• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DTS vs Dolby Digital

AlKa105

New member
Ciao a tutti,

ho collegato la Ps3 ad un impianto audio con sintoamplificatore Onkyo SR 501 che gestisce flussi DTS, Dolby Digital e PCM.

Qual è il formato che mi permette di ottenere la qualità migliore tra DTS e Dolby?
Inoltre l'uscita della Ps3 può essere in PCM o in Bitstream...quale devo impostare?

Nota:
- Il DTS sembra essere il formato meno compresso e quindi di qualità migliore per i DVD
- I giochi per PS3 supportano il Dolby Digital ma non ho mai trovato la dicitura DTS
- I blu ray permettono di selezione come formato il PCM non compresso o il Dolby Digital...qual è la scelta migliore?

Grazie!

Ale
 
la Ps3 non veicola i bitstream dei nuovi formati audio ma fa la decodifica interna e sputa fuori in PCM, anche se non proprio perfettamente secondo me.
Per i film PCM, per i giochi meglio in bitstream , io lasciavo sempre in PCM anche per i giochi, che comunque sono sempre Dolby Digital di base .
Ciao
 
Evil_Jin ha detto:
la Ps3 non veicola i bitstream dei nuovi formati audio ma fa la decodifica interna e sputa fuori in PCM, anche se non proprio perfettamente secondo me.
Per i film PCM, per i giochi meglio in bitstream , io lasciavo sempre in PCM anche per i giochi, che comunque sono sempre Dolby Digital di base .
Ciao

Ma se lascio l'uscita in PCM mi riconosce se la fonte è Dolby o DTS?

Ale
 
ev666il ha detto:
^ No: il segnale che arriverebbe all'ampli sarebbe PCM e come tale verrebbe riconosciuto.

Mi spiace contraddirti ma se imposto PCM sul amplificatore appare la scritta PCM e poi quando metto un film in dts o dolby scompare pcm e appare la scritta dolby o dts.

La mia domanda è: meglio pcm o bitstream?

Ale
 
Con bitstream decodifica il sintoampli (solo DD e TDS non le nuove codifiche HD).

Con PCM decodifica la PS3.

Quindi:

1. Se hai un sinto ampli con ingresso hdmi che accetta PCM imposta a PCM per i blu-ray (unica scelta possibile per sentire le nuove tracce HD)

2. Se invece hai collegato la PS3 con l'uscita ottica imposta bitstream per far decodificare le tracce dal Sinto oppure PCM per far decodificare le tracce da PS3.

Nel caso 2 devi scegliere rispetto a quale delle 2 elettroniche secondo te decodifica meglio (PS3 o SintoAmpli).

Ciao
 
AlKa105 ha detto:
se imposto PCM sul amplificatore

Credevo parlassi di impostare PCM anziché bitstream sulla PS3, nel qual caso mi sembra strano che l'ampli possa riconoscere che la fonte, prima di essere decodificata dalla PS3, fosse DTS piuttosto che DD :confused:

Rispetto a quanto dice Basaldo, posso aggiungere che in genere la PS3 è considerata piuttosto scarsa come decodifica delle sorgenti sonore, perciò, se possibile, è meglio lasciarle fare al sintoampli. Rimane il fatto che la console non è in grado di veicolare le nuove codifiche (Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD e DTS-HD MA) via bitstream, quindi per quelle la decodifica interna è l'unica soluzione possibile.
 
ev666il ha detto:
la PS3 è considerata piuttosto scarsa come decodifica delle sorgenti sonore, perciò, se possibile, è meglio lasciarle fare al sintoampli. Rimane il fatto che la console non è in grado di veicolare le nuove codifiche (Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD e DTS-HD MA) via bitstream, quindi per quelle la decodifica interna è l'unica soluzione possibile.

Mamma che confusione non capisco io ora e questa cosa mi tornerebbe utile....facciamo finta che ho un ampli di nuova concezione tipo Onkyo 875 e collego la Play3 via hdmi...dal tuo discorso capisco che essendo quest'Onkyo un ottimo ampli meglio lasciare codificare a lui le tracce e quindi imposto la Play in bitstream però poi si dice che le ultime codifiche non passano dalla play in bitstream e quindi bisogna per forza impostare su PCM.
Giusto? Così passano le nuove codifiche? Però così facendo codifica tutto la Play e non l'ampli...mi piacerebbe capire una volta per tutte, scusate l'ignoranza che ancora dopo tante letture mi perseguita ;)
 
Dunque:

La PS3 può decodificare i segnali audio DTS, Dolby Digital e relativi formati HD (= nuove codifiche) ed inviarle all'ampli già "scompattate", cioè in PCM. In questo, tuttavia, è piuttosto scarsa e quindi sarebbe meglio lasciar fare la decodifica all'ampli. Affinché l'ampli faccia la decodifica al posto della PS3, occorre che quest'ultima invii il segnale audio all'ampli via bitstream ma la PS3 non può inviare in bitstream all'ampli le nuove codifiche (le vecchie invece sì).

Quindi:

- Se la PS3 contempla un'impostazione separata per le vecche codifiche (DTS e Dolby Digital) e le nuove codifiche (DTS-HD, DTS-HD MA, DD Plus e Dolby TrueHD), allora dovrai impostare bitstream per le vecchie codifiche e PCM per le nuove codifiche (potendo sarebbe meglio mandare anche le nuove codifiche in bitstream all'ampli ma, appunto, la PS3 non può farlo).
- Se invece l'impostazione è unica, hai due possibilità: impostarla su PCM in modo da essere sicuro che il segnali arrivi sempre e comunque all'ampli a prescindere dalla fonte OPPURE cambiare ogni volta l'impostazione mettendola su bitstream quando la sorgente usa una vecchia codifica e in PCM quando ne usa una nuova.

Spero di non aver fatto troppa confusione :)
 
chiarissimo evil! grazie 1000 non so se si può fare una distinzione nelle impostazioni tra nuove codifiche e nuove...forse si può fare tra dvd e blue ray ma credo non serva a molto dato che alcuni BR sono in DTS e alcuni hanno nuove codifiche...mi sa lascio sempre PCM...volevo trovare un'impostazione fissa non cambiare ogni volta che vedo un film!
A meno che con il tempo i nuovi firmware della Play ci permetteranno di lasciare sempre in bitstream...sarebbe bello perchè con un buon ampli meglio fare elaborare sempre a lui...che è per quello che è nato alla fine!
 
Temo che l'impossibilità per la PS3 di inviare le nuove codifiche all'ampli via bitstream derivi da un limite fisico e non già del firmware.
Comunque se ti permette di distinguere tra DVD e BD, usa sempre bitstream per i DVD e PCM per i BD (fermo restando che i BD con traccia HD in italiano sono pochissimi, quindi si potrebbe lasciare il BD in bitstream e, per quelle poche volte, fare uno sforzo e cambiare in PCM ;) oppure guardarli ugualmente con le codifiche vecchie).

In ogni caso, quanto ho detto vale solo ed esclusivamente se la tua PS3 è collegata all'ampli attraverso un cavo HDMi. Se usi un cavo ottico, le nuove codifiche non possono essere veicolate comunque perciò tanto vale impostare tutto su bitstream.
 
no no, è collegata in hdmi evil!
ok perfetto allora capito!
A questo punto dato che la play mi permette di uscire in bitstream con le codifiche vecchie diciamo non so se guardare i dvd con questa o con il denon 1930 che mi piace un po' più a questo scopo perchè meno rumoroso.
Ma da quello che ho capito il bitstream dal denon in hdmi non esce o esce solo in ottica.
La play preferirei usarla solo per i BD...insomma devo trovare la configurazione più performante possibile...ma credo Play sempre in bitstream a parte nei film con le nuove codifiche e allora passerò al PCM, Denon sempre in bitstream e se questo non passa per l'hdmi utilizzerò l'ottica per l'audio...mi sembra la soluzione migliore...grazie di avermi chiarito le idee :)
 
Grazie a tutti!

Ora ho le idee un po' più chiare e quindi penso userò l'uscita Bitstream per far decodificare il tutto alla Ps3; faccio qualche prova e poi vi faccio sapere!

Ale
 
AlKa105 ha detto:
Ora ho le idee un po' più chiare e quindi penso userò l'uscita Bitstream per far decodificare il tutto alla Ps3

A me sembra invece che le idee non siano molto chiare :rolleyes:
Se vuoi "far decodificare il tutto alla PS3", devi impostare su PCM, non su bitstream.
 
ev666il ha detto:
A me sembra invece che le idee non siano molto chiare :rolleyes:
Se vuoi "far decodificare il tutto alla PS3", devi impostare su PCM, non su bitstream.

Scusa ho scritto male, volevo dire che ho impostato bitstream così decodifica tutto il sintoampli.

Ale
 
Su AFdigitale di giugno ho letto che la decodifica PCM della Play3 è ottima, hanno scritto una stupidaggine???
Dicono addirittura che si avvicina molto al bitstream di lettori hig end (dopo l'ultimo aggiornamento).
In questo caso forse sarebbe meglio tenerla su PCM??.
 
Sicuramente si riferivano alle codifiche audio HD (e anche qui ci sarebbe da discutere), dove cmq la ps3 non ha alternative (non può inviare in bitstream)...parlando di normali codifiche DD e DTS lascia fare all'ampli e vai tranquillo...
 
Solo per curiosità (ho già la ps3) quali serebbere dei lettore BR (partendo dal prezzo più basso) che non decodificano l'audio HD e lo inviano in bitstream, lasciando all'ampli il suo lavoro...?

Con questi lettori avrebbe senso un ampli di buon livello, altrimenti non vedo il senso di mettere grossi ampli quando il lavoro di decodifica lo fa sempre il lettore BR...oppure ci sono altre fuznioni per le quali un buon ampli serve comunque (wattaggio a parte, of course).
 
Top