• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

diffusori vintage altec cambio componenti

quando giro a volume max il potenziometro viene esclusa la corona interna (quella difettosa) perchè finisce prima di quella esterna e il volume dei tw si alza..cmq da come sento agisce solo sul volume dei tw li esclude solo se metto tutto al min mentre il woofer rimane stabile....
 
Ultima modifica:
Nel disegno manca qualcosa, anche se si possono intuire mancano i collegamenti al tweeter e il negativo del woofer.

Per il woofer ritengo che tale collegamento mancante vada al filo rosso (secondo ancoraggio da sinistra) cui va anche il terminale negativo dell'ingresso; direi che tale terminale è il "comune" di tutto il circuito.

La "bobina di rame" è l'induttanza in serie al woofer e che forma un filtro passa-basso del primo ordine, pertanto 6 dB/ott.

Il segnale che va al tweeter arriva dall'ingesso (+), va al condensatore posto in serie, quindi anche qui siamo di fronte ad un filtro del primo ordine, però passa alto e va a un capo del potenziometro a filo (filo giallo), tale potenziometro ha l'altro capo collegato al negativo comune (il già citato secondo ancoraggio), il segnale viene prelevato dal cursore del potenziometro e va alla resistenza a filo da 2 Ohm/10 W (indicata con "bianco"), che a sua volta va al tweeter (primo ancoraggio da sinistra).

E' pertanto giusto che con la regolazione al minimo non si senta nulla poichè il cursore è posto direttamente sul negativo.

Non è comunque difficilissimo trovare un tale componente, ad esempio, ho velocemente trovato questo:

http://www.vipelettronica.com/public/uc.asp?p=2/7050&c=p4

Non è da 10 W, ma credo che non dovrebbe creare problemi visto dove è inserito e anche perchè non credo che tu ascolti al massimo volume.

Ciao
 
fabry660 ha detto:
viene esclusa la corona interna
Scusami, ma ci sono arrivato adesso rileggendo delle due "corone".
Allora, quello che cerchi non è un potenziometro, bensì un L-Pad, una bella selezione dei quali puoi trovare, ad esempio, qui:
http://www.monacor.de/typo3/index.p...&spr=IT&brand=IS&seiten_id=24&produktliste=57
Sono praticamente dei partitori resistivi variabili; se la cosa non ti dice nulla, non considerarla!;)
Non ne conosco i prezzi, ma non credo siano esorbitanti (immagino sulla decina di euro).
Comunque cerca L-Pad su google e sicuramente verrà fuori qualcosa.
Resta il fatto che il collegamento è strano, perchè è piuttosto inusuale che l'attenuazione su un componente lo porti addirittura ad escluderlo, ma, se così è, all'epoca avranno avuto i loro buoni motivi che non sto a contestare.
In effetti gli L-Pad erano piuttosto usati negli anni '70/'80, quando non erano rari i diffusori con le regolazioni dei livelli sulle singole vie, cosa, peraltro, tutt'altro che stupida, se proprio vogliamo...:rolleyes:
Beh, ora non ti resta che cambiarli!:D
Ciao

mau

p.s.: poi, con calma, io cercherei anche il tweeter originale.
 
Non avevo ritenuto di puntualizzare la cosa delle due corone.

Quella interna non c'entra nulla, probabilmente fa da supporto per il cursore o simili.

Quella che interessa è quella spirale esterna, è quello il filo della resistenza, su cui scorre il cursore.

Si potrebbe anche provare a pulirlo, sgrassandolo per bene.

Ciao
 
grazie del chiarimento sia a nordata che a fauntleroy :) ma senza entrare troppo nel tecnico quale dovrei prendere di preciso? ho visto che ce ne sono molti....
un'altra domanda sempre per il problema "moglie" non posso salvare il woofer e cambiare sia crossover che tw? o serve per forza conoscere le curve di risposta del woofer?
 
Ciao;
orientativamente, penso che uno valga l'altro; non credo che ci siano grossi problemi di differenze di qualità.
In sostanza, prendi quello che costa meno, o, in alternativa, quello che ha il prezzo medio.
Solo, stai attento: avrai notato che alcuni sono singoli, altri sono doppi: tu devi prenderne due singoli.

Problema "moglie": come ti capisco!:D
Il discorso è questo: secondo me, non vale la pena investire soldi per cambiare "a caso" altoparlanti su quelle casse.
Le soluzioni sono due: la prima è più drastica, ovvero vendere quelle casse e fartene due di dimensioni uguali, progettate ex novo.

Se il paletto è la conservazione del mobile in quanto di valore affettivo, allora quello che ti consiglio è questo: elimina completamente tutti gli altoparlanti (vendili...), sul frontale incolli un pannello spesso almeno 1,5cm che copra tutto (tanto poi verrà coperto dalla grglia) e si inizia a lavorare in base al volume disponibile, che non è poco, rifacendo completamente il diffusore con altoparlanti più recenti e prestanti.

Fammi sapere...
Ciao

mau
 
sinceramente mi spiace incollarci un pannello sopra....cambiare i componenti si ma non saprei dove partire ho dato un'occhiata ai progetti ciare ma anche se non di molto le misure del mobile sono diverse....in base a un tuo giudizio per sentire una reale differenza in HT (cosa decisamente evidente in confronto con le quintet) quando dovrei spendere per comprare una coppia nuova? te lo chiedo solo per capire a che livello sono le altec...
 
Allora: nel catalogo CIARE c'è il progetto H05 che potrebbe fare al caso tuo, quanto meno come tipologia di diffusore.
Il volume richiesto è maggiore rispetto a quello di cui tu disponi, ma andrebbe comunque bene, in quanto l'unico risultato sarebbe che il woofer risulterebbe un po' meno smorzato (e, aggiungo io, con un grado di smorzamento che per esperienza risulta molto più gradito rispetto all'originale).

Non avresti problemi di crossover, in quanto il filtro consigliato taglia il midrange a circa 800Hz, ben lontano dalla zona in cui la variazione del picco di impedenza dell'accordo potrebbe avere una qualche influenza sull'incrocio.

Mi sono peraltro accorto adesso che esiste anche il progetto H05.2, sostanzialmente uguale al precedente, ma con un woofer differente e più economico.
Dovrei fare qualche verifica, ma a spanne ti posso dire che anche qui il volume minore non dovrebbe essere un problema.

Detto questo; se non vuoi incollare un pannello alle casse, puoi sfruttare i buchi dei due tweeter per metterci il mid ed il tweeter nuovi.
In teoria è un'operazione da non fare, perchè il crossover deve tenere conto anche della posizione degli altoparlanti sul pannello, però si possono fare alcune considerazioni:
1 - i progetti CIARE sono da sempre da me malvisti, riprova ne è che ad uno stesso filtro corrispondono due woofer totalmente diversi come parametri elettrici e risposta in frequenza.
2 - alla luce del punto 1, credo proprio che disporre diversamente gli altoparlanti rispetto al progetto originale non possa causare più danni di quanti non ne faccia il progetto stesso (danni acustici, non elettrici)
3 - visto come sono disposte le casse nel tuo ambiente, credo che l'estrema corretteza del progetto sia l'ultimo dei tuoi problemi...

Ovviamente, il foro del reflex dovresti tapparlo, perchè trovare un woofer che vada bene per un reflex a partire da un mobile già accordato è impresa pressochè impossibile.

Riguardo l'uso in HT, credo che un diffusore del genere, anche per il sol fatto che ha un woofer da 12", sarebbe enormemente superiore alle Quintet.
Avrei al limite dei dubbi sulla gestibilità della cosa in un ambiente così piccolo...
Un paragone di prezzo non te lo posso fare, per il semplice motivo che diffusori sia della tipologia delle Altec, sia delle eventuali CIARE non ne esistono praticamente più sul mercato da parecchi anni...

In sintesi, le mie conclusioni sono queste: se il diffusore ha un valore VERAMENTE affettivo, allora io lo terrei così com'è.
Se il diffusore ha invece il solo scopo di tirar fuori qualcosa di più prestante delle Quintet (cosa che peraltro sono convinto siano in grado di fare già ora, così come sono), io cercherei di convincere tua moglie che, forse, due snelle torri da pavimento, magari molto strette e non troppo più alte delle Altec, avrebbero un impatto anche estetico molto minore e più gradevole.
Purtroppo progetti "SERI" già pronti non ne esistono, anche alla luce della disposizione sul pannello frontale; andrebbe fatto da zero, ma per questo i tempi si allungherebbero (io di tempo ne ho veramente molto poco...).
Ciao

mau

p.s.: scusa se sono schietto, ma preferisco dire le cose come stanno piuttosto che farla facile come su altre "comunità virtuali"...
 
ciao e grazie del consiglio credo che abbi ragione e per adesso le lascio cosi...hanno sicuramente un valore affettivo perchè sono un ricordo di mio padre che nn cè piu però fino ad adesso ero convinto che fossero abbastanza buone come qualità audio pensa che mi hanno chiesto dai 100 ai 500 euro per riconarle...alla fine le ho fatte fare per 150e però il dubbio che possa comprare qualcosa che sia inferiore delle altec rimane perchè per una coppia posso spendere max 300-400e anche un usato recente...
 
Ultima modifica:
Oggettivamente, in più di trent'anni i progressi nel campo degli altoparlanti (specie in quelli "home" e nei componenti più piccoli, tweeter e midrange) sono stati notevoli.

Con 400 euro, sull'usato, prendi diffusori del valore di mercato di 7-800 euro, magari non avendo fretta e cercando l'occasione giusta.
In quella fascia di prezzo ho ascoltato eccellenti diffusori.

Sicuramente, te lo ribadisco, NON potrai mai trovare diffusori di tipologia simile alle Altec, anche perchè oggi un buon diffusore con woofer da 12", oltre ad essere cosa estrememente rara, ha prezzi proibitivi (ribadisco: un BUON diffusore).

Le tue Altec erano sicuramente molto buone all'epoca dell'acquisto, ma risentivano inesorabilmente dell'epoca, vedi i due tweeter a cono.
Già all'epoca, come ti ho scritto, c'erano in giro ottimi diffusori di impostazione molto più moderna, utilizzanti tweeter e midrange a cupola.
Ricordo ad esempio le Cizek 1 o i satelliti Miller & Kreisel, col famosissimo tweeter Peerless KO10DT (il "baffo"), o le varie AR, B&W, ESB, RCF, come ti ho già detto, tutte utilizzanti altoparlanti di concezione che possiamo definire ancora abbastanza attuale.

Detto questo, per quelle cifre hai davanti a te due scelte: la prima, minidiffusori da scaffale, la seconda diffusori a torre.
Ovviamente, i primi utilizzeranno a parità di prezzo altoparlanti leggermente migliori dei secondi, quindi probabilmente saranno un po' più raffinati; per contro i secondi, avendo un volume maggiore a disposizione, scenderanno probabilmente un po' di più in basso (ma non si cava sangue dalle rape...).
Sicuramente non avranno l'impatto di un 12", questo è certo, anche se dubito che tu abbia mai potuto sfruttare tale potenzialità in un ambiente del genere.
La scelta sta a te: credo che in ogni caso il risultato sia migliore di due satellitini con woofer da 8cm; ovviamente dipende da ciò che ti attendi anche alla luce della già citata disposizione in ambiente, un po', diciamo così, non ideale...

Per tornare in IT, dato che abbiamo un po' sforato :D , ovviamente ti consiglio di dare un occhio a qualche progetto di autocostruzione; in giro se ne trovano di molto validi!
Ciao

mau
 
Grazie molte della tua disponibilità :cincin: avendo una buona manualità non mi dispiacerebbe costruirmene una coppia con il centrale (tempo e soldi permettendo) non avendo esperienza nel settore HT ti posso chiedere un'ultimo favore di indicarmene 2 validi per il mio ambiente magari a torre e con una buona dote di direzionalità del suono perchè dal lato front-dx del tv non percepisco bene in suono anche invertendo le attuali casse...:( grazie ancora ciao
 
Beh, un progetto che a quanto pare ha dato grosse soddisfazioni è l'Ariel: http://www.nutshellhifi.com/Ariel.html
Gli altoparlanti sono ottimi e collaudatissimi, praticamente dei classici.
Dici di avere buona manualità, ma oggettivamente il progetto originale è molto complesso; potresti realizzare la versione ME2, presente sullo stesso sito, che potrebbe fare anche da centrale, posto in orizzontale.
Per gli altoparlanti dovresti stare sotto i 200 euro a cassa; per il filtro dipende da quanto vuoi farlo buono.
Diciamo che tra tutto, mobile, filtri, accessori, ecc... dovresti rimanere entro i 300 euro a cassa.
Sicuramente sono diffusori più ottimizzati per l'hi-fi che per l'ht, ma un buon diffusore hi-fi rende generalmente bene anche in ht, mentre il viceversa non è sempre vero.
Certo è che in ht un sub ci vorrebbe proprio...
In alternativa ci sono moltissimi progetti in giro per la rete; al limite cerca qualcosa, poi ti posso dire se mi sembra valido o meno...
Ciao

mau
 
Diciamo che per manualità intendevo costruire un mobile non troppo complicato...li il disegno non è molto chiaro neanche una foto del finito e il testo in inglese non aiuta per non parlare della parte elettrica che non saprei assemblare...io pensavo tipo uno dei progetti della ciare con i disegni e i componeneti che servono già in listino e assemblati nel caso dei crossover....cmq documentandomi sull'auto-costruzione (audiocostruzioni) ho visto che è molto piu complesso di come pensavo poi io non ho la cultura del suono non bado alla timbrica ma mi piace piu sentire l'effetto 5+1 distinguendo i vari suoni nelle cinque direzioni cosa che ancora non raggiungo come mi piacerebbe forse ho sbagliato ampli ho letto che in questo è meglio denon...il sub è quello in firma del kit yamaha che avevo all'inizio si vede alle prime foto che ho messo della mia camera ora stà dietro il settimino diciamo che si sente però niente di eccezionale
 
Ultima modifica:
fabry660 ha detto:
Diciamo che per manualità intendevo costruire un mobile non troppo complicato
Beh, difatti ti consigliavo il modello ME2 descritto come semplificazione del progetto, non le Ariel; quello è molto semplice da realizzare...

L'autocostruzione E' complessa e presenta molti punti da tenere in conto, non ultimo la finitura.
E, attenzione, nel tuo caso stiamo parlando di assemblaggio, non di progettazione.
Comunque, se quello che volevi è un progetto già bello che fatto, sul sito CIARE ne trovi quanti ne vuoi.
E' ovvio che non riuscire ad assemblare un crossover è un fattore molto limitante, in quanto ti taglia fuori da centinaia di progetti più validi dei CIARE.
Se non ti interessa la timbrica scegli quello che più ti può andare bene a livello estetico, anche se, a questo punto, mi sentirei di sconsigliarti l'autocostruzione e ti direi di affidarti ad un prodotto già fatto, magari usato.
In HT la timbrica lascia un po' il tempo che trova ed è più essenziale la pressione sonora ottenibile, cosa che credo non faticherai ad ottenere in una stanza così piccola.
Il tuo amplificatore penso proprio che vada benissimo per i tuoi scopi; il problema lo vedo nell'ambiente e nei diffusori: dai cubetti miracoli non se ne tirano fuori.
Ma qui andiamo OT...:rolleyes: :D
Ciao

mau
 
Grazie tantissimo per i preziosi consigli che mi hai dato...magari piu in là prendero 2 diffusori usati lasciando le altec per l'ampli stereo :)
 
Top