• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

diffusori per anthem 510

Questa è cattiva informazione.
In primis io con il bi wiring ho ottenuto una risposta più lineare ed equilibrata. Provato sia con Jamo 606, B&W 683 S2, Monitor audio RX6 e Canton SLS 790. Eravamo in 4 a fare queste prove e la cosa era palese a tutti.
In secondo luogo il cavo fà e come! Detta così sembra che un cavo da 6 euro è uguale a uno da 400 euro. Quando non è minimamente così. Ogni cavo fà storia a sè e va preso secondo esigenze soggettive per limare qua e là l'impianto.
C'è rame e rame...OFC, OCC, Argento, schermatura ecc. Ogni marchio poi ha il suo trademark ben distinto. Paragonare un Monster cable ad esempio ad un Kimber di pari fascia ce ne vuole.
Chi dice queste cose non ha fatto nè prove come si deve tra bi wiring e mono wiring nè ha provato cavi di qualità sul proprio impianto andando a notare differenze nè tantomeno ne ha la voglia o chissà che altro. Sono cose talmente palesi...
 
Ultima modifica:
Ho fatto prove sia sul mio impianto che su impianti di altri: con cavi di potenza, segnale ed alimentazione, in rame e in argento, con ferrite e senza, di diverse marche, qed, monster cable, kimber, hi-diamond, norstone, van den hull, cardas e molti altri.....di costo anche stratosferico (tipo oltre 1k€ per un paio di metri di cavo):Prrr:

Ho sentito certamente delle differenze ma mai da gridare al miracolo e soprattutto per me quello che conta veramente è il rapporto Q/P.
Se pensi alla spesa che si sta accingendo a fare il forumer carme, a mio parere dei buoni G&BL da una trentina di €/mt andrebbero più che bene e sono "quasi certo" che non noterebbe differenze con un cavo da 60-70 €/mt
Poi se uno vuole spendere cifre ben più sostanziose in cavi è liberissimo di farlo.;)

Io do i pareri sulla base delle mie esperienze di ascolto, se questo lo chiami cattiva informazione beh non so che farci...
Rispetto il tuo parere come quello di tutti e alla fine ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede....la cosa più importante, è essere soddisfatti del proprio impianto!:D

PS: dimenticavo....con il biwiring 2 volte che ho provato in impianti diversi non ho percepito alcuna differenza, con il biampli invece ho notato delle differenze.
 
Ultima modifica:
Ho fatto prove sia sul mio impianto che su impianti di altri: con cavi di potenza, segnale ed alimentazione, in rame e in argento, con ferrite e senza, di diverse marche, qed, monster cable, kimber, hi-diamond, norstone, van den hull, cardas e molti altri.....di costo anche stratosferico (tipo oltre 1k€ per un paio di metri di cavo):Prrr:

Ho..........[CUT]

Come hai scritto adesso è un altro paio di maniche. Ma come avevi scritto prima lasciavi intuire quello che ho scritto.
Dici che hai sentito differenze ma non da far gridare al miracolo...ovvio mica cambi diffusori o elettroniche, ma le sfumature sono importanti per chi cerca equilibrio di frequenze. Poi chi intende investire sui cavi è un altro conto, ognuno è libero di farlo o non farlo. Ma i cambi cmq ci sono anche se sottili rispetto a cambi più consistenti.
Il bi wiring a quanto pare varia da diffusore a diffusore...io su quei 4 insieme ai miei amici di forum nelle prove fatte abbiamo sentito la differenza, infatti c'è chi ha messo il bi wiring perchè piaceva di più altri connessione classica mono wire in quanto il diffusore rendeva meglio. Ci sono case che oltretutto non lo permettono proprio...come Focal sulle Aria ad esempio.
Il bi amp è un'altra cosa....

Mettiamo in più che ognuno ha il proprio orecchio e generi di ascolto quindi le variazioni possono essere poche o molte.
 
Ultima modifica:
ho capito ci sono vari pensieri in merito.... sono ancora in panne, non ho capito se con anthem 510 paradigm monitor 9 è meglio con bananine, morsetti, senza nulla, monowiring, biwiring.... ma poi per il centrale dovrò usare lo stesso identico tipo di filo con la stessa sezione?? Quindi mi conviene una bobina da 2,5
 
Prendi una bobina e se non hai esigenze di stacca-attacca il cavo spellato andrà benissimo, con la bobina ti fai anche tutti i biwiring che vuoi...
 
....Dici che hai sentito differenze ma non da far gridare al miracolo...ovvio mica cambi diffusori o elettroniche, ma le sfumature sono importanti per chi cerca equilibrio di frequenze.......
E' proprio questo il punto ed anche il mio pensiero.
Innanzi tutto per me un buon cavo non dovrebbe "suonare" o "affinare asperità di suono" nè tantomeno "equilibrare frequenze", dovrebbe solo far passare il segnale elettrico e/o digitale tra elettronica e diffusori o tra elettronica ed elettronica e non dovrebbe aggiungere nè togliere niente al segnale.

Come dici bene tu, non stai valutando un diffusore o un'elettronica dove c'è dietro un progetto, una ricerca, dei componenti elettrici, acustici e meccanici, un "case" (in legno per le casse e in alluminio o lega metallica per l'elettronica), ecc....stai valutando un cavo!
Li puoi intrecciare come vuoi, di rame o di argento o di oro o di platino, li puoi ricoprire con guaina al superteflon, alla criptonite o al plutonio ma resteranno pur sempre dei c@c@tissimi fili elettrici!:D
Quando destini 8-10% della spesa totale dell'impianto per i cavi, per me è già più che sufficiente.

Resta inteso che questo è il umile pensiero basato sulla mia esperienza di ascolto ma ben lungi dal pensare che sia la somma verità!:p
 
ho capito ci sono vari pensieri in merito.... sono ancora in panne, non ho capito se con anthem 510 paradigm monitor 9 è meglio con bananine, morsetti, senza nulla, monowiring, biwiring....
Appunto perchè ci sono vari pensieri in merito e tu non hai esperienze di ascolto.....

Decidi un budget per te congruo per la spesa dei cavi e poi scegli quello che vuoi senza farti troppe pippe mentali!:D
In futuro se vuoi, potrai fare delle prove tu stesso con configurazioni di cavi differenti.

Mi pare tu stia acquistando diffusori alla cieca, senza mai averli ascoltati (cosa molto rischiosa) e ti stai a preoccupare dei cavi? Inizia ad ascoltare senza farti troppe preoccupazioni poi, se vorrai, sperimenterai altre soluzioni
 
Ultima modifica:
Avete ragione ho preso 6mt di cavi da 2,5mmq. mi appresto a fare i collegamenti, visto che partirò solo con le torri ma comunque al massimo per il breve periodo prevedo solo 5 diffusori mi conviene biamplificare con i canali surround back/zone 2 (c'è appunto scritto anche biamp). Se è così devo mettere i frontali nei morsetti sotto e i back nei morsetti di sopra?? Altra domanda ma posso essere asimmetrico con i cavi del frontale o devo avere esattamente la stessa lunghezza?
 
Per biamplificare va bene il collegamento come hai descritto, ricordati di togliere il ponticello dai morsetti dei diffusori.
E' buona norma fare f cavi della stessa lunghezza.
 
Bene ho fatto una caz...a ho preso sei metri pensando al biwiring, e mi ci veniva anche il centrale. Oggi mi sono detto perchè non faccio il bi-amp? Chiedevo della simmetria appunto perchè Ho bisogno di due metri da un lato e dall'altro me ne basta 1. E 3 e 3 fa 6. Ma se la lunghezza del cavo deve essere la stessa devo prenderne almeno altri due metri...peccato per le spese di spedizione....ma rimanendo sempre sui 2,5mmq di sezione posso cambiare marca per i collegamenti del biamp o devo riprendere lo stesso identico tipo
 
Per quanto mi riguarda con il mio attuale impianto si, ma non ne una regola, c'è chi non nota differenze di sorta quindi per esserne sicuro dovresti provare in entrambi i modi.
 
Top