CalabrOne
Moderatore
Lo spunto è dato da un piccolo OT di questa conversazione:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=48126
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=48126
Ultima modifica:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.
Maggiori informazioni a questo link.
Devo dire che i nostri doppiatori sono veramente con le palle. Questo è un esempio dove la versione italiana è meglio di quella inglese.ivan55 ha detto:Che originariamente fa:
" Were-wolf ? "
" here wolf ! there castle ! "![]()
![]()
mi consenta di dissentire, eccellenza.antani ha detto:Devo dire che i nostri doppiatori sono veramente con le palle. Questo è un esempio dove la versione italiana è meglio di quella inglese.
antani
Le consento, ma non troppoivan55 ha detto:mi consenta di dissentire, eccellenza.![]()
Be', ma non scordiamoci che la voce di Fredrick Frankenstein in quel film è di Oreste Lionello, che avrà sicuramente avuto un ruolo importante nella sceneggiatura italiana...nordata ha detto:nel caso di "lupo..." non è bravura del doppiatore, che legge solo un copione che gli hanno dato, ma di chi l'ha scritto.
Quoto !!!!CalabrOne ha detto:Be', ma non scordiamoci che la voce di Fredrick Frankenstein in quel film è di Oreste Lionello,..
Vorrei spezzare un listello a favore di Marco...marco00 ha detto:direi che una giusta definizione del doppiaggio, in risposta alla
domanda-titolo del thread sia "necessità artistica".
ovvia la necessità di dover tradurre film provenienti da nazioni diverse nella lingua parlata dove il film verrà diffuso, ma di certo un bravo doppiatore non deve permettersi di snaturare l'interpretazione dell'attore, anzi deve cercare di enfatizzarla e rendere i dialoghi in perfetta sintonia con i gesti e i comportamenti dell'attore stesso; da qui la componente artistica del doppiaggio...
Tutto giustissimo. Sul fatto che non sia sufficientemente considerata le cose stanno lentamente cambiando. Sempre più attori di cinema o di teatro o, personaggi di rilievo della tv, accettano di doppiare film stranieri. Certo, hanno rilevanza ed evidenza ristrette al nostro paese.antani ha detto:Il fatto è che la stessa attività di doppiatura è svolta solo in alcuni paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia e pochissimi altri. Nel nord Europa non si usa ed è sconosciuta al mondo anglosassone. Nel mondo arabo e nell'est Europa è penosa, spesso solo una voce fuoricampo. In Italia abbiamo una capacità e una professionalità che secondo me è unica, non solo per l’abilità artistica dei grandi doppiatori, ma in generale di tutti gli operatori del settore. Provate a prendere un DVD, che abbia anche la doppiatura in un’altra lingua, e fate un confronto con l’italiano: la differenza è netta, a nostro vantaggio. Il fatto che sia un “male necessario” non svilisce quella che io considero una grande scuola, spesso non sufficientemente considerata.
antani
antani ha detto:Il fatto è che la stessa attività di doppiatura è svolta solo in alcuni paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia e pochissimi altri. Nel nord Europa non si usa ed è sconosciuta al mondo anglosassone.
antani ha detto:Il fatto che sia un “male necessario” non svilisce quella che io considero una grande scuola, spesso non sufficientemente considerata.
Il mitico Tonino Accolla, doppiatore, tra gli altri, anche di Homer Simpson.Mac ha detto:Un mio amico americano in ferie qui in Italia è stato favorevolmente colpito di vedere la qualità del doppiaggio dei film americani nella nostra lingua,addirittura la risata di Eddy Murphy è molto piu' "caratteristica" in italiano che non l'originale dell'attore.
Amen, con il tuo commento possiamo anche chiudere il thread, ogni altra discussione e vana.Zaphod Beeblebrox ha detto:...Non so a che livello parli, ma a me sembra l'opposto. Penso che chiunque
ad una domanda sui nostri doppiatori risponderebbe, ripetendo quello che
si sente ovunque, che sono i migliori del mondo, ecc ecc...