• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVD Rec. Panasonic o Sony per il DDT?

davidoff70

Bannato
Sono intenzionato a prendere un DVD recorder con digitale terrestre integrato e la mia scelta è caduta su 2 modelli:
Sony RDR-HXD870S
Panasonic DMR-EX77EC-K_01

Entrambi si trovano intorno ai 440€ e francamente sono proprio indeciso sull' acquisto....
Da una parte Panasonic ormai una sicurezza e dall' altra Sony che sembra aver fatto sostanziali miglioramenti e offrire qualche "funzione" in più.
Voi quale mi consigliatee perchè?
Poi se ho tralasciato qualche altro prodotto con caratteristiche e prezzo simili accetto ogni consiglio.
Grazie a tutti.
 
Si fa meglio se si parte dalle tue esigenze, messe in ordine di priorità.

Che tanto è quella la maniera per ricevere indicazioni valide.

Se ad esempio avessi il videoproiettore e registrassi da satellite o la ppv da un decoder dtt sarebbe il caso di accordare una preferenza al Sony perchè registra a 15Mbps, se invece si ha un televisore crt/digitale il vantaggio è minore, anche se per quella che è la mia esperienza rimane comunque percepibile.

Similmente se si volessero vedere foto ad esempio.

Inoltre conta la fretta:D

Perchè come hai scritto il Sony esce praticamente adesso e nessuno ne sa niente di come va il sinto digitale o di come upscala mentre il Panasonic dà al momento presente un maggiore margine di sicurezza.

Ciao.
 
Le mie esigenze sono quelle di registrare da SKY, semplici tagli di quelle che possono essere le varie pubblicità, mi piacerebbe una guida elettronica ai programmi per rendere più immediata la registrazione e che sia il più possibile versatile.
Sono davvero indeciso ma c'è come una calamita che mi attira verso il sony ma senza un motivo preciso....
 
davidoff70 ha detto:
Sono davvero indeciso ma c'è come una calamita che mi attira verso il sony ma senza un motivo preciso....

Questa sorta di attrazione fatale potrebbe rivelarsi molto pericolosa :D


A parte gli scherzi direi se che vuoi andare per Sony è secondo me un imperativo aspettare.

Sony esordisce praticamente ora con i sintonizzatori digitali, che io ricordi non mi pare di aver visto in passato niente, mentre Panasonic insieme a Pioneer è già alla seconda generazione di dvd recorders con dtt interno.

Aspetterei, che qualcuno poco intenzionato ad attendere se lo compri e possa almeno dare una prima idea di massima.

Ciao
 
davidoff70 ha detto:
semplici tagli di quelle che possono essere le varie pubblicità,

Sul manuale del Sony 870 c'è scritto che non si possono fare tagli inferiori ai 5 sec. :( Mi sembra una grossa limitazione a meno che non si possa aggirare il problema con qualche trucchetto.
Anch'io sono indeciso tra i due modelli e speravo che qualche possessore del 870 ci dicesse come funziona. A me interessa la qualità costruttiva (intesa come affidabilità) e ovviamente la qualità audio video in particolare del digitale terrestre.

In attesa di consigli utili. :)

ciao a tutti
 
davidoff70 ha detto:
... sony fino a ora come si è comportata?

Mica tanto bene.

Che è poi il motivo principale per il quale ti consiglierei di aspettare.
(anche se aspettare è sempre consigliabile con modelli appena usciti, ancor più se si tratta di macchine complesse come i dvd recorders).

Su ben tre modelli consecutivi di dvd rec (5xx, 7xx, 9xx) ha lasciato intendere la presenza di ingresso RGB che però poi valeva in registrazione solamente per il Secam.

Ha poi raddrizzato le cose con l'825 e il 1025.

Riguardo alla qualità costruttiva se dovessi far dipendere il giudizio da ciò che è successo al mio, (un Sony 925) allora il giudizio sarebbe pesante, visti i 5 mesi passati in assistenza.

Malfunzionamenti continui del disco fisso Samsung, della scheda madre del dvd recorder, persino le piattine è toccato sostituire.

Vale però l'ipotesi che non sia stato fortunato visto che non mi risultano problemi da parte di altri possessori di dvd recorders Sony.

Ci sarebbe anche da ridire riguardo all'assistenza che ho ricevuto perchè si è rivelata insoddisfacente.

Anzi mettiamola così:

Nel mio caso l'assistenza Sony ha fatto pena.

(e stiamo parlando di un dvd recorder pagato €600).


Quindi in ogni caso attenzione.

Intendiamoci, anche i Pioneer 545 hanno avuto un bug sull'ingresso in registrazione da Sky che anche se non grave si è rivelato indubbiamente seccante.

Ma poi Pioneer se ne è occupata in maniera soddisfacente, anche se avrebbe potuto essere più rapida.

Questo per dire che non è che ci voglia molto a ritrovarsi con qualche problema con un dvd recorder, anche delle marche migliori.

Nello specifico è possibilissimo che tutti questi cinque nuovi dvd recorders di Sony vadano benissimo, (ad esempio chi ha comprato il 750 lo ha giudicato più che valido e non ha riportato problemi).

Ma non è possibile darlo per scontato.

E in ogni caso (e comprensibilmente) per quanto mi riguarda prima di sdoganare nuovamente Sony e tornare a fidarmi come una volta ha da passare del tempo.

Anche perchè lo stress a cui si va incontro quando un dvd recorder comincia a dare di matto e tutto da provare :D

Ciao
 
ACECONRAD ha detto:
Sul manuale del Sony 870 c'è scritto che non si possono fare tagli inferiori ai 5 sec. :( Mi sembra una grossa limitazione a meno che non si possa aggirare il problema con qualche trucchetto.

Normalmente non lo è, (una grossa limitazione) ciononostante in alcuni casi può diventare un problema.

Strano perchè nel mio non risultava niente e neanche capisco la ratio di questo limite.

Quando dico che a Sony tocca fargli le pulci, e sono anche gli ultimi a far uscire i manuali, (siamo nati per soffrire :)).

Certo segna una bella distanza con i Pioneer (non so con i Panasonic) con i quali si può togliere anche un solo fotogramma.

Di contro sembra che si possano unire facilmente i titoli, anche se poi andrebbe visto come lo fa in pratica.

Ciao
 
Insomma riassumendo... con panasonic vado sul sicuro, con sony un pò alla cieca.....
Ultima domanda e poi prenderò una decisione: ammettendo che il funzionamento del sony sia buono, intendo come affidabilità e che le caratterische teoriche vengano rispettate sarebbe all' altezza del panasonic o inferiore oppure superiore.... (fermo restando che il limite dei 5 secondi per il taglio puo essere un grosso limite...)
Grazie mille a tutti.
 
davidoff70 ha detto:
.... ammettendo che il funzionamento del sony sia buono, intendo come affidabilità e che le caratterische teoriche vengano rispettate sarebbe all' altezza del panasonic o inferiore oppure superiore.... (fermo restando che il limite dei 5 secondi per il taglio puo essere un grosso limite...)

Certamente.

Se si rivelano recorders affidabili stanno allo stesso livello dei Panasonic o anche più, con magari un limite sulla cancellazione A-B nell'editing, ma con ad esempio la registrazione in HQ+ sull'hard disk e anche la presenza di usb che possono fare comodo e forse una utile possibilità di unire i titoli, (che però va capito come funziona in pratica).

Ciao
 
Cosa sarebbe la registrazione in HQ+....????
E qui salta fuori tutta la mia ignoranza....
Uno dei 2 decoder è dotato per caso della funzionalità che impostando per esmpio l' auto view con sky il recorder automaticamente registra?
Grazie ancora.........
 
HQ+ è la registrazione a 15Mbps nei Sony, nei Pioneer si chiama XP+, nei Panasonic non c'è.

Eccede le specifiche dello standard di registrazione Mpeg dvd che al massimo prevedono sul supporto un bitrate di 9.8Mbps e per questo motivo può realizzarsi solamente sull'hard disk.

Meglio averla piuttosto che no anche se ovviamente ce se ne avvantaggia in maniera differente a seconda della grandezza del display o meglio ancora se in possesso di un vpr.

Una volta nei Sony c'era il Syncro rec, adesso mi pare che i nuovi modelli non abbiano più la registrazione sincronizzata, ma è necessario controllare sulle specifiche.

Per altro visto che è preferibile registrare in RGB, la funzione di registrazione sincronizzata potrebbe non venire utilizzata per il fatto che a quanto detto il decoder di Sky (che non ho) disabiliterebbe l'RGB out quando si accende con l'autoview.

In questa ipotesi il vantaggio se ne andrebbe un po' a farsi benedire visto che la differenza con la registrazione in RGB rispetto al semplice composito è abbastanza percepibile.

Ciao
 
Visti i chiarimenti di Francis (grazie tante ! :) ) propenderei per il Panasonic EX77. Però prima di comprarlo vorrei leggere il manuale che però sul sito della casa non c'è ancora (al contrario di quello del Sony che è già disponibile). Qualcuno sà dove andarlo a recuperare ?

ciao
 
Lo puoi trovare qui.

Preparati perchè i manuali della Panasonic possono essere definiti a dire poco anomali.

L'esperienza può anche portare a una confusione mentale che però c'è chi dice renda più facile la chiaroveggenza :D

Ciao
 
trake ha detto:
OT:
Ma sono peggiori di quelli della Denon?

Parecchie pagine sono anche più fitte e le spiegazioni ancora più incasinate.

E lo stordimento dura molto più a lungo!!


Io il manuale del DMR EX77 l'ho stampato e lo uso per entrare in trance per poi giocare al lotto :cool:

L'altro ieri ho preso un terno e dopo aver letto solamente 5 pagine :D
 
Oggi girando per un centro euro...s o visto finalmente il Sony e la cosa che più mi è rimasta impressa è che ha 2 ingressi antenna, uno per l' analogico e uno per il digitale, tutto cio a che scopo?
Poi sono rimasto molto colpito dal thomson DTH8657E che a prima vista sembra completo di tutte lu porte necessarie (hdmi usb component digitale terrestre ecc) ma di cui non so praticamente niente...... molto interessante il prezzo 320€
 
Top