• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

dopo il 608 vorrei qualcosa di piu performante.

marcolive

New member
Buon giorno forum stò cercando un ampli che in ambito SOLO HT abbia un pò piu di birra con il mio impianto, non che il 608 non sia buono è solo che vorrei un pò piu di cattiveria sugli ap, logicamente anche molta qualità....
il mio budget si aggira sui 600 euro circa e il mio impianto è cosi composto.
KLIPSCH RB-81
KLIPSCH RC-62
KLIPSCH RB-52 SORROUND

la timbrica onkyo mi è piaciuta molto ma non posso paragonarla perchè non ho mai confrontato con altri ampli...
basatevi sul fatto dei miei ap -potenza/qualità in ambito HT quindi buona definizione in sorround ecc ecc...
non mi interessa 2 uscite out ma mi interessa la codifica per il 3D, non si sa mai per un domani......
GRAZIE A TUTTI.:p
 
per modelli attuali devi spendere molto di piu, ti conviene eventualmente lasciare il 3d e cercare qualche buon modello di passate generazioni ...
 
con 100 euro in più prendi il pioneer 2020,che è una bella bestiolina e potrebbe fare al caso tuo.Io ho reso il 920 dopo averlo ascoltato e paragonato per un pò di tempo con latri ampli.Con focal,klipsch e monitor audio è quelllo che mi è piaciuto di più.Il 2020 è però di fascia nettamente superiore al 608,diciamo quella dell'808,quindi faresti un bel balzo in avanti secondo me:p
 
franco64 ha detto:
con 100 euro in più prendi il pioneer 2020,che è una bella bestiolina e potrebbe fare al caso tuo.Io ho reso il 920 dopo averlo ascoltato e paragonato per un pò di tempo con latri ampli.Con focal,klipsch e monitor audio è quelllo che mi è piaciuto di più.Il 2020 è però di fascia nettamente superiore al 608,diciamo quella dell'808,quindi faresti un bel balzo in avanti secondo me:p
grazie franco
quindi il 2020 è la stessa fascia dell 808 ma costa circa 200 euro in meno... che differenza ce tra i 2 in ambito ht?
connessioni? timbrica?
a cosa è dovuto il risparmio di 200 euro?
 
Premesso che non conosco il pioneer 2020 ma conosco molto bene l'onkyo 808. Proprio per questa mia condizione ti posso assicurare che il prezzo di quest'ultimo è ottimamente giustificato e in quanto a "birra" ne avresti tanta da ubriacarti!;)
 
wow sono ghiotto di birra:p
pio o meno un 80ina su 5 canali vero? il pio 2020 ne dichiara 150 a canale a 6ohm quanti reali saranno su 5 canali ? una 70ina ci arrivera?
 
Il mio e' stato dichiarato che eroga 111 watt effettivi su 5 canali.................pero' non ha il 3d.

Vai pure di onkyo 808................
 
Io avevo consigliato il 2020 perchè aveva posto un budget di 600 € circa e con quella cifra un 808 non lo trova di certo,mentre il 2020 con un piccolo sacrificio lo prende:D :Il 2020 è di fatto un lx53 con qualche feature in meno dal lato connettività,inoltre a lui interesserebbe la parte video ,in prospettiva futura come ha fatto capire,ebbene il 2020 monta un Marvell Qdeo,nettamente superiore a detta di tutti, del Faroudja che monta Onkyo per il trattamento dei segnali video.Certo Onkyo sarà sicuro più potente,ma anche il 2020 gli consentirà di buttare giù le pareti di casa,a meno che non abbia una cantina di 50 metri quadri.:D
Poi ovviamente i gusti sono personali deve ascoltare per poter scegliere,e lui non ha termini di paragone non avendo ascoltato altro che Onkyo,comunque ecco i link dei due ampli,che sono 2 belle macchine per me:

http://www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/VSX-2020-K/index.html

http://www.eu.onkyo.com/products/TX-NR808.html
 
Ultima modifica:
Allora diciamo che la stanza è inferiore ai 15mtq quindi credo che con entrambe gli ampli avrei una bella pressione grazie anche alle rb81 quindi non sto a comparare i watt a canale dei 2 credo che anche se il pio ha 10/15 watt in meno a canale non sia tanto un prob per la mia stanza.... Come processore video il pio é superiore de quello che ho capito allora dove sta la differenza di quasi 200 euro tra i due? Audio? Il pio è neutro come l onkyo ? Si accoppia bene con klipsch? Ho letto che onkyo per la taratura del dolby usa il sistema audissy ( una cosa del genere :D ) cosa che pio non ha ma che sicuramente usa in altro sistema è migliore/ peggiore... Più facile meno facile come qualità ed effetti multicanale?
Scusate le domande ma sul topic ufficiale c'è poca carne al fuoco..... E comunque non vorrei sbagliare scelta....
 
Ivan anche io onkyo+klipsch mi ci sono trovato da dio ma passare delle jbl
178 al sistema klipsch vorrei qualcosina in più in ambito potenza, il 708 non lo prendo in considerazione perchè se faccio un passo avanti lo faccio fatto bene direttamente all 808 il pio 2020 mi incuriosisce perchè porrei risparmiare parecchi soldini pur avendo un ottimo prodotto ce in campo ht ho letto che i pio vanno veramente bene..... Ovviamente su av magazine è molto ristretta la fascia di persone che hanno pio mentre molto elevata la fascia onkyo... E qui mi fa pensare ( se non fosse unnproblema di soldi non ci avrei pensato 2 volte al 808 ma tra rif e RAF spedito sto sui 890 euro contro i 720 del 2020..... Bè sono numeri insomma non che il pio te lo regalano e quindi non deve essere una sorta di ripiego senno aspetto un altro mese e aggiungo questi benedetti 200 euro di diff a patto che sentirei la diff.
Come assistenza e validità dei materiali come stiamo messi? Non vorrei che si rompesse qualcosa fuori garanzia e mi troverei spacciato..... Sapete qualcosa?
Scusate ancora per le mie curiosità
 
Per cominaciare, lascia perdere le potenze dichiarate. Considera che solo harman Kardon è relativamente affidabile su quest'ultime.
Onkyo dichiara per il suo 808, 180w/6 ohm, valori distanti dalle realtà. Quello che conta è che questo amplificatore non ha alcuna difficoltà a pilotare diffusori ostici, con impendenze importati e con risposte non certo paragonabili alle klipsch.
Se consideri la potenza dell'ampli e il fatto che, i diffusori da te ciati viagiano oltre i 90 db di pressione sonora a 1mt. Hai tutta la birra che ti serve........Forse troppa.
 
Allora Pioneer dal modello 920 in su,utilizza un sistema proprietario di calibrazione Advanced Mcacc,che funziona veramente bene,ampiamente personalizzabile,da full auto a completamente manuale,comunque se vai sul sito pioneer puoi scaricarti i manuali e leggerli per renderti conto.Consente di calibrare prendendo come riferimento una sola posizione oppure tre,lo decidi tu.Guarda io ho preso il 920,e ti posso dire che la quantità di dettagli che tira fuori dalle tracce audio è incredibile,il 2020 è un prodotto più recente e non sono riuscito a trovarlo nella mia zona,ho ascoltato anche onkyo 608,che per la verità è un pochino più neutrale.
La cosa migliore,ti ripeto, è cercare di ascoltare,e poi scegliere.
Poi con 15 mq e le Klipsch cerchi più impatto, vuoi buttare giù la casa veramente:p
 
franco64 ha detto:
inoltre a lui interesserebbe la parte video ,in prospettiva futura come ha fatto capire,ebbene il 2020 monta un Marvell Qdeo

non è vero, monta un marvell, ma non è mica il qdeo. monta lo scaler video modello 88DE2750. almeno che non siano la stessa cosa.

edit: sembrano la stessa cosa "88DE2750 ("Kyoto-G2") Digital Video Format Converter".
qualcuno apra il pioneer 2020 per verificare di persona.

ciao ciao
 
Ultima modifica:
Io quando avevo le klipsch ,tre o quattro anni ,fà usavo ai tempi il Marantz sr 7500 ed il Kenwood krf-x7775d su una cubatura circa 40 mq ed andavano benissimo , in ambiente piccolo mai provato ,ovvero preferisco per gusto personale diffusori meno efficienti e non a tromba
 
se ti sei trovato bene col 608 non oso immaginare come ti troverai con l 808... in questo caso migliorerai anche se di poco la timbrica, avranno molta piu pressione le rb-81 insomma è vero che è un ampli che costa sui 900 euro ma secondo me è un ampli che ti durerà abbastanza tempo.
il pioneer seppur ottimo ampli non puoi prenderlo a scatola chiusa devi ascoltarlo. ma io rimarrei in casa onkyo!
anche il 708 potrebbe andar bene se cerchi la potenza ne ha abbastanza in piu rispetto al 608 ma tra i 2 la differenza di prezzo non è abissale e quindi........:D :D :D :D :D :D
 
Grazie ragazzi gentilissimi forse per il 2020 la comparazione più equa sarebbe stata con il 708 credo che l 808 sia un gradino superiore come macchina, posso farvi una domanda? Ma non esiste nessun smanettone/genio che riuscirebbe ad inserire il 3D in ampli un Po datati? La Cosa che mi blocca con certi ampli è che prima o poi si passa al 3D o con occhiali o senza e quindi tanti ampli che fine faranno?
 
Top