• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori Varda&Ascuta by Aghemo ne parliamo?

Lo so che manca il tappeto, WAF compromise (e una delle mie bimbe è allergica alla polvere..)

In merito al suono monitor: é riferito solo alle piccoline con la wrappatura effetto legno, che comunque col sub viaggiavano benone. Con 250 € sul nuovo non credo si possa far meglio, ma non so, non conosco tutti i modelli nel mercato.

Le Maira invece hanno un suono molto morbido, quasi etereo. Complice, immagino, il planare.
 
Ultima modifica:
suggerisco di provare ad aumentare l'angolo di toe-in in modo che l'asse del diffusore a destra punti leggermente (molto leggermente) verso la sinistra del tuo punto d'ascolto e viceversa per l'altro canale (tecnica suggerita dal buon vecchio Paul Klipsch), così avresti due effetti positivi: 1- non ti puntano direttamente alle orecchie i tweeter ed eviti (se non ti piace) l'effetto monitor; 2- abbatti un pò le prime riflessioni sulla parete di destra che vedo in foto.

edit.. per il tappeto pazienza.. puoi sempre mettere un piccolo rialzo sotto i diffusori per fargli assumere un leggero angolo verso l'alto.. io ho risolto riempiendo di poggiapiedi davanti ai diffusori così sono facilmente movibili :D
 
Ultima modifica:
Proseguo* con gli aggiornamenti: oggi abbiamo concordato il supporto del basamento, che sarà realizzato come quello delle guregn in barre filettate rivestite da un tubo in alluminio, solo un po' più corte.

Mi era stato proposto uno più basso, solidale con la cassa, vista l'assenza del woofer sotto, che lasciasse lo spazio per il bass reflex, ma mi piaceva l'idea di lasciare comunque disaccoppiato il diffusore dal basamento, come se fluttuasse. Per il tubo di accordo dei reflex non cambia nulla.*

La finitura in pelle sarà quasi sicuramente bicolore.*
 
Siamo in dirittura di arrivo. La finitura è caduta sulla pelle marrone scuro per base e fusto in pvc, pelle bianca per le altre parti.
I semilavorati sono tornati nel cuneese e sono in via di assemblaggio.
Sono incerto sulle tele parapolvere, ma direi che non è fondamentale.
Su mia richiesta Barbara ha inserito la possibilità di utilizzarle in biamplificazione, anche se non credo sia un reale valore aggiunto.
Fra pochi giorni dovrei averle a casa. Non vedo l'ora, mi sembra di essere un bambino alla vigilia di Natale :-)
 
Arrivate!
Fatte le prime prove in condizioni non ideali, ma suonano esattamente come speravo!
Nel week end ci do dentro e poi faccio un piccolo report :).

nota positiva di grande spessore audiofilo: WAF superato ! :D

La scelta delle Guregn era dettata dal fatto che sono in procinto di sostituire i mobili del soggiorno, e nella nuova configurazione si dovranno accoccolare di fianco alla tv, molto vicine alla parete di fondo e rialzate di circa 30 cm. Per adesso non ho di meglio di metterle per terra, piuttosto avanzate, di fianco alle 801, che al momento ho staccato.

https://photos.app.goo.gl/ty8YLxH9xWDshMEA8

Chiaramente ne risentirà un po' il soundstage e la resa in basso che sarà un po' leggera, ma il carattere già così emerge chiaro
Spero nei prossimi giorni di riuscire a collegarle già separatamente in modo da utilizzarle entrambe. Per adesso l'opzione più accreditata è quella di usarle con la zone2 dell'Anthem collegate al finale Apart, del quale ho due canali liberi, ma potrei anche cambiare.

Ad esempio mi intriga di provarle col pre audionote, collegate comunque al finale apart. Le sorgenti rimarrebbero le stesse.
 
Domani pomeriggio provvedo. Sto cercando due supporti da 30 cm per ascoltarle in modo più serio, ma non mi viene in mente niente di pratico. Accetto suggerimenti :).
Per adesso posso dire che tollerano senza scomporsi i 140 tostissimi watt del finale apart.
Ascolti seri non ancora effettuati, perché mi piacerebbe averle alla giusta altezza.
 
Ecco qualche dettaglio

https://photos.app.goo.gl/sw1bSFDGH8yQvqVx5

AF1QipMQ5tYTo7th_F-kRuJriqmXf1oKUGkx5Y1LVUWR


per le impressioni, posso dire che l'equilibrio timbrico è esattamente quello che cercavo, quindi brava lei a capire le mie esigenze, bravo io a intuire dove le 801 erano in "difetto". Anzi, in "abbondanza", perché erano (sono) decisamente abbondanti in gamma bassa, dovendo rinunciare ai loro stativi e condizionato dalla posizione non felicissima.

Per ora non le ho equalizzate, e suonano benissimo. Chi è abituato alla correzione attiva mi può capire.

Suono e dinamica sono ottimi, gamma media delicata, alta presente e precisa ma non graffiante, bassi veloci e composti.
Le voci, rispetto alle altre casse di V&A che avevo ascoltato, sono più arretrate. Diciamo che sono un po' meno "monitor" di come me le aspettavo.

La scena è ottima ma non è scolpita, se paragonata a quella delle 801, che però hanno la drc ANTHEM che le aiuta.

Adesso le sto provando con pre anthem e finale behringer a500, anche perché non mi sono ancora arrivati i morsetti adattatori banana=>eurolock dell'apart, e non ho voglia di mettermi a fare attacca e stacca ogni volta che sposto una virgola.
La miglior combinazione, fino a qua, è stata col pre audionote e il finale Apart, ma è presto per tirare le somme, un po' perché sono condizionate dalla posizione non felicissima, un po' perché mi ci devo abituare, e loro si devono abituare al mio ambiente.

Continuo con il fine tuning e, sperando di fare cosa gradita, vi aggiorno.
 
Ultima modifica:
Dal vivo sono decisamente accattivanti, sia dal punto di vista estetico che acustico.

Alcuni dettagli sarebbero migliorabili, dal punto di vista estetico: le gambette in metallo non sono perfettamente parallele e sarebbe stato meglio verniciarle, ad esempio. Nulla di esoterico, non si nota, ma in effetti il lavoro non è perfetterrimo, se mi si passa il termine.

Il mio studio si occupa anche di interior, e per me i dettagli estetici sono importanti, le avevo suggerito che avrei potuto anche offrirle collaborazione per alcuni artigiani con cui ho a che fare tutti i giorni per i lavori di falegnameria o rivestimenti, ma Barbara è stata molto chiara sull'argomento: non intende perdere il controllo sulla "verticalità" della realizzazione del diffusore finito. Nel mio caso ha fatto una eccezione, però ha detto che non sa se ripeterà l'esperienza.

In sintesi, le casse sono molto belle da ascoltare e da vedere, ma in questo campo ci sarebbe ancora un po' di margine di miglioramento.

Per quello che è la resa acustica, sul nuovo, a questo prezzo, credo ci sia molto poco. Non ho ascoltato così tanti brand da poter dare giudizi assoluti, dai quali mi astengo a priori. Di sicuro sono persuaso di aver speso benissimo i miei soldi.
 
Grazie, apprezzo :)

Scelta fatta a casa da campione. Avendo tanto legno, ho preferito il marrone per non creare stacchi troppo esagerati, e il bianco che è neutro.

Mi piace anche la pulizia generale, senza spinotti in bella vista. Potrebbero stare in mezzo al salotto.
 
Top