sevenday ha detto:
In linea di massima si perdono sempre dati nella compressione e decompressione a seguito... Lo si vede nei file, figuriamoci nel tracce sonore.
Nooooo....ancora questa cosa della compressione ?
Ci sono DUE tipi di compressione, "lossy" e "lossless". Quella che dici tu è la compressione lossy, cioè con perdita di qualità, come ad esempio JPEG, MPEG2, MP3, DD, DTS, etc.
Poi ci sono le compressioni lossless, cioè SENZA perdita di qualità, tipo PNG, TIFF, ZIP, RAR, Dolby TrueHD e DTS:HD Master Audio.
Per caso, quando zippi un file e lo mandi per email, la persona che lo riceve lo riceve con "meno qualità" ???
Dolby TrueHD e DTS:HD MA SONO LOSSLESS. Il protocollo prevede che, dopo aver scompattato i dati, il risultato è BIT PER BIT identico al master originale PCM.
E dirò di più...i bitstream compressi attraversano molto più "indenni" da fenomeni di deterioramento dati (jittering) l'interfaccia HDMI rispetto al PCM lineare.
Per cui, è esattamente il contrario: il PCM NON E' il miglior formato audio possibile per i film in HD. I migliori sono il Dolby TrueHD e DTS:MA, trasportati compressi in bitstream e decodificati in PCM internamente dall'ampli.
Il PCM lineare è il *secondo* miglior metodo anche se, ovviamente, le differenze tra PCM deteriorato da jittering perchè trasportato sull'HDMI in PCM e PCM trasportato in bitstream e decodificato dall'ampli, sono MOLTO risibili, nulla a che vedere con la differenza tra un segnale compresso "lossy" (Es. DD o DTS) e uno "lossless"
Il problema è che il PCM è attualmente il miglior (e unico, perchè il bitstream non si può) metodo per il lettore Bluray più diffuso al mondo (PS3), non sono tantissimi gli utenti che hanno la possibilità di ascoltare le nuove codifiche in bitstream, per questo si usa solitamente dire che il PCM è il migliore, per semplicità, anche perchè dopo bisognerebbe cominciare a parlare di jittering, e si va sul difficile...