• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Dismissione impianto in firma:su cosa devo puntare?

è risaputo che la serie reference anche se la prima RF7 che ho avuto è secondo a mio avviso la meno "chiassosa" lasciano un po desiderare sulle voci e medio frequenza..
lamenti del medio. ok!! hai mai ascoltato una heresy? la Conrwall? quest'ultima più equilibrata e completa come banda di frequenza. per non citarti la Scala.. fossi in te ci penserei sulla serie 800.. spendi di meno in diffusori e non devi svenarti sull'amplificazione. ok non avrai il "black gloss" in sala...
ma hai una LA scala,pezzo di storia. ti ricordo che il colonnello Klipsch con la serie heritage voleva riportare il più vicino possibile l'evento live nelle sale domestiche.. con pochi watt perchè all'epoca erano quasi solo valvole.
io dico che ci è riuscito.. la serie reference non centra nulla..
fatti bene i conti.
 
Cinghio,ho ascoltato le Heresy 3 ma la sezione bassa non mi ha convinto.
Le Cornwall 3 potrebbero piacermi ma a parte l'estetica non ho spazio in larghezza.
X Falchetto
Si,esatto per gestire,nel caso di B&W,frontali e centrale.
 
ma hai una LA scala,pezzo di storia. ti ricordo che il colonnello Klipsch con la serie heritage voleva riportare il più vicino possibile l'evento live nelle sale domestiche.. con pochi watt perchè all'epoca erano quasi solo valvole.

C'è da chiedersi cos'è andato storto dopo, da quando si è cominciato a cercare di portare radiosveglie e citofoni da 20000 euro nei soggiorni della gente. Chissà cosa si potrebbe tirar fuori con dei diffusori a tromba moderni, con trasduttori moderni.
 
E delle 803n o s?
Bho...non voglio puntare su un diffusore che ha 7-8 anni sulle spalle...
A quanto pare B&W si interfaccia molto bene con Classè e Krell.
Dove lo si trova un Classè Ca 5200 usato?
Sembra più semplice prendere un Krell Tas
Crusoe naviga ancora in alto mare :asd:
Comunque l'interesse propende su B&W.
 
per un uso misto le monitor audio possono andare anche la serie gold ,se prediligi la musica devi spostarti su altri marchi piu specifici come pmc ma perdi punch ,se aspetti forse in estate esce la sostituta della serie focus di dynaudio
 
Antonio,non è detto che la serie gold possa suonare meglio delle Rf7 mk2 modificate che avevo qualche giorno fa e si pongono sullo stesso listino prezzi con stesso sconto.Le Gx 300 si trovano nuove a 2600 euro circa un po come le Rf7 mk2.
Comunque,a prescindere dall'utilizzo stereo che avverà solo di rado,un buon diffusore,se è buono,deve sentirsi bene in tutti i frangenti.
Non esiste il diffusore che suona bene con il rock e male con la lirica.
Chiaro,che un diffusore troppo "Flat",come ho scritto qualche post fa,è "meno" adatto in Ht.
 
delle b&w non conosco bene.. ma alcune serie suonano piu aperte e questo potrebbe piacerti di piu..! ora bisona vedere quale tra la n la s o la d hanno sta caratteristica.
anche io se dovessi cercare in b&w cerceherei quelle piu squillanti diciamo..
 
si pensi che spendendo di piu hai un prodotto oggettivamente migliore e che un diffusore possa essere onnivoro con tutto ,e un ragionamento teorico basarsi su listini e su presunte graduatorie musicali che ben si adattano anche in ht ,in breve se a me piace il suono raffinato di una dynaudio anche focus a 1800 euro pensi che spendendo il doppio in una monitor audio platinium mi possa rendere piu felice ? o pensi che una sonus faber magnifica per classica e jazz possa andare bene anche per il rock ? e per finire un prodotto adatto per uno scopo come una proac credi che in ht abbia il punch necessario alle scene piu vigorose ?.Ma certamente avrai fatto ascolti e saprai che nella realta certe dettami teorici non sempre collimano nonostante un noto operatore su questo forum le ripeta abbastanza di frequente questi due assunti
 
Antonio,io parlavo in linea di massima sui diffusori che suonano bene in tutti i frangenti.
E' chiaro che se alcune scene dei film richiedono dinamica,punch,spanning e a monte c'è un diffusore che suona "troppo lineare" e non emoziona allora non a tutti possono gradere.
A me occorrerebbe un diffusore che sia dinamico ma che non si scomponga,che sappia gestire per bene le colonne sonore e che abbia un buon equilibrio tra le gamme.
Prendendo il caso delle mie vecchie Klipsh Rf7,se devo essere sincero,ero piuttosto soddisfatto in Ht e anche la riproduzione delle colonne sonore non era male ma con il tempo si avverte la necessità di quel qualcosa in più...
Inoltre li reputo diffusori troppo vincolati al tipo di incisione e se in stereo gli davi il classico mp3 in pasto diventava tutto inascoltabile.
Chiaro che questo riguarda tutti i diffusori ma la Klipsh penso,come del resto i diffusori analitici e radiografanti,soffrono ancora di più del tipo di incisione di un brano musicale.
Insomma...con il passare del tempo si avverte la necessità di un ascolto diverso,abbastanza aperto si perchè quello è il gusto che prediligo,ma più corretto.;)
 
delle b&w non conosco bene.. ma alcune serie suonano piu aperte e questo potrebbe piacerti di piu..! ora bisona vedere quale tra la n la s o la d hanno sta caratteristica.
anche io se dovessi cercare in b&w cerceherei quelle piu squillanti diciamo..
Ho ascoltato la S ed era un po squillante :D
 
Più la catena è composta in un certo livello più è sensibile al tipo di registrazione.. A prescindere dal diffusore. Se vuoi proprio rimanere in casa B&W allora la 804 S . Squillanti o scure dipende nella maggior parte dei casi da quello che c'è dietro
 
Top