• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

domandaccia!..ma forse no....

  • Autore discussione Autore discussione Maya
  • Data d'inizio Data d'inizio

Maya

New member
ciao a tutti!
allora vediamo...io sono in cerca di 2 diffusori da pavimento...e fino a qui direte...e chissene frega :D ??
però la domanda che vi pongo è la seguente:

io conosco mooooolto meglio il settore video quindi faccio un paragone.....es.lettore di dvd rapporto qualità prezzo elevato:
pioneer 575....capite cosa voglio dire?...credo che sia un dato di fatto e non una opinione soggettiva...è ovvio che esiste di meglio però a quella cifra il pio offre prestazioni elevate!
idem per i tv ecc.ecc...
ora vi domando esistono dei diffusori dalla qualità indiscussa in rapporto al prezzo? diciamo dei must buy?
che io vi dico voglio spendere 500 euro e voi....ZAC!

scusate se sono stato contorto nell'esprimere il concetto....ma sono confuso io stesso:eek:

aspetto fiducioso!
 
...secondo me nell'elettronica consumer il tuo paragone a dvd player e tvc può anche calzare, ma quando si parla di diffusori credo che il motto "chi più spende, meglio spende" sia ancora attuale...
puoi trovare diffusori economici e che ti diano una buona resa, ma se vuoi la qualità, imho, la devi pagare...
detto questo, se un dvd può suonare abbastanza uguale ad uno di prezzo simile, tanto per fare un paragone con il 575 cui tu ti riferisci, ad un prezzo pari al 50% (129€) prendi il fratellino più piccolo, il 470, che credo non avesse nulla da invidiare al 575, soprattutto dopo avergli aggiornato il firmware
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?threadid=25374
non è sempre così semplice il discorso quando si parla di diffusori, ultimo anello della catena che solitamente può far perdere ogni impegno profuso per avere la miglior qualità da tutto il sistema...
semmai può essere vero nell'ambito di uno stesso marchio, ovvero approfittare delle ricerche fatte da un determinata casa di diffusori ed applicata, con le dovute economie, a tutta la produzione... il primo nome che mi viene in mente: B&W (non a caso sono i diffusori da me posseduti!!! :D ) nella serie DM600 secondo molti onesti diffusori, secondo altri invece troppo di provenienza orientale (cinesi), anche se la mia Serie 2 è tutta Made in UK...
nell'acquisto dei diffusori poi il fattore suono e timbrica è molto soggettivo e può influire drasticamente sulla qualità finale del risultato, il suono che può piacere a te non piace magari a qualcun'altro...
in questa ottica, sempre secondo il mio parere, impegnare quanto ti è più possibile per l'acquisto del sistema di diffusori è sempre una buona soluzione...
bye bye
Francesco
 
Se come me speri che qualcuno ti suggerisca delle casse che costano poco e che vanno meglio delle B&W credo che ti dovrai rassegnare... ;)
 
non ci siam capiti ragazzi...io non chiedo l'impossibile...
semplicemente mi piaceva sapere da chi ne sa piu di me, alcune marche e modelli OGGETTIVAMENTE validi rapporto qualità prezzo!
lo so da me che piu pago e piu ottengo questo in ogni campo partendo dai pannolini fino alla bara :eek:
ma secondo me (magari sbaglio) in ogni campo ci sono dei prodotti che si fanno apprezzare per la loro qualità in rapporto al prezzo.....l'esempio piu eclatante puo essere il famoso t-amp....
ora non chiedo tanto...ma son sicuro che qualcuno di voi sà:D
e se parla mi fa un gran favore....
se qualcuno mi chiedesse consiglio su un tv crt...non esiterei a fare il nome del pana pd50 se vuoi spendere meno px30 px20 questo intendo dire, prodotti validi senza arrivare a metz ecc....
se poi la mia richiesta è impossibile.....
vi chiedo scusa da subito!

grazie a tutti
ciao
 
...la tua non è una richiesta impossibile...
forse mi sono spiegato male io, ma le variabili che concorrono all'acquisto di un sistema di diffusori sono molto più complesse che quelle che si possono assumere per l'acquisto di un'elettronica (sorgente digitale o ampli)...
paradossalmente le stesse considerazione che si possono fare per i diffusori potresti farle per una sorgente analogica (gira+testina) in quanto la soggettività sul tipo di timbrica e di suono porta a vagliare troppe variabili per avere un verdetto finale del tipo "queste suonano male o queste suonano bene" anche a parità di prezzo o meno...
queste mie considerazioni danno per scontato, come tra l'altro mi pare di capire, che le tue richieste/considerazioni debbano necessariamente essere applicate alla fascia di mercato consumer (te lo vedi dover valutare se è più vantaggioso un sistema sorgente/amplificazione/diffusori da 10000€ piuttosto che uno da 20000€, per esempio?)...
potrò anche sbagliarmi ma probabilmente anche un ampli da 10000€ suona diversamente da un ampli da 5000€, e forse meglio, e per favore, non parliamo del T-Amp sennò gli animi cominciano a riscaldarsi nuovamente e subirai le veementi proteste dei vari detrattori del piccoletto (per me, al contrario, funziona alla grande per quello che costa)...
quello che mi vien da dire è che se hai un fornitore di fiducia, sia che esso sia sotto casa piuttosto che online, facci un giro e comincia a "sentire" (un pò più difficile per questi ultimi) che cosa ti propongono e a che prezzi e poi eventualmente confronta con altri negozi i prezzi...
mai, come in altre scelte, quella dei diffusori deve essere assolutamente accompagnata da, a volte, impegnative ed estenuanti sessioni di ascolto che ti permettano di capire qual'è la soluzione più appropriata alle tue esigenze e ai tuoi gusti...
a tal proposito mi verrebbe pure da pensare che questi ultimi, i gusti, sono tra l'altro soggetti a modificarsi nel tempo, pensa un po te...
probabilmente alla tua domanda ognuno di noi potrà risponderti con una o l'altra marca a seconda di come i propri gusti reputano suonare quel diffusore...
certo, B&W, nel bene e nel male, è un ottimo compromesso, ma tanto per fare un esempio, non hanno quel suono "punch" e aggressivo ma più morbido, quasi "sloffo"... è questione di gusti...
che musica ascolti? o utilizzeresti il sistema solo per la visione dei film e l'HT?
magari queste considerazioni/domande ti possono indirizzare verso una direzione piuttosto che un'altra...
bye
Francesco
P.S.: vuoi una mia risposta univoca e perentoria? B&W, naturalmente!!! ;)
 
io ti ringrazio infinitamente per le parole spese....
senza dubbio andrò ad ascoltare dal vero....mi piaceva appunto arrivarci con le idee chiare e magari dire al tipo "ha le B&W x" tanto per dire...o "le polk audio tot" ecc....
io prevalentemente userei i diffusori x ascolto musica....
i generi che ascolto sono leggera musical e classica....
p.s.lo dico sotto voce per non creare scompigli,ma ho anche il t-amp :eek: ...amio avviso rulla ma non voglio dire altro!
cmq mi pare di capire che tu mi consigli B&W...allora io ti pongo una domada ancora...spero sensata:mad:
che modello mi consigli?
diciamo esiste della B&W un prodotto non esageratamente costoso che sappia comportarsi in maniera valida?
o meglio ha un senso prendere delle B&W attorno ai 500 eruo +o-??
oppure è una marca che a quella cifra offre prestazioni scarse?
cmq se ti è possibile rispondere alla domanda bene;)
altrimenti ti ringrazio cmq sentitamente per quanto detto!
ciao e ancora grazie!
 
A mio giudizio...

... a quella cifra puoi trovare qualcosa di buono.
E' quello il tuo budget? O puoi spendere qualcosa in più?

Nel corso degli anni ho constatato che mentre per ciò che riguarda gli ampli, puoi andare tranquillamente su un prodotto giapponese (Sony, Pioneer. ecc., ecc..) per ciò che riguarda i diffusori, i migliori sono quelli europei ed americani. E' vero che qualcuno potrebbe dirti che preferisce un ampli europeo o americano, ma a mio giudizio non val la pena spendere tanti soldi per un ampli quando poi ne devi spendere tantissimi per dei diffusori, a meno che uno non sia proprio un audiofilo ed imbottito di tanti dindi e con una sala dedicata solo per la musica ed un'altra per l'ht. Anch'io vorrei poter acquistare un Rotel, o un Nad oppure meglio ancora un Meridian! Ma poi che diffusori ci metto? Mica posso fare un mutuo in banca per acquistare dei diffusori che, per carità suoneranno benissimo ne son certo, ma che non potrei permettermi.

Terminato questo lungo mio pensiero in proposito, ti dico che ad esempio io ho due ampli giapponesi, Sony per l'ht e il pioneer per il solo giradischi, un thorens, guarda caso, non un technics o roba del genere. Ce l'ho dal dicembre 1982. E' completamente manuale. La testina è una stanton che all'epoca mi costò 150mila lire! Il piatto solo 100 perché era usato. I diffusori per l'ascolto del thorens sono due Indiana Line che hanno circa trent'anni. Per l'ht i diffusori sono due Bostonacoustics come frontali, il centrale ultimo arrivato della catena è un Chario Phoenix della serie Constallation, i due surround sono due Diamond IV della Wharfddale. Unico anello debole della catena è il sub che è un Aiwa.

Il miglior metodo per trovare le casse che cerchi è provarle, provarle provarle!

Ciao!
 
grazie davvero anche a te!!
ho capito che la mia domanda era al quanto fuori luogo....non esistono diffusori oggettivamente validi....devo ascoltarli e decidere con le mie orecchie!
siete stati moto gentili e chiedo scusa per la mia richiesta assurda!

by
 
Vorrei capire con quale ampli vorresti pilotarle. Mi pare che tu abbia detto di avere un t-amp ma questi diffusori li vorrai collegare al t-amp?

Di solito la scelta dei diffusori è importante farla anche in relazione all'ampli.
 
Maya ha scritto:
io ti ringrazio infinitamente per le parole spese....
...
che modello mi consigli?
diciamo esiste della B&W un prodotto non esageratamente costoso che sappia comportarsi in maniera valida?
o meglio ha un senso prendere delle B&W attorno ai 500 eruo +o-??
...ciao e ancora grazie!

...velocemente, le più economiche B&W da pavimento sono le DM602.5S3 che costano di listino 359,00€ cadauna e che probabilmente potrai trovare all'incirca a 620/650€ la coppia...
ma io non prenderei queste...
a dopo
Francesco
 
Re: A mio giudizio...

Luke63 ha scritto:
[I....
Per l'ht i diffusori sono due Bostonacoustics come frontali, il centrale ultimo arrivato della catena è un Chario Phoenix della serie Constallation, i due surround sono due Diamond IV della Wharfddale. Unico anello debole della catena è il sub che è un Aiwa.

Il miglior metodo per trovare le casse che cerchi è provarle, provarle provarle!

Ciao! [/I]


...un'altro consiglio che spesso danno è quello di cercare di avere una certa omogeneità nella timbrica dei diffusori, magari acquistando un sistema completo della stessa marca...

bye

Francesco
 
Re: Re: A mio giudizio...

frcantat ha scritto:
...un'altro consiglio che spesso danno è quello di cercare di avere una certa omogeneità nella timbrica dei diffusori, magari acquistando un sistema completo della stessa marca...

bye

Francesco

quoto questa affermazione. Stessa marca per tutti i diffusori e mai e poi mai marche diverse. Ho pochissima esperienza a riguardo ma questa è la prima e fondamentale regola dell'home theater.
Seconda regola è quella di comprare in base ai propri gusti.
Terza regola è quella di cercare diffusori consoni al proprio ambiente di ascolto.
Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)
Quinta regola ..evitare i compattoni(io ho fatto questo grande errore)
Sesta regola..diffusori che costano più o meno allo stesso modo, hanno qualità dei componenti più o meno simili.

....e giù di seguito.

Personalmente sono in procinto di acqistare nuovi diffusori ed io applico una ulteriore regola tutta mia, vale a dire quella di abbinarli il più possibile ai mobili della camera.
Ciò che ho potuto capire è che, a meno che non tu non sia un fissato paranoico attento solo alla resa e non alla musica, sarai comunque soddisfatto per la spesa che avrai fatto perkè le differenze con altre marche di ugual prezzo saranno davvero minime.
E gente...pensiamo a goderci musica e film invece che tweeters e woofers!

In ogni caso sui 500 euro molto dicono che c'è un must assoluto(usato) ed è sonus faber concertino, altri dicono che fa skifo..molto soggettivo.
Il campo dei difusori ho capito che è una brutta bestia e vale la pena spendere l'impossibile per chi è veramente malato, in quanto ciò che paghi non è la qualità assoluta, ma la qualità soggettiva. Forse è l'unco campo dove non si puo' indicare una marca MUST. Prova a leggere molto forum e ti accorgerai che ciò che è fantastico per qualcuno fa addirittura skifo per altri.
 
non fuori luogo.

Maya ha scritto: grazie davvero anche a te!!
ho capito che la mia domanda era al quanto fuori luogo....non esistono diffusori oggettivamente validi....devo ascoltarli e decidere con le mie orecchie! siete stati moto gentili e chiedo scusa per la mia richiesta assurda! by

Nessuna domanda è fuori luogo. Siamo qui per aiutarci a vicenda.
La tua non è stata una richiesta assurda. E' solo che quando si hanno delle idee che ci sembrano oltretutto confuse abbiamo timore di sbagliare. Ritengo che le tue orecchie non sbaglieranno nello scegliere i diffusori giusti. Non puoi farti accompagnare da qualche amico esperto?

Ciao!
 
Per frcantat

frcantat ha scritto: ...un'altro consiglio che spesso danno è quello di cercare di avere una certa omogeneità nella timbrica dei diffusori, magari acquistando un sistema completo della stessa marca... bye Francesco

Non è una legge scritta! Oltretutto se uno non ha più di tanti denari cosa fa? Io queste casse le ho sempre avute e hanno sempre fatto il loro onestissimo lavoro. ;)

Ciao!
 
Re: Re: Re: A mio giudizio...

"quoto questa affermazione. Stessa marca per tutti i diffusori e mai e poi mai marche diverse. Ho pochissima esperienza a riguardo ma questa è la prima e fondamentale regola dell'home theater."

E chi lo dice, mai e poi mai marche diverse?!? Questo è solo un consiglio, ed oltretutto è da sfatare come regola. Io con ben tre marche diverse ho una perfetta omogeneità. Provare per credere. L'omogeneità non c'è più quando hai delle casse enormi da pavimento e poi hai un centrale piccolo e dei surround da 20 cm x 20. Allora si che l'omogeneità va a farsi benedire!

"Seconda regola è quella di comprare in base ai propri gusti."

E' proprio quello che ho fatto io. Calcolando anche i miei risparmi.

"Terza regola è quella di cercare diffusori consoni al proprio ambiente di ascolto."

Fatto.

"Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"

E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! :eek: Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?

Senza nessun astio da parte mia nei tuoi confronti.
Ma ciò che per te è giusto, per me è sbagliato e viceversa.

Ciao!
 
Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

Luke63 ha scritto:
"quoto questa affermazione. Stessa marca per tutti i diffusori e mai e poi mai marche diverse. Ho pochissima esperienza a riguardo ma questa è la prima e fondamentale regola dell'home theater."

E chi lo dice, mai e poi mai marche diverse?!? Questo è solo un consiglio, ed oltretutto è da sfatare come regola. Io con ben tre marche diverse ho una perfetta omogeneità. Provare per credere. L'omogeneità non c'è più quando hai delle casse enormi da pavimento e poi hai un centrale piccolo e dei surround da 20 cm x 20. Allora si che l'omogeneità va a farsi benedire!

"Seconda regola è quella di comprare in base ai propri gusti."

E' proprio quello che ho fatto io. Calcolando anche i miei risparmi.

"Terza regola è quella di cercare diffusori consoni al proprio ambiente di ascolto."

Fatto.

"Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"

E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! :eek: Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?

Senza nessun astio da parte mia nei tuoi confronti.
Ma ciò che per te è giusto, per me è sbagliato e viceversa.

Ciao!

sono regole mie.
In ogni caso le ho create leggendo questo forum per mesi e mesi. Tutte cose che un po' tutti i membri più competenti del forum hanno ripetuto tantissime volte e che hanno trovato conferma leggendo anche altri forum come tnt.

Se mi trovi anche un solo forum in cui dicono di tenere le casse attaccate al muro o meglio in cui dicono di comprare marche diverse di diffusori, allora diventi tu il nuovo idolo del forum!;)
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

Luke63 ha scritto:


"Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"

E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! :eek: Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?



Ciao!


:confused:

Forse è meglio specificare alcuni punti:
Se un diffusore, per così dire "nasce", per scelte progettuali, per essere addossato alla parete di fondo, allora dovrà essere addossato alla parete per poter ricevere il rinforzo in bassa frequenza dovuto alla vicinanza della parete stessa.

Se invece addossiamo un diffusore, per così dire "normale" alla parete posteriore avremo eccessivo rinforzo in gamma bassa, rendendo il messaggio sonoro più confuso, incidendo negativamente anche sulla ricreazione dello stage, il senso di profondità viene letteralmente massacrato, il diffusore è più localizzabile, ecc.

Il reflex posteriore è più soggetto a questo fenomeno dell'anteriore.

Molte volte ho risposto a vari forumiani di staccare i diffusori dalle pareti, perchè perdono molte delle "magie" della musica, molti spesso cadono in questo banale errore anche quando hanno sale dedicate allo scopo, diverso è il discorso di chi deve adattare un soggiorno e sottostare al famoso WAF :mad: .

Ciao
Antonio
 
Re: Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...

Puka ha scritto:
:confused:

Forse è meglio specificare alcuni punti:
Se un diffusore, per così dire "nasce", per scelte progettuali, per essere addossato alla parete di fondo, allora dovrà essere addossato alla parete per poter ricevere il rinforzo in bassa frequenza dovuto alla vicinanza della parete stessa.

Se invece addossiamo un diffusore, per così dire "normale" alla parete posteriore avremo eccessivo rinforzo in gamma bassa, rendendo il messaggio sonoro più confuso, incidendo negativamente anche sulla ricreazione dello stage, il senso di profondità viene letteralmente massacrato, il diffusore è più localizzabile, ecc.

Il reflex posteriore è più soggetto a questo fenomeno dell'anteriore.

Molte volte ho risposto a vari forumiani di staccare i diffusori dalle pareti, perchè perdono molte delle "magie" della musica, molti spesso cadono in questo banale errore anche quando hanno sale dedicate allo scopo, diverso è il discorso di chi deve adattare un soggiorno e sottostare al famoso WAF :mad: .

Ciao
Antonio


Condivido, per esperienza, ciò che dice Puka. Lui stesso, venendo un giorno a casa mia mi ha fatto spostare i diffusori da quasi attaccati alla parete posteriore a circa metà stanza.
Sapete che cos'è successo?
Ho capito cosa vogliono dire le parole "immagine" e "profondità dello stage" in un impianto. Parametri che prima erano assolutamente inesistenti, e che nonostante ne sentissi parlare nelle riviste e nei forum solo lì, per la prima volta, ho sentito.
 
Top