• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVDO Iscan HD - impressioni d'uso

  • Autore discussione Autore discussione Ninja
  • Data d'inizio Data d'inizio

Ninja

New member
E' arrivato ora!
Tolti gli imballi, la confezione comprende:
- processore video
- telecomando con pile
- trasformatore
- cavo americano
- manuale d'uso
- schema collegamenti base

Domani provo ad installarlo e domenica faccio i primi test.
Anzi, i primi test-a-testa con la Holo3d.

Non posto alcuna immagine in quanto credo siano ampiamente disponibili in rete.

Solido, pesantuccio e ben finito, verniciato in nero opaco goffrato.
Eeehh, mi toccherà adattarmi, avendo tutto silver.

Alla prossima
Ciao
Paolo
 
Intanto posto le prime impressioni con il SAT RGB

Ok ovviamente non ho resistito.
Primo test a confronto con la holo usando satellite in rgbs.
Il segnale è molto pulito, direi con bordi più netti, e vedo meno rumore video. Devo anche dire che con la holo utilizzavo il JS technology convertendo da rgb a component.
Che dire, l'immagine è molto stabile, il deinterlaccio funziona molto bene e i controlli sull'immagine sono a livello della holo, con il vantaggio della grande semplicità di menu. Il telecomando è "leggerino" ma ottimo nell'ergonomia. Purtroppo non è retroilluminato, ma il mio Pronto 950 sì...
Insomma, per adesso sul SAT le immagini danno vincente il DVDO.
Specialmente nel deinterlaccio mi è parso mooolto solido, sicuramente al livello del Faroudja. L'immagine è decisamente migliore.
Dico questo non tanto per giustificare un nuovo acquisto, ma soprattutto perchè non è facile coniugare semplicità d'uso con migliore immagine.

Una nota di colore.
Sto usando in simultanea il mio LCD Philips da 30" in 1080i e 576p, gran bel vedere. E' sufficiente shiftare l'uscita e si passa da un'immagine all'altra e tenere due display entrambi con il processore è un gran bell'andare...

Ottimo anche il lipsync, che con il satellite non sempre è perfetto.
Per ora ho impiegato un 40 minuti scarsi e adesso ho un'immagine "a posto".

Insomma, è presto per dare voti, ma sono decisamente contentissimo.
Nel weekend andiamo di DVD e altro, poi ci risentiamo.
Ciao
Paolo
 
iScan Ultra - iScan Hd

Quale le differenze sostanziali tra i due, in particolare nel controllo? :confused:
Il prezzo tra i due è notevole.
Chiedo solo una delucidazione da qualche esperto o possessore, sono veramente interessato, non volendo smanettare con un HTPC l'unica soluzione per il momento è solo un processore esterno di qualità.
Un saluto Roberto.
 
Se parli di differenze tecniche tra i prodotti, forse è meglio il sito www.dvdo.com.
Io non possiedo nè ho mai visto funzionare il modello Ultra, quindi purtroppo non ti posso aiutare.
 
Re: iScan Ultra - iScan Hd

boccolone ha scritto:
Quale le differenze sostanziali tra i due, in particolare nel controllo? :confused:
Il prezzo tra i due è notevole.

La differenza sostanziale (ma correggetemi se sbaglio) è che il primo è un "semplice" duplicatore (PUNTO); il secondo è un duplicatore/SCALER con la flessibilità sulla scelta di risoluzione e refresh tipica degli HTPC !!!! Più qualche altra features :D :D .

Vai Ninja, sei tutti noi.

P.s.: anche il prezzo "italiano" è più umano di quel che sembra ;) .

Ciao
 
Re: Intanto posto le prime impressioni con il SAT RGB

Ninja ha scritto:
Ok ovviamente non ho resistito.
Primo test a confronto con la holo usando satellite in rgbs.
Il segnale è molto pulito, direi con bordi più netti, e vedo meno rumore video. Devo anche dire che con la holo utilizzavo il JS technology convertendo da rgb a component.
Che dire, l'immagine è molto stabile, il deinterlaccio funziona molto bene e i controlli sull'immagine sono a livello della holo, con il vantaggio della grande semplicità di menu. Il telecomando è "leggerino" ma ottimo nell'ergonomia. Purtroppo non è retroilluminato, ma il mio Pronto 950 sì...
Insomma, per adesso sul SAT le immagini danno vincente il DVDO.
Specialmente nel deinterlaccio mi è parso mooolto solido, sicuramente al livello del Faroudja. L'immagine è decisamente migliore.
Dico questo non tanto per giustificare un nuovo acquisto, ma soprattutto perchè non è facile coniugare semplicità d'uso con migliore immagine.

Una nota di colore.
Sto usando in simultanea il mio LCD Philips da 30" in 1080i e 576p, gran bel vedere. E' sufficiente shiftare l'uscita e si passa da un'immagine all'altra e tenere due display entrambi con il processore è un gran bell'andare...

Ottimo anche il lipsync, che con il satellite non sempre è perfetto.
Per ora ho impiegato un 40 minuti scarsi e adesso ho un'immagine "a posto".

Insomma, è presto per dare voti, ma sono decisamente contentissimo.
Nel weekend andiamo di DVD e altro, poi ci risentiamo.
Ciao
Paolo

Ciao Paolo, e complimenti per l'acquisto!!
Come forse avrai letto, anch'io qualche tempo fa ho optato per un videoprocessore esterno in "alternativa" alla Holo (il Cinemateq), ed anch'io, come te, ho postato qualche mia considerazione e piccolo confronto con la Holo stessa.
Mi fa piacere leggere le tue prime impressioni, e soprattutto rendermi consapevole di non essere del tutto un "visionario" quando scrivo che un buon Processore ed una Holo, si equivalgono, o comunque ogni loro piccolo limite è compensato da ampi pregi.
Con il tempo, e facendo innumerevoli confronti, mi sono sempre più convinto che i due differenti sistemi si equivalgono a livello di qualità d'immagine, con un maggior vantaggio nei confronti del processore esterno relativamente alle immagini satellitari ed alla versatilità e praticità d'uso.
E tieni presente che il tuo attuale DVDO HD è complessivamente superiore al mio Cinemateq.

aspetto altre tue impressioni

ciao
Stefano61
 
perchè inferiore

Ciao stefano 61 perchè ritieni il tuo POP inferiore li hai provati entrambi ? sulla carta puo' essere ma aspettiamo una comparativa.
 
Riguardo al prezzo su strada, è di molto inferiore.
Ovviamente basta darsi da fare, ma sia di qua che di là dell'immenso oceano ci sono lidi cui approdare assolutamente molto meno costosi.
Parlo dell'Iscan HD ovviamente.

Riguardo alle impressioni d'uso, che ci crediate o no sono in un periodo pazzesco, sabato ero a lavorare alle 4.30 di mattina e ho finito alle 13, oggi dalle 6 in poi e finirò alle 22, quindi per ora devo impegnarmi altrove.

Non appena possibile posto qualcosa.
Ciao
 
Re: perchè inferiore

ht-maestro ha scritto:
Ciao stefano 61 perchè ritieni il tuo POP inferiore li hai provati entrambi ? sulla carta puo' essere ma aspettiamo una comparativa.

No, conosco solo il mio fido POP e ne sono più che soddisfatto, tuttavia ho letto una piccola rece di Linomatz che assieme ad alcuni amici ha fatto un breve test comparativo tra il POP, il DVDO HD, il Lumagen Vision Pro SDI etc., ed il risultato è stato, appunto, che il POP risultava un gradino inferiore ai succitati, dove il Lumagen invece eccedeva su tutti.
A livello puramente teorico, in effetti, ci si aspetta che il deinterlacer e lo scaler Philips montati nel POP diano un minor risultato qualitativo rispetto ai più blasonati Faruodja e Silicon Image.

ciao
stefano61
 
Re: Re: perchè inferiore

stefano61 ha scritto:
A livello puramente teorico, in effetti, ci si aspetta che il deinterlacer e lo scaler Philips montati nel POP diano un minor risultato qualitativo rispetto ai più blasonati Faruodja e Silicon Image.

Anche a livello pratico in realtà ...

Sono d'accordo che il Lumagen è un gradino sopra tutti (specialmente il PRO usando l'SDI), ma comre rapporto costo/prestazioni/facilità d'uso è l'ottimo Iscan HD a vincere alla grande sugli altri.

Naturalmente IHMO.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Gli ingressi dell'Iscan sono:

Sezione video
DVI
VGA
Component 1
Component 2
S-video 1
S-video 2
Composito 1
Composito 2
RGBs 1 (alternativo a Component 1)
RGBs 2 (alternativo a Component 2)

Sezione audio
Optical 1
Optical 2
Coax 1
Coax 2

Le uscite sono:

Sezione video
VGA (analogico)
DVI (digitale, con selezione tra DVI per PC e per video)

Sezione audio (con commutazione automatica oppure aggancio all'ingresso video con memoria)
Optical
Coax

Ecco le risoluzioni disponibili in uscita (nell'ordine):

HorizontalRes. x Vertical Res. - Scan Type - Sync - Colorspace
720x480 - P - Y Bi-level - YPbPr
1920x540 - P - Y Tri-level - YPbPr
720x576 - P - Y Bi-level - YPbPr
1280x720 - P - Y Tri-level - YPbPr
1920x1080 - I - Y Tri-level - YPbPr
1920x1080 - P - Y Tri-level - YPbPr
640x480 - P - H+V - RGB
800x600 - P - H+V - RGB
1024x768 - P - H+V - RGB
1280x1024 - P - H+V - RGB
852x480 - P - H+V - RGB
852x576 - P - H+V - RGB
1366x768 - P - H+V - RGB
1280x768 - P - H+V - RGB
1024x1024 - P - H+V - RGB
1024x852 - P - H+V - RGB
1024x576 - P - H+V - RGB
1365x1024 - P - H+V - RGB
1400x1050 - P - H+V - RGB
1400x788 - P - H+V - RGB
960x540 - P - H+V - RGB
1280x960 - P - H+V - RGB
1440x960 - P - H+V - RGB
1440x1152 - P - H+V - RGB
* P = progressive; I = interlace

Sono tutte risoluzioni già preimpostate e disponibili a menu!

L'SDI sarà disponibile tra un mesetto circa.

Posto il link al manuale d'uso:

http://www.dvdo.com/documents/DVDO_HD_Product_Guide_Eng_v1-32.pdf

Qui ci sono le caratteristiche del prodotto:

http://www.dvdo.com/pro/pro_ishd.html

Qui c'è il thread di AVS chilometrico:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?s=&threadid=338670
 
Ultima modifica:
X Ninja

Grande Ninja per il post con tutte le caratteristiche!!

..ora dato che leggo che hai lo stesso mio DVD player Sony 900, la curiosita' e' tantissima, mi piacerebbe avere un giudizio sul come si comporta con tale player.

grazie:)
 
ht-maestro ha scritto:
Io aspetterei prima delle "Vere" prove comparative,presto avrete delle sorprese

La prima prova comparativa da fare è il prezzo: andatevi a far fare un bel preventivo dell'Iscan e sì che avrete delle liete sorprese.

Ciao. Paolo
 
Top