• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Display 3D per l'iPad 3?

più 3D, meno e-book

mi viene da pensare che lo sviluppo di un monitor autostereoscopico (quindi con valori di luminosità particolarmente accentuati) andrà a discapito dell'aspetto e-reader del device.
 
Mah, a poco tempo dal lancio di iPad 2 mi sembrano notizie che lasciano il tempo che trovano... diciamo che appare più scontato passare prima al retina display come accaduto per iPhone 4 poi magari passeranno anche al 3D così la strada sarebbe "spianata" per convincere le persone a comprarlo e/o cambiarlo fino alla versione 4.
 
Ma io non capisco una cosa. Questi display auto-stereoscopici ci sono oppure no? A sentire l'industria sembra che li avremo tra 10 anni poi ogni tanto qualcuno annuncia che per il prossimo anno prodotti con capacità 3D. Mah!
 
ci sono già , e l'idea di apple non è certo originale (basta vedere il cellulare con schermo 3d della LG).
Asus ne ha già presentato uno e Sharp ha presentato uno schermo da 10 per tablet.
 
Ultima modifica:
Delle indiscrezioni sui futuri prodotti della mela solo una minima parte trova conferma. In genere Apple adotta in anteprima innovazioni di tipo esclusivo (USB, Firewire, Thunderbolt, i mini dischi rigidi dell'iPod, iPad, AppStore ecc.) Per quanto riguarda l'adozione di tecnologie disponibili per ogni produttore, in genere va coi piedi di piombo e mira al minor costo possibile.
Se dovessi azzardare qualche previsione sull'evoluzione degli schermi sarei più per una maggior risoluzione e luminosità, ma principalmente Apple sarà per un minor consumo. Non saprei del 3D, ma scommetterei che il primo schermo OLED di grande diffusione avrà una melina morsicata sul retro.
 
Ma come funzionerà, sempre a barriera di parallasse? Perché se così fosse, ci sarebbe il rischio di consumarsi i polpastrelli a forza di strusciarli sullo schermo. ; )
 
Top