• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

DIFFUSORI CON POCHI BASSI.

stevend

Member
Volevo un parere da qualcuno con più esperienza audiofila della mia,il problema è questo: sento pochissimi bassi dalle mie B&W sia in HT che in stereo(ho fatto una prova con un cd di Michael jackson) e praticamente non riesco a cavare bassi accettabili se non a volumi improponibili,sento solo alti e medi squillanti(il mio impianto è in firma) devo solo dire che le codifiche le fa l'oppo,vostri pareri?
 
Alla tua esposizione manca un dato: quale è il tuo punto di riferimento, anche a me (fatte le debite proporzioni) capitò una insoddisfazione simile ma la sostanza era che mi aspettavo delle forti coloriture sugli estremi di gamma (sui bassi in particolare) mentre chi aveva costruito il mio impianto aveva chiaramente come obiettivo quello di eliminare coloriture di sorta. Il che, si suppone, ascoltando Michael Jackson piuttosto che Abbado non dovrebbe essere proprio il massimo perché il pop in fondo un suono un po' pompato lo vuole.

Tutto ciò premesso forse un sub con un drive da 10" non aggiunge troppo alle 683, mentre il pre (proprio per gli obiettivi audiofili che si pone, suppongo) manca di quelle diavolerie che nel mio ben più economico Marantz vanno sotto il marchio di Audyssey e che in buona sostanza ripropongono, tra le altre cose, con nome diverso, il caro vecchio loudness (Audyssey dynamic eq) tanto che ho dovuto escluderlo perché con un sub un po' "abbondante" (rispetto al resto del setup) l'ultima cosa che mi serve è enfasi sui bassi.

Non oso aggiungere che carenza di bassi può essere un sintomo di un errore di fase da qualche parte perchè non voglio spararla troppo grossa visto il livello dell'impianto.
 
Ultima modifica:
Intanto grazie della risposta,poi ti assicuro che errori di fase non ce ne sono perchè ho ricontrollato tutto più volte,probabilmente anche il sub non è cosi esuberante, ma ascoltando dei cd (ah premetto che ascolto 95% ht) non l'ho nemmeno acceso il sub,quindi presumo che un finale in classe AB come il mio dovrebbe spingere a sufficenza le 683 che so comunque che sono abbastanza ostiche da suonare,poi c'e da dire che il ROTEL forse è un pò frizzantino come suono,calcola che poi le 683S2 come le mie le hanno un pò ammorbidite sui bassi rispetto alla prima serie da quello che sò,quello che vorrei capire è dove intervenire senza buttare soldi inutilmente,ieri ho fatto 2 chiacchere con un negoziante di HIFI della mia città e secondo lui cambiando il pre magari con un Marantz 7702 le cose cambierebbero di un bel pò, per quello volevo sentire dei vostri pareri.
PS mi ero dimenticato di rispondere alla tua domanda iniziale,e vero che mi piace un suono caldo ma non voglio enfatizzarlo sui bassi,solo che cosi' è troppo frizzante,un pò troppo british per me,anche perchè prima di cambiare con un pre+finale avevo un sinto della Denon precisamente un 2809 e ti assicuro che i bassi c'erano,con meno dinamica ovviamente ma c'erano.
 
Ultima modifica:
cosa vuol dire che le codifiche le fa l'oppo? non è che se entri in analogico cambi qualcosa.
se parli di bassi in codifiche HT con LFE allora i front non c'entrano, se parli invece del due canali puro senza DSP di sorta o anche multi ma senza LFE e senza correzione allora ha più senso.
poi le cause in realtà possono essere molte, a cominciare dall'ambiente al posizionamento stesso, alle zone di cancellazione.
 
Penso voglia dire che la "decodifica" la fa l'Oppo, ovvero esce in analogico; errore che che leggo sovente quello di invertire i termini, anche i riferimenti ad ingressi ed uscite solitamente sono invertiti da molte persone.
 
più che cambiare alla cieca cercherei di capire cosa si vuole.....credo che il problema sia tutto qui....i bassi ci sono, magari anche perfetti ma non sono quelli desiderati
 
più che cambiare alla cieca cercherei di capire cosa si vuole.....credo che il problema sia tutto qui....i bassi ci sono, magari anche perfetti ma non sono quelli desiderati

-Antonio, le amplificazioni Rotel sono ben costruite e "correntose" ma hanno quasi sempre avuto un basso molto asciutto e controllato quindi, anche grazie alla loro notevole velocita' e brillantezza in gamma alta, hanno bisogno di diffusori dal basso corposo e "rotondo" anche se un po' lento (tanto poi ci pensera' il Rotel ad equilibrare la situazione....) e cio' lo si trova in diffusori con woofers dalle dimensioni generose se no si rischia di ascoltare una grancassa da 26 pollici come una tamburo da 16....
Purtroppo spesso si usa interfacciare il diffusore alle elettroniche a seconda dell'importatore infatti:ROTEL/B&W, HK/JBL ed anche in passato (quando lavoravo nel settore...) era cosi', per es: WHARFEDALE/ONKYO o JMLAB/DENON ma sono certo che a DENON e MARANTZ (dopo le ultime evoluzioni di mercato) verranno interfacciati diffusori POLK AUDIO o DEFINITIVE TECHNOLOGY....
Io, per es, a quella bella coppia di pre-finale ci metterei una bella coppia di CERWIN-VEGA XLS-215 e te lo dice uno che canta e suona dal vivo ed in sala prova da molto tempo....;)

SALVO.
 
Si mi sono sbagliato la"decodifica"la fa l'oppo,comunque io la prova l'ho fatta con un cd a 2 canali,lo sò che in ht serve più il sub che i frontali,ma vi posso assicurare che i bassi,forse saranno anche perfetti(come dice antonio leone) invece secondo me no,perchè ho sentito ancora casse in stereo ma avevano tutto,alti medi e bassi belli corposi,anche perchè ripeto,non voglio solo bassi ma che almeno ci siano,i miei sono proprio accennati,e comunque se anche fossero perfetti a me non stanno bene cosi' come sono,forse ci starebbe una equalizzazione con microfono,ma il pre è vecchiotto e non ce l'ha.
 
Purtroppo è difficile, se non impossibile, poter dire se quanto senti e riferisci sia corretto o meno.

Quelli che per per te sono "pochi bassi" magari per altri sono "quelli giusti", ci sono troppe variabili in gioco, sicuramente non è colpa di questo o quell'ampli, la responsabilità può essere attribuita solo ai diffusori e/o all'acustica ambientale, tenderei ad escludere la prima ipotesi, per quanto possano essere scarsi è difficile che quel modello lo sia a tal punto, anche perche molti testimoniano il contrario.

Rimane l'ipotesi dell'ambiente, ma non si può dire molto se non si è di fronte a dati oggettivi, a tutto questo vanno aggiunti i "gusti" personale, come ho scritto quello che per te è "poco" magari è "il giusto".

Su questo aspetto io sono abbastanza intransigente, quanto meno se vogliamo rimanere nel campo Hi-Fi e non nel My-Fi.

Bisognerebbe evitare di abituarsi a suoni sbagliati, anche se sul momento più piacevoli, e cercare di riportare il proprio orecchio ad un sentire più corretto.

Non è detto che sia questo il tuo caso, ma va tenuto presente.
 
ma quindi sei sicuro che nè l'oppo nè il pre separi dal due canali una traccia LFE che poi vai a perdere tenendo spento il sub?
in pratica, che i diffusori in 2ch siano 'large' e full-range...
 
ma quindi sei sicuro che nè l'oppo nè il pre separi dal due canali una traccia LFE che poi vai a perdere tenendo spento il sub?
in pratica, che i diffusori in 2ch siano 'large' e full-range...

No come ho letto un pò dappertutto ho settato i front in small e tagliati a 80Hz mentre il sub è tagliato a 120Hz, mi senbra corretto vero?
 
ho capito: ma quindi le tue torri non possono essere le responsabili in quanto i bassi vengono re-direzionati solo al sub, che tecnicamente parlando è corretto per un uso multicanale o anche stereo, quando i frontali non sono sufficienti.
 
No come ho letto un pò dappertutto ho settato i front in small e tagliati a 80Hz mentre il sub è tagliato a 120Hz, mi senbra corretto vero?

per l'ascolto musicale potrebbe andare bene, anche se il bass management del pre dovrebbe pensare direttamente al taglio delle frequenze da indirizzare al sub. Per l'ascolto delle colonne sonore dei film, il sub assume anche il compito di riprodurre interamente il canale LFE, pertanto non lo limiterei in alto.
 
No come ho letto un pò dappertutto ho settato i front in small e tagliati a 80Hz mentre il sub è tagliato a 120Hz, mi senbra corretto vero?

è corretto in HT, in modalità due canali o sentire CD dovresti mettere "direct" oppure "stereo".. comunque le prove dovresti farle con queste due modalità.. giudicare le 683 senza bassi in questa figurazione è come strozzarle..
non so se rendo l'idea
 
Le 683 di certo non sono ccarent in gamma bassa, io farei queste prove:
-Verifica che l'oppo non tagli le frequenze basse
- Prova a misurare i diffusori se puoi
- Fai delle prove di posizione dei diffusori
 
manca di quelle diavolerie che nel mio ben più economico Marantz vanno sotto il marchio di Audyssey e che in buona sostanza ripropongono, tra le altre cose, con nome diverso, il caro vecchio loudness (Audyssey dynamic eq)..........[CUT]

Giusto per chiarezza, loudness e dynamic eq sono ben diversi. Il primo torna utile in un'ottica di ascolto a basso volume, il secondo tende a linearizzare la risposta percepita rispetto volumi più bassi di quello di riferimento (anche di poco). In ottica audiofila non a volumi notturni quindi il secondo ha senso, il primo IMHO no.
 
Top