• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbio acquisto ampli e hdcp 2.2

Millo_68

New member
Salve a tutti,
vorrei aggiornale l'ampli perchè il mio attuale (senza ingressi HDMI) non riconosce/gestisce il "DD PLUS" di netflix (provato da coassiale della tv... al massimo va in pro logic)
Il tv è un philips 50 fullHD di qualche anno fa e quindi non supporta hdcp 2.2 , ha comunque un HDMI ARC

Ora, se prendo un ampli nuovo 4K e hdcp 2.2, il segnale video lo vedrò sulla tv ?
Personalmente avrei capito di si, cioè che la protezione si attiva solo su contenuto 4k, ma ho letto una recensione su amazon di un possessore di un yamaha rx483 che dice: " tv full hd... ... mi compare il messaggio che il dispositivo tv non supporta lo standard HDCP2.2 e quindi, in attesa del televisore (che fortunatamente supporta lo standard e che avevo gia in mente di acquistare), sto usando l'amplificatore solo come radio fm, am o net"

Insomma non vorrei comprare un soprammobile, :D
grazie
 
Hai omesso di dire cosa usi come sorgente (o forse il full HD è "smart" ed ha l'app netflix?).

Se hai una catena di riproduzione (sorgente->sinto->tv) tutta la catena deve essere conforme ad hdcp 2.2 (ovviamente HDMI).

Per quanto riguarda la connessione ARC (non e-ARC) questa non supporta i nuovi formati tuttavia il mio TV (che ad ogni buon conto è HDMI 2.2) da quanto ho capito trascodifica il DD+ in DD 5.1 "liscio" prima di inviarlo su ARC. Lo rilevo dalle info del sintoamplificatore, a seconda che faccia andare Netflix con la app interna del TV + ARC o con la Shield connessa via HDCP 2.2
 
Ultima modifica:
si giusto, l'ho tralasciato, uso l'app netflix dello smart tv.
Mi hai fatto venire a mente che il lettore BD (compatibile con il DD PLUS) ha l'app netflix nel menu, insomma ho provato sempre tramite il coax e l'ampli ora funziona in DD liscio. Peccato che il lettore, un philips, faccia un tantinello pena, lentissimo e non memorizza le credenziali di accesso a nflix

Però, una ipotetica catena: BD (sorgente netflix compatibile dd+) -> nuovo ampli DD+ (via hdmi) -> TV fhd dici non funzionerebbe ?

edit: oops, ricadiamo a palla nel discorso hdcp 2.2 :mc:
 
Ultima modifica:
Guarda che se già così ti escono i 5.1 canali non è che in DD plus hai qualcosa in più! In teoria DD+ ha una risoluzione audio maggiore, in pratica netflix lo usa solo per questioni di diritti d'autore. Come ho detto nel post precedente ho provato entrambe le modalità (DD liscio con la app del Tv e DDplus con sorgente esterna Nvidia Shield) e differenze non ne ho notate.

Il vero vincolo è che quando si interrompe la catena HDCP 2.2 e la sorgente è esterna al TV netflix va in STEREO!
 
ah ok grazie.
Peccato ...non per il DD+ a questo punto, ma per le altre funzionalità di un eventuale nuovo ampli (radio internet, bluetooth, etc)
 
ricapitolando:
ho sia tv fhd che ampli non compatibili dd+ , collegandoli tramite coax , netflix via smart va solamente in stereo (ovvio)

per sentire il 5+1 liscio con netflix devo usare lo smart del lettore BD (compatibile dd+, sempre via coax), però è lentissimo

domanda da un milione di dollari: :D
Se metto il fire stick amazon (compatibile DD+) per netflix , l'audio in uscita tramite coax tv che roba sarà ?
5+1 perchè gestito dallo stick oppure sempre stereo perchè processato dalla tv ?
 
in realtà il dd+ passa attraverso l'ARC.
sono le sorgenti lossless non compresse come il DD true hd o il DTS hd che non passano...
 
... il DD+ su ottico non passa

si si, questo lo avevo capito, mi basterebbe il 5.1 liscio


..dubito che il fire stick lo trasformi in DD "liscio" né lo fa il TV visto che non lo supporta..

eh infatti era il mio dubbio... che barba, con lo stick me la sarei cavata con 40 euro, ora toccherebbe comprare un qualche aggeggio (android box) esterno con funzioni smart tv, compatibile dd+ (per trasformarlo in liscio all'ampli) e che abbia una propria uscita ottica.
Oppurei sostituire direttamente il lettore BD con uno più performante... boh :mc:
 
Ultima modifica:
Immagino che la lentezza sia solo in fase di navigazione prima della partenza del film... tieni il BD che hai ed usalo solo per la riproduzione, per la scelta dei fiml da vedere ecc usa qualcos' altro magari il PC.
 
Guardate che mi risulta che solo le TV 2018 (tipo le LG serie) sono in grado di veicolare DD+ tramite HDMI ARC. E comunue credo serva solo con tracce Atmos e forse qualche altra.
Che è cosa diversa da dire che il DD+ passa per l'HDMI. Passare passa. Ma la sorgente deve essere in grado di veicolarlo.

Il DD potrebbe comunque essere più che sufficiente. Nel mio caso lo è.

Discorso diverso se la sorgente netflix è esterna e quindi non usa ARC ma HDMI "semplice".
 
Top