• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon AVR-2310

Riesumo il post perchè avrei bisogno di consigli da chi questo ampli lo conosce meglio di me, io mi limito ad un utilizzo semplice, per ora.
Spiego la mia situazione:
Ad ora ho sia il PC che la PS3 collegati con l'ottico, le due sorgenti vanno in hdmi direttamente al plasma. Ho fatto questa scelta per poter scegliere se sentire tramite l'ampli o direttamente tramite la tv.
Ora dovrei aggiungere PS4, ad ora stacco l'ottico dal retro della PS3, ma vorrei qualcosa di meno fastidioso.
Vorrei però poter scegliere se utilizzare ancora l'ampli o le casse della tv in funzione di cosa guardo e in funzione dell'orario!

Mi chiedevo quindi se era possibile avere un pass through per tre ingressi hdmi, oppure solo per alcuni, o nessuno.
Vorrei attuare questa soluzione:
PS3 => Ampli in hdmi
PS4 => Ampli in hdmi
PC => Ampli in hdmi
Quindi Ampli => TV in hdmi, selezionando quindi la sorgente e scegliere cosa inviare a monitor. Poter scegliere se utilizzare l'ampli per sentire o invece lasciare l'audio alla tv. Magari nella seconda ipotesi con ampli spento.

Altrimenti potrei lasciare il tutto come ora:
PS3 => Ampli in ottico, tv in hdmi
PC => Ampli in ottico, tv in hdmi
PS4 => ampli in hdmi e dall'ampli alla tv in hdmi;
optando quindi per la ps3 come lettore di telefilm in cui non serve il surround.
Spero di essermi spiegato bene.
Avete consigli?

Grazie a tutti.
 
Ciao azraeel, io opterei per la prima soluzione che poi è quello che faccio io ma con sorgenti diverse. Entrando in hdmi, come forse sai, puoi anche decidere da menù, anche via telecomando, di mandare l'audio al TV oppure alle uscite di potenza dell'ampli. Però deviscordarti il pass trough ad ampli spento. Da spento il denon non lascia uscire niente.
Buon lavoro
 
Oramai l'ottico fa quasi parte del passato, per me meglio abituarsi a collegare tutto in hdmi ( anche meno cavi in circolazione )
Al momento al denon ho collegato solo il pc ( dalla camera, con hdmi che passa attraverso il muro )
 
Grazie mille ragazzi. Il pass trough speravo funzionasse almeno per 1/2 sorgenti, ma vedrò di sistemare il tutto appena possibile.
Prossimo ampli sicuramente sarà studiato per ottimizzare il tutto, quando sarà!
 
Settaggio voce:

Salve a tutti, vorrei chiedere a voi esperti una cosa riguardo il tema voci nei film.
Quando guardo un film in blu ray mi capita molto spesso di non riuscire a seguire perfettamente i dialoghi perchè hanno troppi bassi.
E' possibile settarel'ampli in modo da alzare un po la frequenza e non il volume?
Come casse ho due torri + centrale per le voci + sub come indicato in firma.
Grazie mille.
Ciao, Simo.
 
Ovviamente questo succede anche dopo l'autoclibrazione. Ho un Denon 4311 e mi pare di ricordare, ma potrei sbagliare, che è possibile intervenire sulla curva di autocalibrazione, che si ottiene( appena comprato avevo un po' "giocato"). Però mi pare strano che il problema non lo si possa risolvere semplicemente aumentando il volume del centrale e/o diminuendo il volume del sub o delle torri.
 
Ma come si fa ad intervenire sulla autocalibrazione (se è quella col microfono in dotazione non l'ho fatta).
No aumentando il volume del centrale e diminuendo quello delle torri l'ho già fatto e non funziona.
Grazie.
 
Se non hai fatto l'autocalibrazione ti consiglio di farla, magari settando i duffusori frontali su piccolo e provando diverse frequenze di crossover. Per quanto riguarda gli interventi (ho ridato un'occhiata al manuale) sul mio c'è una voce "impostazioni Audissey" (sul 4311 c'è la versione MultEQ XT32, ma credo che quella presente sul tuo sia molto simile). Si può selezionare fra tante opzioni la voce "Manuale" dove è possibile regolare volendo la risposta di ogni singolo diffusore su 9 bande di frequenza a partire da 63Hz fino 16kHz.
Comunque quando ci sono problemi ambientali l'autocalibrazione può essere molto utile.
 
Ok proverò a fare l'autocalibrazione.
I diffusori frontali però li ho grandi sono torri, il centrale quello l'ho settato su piccolo.
No io non ho la possibilità di settare la voce su manuale ho solo la possibilità di regolare il volume.
Per quanto riguarda la frequenza di crossover, per sentire meno bassi e piu alti nelle torri e sul centrale e per mandare i bassi solo al subwofer, come lo devo impostare? Parte da 40 e arriva mi pare a 250 cosa significa?
Grazie.
Ciao, Simo.
 
stesso ampli stesso problema e nel mio caso la calibrazione non ha risolto

ad ogni modo hai la possibilità di ritoccare la regolazione del centrale una volta calibrato ed "aumentare il volume"
ora non sono a casa e non ricordo i passi precisi, se non ci riesci vedo di guardare stasera come farlo
 
Ciao, grazie.
Per aumentare il volume del centrale so come farlo ma non ha funzionato anzi forse peggiora l'ascolto.
Basta premere sul telecomando channel level se ricordo bene perchè ora non sono a casa.
Il punto è che secondo me ci sono troppi bassi e la voce non e sufficcientemente nitida.
Ora non so se fare la calibrazione automatica e poi aumentare il volume risolvo.
Tu come hai risolto?
Ciao, Simo.
 
Quando c'è il sub di solito si settano anche le torri come "piccolo" (c'è scritto anche nel manuale). Per la frequenza di crossover di solito si prova , un valore tra 60 e 100, di solito dovrebbe andare bene. Quindi (attenzione a scegliere LFE e non LFE+Main) in questa maniera le frequenze inferiori ad es. ad 80 non vengono inviate ai diffusori (tutti) ma solo al sub. Ho poi dato un'occhiata al manuale in inglese del 2310 ed ho visto che a p.50 è riportato come equalizzare all'occorrenza ogni singolo diffusore. Sarebbe quindi possibile fare quello che chiedevi: esaltare le frequenze relative alla voce umana e/o diminuire le altre.
 
Ecco vedi tutte queste cose non le sapevo.
Quindi se ho capito bene i passi che devo fare sono questi:

Setto tutte le casse torri+centrale su small

Setto il crossover mettiamo a 100

Setto il sub solo su lfe

Se ho capito bene in questo modo ho fatto si che le frequenze sotto i 100 non vengano riprodotte dalle torri e dal centrale ma solo dal sub.

E se non sono soddisfatto provo il crossover a 120 e cosi via.

Tutto Corretto?

Proverò inoltre stasera a dare una occhiata al manuale a pagina 50.

Intanto grazie.
Ciao, Simo.
 
Mi pare di si. Ripeto a p. 50 del manuale in inglese.
In ogni caso un'autocalibrazione la proverei. Se poi non ti piace la puoi eliminare o correggere.
 
@simerba
aumentando il centrale a me è migliorato molto, cosa intendi per "...anzi forse peggiora l'ascolto."

non ci metterei la mano sul fuoco, ma memoria mi pare di ricordare che sul centrale sono passato da -5.5 (settato dall'autocalibrazione audissey) a -1.0
 
Ultima modifica:
@Kali
Nel senso che come era prima la situazione quando aumentavo il volume del centrale aumentavano anche i bassi e il dettaglio delle voci spariva.
Comunque adesso ho settato le casse su small e ho dato la frequenza di crossover a 100 e poi ho aumentato il volume del centrale.
Ieri ho visto x-men l'apocalisse e mi sembra che vada molto meglio anzi direi che non ho perso nemmeno un dialogo.


N.B. Solo una cosa non ho capito.
In "manual setup"-"speaker setup"-"bass setting" a che frequenza avente impostato il subwoofer?
Io ho impostato solo su LFE e 100hz

Grazie.
Ciao, Simo.
 
Il nostro 2310, può veicolare segnali 4K tramite le sue hdmi o è datato?
Per capire se quando un giorno passerò ai 4K potrò mantenere il 2310 o dovrò cambiare pure l'ampli...
 
Per quanto riguarda l'uso di player BR 4K questi attualmente in genere hanno due uscite HDMI, una che può essere usata per veicolare il video 4k (ma anche l'audio) all'eventuale televisore 4K e l'altra per veicolare l'audio ai vecchi sinto che così possono essere usati per l'audio.
 
Non ho BR. Uso il PC come lettore video mkv, quindi non potrei. Almeno che non usi l'uscita ottica, settando il video in hdmi e audio in ottico se si può. Perderei audio HD fattibile solamente in hdmi, ma tanto in italia è ancora quasi inesistente, peggio ancora negli mkv.
 
Top