• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dynaudio dm/7 vs Indiana Line Tesi 260

josephpino

New member
Premesso che so che le Dynaudio DM 2/7 sono superiori, mi piacerebbe sapere di quanto. Le Tesi mi costerebbero poco più di 200 euro e quindi la spesa sarebbe quasi irrisoria, mentre per le Dynaudio dovrei fare sacrifici. Ne vale la pena? Le differenze sono stratosferiche o stiamo parlando di dettagli? Molti dicono che le Tesi possono competere senza problemi con diffusori da 500-600 euro...sinceramente se la differenza come qualità audio non è moltissima opterei volentieri per le Tesi e risparmierei un sacco di soldi, altrimenti aspetterei se la differenza fosse abissale.
 
Ultima modifica:
...differenze stratosferiche....

le indiana line valgono quello che costano...e tutti i diffusori che costano 500-600 € sono nettamente superiori...

ciao
 
Sul 20 cm? Per favore sig. Leone, potrebbe spiegarmi meglio? Io parlo delle Dynaudio DM 2/7...nel titolo ho scritto incompleto
 
Ultima modifica:
ma...certo, bisognerebbe provare. Se non sbaglio da qualche parte ho letto che lei in negozio ha pilotato le dm 2/7 con un NAD 316, che non dovrebbe essere sui livelli dello Yamaha da me posseduto in termini di potenza (e anche di qualità) e non ne parlava malissimo....
Poi ho anche letto su forum inglesi di gente che dice che la combinazione Yamaha A-S500 - DM 2/7 funziona brillantemente. Le Dynaudio funzionano su 4 ohm mi pare e il mio ampli dà ben 120 watt su 4 ohm...ora, so benissimo che magari non sono reali questi watt su ampli di fascia economica, ma anche se realmente ne desse solo la metà, dovrebbe essere comunque tanto. Questo è ciò che dice un rivenditore hi-fi inglese:

"i've extensively used the A-S500 with DM 2/7's and this combination works superbly Big Smile"

All the best

Rick @ Musicraft
__________________

Musicraft (Derby), Specialist Hi-Fi/AV Dealer

Non è l'unica persona che parla bene di questa combinazione comunque...boh, ripeto, bisognerebbe provare, ma sicuramente non ne avrò la possibilità. In fondo le Dynaudio sono dei diffusori da scaffale compatti con un woofer da 17 cm....io ho pilotato egregiamente delle Chario Silverette 200t da pavimento con il mio amplificatore.
 
il problema è proprio questo.....controllarne quel 20cm non è facilissimo per 2 ragioni, una che di solito i dynaudio sono complessi anche se qui non è in uso la hexatech da 75mm, la seconda è che a 4 ohm ben pochi ampli economici preservano un controllo come a 8 ohm, tirano fuori più potenza ma quasi sempre più schifosa......io il 500 non lo ho ascoltato ma il 1000 sì e non è chissà cosa.....e parto dal presupposto che sia migliore del 500, se poi quest'ultimo è un miracolo sulla pelle dei fratelli maggiori tutto può essere
 
Prenderei le Dynaudio, anche perché se è tua intenzione rimanere pure in futuro in una fascia più o meno entry, potrebbero essere dei diffusori definitivi.
Però, scrive bene Antonio, lo Yamaha potrebbe non bastare; non conosco il prodotto, ma gli entry economici mostrano generalmente il fiato corto con diffusori tipo Dynaudio.
A che volumi ascolti?
Puoi provare in negozio?
 
Sig. Leone, se per 20 cm intende il woofer, lei forse ha in mente le Dynaudio dm 2/8, perché le Dynaudio DM 2/7 hanno un woofer da 17 cm credo...in quel caso lo credo anch'io che serva un amplificatore ancora più muscoloso (però forse per 20 cm intendeva altro e non l'ho capita bene). In ogni caso ringrazio lei e tutti gli altri per le preziose informazioni. Adesso vedo se posso provare queste Dynaudio da qualche parte, anche se nelle campagne siciliane non sarà impresa facile (Ma anche se andassi a Catania stesso alla fine non ci sarebbe granché). Magari le terrei con questo Yamaha all'inizio, poi migliorerò più avanti. Anche se devo dire che per migliorare nettamente questo amplificatore dovrei mettermi in mano quasi 1000 euro perché fino a 700 euro non troverei qualcosa per cui vale la pena fare cambi. Forse nell'usato, ma non mi fido tantissimo dell'usato. Le Silverette le ho vendute perché in definitiva le trovavo un po' noiose, vorrei prendere appunto le Dynaudio perché hanno la fama di essere molto coinvolgenti e buone su tutta la gamma, specialmente nelle alte frequenze. Un altro motivo per cui ho venduto le Chario è perché mi sono trasferito in una stanza più piccola decisamente sottodimensionata per delle torri. Ascolto a volumi bassi e medi. Mai a volumi alti o altissimi e ascolto tutti i generi (rock, blues, jazz, blues-rock, classica, funk, elettronica, cantautori, pop, acustica, drum & bass, trip hop, post-rock ecc...). Mi servono dei diffusori universali insomma.
 
Ultima modifica:
Io prenderei le Dynaudio e almeno inizialmente proverei a divertirmi a pilotarle con lo Yamaha. Tanto più che, dai commenti riportati, l'accoppiata sembrerebbe ben comportarsi. Comunque a circa 700 euro si trova ad esempio il Rotel RA-1520 che dubito fortemente sia inferiore allo Yamaha A-S500...
 
Senza nulla togliere alla nostrana Indiana Line, che mette a disposizione di tutti noi dei prodotti dall'invidiabilissimo rapporto qualità/prezzo, mi sento di dire che le favolose Dynaudio DM 2/7 non sono neanche "lontane parenti" delle Tesi 260! Non osate confrontarle. A seconda dell'ambiente poi, le 2/6 sono ancora meglio, diciamo più gestibili.
 
ho le 2/7, ho avuto le Tesi in passato ma solo per uso HT che ora si avvale delle Musa

per uso musica le 2/7 sono decisamente più soddisfacenti delle Musa. figuriamoci delle Tesi
 
Morpho ha detto:
...a circa 700 euro si trova ad esempio il Rotel RA-1520...
Ampli stupendo per la fascia di prezzo, a mio parere.
Non l'ho ascoltato con le dynaudio ma ci scommeterei che l'abbinamento funzioni molto bene, anche in termini di capacità di pilotaggio delle danesi!;)
 
sì lo so, ma per me qualsiasi cosa sarebbe da ordinare online senza provare...quindi....
invece le lektor 2 non mi ispirano. A quel punto opterei per l tesi...invece quelli di what hi fi parlano veramente molto ma moolto bene di queste eb acoustics eb2....dovrei chiedere se spediscono in Italia
 
Le 2/6 devono essere eccezionali in base alle info raccolte, ma non mi convincono le dimensioni. Credo fermamente che nonostante gli indubbi progressi della tecnologia, le basse frequenze abbiano bisogno di un minimo di spazio per esprimersi. Parlo di quantità, non di qualità. Potrebbero andare in una stanza da una decina di metri quadrati, ma nutro dubbi circa il loro utilzzo in stanze di dimensioni un po' più grandi....e l'utilizzo del subwoofer lo escludo nella maniera più assoluta
 
Le Dynaudio DM 2-6 sono superiori sotto ogni aspetto alle Tesi 260, diffusori che saresti disposto ad acquistare. Se un progetto è valido, contano poco 4/5 centimetri in meno. Discorso chiaramente diverso se si paragonassero bookshelf e torri.
 
Top