• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DLNA questo sconosciuto

ciao a tutti,

ho una domanda fa farvi!
Tv LG con supporto dlna connessa in rete a un Nas dove ho tutti i miei video in formato mkv
la tv raggiunge tranquillamente il nas e riesco a vedere in streaming mkv a 1080.
ho un solo problema. accedendo alla cartella dei file mi fa vedere circa la metà del contenuto effettivo, tutti i file sono MKV ma alcuni me li fa vedere e altri no.
dipende dal codec usato per i file?
se si come faccio a vedere le caratteristiche dei file?
 
ciao a tutti,

ho una domanda fa farvi!
Tv LG con supporto dlna connessa in rete a un Nas dove ho tutti i miei video in formato mkv
la tv raggiunge tranquillamente il nas e riesco a vedere in streaming mkv a 1080.
ho un solo problema. accedendo alla cartella dei file mi fa vedere circa la metà del contenuto effettivo, tutti i file sono MKV ma alc..........[CUT]

I file che non vedo se li rinomino in .mp4 la tv li legge tranquillamente?
c'è qualche altra soluzione? e sopratutto mi piacerebbe conoscere il motivo
 
Media streaming da PC WinXP a TV

Non mi sono mai curato di DLNA e compagnia, finchè la fidanzata mi ha chiesto se era possibile fare streaming dei video contenuti sul suo PC usando la TV come output.

Dopo un po di ricerche ho scoperto sul mio Win7 con Wmp12 è facile: basta abilitare il media sharing su wmp. Wmp riconosce la TV (Samsung D7000) come periferica DLNA e tranquillamente lancio li la vistualizzazione dei video. Il tutto via wifi a cui sia il laptop che la TV sono collegati.

Il problema è che lei ha un netbook WinXP con processore Atom e Wmp11.

Ho provato Serviio sul mio laptop e secondo me è pesantissimo. AllShare di Samsung è inutilizzabile. Ho provato a scaricare PS3 Media Server e sembra funzionare bene anche sul suo.

Ma mi sfugge come ottenere lo scopo ultimo di tutto questo lavoro: tramite PS3 MS la TV vede tutte le directory del suo netbook e posso lanciare i video da visualizzare. Ma come si fa a fare il contrario?? Come si fa a fare su win xp quello che con wmp12 faccio semplicemente: dire DAL PC di visualizzare un video su un dispositivo remoto??

Sono un po esterefatto della difficoltà di ottenere qualcosa di così banale....forse mi sfugge qualcosa. Ho provato anche a vedere se esistono estensioni UPnP/DLNA dei media player più comuni tipo RealPlayer, GOM, VLC ma nulla.
 
Ultima modifica:
semplicemente non puoi...
dovresti abilitare il doppio desktop, collegare la tv al pc come secondo schermo e riprodurre il file sul suddetto schermo.
 
Più cerco e più mi sembra incredibile...

Ho provato ad installare anche XBMC, e mi sembra veramente ben fatto.

Anche qui però non trovo la possibilità di avere un push dei video sulla TV. Cercando sul forum trovo segnalazione di script xml per fare una specie di trick...ma non c'è nulla out of the box?

Provato anche Twonky: funziona sul mio Win7, non sul suo XP.

Possibile che MS abbia fatto qualcosa di easy to use modello Apple e nessuno abbia pensato ad una soluzione simile per chi ancora ha xp?
 
Ultima modifica:
chiedo aiuto ad esperti dlna:
pc Microserver con AMD Athlon II NEO N36L 1.3 GHz (Dual-core 64bit), 8GB di Ram, Radeon HD6450, lan gb, W7
tv Pana 65VT20
rete cablata 10/100
Ho installato Servio, collegamento ok
dal Pana vedo l'elenco di tutti i miei films (mkv 1080p), ma avviandoli vedo ... un fotogramma ogni 2-3 secondi !
Servio deve fare la transcodifica perchè il Vt20 non legge gli mkv ...
Vorrei capire se è un problema di potenza del pc o cosa?
e se è questo, che configurazione hardware/software occorre per vedere perfettamente i video HD?
grazie
 
è il processore quindi; ma la scheda grafica ha qualche importanza nel transcoding ?
Con quale configurazione hardware andrei "tranquillo" ?
grazie
 
A dire il vero a me con un Athlon XP dual core dal 1.8 GHz faccio la transcodifica senza scatti, da un lettore Sony S470 che non legge MKV e rete cablata 10/100... Non credo che serva un superPC per farlo...
Certo, il tuo precessore è votato al basso consumo e non alle prestazioni massime, ma potresti provare sul Dune che vedo in firma se forzando la transcodifica hai gli stessi problemi.
 
vi ringrazio.
E' proprio per evitare dune o altre scatolette che vorrei far funzionare sto benedetto dlna ...
Ammesso che abbia un pc "sufficiente", che limiti avrei con la transcodifica, ovvero riuscirei a leggere tutto, anche le cartelle bluray full e l'audio HD? (immagino che avrei bisogno comunque di una scheda audio con hdmi per per veicolare l'audio HD verso l'ampli, altrimenti ascolterei in stereo dal tv !)
 
ah allora sorry, non sapevo dell'esistenza di versioni hd del dolby e del dts, io vedo file tramite dlna in wireless e trasferisco l'audio dolby, dts ecc all'ampli HT tramite cavo ottico dalla tv.
 
Sì, ma non credo che leggendo con il VT20 tu possa inviare il DDTrueHD all'Onkyo... Tu con il DLNA non sfrutti alcun collegamento HDMI prima di leggere il file.
La transcodifica potrebbe occuparsi di convertire anche l'audio, ma non avrebbe senso perché ti basta leggere solo il core DD. Inoltre per giovare del plus qualitativo ci vogniono impianti almeno di medio livello...
 
@Astigmatico
io con un core 2 duo a 2.13 Ghz non riesco a fare la transcodifica dei file HD ad alto bitrate (purtroppo le schede video nel DLNA non servono), provato con vari media server ma nulla; penso che l'Athlon del microserver sia ancor più limitato in tal senso.
puoi provare ad utilizzare PS3 Media Server (qui) oppure un suo derivato Universal Media Server (qui); con entrambi impostando TSMuxer come motore non verrà fatta alcuna transcodifica, quindi senza praticamente impegno per il processore, nel mio caso funziona alla grande (entrambi dovrebbero essere compatibili con il Panasonic), provato anche con un vecchio portatile Pentium 4 e nessun problema.
 
Top