, faresti prima ad editare in stereo lasciando lavorare i processori.

Prova anche a cercare se ci sono altri programmi per l'authoring di DVD a basso costo:
http://www.versiontracker.com/macosx/updByCat.php
http://www.videohelp.com/tools/sections/macos-video-tools
http://www.videohelp.com/tools/sections/authoring-dvd
http://www.videohelp.com/tools/sections/authoring-bd-hd-dvd


Ciao.
 
Top