• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Dubbio su 50i e 25p....

vicius80

New member
Ragazzi ho fatto delle prove con la canon hf100 di mio cugino.... bella camera non c'è che dire, però c'è un qualcosa di strano.....se registro a 25p e faccio carrellate velococi l'immmagine l'ascia una specie di scia fastidiosa non rendendo l'immmagine nitida e fino a qua è normale ma la cosa strana è che questo difetto lo avverto anche con filmati girati a 50i.....
però mi è sorto un dubbio: visto che attualmente i video io li visiono nel mio lcd 40" collegandolo al pc (i video sono nell' Hard Disk) tramite DVI-HDMI può essere che questo passaggio dal pc non renda la cosa perfetta??? collegando la camera direttamente al tv secondo voi cambia qualcosa? mi manca il cavo quindi dovrei comprarlo ma solo se ne vale la pena.....
 
Potrebbe cambiare qualcosa. Può dipendere anche dalla configurazione del tuo computer. Io farei una prova collegandola direttamente alla tv :)
 
beh il mio pc è abbastanza potente: q6600, 8800gtx, 4gb di ram, 1tb HD, però penso che solamente il fatto che passa dal pc comporti una perdita.....purtroppo non ho il cavo e non posso provare e spendere 30 euro non sapendo se poi non cambia nulla e lo metto in un angolo conservato non mi va tanto....per questo chiedevo se qualcuno ne sapeva di più....
 
vicius80 ha detto:
collegando la camera direttamente al tv secondo voi cambia qualcosa? mi manca il cavo quindi dovrei comprarlo ma solo se ne vale la pena.....
Sicuramente cambia. in dotazione con l'HF100 c'è il cavo component. provalo se hai un ingresso component oppure prova con l'HDMI c se ne trovi uno a scrocco.
Con la mia il problema NON esiste. Sicuramente è un problema di visualizzazione
 
Sarà colpa de "l'ascia" che le tagliuzza?

Scherzi a parte, e ferma restando la bontà dei consigli dati nei pecedenti post, con queste cam dimentica le panoramiche veloci, tantopiù a 25p.

Ciao
 
Ultima modifica:
io e' un mese che cerco risposta a questo problema.
Con cam collegata al tv direttamente in hdmi o component immagine perfetta.Con i file importati in avchd sul pc (amd phenom x4 4850 4gb ram collegato in hdmi a 1080p a un plasma 42) invece le immagini sembrano essere un po a scatti.
 
Ultima modifica:
azz allora è proprio come pensavo...il passaggio dal pc che può essere tra i migliori in circolazione non rende comunque l'immagine perfetta come se fosse collegata direttamente dalla cam alla tv....
marmam ma tu hai semplicemente copiato gli MTS nel pc senza fare editing giusto? perchè a me interesserebbe anche sapere se dopo aver fatto editing, ripassando il video editato nella sd e messa nella cam collegata al tv, l'immagine risulta sempre nitida, oppure avendo subito un processo di codifica da parte del pc si vede "male" come si vede nel collegamento pc-tv...
 
Non ho una Canon bensì una Sony. Con il mio portatile è 'na tragedia, ma non fa testo in quanto obsoleto, riportato in cam dopo l'editing è uguale all'originale.


Ciao
 
vicius80 ha detto:
azz allora è proprio come pensavo...il passaggio dal pc che può essere tra i migliori in circolazione non rende comunque l'immagine perfetta come se fosse collegata direttamente dalla cam alla tv....
Dipende da che formati usi per l'editing. E' chiaro però che una ricompressione fa perdere qualità anche se di poco o pochissimo.
Dovresti editare e riconvertire quantomeno a bitrate paritari se non superiori.

A me il discorso scatti me lo faceva se masterizzavo mts direttamente su dvd senza metterli nella cartella stream dell "formato bluray" e li visionavo su PS3.
Il mio iMac non è mai stato in grado di visualizzare avchd a 17 Mbps in maniere fluida, ma in tv va tutto alla grande
 
volevo precisare che il segnale che esce via component o via hdmi e' più' qualitativo rispetto al segnale che esce dalla presa fireware e che finisce nel pc. E' per questo che se si collega la camera direttamente al tv via hdmi o component (4:2:2) si nota uma maggiore qualità rispetto al collegamento fireware (4:2:0). Ho letto questo su di un forum americano relativo alla qualità' del segnale in uscita della telecamera jvc gy hd100
 
Bisogna supporre che sia lo stesso per la trasmissione via USB?
Una precisazione Marco...firewire, non fireware....;)
 
marco io però non collego la camera tramite firewire in quanto essendo con sd scarico i filmati della sd nel pc e collego questo al tv lcd 40" (sony 40d3000). se guarda dei film in hd (.MKV) si vedono perfettamente mentre se guardo i filmati ripresi dalla camera (.MTS) non sono per niente fluidi ma non che vanno a scatti, ma come se lasciano una scia fastidiosa durante la visione durante le panoramiche.....ho pensato che potrebbe anche dipendere dai 100hz che non posso attivare nel tv quando è collegato al pc...sinceramente non so....
 
A questo punto mi viene da pensare che il problema risieda sul tuo pc. Infatti se è normale che un video girato a 25p sia poco fluido (lo posso dire perchè posseggo una videocamera che registra in hd solo in progressivo a 24,25,e 30p) la cosa strana è che tale problema permanga con riprese a 50i che dovrebbero essere invece fluidissime. Allora sono quasi certo che il problema sia sul pc. Infatti mettere in play sul pc un file in avchd, file che poi lo si fa uscire dalla scheda video per trasmetterlo sulla tv in tempo reale non è cosa da poco ed è probabile che il pc non riesca a riprodurre il file a pieno formato in modo fluido. Credo che se colleghi la camera direttamente al tv con l'apposito cavo dovresti risolvere.
 
Già Marco, son sicuro anch'io che riportando su cam non ha problemi.
I tentativi, se vuoi rivedere da PC, possono essere o cambiare player, o cambiare formato.

Dalle prove che feci io, sempre senza successo ma ripeto con un PC a carbone, il più digeribile era il formato Bluray mpg2 720p.

Tenterei anche un AVC MKV 720 a 50p.

Chiaro che se riesci a gestire il 1080 è meglio.

Ciao
 
io con il pc collegato in hdmi al tv, i file avchd riesco a vederli fluidi solo a 720p mentre a 1080p o a 1080i vanno a scatti
 
si ma la cosa strana è che ho un pc potente q6600 3,2Ghz 4 gb di ram e geforce 8800gtx.....infatti i video li carica subito e come ho detto non vanno a scatti sono fluidi ma la visione non è perfetta ma del tipo che appena mi muovo con la cam sfoca...
 
Io la butto lì.
Le videoriprese HD amatoriali non sono ancora mature.
I software di editing e di connessione non sono perfetti.
L'hardware anche se potente è sempre insufficiente.
C'è sempre qualcosa che sfoca, tremola, sballa, disturba, sorprende.
Forse solo le videocamere sono all'altezza della situazione odierna.
Insomma nulla di nuovo alla luce del sole: fase tipica dei processi che sono ancora in divenire.
Ma per passare "dal divenire all'essere", bisogna ingoiare amaro :cry: ed aspettare che il tempo, gli errori, l'esperienza pongano fine all'adolescenza delle riprese HD amatoriali (o prosumer), e si vada oltre.
Tutti i post che segnalano i casini descritti sono il segno che stiamo sulla via giusta, ma il traguardo mi pare ancora lontano.
Tenete duro voi :D, io aspetto ancora un pochino prima di buttarmi in questa avventura che mi interessa da morire.
Ciao. Michele
 
Io avrei una domanda sempre relativamente ai dubbi tra 50i e 25p....

Riprendo una partita di pallavolo, inquadratura fissa.
Luminosità permettendo metto l'otturatore a 1/250 e la ripresa viene perfetta.

Però dalle scene più spettacolari estrapolo fotogrammi a 1920x1080 da uppare in un forum.

La domanda è:

Se riprendo a 25p o a 50i il singolo fotogramma che catturo è uguale?

Teoricamente in queste condizioni di ripresa che risoluzione mi conviene usare delle due?
 
a 25p catturi esattamente 25 fotogrammi al secondo (come la pellicola cinematografica) a 50i catturi 50 frames al secondo ovvero 25 semiquadri pari e 25 semiquadri dispari. Ogni semiquadro è composto da 540 punti (che uniti in coppia formano l'immagine a 1080) mentre ogni fotogramma della ripresa progressiva è composto da 1080 punti. Poichè la ripresa progressiva non rende molto bene in termini di fluidità sui tv, se devi riprendere una partita di calcio caratterizzata da continui movimenti di camera ti consiglio di riprendere in interlacciato.
 
Top