• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Doppiaggio: arte o necessità?

Antani

Nella fretta mi sono espresso male :D

Intendevo dire che mediamente l'opinione che la folla ha dei doppiatori
italiani è quella lì (che siano i più bravi dell'universo, che alle ultime olimpiadi
del doppiaggio - purtroppo non molto seguite dai tiggì - abbiano vinto tutte
le medaglie, ecc. ecc... :D), non che quello sia il mio pensiero.
Questo in contrasto al fatto che siano "poco considerati"

Per me è una sopravvalutazione, e mi trovo molto più d'accordo con
Nordata.

Nella stragrande maggioranza dei casi il doppiaggio è un male necessario,
a volte un male fatto molto bene, ma sempre male è :)
 
nordata ha detto:
Ripeto, secondo me, il doppiatore non deve recitare e (re)interpretare lui la parte, dovrebbe SOLO dare la stessa interpretazione originale, ma in un'altra lingua.
Si, ma è possibile?
Se involontariamente si riesce ad "interpretare" in modi diversi sullo stesso strumento uno spartito musicale (che pure puo' essere descritto con un modello matematico), figuriamoci cosa succede con la voce e le sue mille inflessioni.

Io non vorrei che i doppiatori si esibissero in piu' o meno riuscite imitazioni di una interpretazione. Vorrei che recitassero al meglio interpretando a loro modo il personaggio, dopo averlo studiato come gli attori originali.

Poi so benissimo che quando giudico Al Pacino sto giudicando la sua mimica facciale , il suo portamento, il suo saper stare sulla scena e... la voce di Giancarlo Giannini. Ma alla fine mi fa impazzire, e tanto basta.

Ciao.
 
Io vi propongo una riflessione. Prendiamo un film in cui la recitazione dell'attore originale non esiste. Cioè un film di animazione.

Quanto influisce la capacità del doppiatore sul giudizio che ci facciamo del film stesso? Secondo me incide fondamentalmente, tanto da poter segnare la differenza fra successo e insuccesso. Vi ricordate "Robots" doppiato penosamente da DJ Francesco?

Gli americani solo da poco lo hanno capito, tanto è vero che ora è la norma avere nel cast dei film di animazione i grandi nomi di Hollywood.

Non credo che la situazione sia poi molto diversa con un film "normale". E' chiaro che il doppiatore si deve immedesimare nell'attore originale, ma non penso sia solo questione di essere "il più neutro possibile".

Il doppiaggio a volte può persino essere migliorativo.

antani
 
Il doppiaggio può essere migliorativo ?

Certamente, però c'è da tenere presente una cosa, anzi, una persona: il regista.

Quando il film è stato realizzato il regista era presente e, probabilmente, ha approvato oppure ha impostato un certo tipo di recitazione, il nostro doppiatore, bravissimo, cosa fa ? Un'altra interpretazione, bellissima, ma che, probabilmente, non è quella voluta dal regista.

Portando l'esempio all'assurdo (per ora, ma visti i progressi della computer graphic un domani chi sa ?): è come se in un film americano si decidesse, di doppiare un attore con la voce di Benigni (un nome a caso) e, visto che siamo abituati ad associare quella voce a lui, si decidesse di sovraporre anche la sua immagine a quella dell'attore doppiato (ripeto, ipotesi estremamente assurda); magari il film avrebbe un grande successo, ma NON E' l'originale.

Rimane l'altro aspetto, che avevo citato precedentemente, il distacco, nella versione doppiata tra scena e voci; sono su due piani distinti, sempre troppo presenti le voci, anche nei momenti più convulsi, con il tono, spesso, teatrale.

Ciao
 
Sono d'accordo con Nordata sul fatto che un doppiatore, per quanto bravo, sta snaturando un lavoro artistico già bello che fatto.
Ogni tono di voce, ogni parola sottolineata, ogni verso o tremolio nel parlato viene potenzialmente perso nel momento in cui si decide di doppiare un film. Sicuramente, poi, molti film sono doppiati seguendo scrupolosamente l'originale però, secondo me, è impossibile ricreare lo stesso identico effetto che si avrebbe con la traccia audio iniziale. Inoltre gli effetti ambientali sono solitamente molto diversi da quelli della traccia originale, molto più "puliti" e con rumori e suoni di fondo palesemente studiati e inseriti a tavolino.
Nonostante ciò, a mio parere, il lavoro svolto nella maggior parte dei casi è eccellente e, grazie anche all'abitudine, sono sempre più propenso a sentire la traccia italiana dei dvd (complice, anche, una non perfetta conoscenza dell'inglese).
Lorenzo.
 
prendete un film di Tom Cruise (uno a caso) e poi guardatevi Eyes Wide Shut in cui Cruise non ha la "sua" voce e il film verrà in un certo senso snaturato perchè siamo abituati a sentire Cruise parlare in un certo modo...

Se consideriamo che fu proprio Kubrick a voler cambiare il doppiatore perchè non riteneva la voce del suo doppiatore abituale consona all'attore mi sembra abbastanza evidente che il doppiaggio non sia certo questa grande fortuna.

Concordo in pieno con kilo quando dice che la qualità degli adattamenti (questi si che sono importanti... direi almeno un ordine di grandezza in più rispetto alle mere voci) sta via via diventando sempre peggiore.
 
Riprendiamo l'importante argomento.

Non so se e' gia' stato proposto ma in un forum di Cinefili come questo sarebbe bello proporre un sondaggio e vedere che statistiche si otterrebbero:

a)Vedo assolutamente da sempre i film in lingua originale,spesso sottotitolati nella lingua stessa o altra (almeno quelle piu' parlate (e cinematograficamente significative) nella NOSTRA Comunita' Europea) Inglese,Francese,Tedesco,Spagnolo,Italiano.

b)Qualche volta tento di vedere qualche spezzone nella lingua originale,ben conscio della maggiore validita' artistica dell'opera originale,con le minime battute,significati e intonazioni di voce volute dal regista.

c)Non me ne frega proprio nulla di cio' che esprimono le sottigliezze verbali dell'attore che recita,voglio da sempre e per sempre solo parlare e ascoltare la lingua che mi insegno' mia madre.:D

P.S.se ad esempio non avessi recentemente rivisto ed ascoltato Bruno Ganz in "Der Untergang" e in "Pane e Tulipani" rispettivamente in tedesco ed in forbito italiano,probabilmente non mi sarei cosi' nettamente reso conto di quale grande attore egli sia.;)
 
Prendete ad esempio Monica Bellucci.
Se fosse doppiata anche la sua stessa voce in italiano (da un'altra persona), tutto il film ne gioverebbe
 
55AMG ha detto:
Prendete ad esempio Monica Bellucci.
Se fosse doppiata anche la sua stessa voce in italiano (da un'altra persona), tutto il film ne gioverebbe
:asd:
Qualsiasi film con la sua voce originale è rovinato per sempre...
La golino invece è particoolare...non mi dispiace...
Lorenzo.
 
Penso dobbiamo ritenerci fortunati ad avere una tradizione di doppiaggio così consolidata...
In passato ho dovuto vedere alcuni Blu Ray con audio russo (e sottotitoli in ITA) e mi veniva il mal di testa a sentire la voce fuori campo di 2 doppiatori (uno per tutte le voci maschili e una per le femminili) e in sottofondo la versione originale (con le voci in inglese).
Per non parlare dell'espressività uguale a zero: i dialoghi venivano semplicemente letti.
Altro che tracce lossless...

piccolo ot
Quando poi ho provato a mettere l'audio italiano ed i sottotitoli in russo, cominciavano i piagnistei e capivo che c'era qualcosa che non andava...:D


Per quanto riguarda la differenza tra versione originale e versione doppiata, c'è da dire che la scuola di recitazione italiana è completamente diversa da quella anglosassone o comunque straniera, quindi è naturale che il film si "italianizzi" un pò nelle espressioni e nelle inflessioni vocali. Inoltre guardare un film con i sottotitoli non permette il giusto godimento delle immagini, della regia e delle interpretazioni... ma soprattutto non consente (almeno a me) la completa immersione nel film.
Naturalmente escludo i pessimi doppiaggi tipo Dj Francesco già citato o la D'amico ecc....

Fortunato chi riesce a godere delle versioni originali senza subs.
 
ninodiz ha detto:
..........Fortunato chi riesce a godere delle versioni originali.........

Ti cito una frase che mi piace molto e che DAVE76 posta sempre in calce:

"Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni..."

...ma vogliamo almeno parlare oltre a 'sta minc....ta di inglese le lingue dei paesi a 100km intorno alle nostre frontiere?;) :D
Almeno francese e tedesco,suvvia!

Sto studiando anche il russo per esigenze lavorative ma lo considero insieme ad arabo,cinese e jap abbastanza non indispensabile per la maggioranza della popolazione europea,della quale facciamo parte anche noi.

Molti poi scoprono purtroppo in ritardo che,guarda caso,le lingue servono a dare un qualcosa in piu' anche al proprio profilo professionale.;)

Evviva il nostro hobby che ci aiuta nel coltivare lo studio delle lingue,potente arma a favore dell'interscambio culturale e della comprensione tra i popoli.
 
Conosco la lingua inglese grazie alla scuola e alla musica, ma guardare un film in lingua straniera senza aiutino (sottotitolo) lo ritengo abbastanza arduo per i vari slang, modi di dire, giochi di parole, sceneggiature complesse e termini non comuni.

Ieri sera ho finalmente finito di vedere la trilogia di LOTR extended e per una mezz'oretta ho riavviato con i commenti audio del regista in lingua originale con i sottotitoli in ita. Senza subs avrei capito il 90% dei commenti ma mi sarei perso le battute o non ne avrei colto l'ironia...

Guardare un film in lingua originale con i sottotitoli, comprometterebbe la visione e sarebbe un controsenso per chi cerca sempre di migliorare il proprio impianto HT per un maggior coinvolgimento.

Forse per Ennio è più importante imparare le lingue che godere di un film.
Per me è più importante immergersi nel film.
E un buon film comunica allo spettatore attraverso si i dialoghi, ma anche attraverso le inquadrature, i movimenti di ripresa, i piccoli dettagli, le luci, il montaggio, tutte le maestrie del regista e le soluzioni di svolgimento studiate a tavolino dalla produzione e dagli sceneggiatori.

Ho provato a vedere Kill Bill con i sottotitoli, ma non godevo in pieno delle scene...
e poi anche se i dialoghi stranieri sono comprensibili, l'occhio va a finire sempre sui sottotitoli... se disattivi i sottotitoli capita di non capire una parola e devi fare rewind....
no..
non per me
 
Io in lingua originale vedo solo i film in inglese (perchè lo mastico) con i
sottotitoli in inglese.
Normalmente non mi da problemi, anzi spesso è più fastidioso il doppiaggio.
 
Io spezzo una lancia in favore dei nostri ottimi doppiatori,in particolar modo:
Alessandro Rossi
Luca Ward
Francesco Pannofino
Tonino Accolla
Massimo Lodolo
Massimo Corvo
Oreste Baldini
Questi sono solo alcuni che mi vengono in mente,ma sicuramente c'è sono moltissimi altri....ciaoooo;)
 
.........purtroppo i pareri sono discordanti.
Meno male che il mondo e' vario.:)

Se guardando un DVD o un concerto di Louis Armstrong qualcuno mi dicesse:

Sai,per ragioni tecniche,invece di Armstrong stava suonando in realta' mio zio,trombettista della Banda municipale di Cincinnati,.....ma e' bravissimo,non preoccuparti!

oppure:

Sai,visto che tu non capiresti nulla,in questa sala cinematografica proiettiamo Degiro,Al Pappino e altri famosi attori doppiati da uno di passaggio,scelto arbitrariamente da noi della solita famiglia degli Schizzo,con gli anni poi lo apprezzerai,vedrai...;) :p
Comunque almeno la parte video e' originale,non taroccata,te lo assicuriamo!

Mi sentirei preso in giro e non poco!!!;) :D :D :D
 
sarò breve.
la mia opinione è che i film NON andrebbero doppiati, al massimo sottotitolati-
Il fatto che noi, come italiani, lo facciamo sistematicamente per tutti i film è, secondo il mio modesto parere, una necessità derivante dalla pigrizia e cocciutaggine della maggioranza degli italiani.
L'ho già detto e lo ripeto, se a qualcuno piace sentire recitare un attore nostrano mentre a video c'è magari, faccio un esempio, Al Pacino (tra l'altro esempio non a caso, in quanto il doppiatore di Al è lo stesso da anni ed è considerato uno dei migliori), il problema non è mio :D
Da quando guardo i film in lingua originale con sottotitoli in lingua originale non riesco davvero più a vedere un film in Italiano. A meno che non si tratti di film con attori Italiani!
mi vengono in mente un paio di ulteriori esempi. Inglorious Bastards e Eastern Promises.
nel primo c'è un pezzo fantastico dove gli attori recitano in italiano. nel secondo la resa dell'accento russo in lingua inglese è millemila volte superiore alla traduzione italiana dove sembrano tutti dei perfetti ivan drago... :D
 
Top