fabio3
New member
A Febbraio misi in vendita tramite e-Bay un oggetto, per il quale qualcuno fece un'offerta di circa 700 €, ma che poi non andò a buon fine per motivi vari (io sospetto forse uno scherzo).
Sono riuscito poi a vendere quell'oggetto ad Aprile tramite un altro canale. A Marzo la società e-Bay cominciò insistentemente a inviarmi una serie di e-mail in cui chiedeva di pagare circa 34 € di cui 25 € erano dovute a quell'oggetto che non avevo venduto attraverso loro, ma per il quale a loro risulta che mi fu fatta l'offerta.
Io mi sono rifiutato di pagare questi 25 €, visto che la vendita tramite e-Bay non era andata a buon fine, restando a disposizione per il pagamento del restante importo. Ho sempre risposto alle loro e-mail chiedendo spiegazioni, motivando la mia decisione e dando a loro tutti gli strumenti per contattarmi direttamente, senza però ricevere risposta.
Adesso hanno passato tutto a un'agenzia per il recupero dei crediti e la cosa si sta facendo un pò pesante. Ho già inviato a questa agenzia un e-mail riassuntiva della faccenda; chissà se mi risponderanno.
Ora chiedo: c'è qualcuno che seriamente sa darmi lumi in proposito, se posso rifiutarmi, per le ragioni esposte, di pagare quei 25 € o se per leggi o contratti sono obbligato a versare anche questa cifra?
Eventualmente andando per vie legali cosa si rischia?
Non è che qualcuno sa suggerirmi un forum o un sito internet specifico per questi tipi di problemi?
Grazie e ciao
Sono riuscito poi a vendere quell'oggetto ad Aprile tramite un altro canale. A Marzo la società e-Bay cominciò insistentemente a inviarmi una serie di e-mail in cui chiedeva di pagare circa 34 € di cui 25 € erano dovute a quell'oggetto che non avevo venduto attraverso loro, ma per il quale a loro risulta che mi fu fatta l'offerta.
Io mi sono rifiutato di pagare questi 25 €, visto che la vendita tramite e-Bay non era andata a buon fine, restando a disposizione per il pagamento del restante importo. Ho sempre risposto alle loro e-mail chiedendo spiegazioni, motivando la mia decisione e dando a loro tutti gli strumenti per contattarmi direttamente, senza però ricevere risposta.
Adesso hanno passato tutto a un'agenzia per il recupero dei crediti e la cosa si sta facendo un pò pesante. Ho già inviato a questa agenzia un e-mail riassuntiva della faccenda; chissà se mi risponderanno.
Ora chiedo: c'è qualcuno che seriamente sa darmi lumi in proposito, se posso rifiutarmi, per le ragioni esposte, di pagare quei 25 € o se per leggi o contratti sono obbligato a versare anche questa cifra?
Eventualmente andando per vie legali cosa si rischia?
Non è che qualcuno sa suggerirmi un forum o un sito internet specifico per questi tipi di problemi?
Grazie e ciao