@Zimbalo,
Sono totalmente d'accordo con te,mi sta bene tutto,anche perchè se vuoi rappresentare una cosa sarebbe pure giusto fare una foto ma,che le foto creino cose inesistenti è un dato di fatto,questo non lo dico io ma chiuque sia semi esperto in fotografia.
Questa cosa l'ho imparata dal forum ai tempi degli aloni sulla serie 30 dove ci si aiutava a fotografare i pannelli con l'iphone e altre cose simili con il solo risultato di falsare o addirittura stravolgere quello che si voleva rappresentare,tant'è vero che alla fine venne fuori che l'iphone stesso creava cose strane tipo questa:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=3434569#post3434569
Ora,al di la dell'arcano svelato in quei post,se tu volessi,lo faccio per dire non prendermi sul serio,fomentare o accendere un flame potresti dire di raggiungere il tuo obiettivo senza problema alcuno postando quella foto?Secondo me si...magari per poco,ma certamente si.
Con questa disamina,e tornando alle foto di cui sopra,viene fuori il motivo per cui mi fido poco di foto fatte in quel modo.
Ripeto non sono contrario alle foto ma vanno prese per quello che sono e a mio avviso quelle non sono tali da certificare realmente un problema.
Dico questo perchè per quanto si veda qualcosa,in quella a schermo pieno,non me la sento di dire che assolutamente quel qualcosa ci sia proprio perchè la rappresentazione non è delle migliori e rischierei di dire una stronxata,parlo personalmente per me.
Per quanto riguarda cosa significhi per me affrontare la questione con metodo intendo,ne più e ne meno,che per vedere se il pannello è afflitto bisogna fare ciò che è stato detto allora per tutto quel tempo e cioè:
-Togliere il colore o visionare del buon materiale B/N
-Usare le slide grigie ai vari step ire
-Video dei granchietti et similia
-Visioni normali di contenuti decenti
Spero con tutto questo papello di essere stato più chiaro.