• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon DVD-A1XV ** Official Thread**

Re: Re: Re: PROVA CD!

Locutus2k ha scritto:
Se l'impianto ha un pre Rotel 1098 sicuramente la differenza sarà molto percebile a prescindere dall'amplificazione. Ovviamente un pre super-high-end con convertitori proprietari potrebbe non dico reggere il confronto, ma anche superarlo .... chi vivrà vedrà :)
no, sto parlando di sole sorgenti.... (il mio pre è notevole, ma solo analogico ;) ).... vabbè mi fermo, sto straparlando.
 
Re: Re: Re: PROVA CD!

Locutus2k ha scritto:
Se l'impianto ha un pre Rotel 1098 sicuramente la differenza sarà molto percebile a prescindere dall'amplificazione. Ovviamente un pre super-high-end con convertitori proprietari potrebbe non dico reggere il confronto, ma anche superarlo .... chi vivrà vedrà :)


Aaah, sfida raccolta! :p
Pensa che figata se gli svizzeri riescono a modificarmi anche questo!!! :eek:
Prox settimana mi arriva la modifica al Pioneer 868 e allora si vola su altro pianeta. ;)
Per questo weekend sono invidioso, poi da martedi penso di pensare ad altro :cool:
 
ango ha scritto:
Bè, io per risolvere i problemi da te quì sopra evidenziati.

considerata la limitata potenza del T-rex,

uso il processamento dell'immagine tramite il potentissimo KILO' Questo strumento infatti, toglie tutti i tipici altefatti delle immagini digitali, dando loro una morbidezza e un realismo, che sono sicuro, il realta non riesce ancora ad esprimere. ;)

Ilario
Un dubbio atroce mi turba...
Il deinterlacciatore torcolato, per quanto riguarda il livello dei bianchi, potrebbe essere una valida alternativa?
Senza OMBRA di dubbio per ottimizzare il livello dei neri, bisogna per forza cadere sul crosara2003.
Mandi.-
 
Qualche post fa, già si parlava dell'aggiornamento al firmware...
già circolante in rete...
M.Tonetti, avrà qualche novità?
Mandi.-
 
Re: Re: Re: Re: PROVA CD!

maurocip ha scritto:
no, sto parlando di sole sorgenti.... (il mio pre è notevole, ma solo analogico ;) ).... vabbè mi fermo, sto straparlando.

Appena sarai in grado di fare la prova fammi sapere .. a questo punto sono ultra-curioso!
 
TEST DNR

Un piccolo upgrade per "rivalutare" il circuito di riduzione del rumore.
Ho trovato dei dischi con un po' di rumore video, l'ho accentuato con i vari enhancer e ho inserito il circuito DNR.
Ebbene, in queste condizioni il filtro si comporta estremamente bene: elimina *totalmente* il brusio e le nebbioline varie senza intaccare la definizione delle imamgini e, soprattutto, senza introdurre artefatti evidenti.
Uno di questi dischi, per la cronaca, era il Superbit di Charlie's Angels (preso in offerta a 5 euro in un negozio romano).
Insomma: il DNR va usato con estrema cautela e SOLO con materiale che lo richiede espressamente. In queste condizioni è anch'esso rivoluzionario ma, ribadisco, la necessità di utilizzarlo è veramente rara perchè, già di suo, il DVD-A1X offre immagini estremamente pulite.
Un saluto,

Locutus2k
 
Re: firmware

greenhornet ha scritto:
credo riguardasse il multizona.

IO l'ho preso ma non ho ancora avuto il coraggio di provarlo. Se qualcuno vuol fare da cavia glielo mando ...
Cmq, si, credo riguardi solo il multizona.
 
Re: Re: firmware

Locutus2k ha scritto:
IO l'ho preso ma non ho ancora avuto il coraggio di provarlo. Se qualcuno vuol fare da cavia glielo mando ...
Cmq, si, credo riguardi solo il multizona.

Funziona, funziona .... ;) :D
 
:eek:

Very impressive, davvero!!

Locutus, la solita domanda (necessaria quando si parla di HTPC): che hw e software utilizzava la macchina della comparativa?

Ciao
 
erick81 ha scritto:
:eek:

Very impressive, davvero!!

Locutus, la solita domanda (necessaria quando si parla di HTPC): che hw e software utilizzava la macchina della comparativa?

Ciao

Premessa: il mio computer non è un HTPC, nel senso che non ho passato ore ad ottimizzarlo. Ho solo provato, più per curiosità che altro, ma rimango contrario all'HTPC, i casini dei pc mi bastano per tutto il resto, non li voglio anche nel mio HT. Per me, vedere un film col vpr è un po' come il rito che usano i fumatori di pipa.
Detto ciò: P4 3ghz 800mhzfsb, 1gb RAM, ATI Radeon 9800 PRO, Power strip, ffdshow, WIndvd 6 e/o Theatertek (che però si impalla).
Non c'è storia e non solo per la semplicità e immediatezza d'utilizzo del DVD-A1X ma proprio per la qualità generale.
Ciao,

Locutus2k
 
scatenerai un vespaio

Locutus2k ha scritto:
Non c'è storia e non solo per la semplicità e immediatezza d'utilizzo del DVD-A1X ma proprio per la qualità generale.
Ciao,


:D comprai un HTPC proprio in seguito a discussioni del genere.. ed ora, guarda caso, sono tornato all'ovile :p
 
Locutus2k ha scritto:
Premessa: il mio computer non è un HTPC, nel senso che non ho passato ore ad ottimizzarlo. Ho solo provato, più per curiosità che altro, ma rimango contrario all'HTPC, i casini dei pc mi bastano per tutto il resto, non li voglio anche nel mio HT. Per me, vedere un film col vpr è un po' come il rito che usano i fumatori di pipa.
Detto ciò: P4 3ghz 800mhzfsb, 1gb RAM, ATI Radeon 9800 PRO, Power strip, ffdshow, WIndvd 6 e/o Theatertek (che però si impalla).
Non c'è storia e non solo per la semplicità e immediatezza d'utilizzo del DVD-A1X ma proprio per la qualità generale.
Ciao,

Locutus2k

Non voglio andare assolutamente OT, ma WinDVD 6 non è di certo il miglior player software (e se TT ti si impallava...)!Con che settaggi hai utilizzato FFDShow?

Sarebbe interessante comparare l'uscita DVI di un PC con quella del Denon!

Non metto assolutamente in dubbio che un HTPC sia meno user-friendly di un lettore stand alone, ma una volta configurato correttamente (qualche ora), ti dimentichi che è un PC e non occorre aggiornare driver e software vari ogni mese!
 
erick81 ha scritto:
Non voglio andare assolutamente OT, ma WinDVD 6 non è di certo il miglior player software (e se TT ti si impallava...)!Con che settaggi hai utilizzato FFDShow?

Sarebbe interessante comparare l'uscita DVI di un PC con quella del Denon!

Non metto assolutamente in dubbio che un HTPC sia meno user-friendly di un lettore stand alone, ma una volta configurato correttamente (qualche ora), ti dimentichi che è un PC e non occorre aggiornare driver e software vari ogni mese!

Guarda, non me lo ricordo e, sinceramente, non me lo voglio ricordare. Col DVD-A1X ho raggiunto il Nirvana. Possibile che un HTPC si veda meglio? Non credo proprio. Possibile che si veda uguale? Forse, non lo posso escludere a priori, ma non ho il tempo, la voglia e i soldi da investire in una soluzione del genere.
L'HTPC e le sue gioie e dolori le lascio a chi è più giovane di me (passati i 36 la voglia di smanettare cala paurosamente .. .per fortuna solo quella ;) ).
Ciao,

Locutus2k
 
Locutus2k ha scritto:
L'HTPC e le sue gioie e dolori le lascio a chi è più giovane di me (passati i 36 la voglia di smanettare cala paurosamente .. .per fortuna solo quella ;) ).
Ciao,


quanto è VERO quel che hai scritto.. a 20anni adori smanettare.. poi.. vuoi premere PLAY.. e basta.. ;)
 
Locutus2k ha scritto:
Guarda, non me lo ricordo e, sinceramente, non me lo voglio ricordare. Col DVD-A1X ho raggiunto il Nirvana. Possibile che un HTPC si veda meglio? Non credo proprio. Possibile che si veda uguale? Forse, non lo posso escludere a priori, ma non ho il tempo, la voglia e i soldi da investire in una soluzione del genere.
L'HTPC e le sue gioie e dolori le lascio a chi è più giovane di me (passati i 36 la voglia di smanettare cala paurosamente .. .per fortuna solo quella ;) ).
Ciao,

Locutus2k

Ehi, non volevo polemizzare, solo far notare che, se il confronto non è eseguito con i software considerati migliori (TT 2.x.x o ZP/Dscaler, FFDShow, ...) e impostazioni corrette, non si può IMHO considerare probante!

Poi ognuno smanetta con quello che più gli piace: quanti passano giorni ad interfacciare testine, cavi (magari autocostruiti), spostare i diffusori, sperimentare sistemi di trattamento acustico, ..., per migliorare la resa dell'impianto?

Io smanetto solo (ripeto, è qualche mese che non cambio una virgola nella configurazione software) con gli HTPC: ad ognuno le sue pugnette (quelle per configurare un HTPC, compreso assemblaggio, durano meno di 5 ore):D:p

Quando devo vedere un film inserisco il disco e premo PLAY sul telecomando.

Spero di vedere presto in azione questo Denon, comunque, visto che mi ha incuriosito!
 
Ultima modifica:
erick81 ha scritto:
Ehi, non volevo polemizzare, solo far notare che, se il confronto non è eseguito con i software considerati migliori (TT 2.x.x, FFDShow, ...) e impostazioni corrette, non si può IMHO considerare probante!


Spero di vedere presto in azione questo Denon, comunque, visto che mi ha incuriosito!

Ma no, figurati, nessuna polemica, anzi :)
E' solo che personalmente vedo nel DVD-A1X delle attrattive che un HTPC non mi potrà mai dare. Non ultima l'ottima qualità audio sulle uscite analogiche.
Cmq spero che tu riesca a fare presto un confronto e postare le tue impressioni.
Un saluto,

Locutus2k
 
Locutus2k ha scritto:
Ma no, figurati, nessuna polemica, anzi :)
E' solo che personalmente vedo nel DVD-A1X delle attrattive che un HTPC non mi potrà mai dare. Non ultima l'ottima qualità audio sulle uscite analogiche.

Beh, per questo non credo servano confronti, il Denon è sicuramente avanti ad una scheda audio discreta (ancora di più, credo, rispetto alle uscite analogiche integrate sulla mb di un PC)!!

Ciao
 
Top