• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVDO Iscan HD - impressioni d'uso

  • Autore discussione Autore discussione Ninja
  • Data d'inizio Data d'inizio
Peval ha scritto:
La prima prova comparativa da fare è il prezzo: andatevi a far fare un bel preventivo dell'Iscan e sì che avrete delle liete sorprese.

Ciao. Paolo

Io vivo in UK e qui lo si inizia a vedere offerto a 800 gbp (ex vat ... che pero' forse si riesce a sgavagnare per vie traverse).

... al cambio fanno circa 1200 euro (1400 con vat) ... il POP non girava invece sui 1800 ??
 
CO BUY?

la butto lì..............
p.s. ma per il pal non è preferibile il pop?
o tutto ok anche per l'iscan?
e la cura miracolosa del pop per la colorimetria?
angelo:D
 
Re: prezzo POP

ht-maestro ha scritto:
In Italia Iscan Hd costa sui 1600 ivato.....

Dipende dove lo compri ... ;)

ht-maestro ha scritto:
.... io il PoP lo vendo sui 1450 ivato ...

Cosa vuoi che ti dica: evviva la concorrenza.

Non dimenticare di dire però che la scheda aggiuntiva SDI del POP costa 799€ di listino, quella dell'Iscan è prevista sui 200$....
Vedremo quando sarà commercializzata.

Ciao. Paolo
 
Eh, bisognerebbe censire i possessori di Cinemateq

nel senso che ad oggi mi pare che in Italia :eek: sono solo io ad avere l'Iscan HD, e pertanto un confronto "all'americana" lo farei volentieri ma senza sobbarcarmi weekend di trasferte colossali.
Purtroppo con il lavoro che faccio - di cui non posso certo lamentarmi se mi permette questi oggettini - anche nei weekend spesso e volentieri sono impegnato.
Se quindi qualche volonteroso se la sente di fare un salto in quel di Modena per vedere chi ce l'ha più lungo, ben venga!
 
Ninja ha scritto:
... Se quindi qualche volonteroso se la sente di fare un salto in quel di Modena per vedere chi ce l'ha più lungo, ben venga!

Invece di star quì a scrivere "fesserie" torna subito a casa a provare 'sta benedetta macchina e a postarci immediatamente le tue impressioni, lavativo ...... :D :D :D

P.s.: se attendi ancora un pò a scriverci se và bene o meno mi prende un "coccolone" per l'ansia.

Ciao
 
Peval scusa, ma non ho capito cosa mi volevi far vedere.
La mia domanda era per il PRO, mentre sopra sono elencate le caratteristiche e gli in/out del HD.
 
giusto!

Peval ha scritto:
Invece di star quì a scrivere "fesserie" torna subito a casa a provare 'sta benedetta macchina e a postarci immediatamente le tue impressioni, lavativo ...... :D :D :D

P.s.: se attendi ancora un pò a scriverci se và bene o meno mi prende un "coccolone" per l'ansia.

Ciao


dicci se, come per il pop, il tutto ti sembra "magicamente" migliorato!
bye
:D
 
Scusate una domanda da un profano.
Entrare nell'HD con il miglior ingresso disponibile, in questo caso penso DVI porta dei benefici importanti o non è molto influente ?
Questo perchè sarei propenso ad acquistare un decoder con uscita DVI,
(Micronik) e vorrei sapere se ne vale la pena oppure è meglio che mi tenga il mio decodere Humax 5100 con uscita RGB, ma in generale tanto per sapere se vale la pena spendere per avere prodotti con uscite TOP quando poi il segnale viene processato "dopo".
Grazie.
 
L'Iscan HD non "lavora" i segnali in HDCP, pertanto se il lettore DVI ha un'uscita HDCP il segnale sarà semplicemente bypassato, così come accade per i segnali HDTV compliant.
Solo alcuni lettori hanno uscita DVI non protetta HDCP.
Meglio il segnale analogico dall'uscita component in 576/480i.
Io sto pensando al Pioneer 868 per l'appunto...
Prima aspetto il modulo SDI, poi valuterò se tenermi il Panasonic SDI o venderlo e passare al Pioneer.
 
Ninja ha scritto:


Meglio il segnale analogico dall'uscita component in 576/480i.
Io sto pensando al Pioneer 868 per l'appunto...
Prima aspetto il modulo SDI, poi valuterò se tenermi il Panasonic SDI o venderlo e passare al Pioneer.

per capire ... quindi per te le due alternative:

a) pio 868 collegato in 576/480i via uscita component all'Iscan HD
b) Player modificato SDI collegato all'Iscan HD in SDI (dopo modifica con modulo SDI in arrivo).

sarebbero confrontabili ... in altre parole non ipotizzi aprioristicamante una superiorita' della soluzione B) ... sebbene quella soluzione, mantenedo tutto in dominio digitale, in genere viene considerata come soluzione ottimale per la resa complessiva dell'immagine (basso rumore video in particolare) ...

Pensi che il nuovo DAC del pio possa essere cosi fenomenale da compensare un eventuale maggiore rumore video dato dalla doppia decodifica A/D nel caso A)??
 
Ultima modifica:
Dando ha scritto:
per capire ... quindi per te le due alternative:

a) pio 868 collegato in 576/480i via uscita component all'Iscan HD
b) Player modificato SDI collegato all'Iscan HD in SDI (dopo modifica con modulo SDI in arrivo).

sarebbero confrontabili ... in altre parole non ipotizzi aprioristicamante una superiorita' della soluzione B) ... sebbene quella soluzione, mantenedo tutto in dominio digitale, in genere viene considerata come soluzione ottimale per la resa complessiva dell'immagine (basso rumore video in particolare) ...

Esattamente.
Oggi io ho un percorso esclusivamente digitale:
Pana SDI - HOLO3D - esco a 720p ATI 9500 DVI - Infocus 7200 DVI mappando la matrice 1:1.

Di aprioristico esiste ben poco secondo me.
Ci sono già troppi "talebani" dell'informazione, e come diversi altri membri del forum, credo di più nei miei 10/10 di vista.

Dando ha scritto:
Pensi che il nuovo DAC del pio possa essere cosi fenomenale da compensare un eventuale maggiore rumore video dato dalla doppia decodifica A/D nel caso A)??

Di nuovo semplicemente non ne sono certo.
Tieni conto che l'ingresso SDI potresti utilizzarlo per un decoder sat, dove - qui sì che le cose sono mooolto sbilanciate - avresti un drastico miglioramento. In quanto i circuiti di conversione dei decoders non sono parenti nemmeno alla lontana con quelli dei player di alto livello. Purtroppo con il problema della NDS su SKY ad oggi moddare un decoder può essere un suicidio...
Ovviamente IMHO.
 
Ninja ha scritto:


Tieni conto che l'ingresso SDI potresti utilizzarlo per un decoder sat, dove - qui sì che le cose sono mooolto sbilanciate - avresti un drastico miglioramento.

ciao Ninja ... ovvio che tutto va giudicato con gli occhi ... nell'attesa pero' ... vedremo cosa succede quando inizieranno a girare un bel po degli 868 che in molti stiamo aspettando :)

dato che ci sono ti vorrei chiedere un'altra cosa:

hai fatto una prova comparativa nella resa video del segnale sat usando la tua HOLO confrontata all'uso invece dell'ISCAN ??
Quale ti sembra migliore ??

Qualcuno ha fatto la stessa prova con POP VS HOLO ed i pareri sono stati contrastanti ... (qualcuno ad es lamentava la minore possibilita' di intervenire con aggiustamenti sull'immagine sat che si avrebbe con il POP rispetto alla HOLO, e riteneva la cosa molto penalizzante dato che
per migliorare le pecche di un segnale cosi scarso come quello del sat i vari aggiustamenti offerti dalla Holo sarebbero stati essenziali).

Ninja ha scritto:

Purtroppo con il problema della NDS su SKY ad oggi moddare un decoder può essere un suicidio...
Ovviamente IMHO.

Mi spieghi meglio questo punto ??

Grazie e ciao :)
 
Vai a vedere il mio post, il terzo di questo thread

riguardo al confronto Holo - Iscan per il decoder.

Sul NDS c'è un 3ad il cui titolo non ricordo ma in sostanza il cangurone toglierà la codifica SECA2 e passerà a NDS pertanto quasi tutti i decoder andranno o sostituiti, o aggiornati via software o si dovranno mettere in commercio CAM NDS.
Ma siamo abbondantemente OT.
Fai una ricerca con NDS e SKY e trovi tutto!
 
Ho provato a vedere DVD con la mia solita catena video:
Panasonic Ra 82 mod SDI e Sp 7200.

Provando con Fellowship of the Ring, sono rimasto molto stupito della pulizia di immagine, nonostante si fosse con un collegamento in RGBs e non in SDI come mio solito. :eek:
Poi ho collegato in parallelo la Holo entrando in SDI con l'ingresso VGA dell'Infocus e l'Iscan entrando in RGBs, quindi con lo stesso decoder ma usando lo stadio D/A del Panasonic, che non credo sia granchè. :rolleyes:
Che dire, a me l'immagine è parsa molto naturale, forse devo aggiustare la saturazione, che è inferiore a quella della Holo, ma occorre anche pensare che con la Holo ho la stessa confidenza che con il mio ... insomma ci siamo capiti! :p
Pertanto aspetto ancora a tirare conclusioni, mi servirà sicuramente del tempo per tirare fuori il meglio dall'Iscan Hd, ma ad oggi francamente lo vedo alla pari con la Holo, complessivamente intendo, che pure presenta una enormità di parametri in più per poterla configurare - compresi il black e white level, l'equalizzatore grafico per livelli IRE, ecc. Vedo la Holo molto più adatta a un tritubo analogico di quanto non lo sia l'Iscan HD.
Non c'è - con la mia catena video - un visibile miglioramento rispetto alla Holo in DVD. Penso però che, entrando con un lettore dotato di ben altra sezione di conversione (Pio 868 o Denon A11), dovrei abbondantemente migliorare.
Sul satellite confermo un'immagine straordinaria anche confronto alla Holo oppure al 2300 interno allo SP. Le partite Rai o Sky 16:9 sono paragonabili ai dvd - letteralmente.
Aspetto che qualcun altro dica qualcosa sulla macchina, altrimenti ri-posto qualcosa dopo aver provato un altro lettore.

Ricordate: grande - grandissima flessibilità.
Pensate che la mia attuale configurazione è la seguente:

Ingresso Component 1 - Optical 1 - Decoder SAT
Ingresso Component 2 - Coax 1 - Panasonic RA 82
Ingresso S-Video 1 - JVC Mini-DV S-Vhs
Ingresso Component 2 - Optical 2 (alternativo a Panasonic) Xbox
Ingresso DVI pass-through - Coax 2 - HTPC con Holo3d e TT
Ingresso S-Video 2 - Onkyo 797 (per ingressi video "spot")
Uscita Optical 1 - Onkyo 797

Uscita DVI - SP 7200 a 720p nativo 50hz
Uscita VGA analogica - Philips LCD 30" 9975 a 1280x768p nativo 60hz

Mi manca giusto il decoder HDTV da collegare alla DVI al posto dell'HTPC, e un bel decoder per SKY in NDS modificato in SDI, e starò ancora più da papa... :cool:
 
Sul satellite confermo un'immagine straordinaria anche confronto alla Holo

Su quello non c'è da meravigliarsi....anch'io l'hanno scorso ho provato un Iscan Pro...e sul satellite c'è poco da fare lavora prorprio bene...aspetta ed era collegato in s/video!
Ora tu mi dirai che sono due macchine diverse...ma son sempre figlie alla stessa mamma!
Salutoni.

CATVLLO
 
Top