• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

eBook Sony Reader di seconda generazione

Bella notizia! E' dall'uscita del primo modello (piu' di un anno...) che ne aspetto con ansia l'arrivo in Italia e soprattutto la versione italiana del Connect Store ma ciccia. E cosi' adesso posso ''godermi'' l'idea di una nuova versione di un lettore di fatto inutilizzabile da noi!:incazzed:
 
Piu' che altro manca la volonta': d'altra parte i libri anche da noi vengono stampati a partire da un comunissimo file, mica da un corposo manoscritto...
Poi mi stupisce la Mondadori che anni fa, in netto anticipo con chiunque (probabilmente ''troppo'' in anticipo...) aveva realizzato il suo sito di e-book adesso praticamente ridotto a semplice curiosita'.
 
Parere

Io uso da qualche mese il modello precedente, che tra l'altro vi assicuro che già si legge perfettamente sotto il solo, anzi data la natura tecnologica dello schermo è proprio la condizione migliore, stanza illuminata o luce solare all'esterno.
Il contrario di un lcd retro o lato illuminato.


Lo uso e lo uso con grandissima soddisfazione, ebook e fumetti si leggono con piacere, risparmiando spazio e "peso" soprattutto se uno deve portarlo in vacanza o da pendolare, e se come me è uno che preferisce avere diverse cose da leggere e decidere al momento a cosa dedicarsi (un po' come in un lettore mp3 con molto spazio).


Inoltre c'è da tempo una comunità di sviluppatori che ha realizzato programmi specifici, hack di sistema persino un software alternativo al Sony Connect.
Alcuni programmi sono ottimi e permettono di migliorare sensibilmente la qualità di immagini (quindi fumetti, o riviste con foto) adattandole ai "limiti" dello schermo e superando i problemi dei pdf (che trovo ottimi solo per la stampa e non per una consultazione) riducendo persino le dimensioni dei file ad 1/3.


Il prodotto e la tecnologia sono ottimi, anche se ovviamente è da migliorare, contrasto (nero che è un grigio scuro e il bianco che ora è un grigio chiaro), numero grigi (anche se 8 potrebbero già bastare), magari in futuro il colore, la risoluzione (da 800x600 a 1024x768), uno schermo un pelo più grande (7-7,5") e alcuni otimizzazioni nel software (la gestione delle cartelle).

E ovviamente, e prima di tutto il prezzo (sui 100-150 euro) per renderlo un prodotto di maggiore diffusione.

Ma la strada imboccata è quella giusta quindi c'è solo da aspettare i normali miglioramenti di ogni tecnologia.


Il problema è capire se le case editrici non ostacoleranno qualcosa che comunque possono controllare moooolto meno rispetto alla carta che si usa oggi (parlo del discorso fotocopia / scansione).



Dimenticavo, paragonarlo (come a volte si fa) con un palmare o un cellulare solo perchè sono apparecchi anch'essi in grado di visualizzare ebook o immagini è semplicemente sbagliato.
Leggere un ebook su uno schermo piccolo con luce costante sparata negli occhi è possibile ma poi non ci si lamenti che affatica la vista, il cellulare poi ancora peggio.
Un fumetto o una rivista... su uno schermo piccolo... i caratteri diventano semplicemente illeggibili e occorre zoomare ad ogni vignetta... passa presto la voglia di farlo abitualmente.
 
Ultima modifica:
LucaS ha detto:
...ebook e fumetti si leggono con piacere...
Scusa LucaS, ma dove li trovi? E' materiale in italiano? Perche' va bene che conosco l'inglese e ho anche letto alcuni libri in quella lingua, ma limitarmi a leggere romanzi in lingua originale non mi entusiasma proprio...
 
E' da un po' che aspetto aggeggi simili, ma costano davvero troppo.

approposito che fine a fatto il librofonino che doveva uscire della telecom?
 
Nihil ha detto:
Scusa LucaS, ma dove li trovi? E' materiale in italiano? Perche' va bene che conosco l'inglese e ho anche letto alcuni libri in quella lingua, ma limitarmi a leggere romanzi in lingua originale non mi entusiasma proprio...

In rete si trovano anche libri in italiano (free e no, sta alla coscienza di ciascuno limitarsi), ovviamente in misura profondamente minore rispetto agli ebook inglesi.
Ci sono poi sia opere amatoriali, fanzine, racconti "ispirati" (ambientati cioè con personaggi e vicende di romanzi preesistenti) scritti da appassionati, e perfino traduzioni di opere che non sono distribuite in italia (o addirittura in occidente).

Ed è sempre ovvio che il mondo dell'epaper (o editoria elettronica) deve crescere per diventare "di massa", considerando poi che l'italia per "lettura" e "tecnologia" non è certo messa benissimo.

Cmq ci sono molti che ci credono (dallo stesso Grillo che rende il suo libro gratuito in formato elettronico), e spero che la cosa prenda piede come merita (ma sarà sicuramente necessario un calo di prezzo).


Se solo penso a quanto spendo di "carta" ogni mese tra edicola, libreria e fumetteria me ne compro tranquillamente 1 al mese di e-reader sony; per non parlare delle librerie in legno di cui ho piena la casa. :)
 
LucaS ha detto:
....per non parlare delle librerie in legno di cui ho piena la casa. :)
Ti quoto in pieno: per gli amanti della lettura lo spazio necessario ad un certo punto diventa un vero problema. Per questo vorrei un bel reader da riempire di libri... ''salvaspazio''.
In merito a trovare gli ebook su internet ti ringrazio per i suggerimenti, ma mi piacerebbe avere un bel sito su cui clickare, pagare e scaricare il mio bel romanzo senza tante paranoie. Sarà così problematico? uffa...
 
MesserWolf ha detto:
...approposito che fine a fatto il librofonino che doveva uscire della telecom?
Non conosco il prodotto, ma sono perfettamente d'accordo con LucaS: secondo me e' follia pensare di leggere un libro intero sul mini schermo di un cellulare/palmare, oltre al fatto che mi monterebbe il nervoso a dover fare lo scrolling ogni poche righe di lettura...
 
Nihil ha detto:
Ti quoto in pieno: per gli amanti della lettura lo spazio necessario ad un certo punto diventa un vero problema. Per questo vorrei un bel reader da riempire di libri... ''salvaspazio''.
In merito a trovare gli ebook su internet ti ringrazio per i suggerimenti, ma mi piacerebbe avere un bel sito su cui clickare, pagare e scaricare il mio bel romanzo senza tante paranoie. Sarà così problematico? uffa...

Naturalmente.

Ma come gli mp3 anni fa si recuperavano solo su "internet" e ora anche tramite tanti siti professionali dedicati alla vendita, la stessa cosa succederà anche per i libri (e i film), sebbe ci sia in questo caso il problema della lingua che ostacola.
Ovviamente però ci vuole tempo e magari qualcuno che ci creda fermamente, sony trovo che stia facendo la propria parte ma è da sola.
Ma come apprezzo la loro iniziativa pionieristica e sono soddisfatto del loro prodotto.
 
Nihil ha detto:
Non conosco il prodotto, ma sono perfettamente d'accordo con LucaS: secondo me e' follia pensare di leggere un libro intero sul mini schermo di un cellulare/palmare, oltre al fatto che mi monterebbe il nervoso a dover fare lo scrolling ogni poche righe di lettura...


No no era un "librofonino" fatto con una tecnologia dedicata per la lettura.... Doveva avere un contrasto simile a quello della carta stampata e il display era arrotolabile.

Solo che oltre a ebook-reader faceva anche da cellulare. Soluzione parecchio interessante per la quale sarei anche disposto a spendere.


IMMAGINI
 
Nihil ha detto:
Non conosco il prodotto, ma sono perfettamente d'accordo con LucaS: secondo me e' follia pensare di leggere un libro intero sul mini schermo di un cellulare/palmare, oltre al fatto che mi monterebbe il nervoso a dover fare lo scrolling ogni poche righe di lettura...

Cmq l'apparecchio che cita MesserWolf aveva uno schermo "estensibile" di mi pare 5".

Quindi più adatto rispetto ai normali cellulari da 2,5-3" o i palmari da 3-4".

Anche la tecnologia usata era l'eink come nel reader sony.

Cmq non avendolo toccato con mano rimango dubbioso, aprire ogni volta uno schermo avvolgibile mi sa tanto di prodotto "delicato", oltre alla scomodità nel doverlo tenere per forza con due mani (lo schermo non è rigido e non rimane aperto).

Certo ha il vantaggio di un prodotto piccolo e "tuttofare" cosa che mi tocca poco non amando quel genere di prodotti quando non indispensabili.
 
molto interessante, anche il discorso leggibilità!

non sarebbe male se le case editrici proponessero i libri cartacei con, eventualmente, la possibilità di scaricarli anche in formato e-book! (con un sistema di seriali/password o quello che è)

io ho un sacco di e-book (molti dei quali procurati in modo poco legale, lo ammetto) e ho provato a leggerli sul palmare... 2.8" di disperazione! dopo un po' (5 minuti...) passa la voglia!

sarebbe bello se realizzassero questi reader anche in formato "pieghevole" (come il librofonino citato poco su) ma con schermo sempre da 7-8"...

speriamo poi che si instauri un po' di sana concorrenza tra i costruttori, così i prezzi ne beneficeranno ;)
 
MesserWolf ha detto:
No no era un "librofonino" fatto con una tecnologia dedicata per la lettura...
Visto le immagini me ne sono ricordato: caruccio lo è/era (?) anche se a parita' di prezzo (eventuale) io mi butterei comunque sul Sony o simili che mi pare piu' adatto all'utilizzo classico; mentre un librofonino di quel tipo lo vedrei bene per la lettura di quotidiani o giornali, ma li mi sa che siamo ad anni luce... anche se mesi fa il sito di Repubblica pubblicizzava un reader di una qualche marca che non ricordo, che sarebbe stato compatibile con la versione on line del giornale: trovata pubblicitaria?
 
Il fatto è che io tra lettore mp3, chiavi casa/macchina , cell , portafoglio ....
Non saprei dove cacciarlo andando in giro [treno per esempio].

Ho già la borsa porta pc, non vorrei aggiungere la borsa porta ebook-reader ^^

Insomma un apparecchio convergente : mp3+ cell + libro sarebbe l'ideale, specie se "riavvolgibile" (riducendo di parecchio l'ingombro).
 
ho dato una occhiata al sito eBook Connect indicato da Sony: i prezzi sono a mio parere esagerati! alcuni libri elettronici vengono venduti a pochi dollari, ma altri costano tipo 12-13 dollari! piuttosto che 12 dollari per un e-book mi compo per 20 la versione cartacea!
 
Paganetor ha detto:
molto interessante, anche il discorso leggibilità!

non sarebbe male se le case editrici proponessero i libri cartacei con, eventualmente, la possibilità di scaricarli anche in formato e-book! (con un sistema di seriali/password o quello che è)

io ho un sacco di e-book (molti dei quali procurati in modo poco legale, lo ammetto) e ho provato a leggerli sul palmare... 2.8" di disperazione! dopo un po' (5 minuti...) passa la voglia!

sarebbe bello se realizzassero questi reader anche in formato "pieghevole" (come il librofonino citato poco su) ma con schermo sempre da 7-8"...

speriamo poi che si instauri un po' di sana concorrenza tra i costruttori, così i prezzi ne beneficeranno ;)

Sarebbe un bel modo per iniziare, però le case editrici sarebbero sempre contrarie per motivi di sicurezza (diffusione illegale del formato ebook).
Anche in campo musicale mi pare che si provò a fare cose del genere (CD Audio + CDmp3 oppure mp3 scaricabili gratuitamente da chi aveva comprato il CD) ma con scarso successo.

Per il formato pieghevole... mah, è utile se vuoi un apparecchio tuttofare, sennò non è necessario.
Il reader sony è grande come un libro A5 (quindi un tascabile), anzi è più piccolo essendo molto sottile, quindi si porta in giro con facilità come un qualsiasi libro di piccola taglia, ed è molto leggibile (puoi zommare i caratteri 3 volte con rimpaginazione istantanea del libro).

In questo caso preferisco la robustezza alla ultrapiccolezza della ripiegatura (argh che brutti termini).

Quantomeno dovrei provare con mano diversi apparecchi per capire bene pro e contro.
 
Paganetor ha detto:
...così i prezzi ne beneficeranno ;)
Fermo restando che meno spendo e più son contento ;), secondo me i prezzi citati nella news non sarebbero cosi' sconvolgenti, calcolandoli in abbinamento al notevole risparmio che si dovrebbe realizzare sull'acquisto dei libri: 8 dollari su 20 fa sempre un risparmio del 40 percento. Certo e' che se invece si pensa di continuare ad acquistare libri su carta e ogni tanto un ebook, il prezzo diventa meno allettante... Ma tanto gli ebook non ce li vende nessuno! :cry:
 
MesserWolf ha detto:
Il fatto è che io tra lettore mp3, chiavi casa/macchina , cell , portafoglio ....
Non saprei dove cacciarlo andando in giro [treno per esempio].

Ho già la borsa porta pc, non vorrei aggiungere la borsa porta ebook-reader ^^

Insomma un apparecchio convergente : mp3+ cell + libro sarebbe l'ideale, specie se "riavvolgibile" (riducendo di parecchio l'ingombro).

Capisco le esigenze diverse, ma ti assicuro che questo è un prodotto già piccolo e sottile, non penso avresti problemi.

Poi la cosa migliore è che esistano sempre alternative diverse così da soddisfare tutti. ;)

Anche se, prendila senza polemica, posso farti la domanda di come mai porti dietro sia il cell che il lettore mp3 potendo integrare le due cose in 1 prodotto più facilmente ?
(ripeto senza polemiche, dato che io faccio come te ;) ).
 
Top