Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Roberto Missoli ha scritto:
La Società Denon fa parte del consorzio DVD Forum, questo consorzio decise di dividere le zone del mondo in aree per impedire che i film in prima visione in Europa fossero penalizzati da DVD dello stesso film provenienti dagli USA. (In america le uscite rispettano una cadenza anticipata, perchè la maggior parte delle persona va al cinema nel mese di luglio, mentre in Europa a Natale).
Per questo motivo la Denon o i suoi distributori non possono distribuire "sprottettori" di area ......Chi ha orecchie per sentire può certamente capire....
La Molex è il costruttore e progettista del connettore HDMI, sconsiglia lunghezze superiori ai 10m, poi tutto è possibile... per maggior informazioni potete rivolgervi alla Molex.hifi25nl ha scritto:
Ringrazio per la risposta il sig. Missoli.
Sul fatto però che l'HDMI supporti al massimo 10 metri vorrei citare la FAQ del sito ufficaile www.hdmi.org:
"Does HDMI accommodate long cable lengths?
Yes. HDMI technology has been designed to use standard copper cable construction at long lengths. In order to allow cable manufacturers to improve their products through the use of new technologies, HDMI specifies the required performance of a cable but does not specify a maximum cable length. Cable manufacturers are expected to sell reasonably priced copper cables at lengths of up to 15 meters. As semiconductor technology improves, even longer stretches can be reached with fiber optic cables, and with active cable technologies such as amplifiers or repeaters."
Il mio cavo HDMI da 12 metri (Display Magic della Bettercables inc.) è inoltre ufficialmente certificato HDMI secondo le procedure indicate nel sito hdmi.org. Resto dell'opinione che l'uscita del Denon 2910 non soddisfi al 100% le specifiche dell'HDMI. Ammetto che lo standard è stato introdotto sul mercato da poco e che vi possano essere dei comportamenti anomali da parte di apparecchi della Denon e anche di altri produttori.
Per quanto riguarda la garanzia Europea vorrei mettere in evidenza che non posso non considerare il sito www.denon.it il sito ufficiale della Denon in Italia. Se così non fosse suggerisco di utilizzare la sola dicitura www.audiodelta.it. Se la Denon ha consentito alla Audiodelta di utilizzare l'indirizzo www.denon.it allora "Audiodelta" dovrebbe prestare assistenza a chi è in possesso di un apparecchio di tale marca. Facciamo un esempio: se io possiedo un'automobile in garanzia in Italia e subisco un guasto in un altro paese ho diritto comunque all'assistenza in garanzia in quel paese, mica dovrò far trasportare la macchina indietro in Italia!
Il motivo per cui l'Audiodelta si rifiuta di prestare tale assistenza è squisitamente commerciale: MOLTI apparecchi sono stati comperati all'estero a prezzi ridotti.
La domanda che insorge però è questa: chi ha venduto a tali siti i Denon? Dove sono sati recuperati? E' compito nostro controllare la corretta distribuzione o è compito del produttore? Perché i prezzi sono più bassi in Germania? Come si può impedire di comperare in Europa con l'apertura delle frontiere? Peché penalizzare chi ha comperato all'estero?
Tenendo conto delle osservazioni sopra riportate ...consiglierei Denon di rivedere la propria pratica di distribuzione e garanzia. A mio parere (e senza polemica) l'unica possibilità è fornire una vera garanzia Europea (assistenza in qualsiasi paese si trovi l'acquirente a prescindere di dove sia stato acquistato l'apparecchio).
Molti lo fanno, Denon no. Sta a voi decidere se questo è un argomento importante per decidere un acquisto o no.
Piero
Io sono ad Amsterdam, in fiera.paolo66 ha scritto:
x il sig. Missoli
ma lei lo fa apposta ai aizzare gli animi?
Dove è Emidio?
hifi25nl ha scritto:
Ringrazio per la risposta il sig. Missoli.
Sul fatto però che l'HDMI supporti al massimo 10 metri vorrei citare la FAQ del sito ufficaile www.hdmi.org:
"Does HDMI accommodate long cable lengths?
Yes. HDMI technology has been designed to use standard copper cable construction at long lengths. In order to allow cable manufacturers to improve their products through the use of new technologies, HDMI specifies the required performance of a cable but does not specify a maximum cable length. Cable manufacturers are expected to sell reasonably priced copper cables at lengths of up to 15 meters. As semiconductor technology improves, even longer stretches can be reached with fiber optic cables, and with active cable technologies such as amplifiers or repeaters."
Il mio cavo HDMI da 12 metri (Display Magic della Bettercables inc.) è inoltre ufficialmente certificato HDMI secondo le procedure indicate nel sito hdmi.org. Resto dell'opinione che l'uscita del Denon 2910 non soddisfi al 100% le specifiche dell'HDMI. Ammetto che lo standard è stato introdotto sul mercato da poco e che vi possano essere dei comportamenti anomali da parte di apparecchi della Denon e anche di altri produttori.
Per quanto riguarda la garanzia Europea vorrei mettere in evidenza che non posso non considerare il sito www.denon.it il sito ufficiale della Denon in Italia. Se così non fosse suggerisco di utilizzare la sola dicitura www.audiodelta.it. Se la Denon ha consentito alla Audiodelta di utilizzare l'indirizzo www.denon.it allora "Audiodelta" dovrebbe prestare assistenza a chi è in possesso di un apparecchio di tale marca. Facciamo un esempio: se io possiedo un'automobile in garanzia in Italia e subisco un guasto in un altro paese ho diritto comunque all'assistenza in garanzia in quel paese, mica dovrò far trasportare la macchina indietro in Italia!
Il motivo per cui l'Audiodelta si rifiuta di prestare tale assistenza è squisitamente commerciale: MOLTI apparecchi sono stati comperati all'estero a prezzi ridotti.
La domanda che insorge però è questa: chi ha venduto a tali siti i Denon? Dove sono sati recuperati? E' compito nostro controllare la corretta distribuzione o è compito del produttore? Perché i prezzi sono più bassi in Germania? Come si può impedire di comperare in Europa con l'apertura delle frontiere? Peché penalizzare chi ha comperato all'estero?
Tenendo conto delle osservazioni sopra riportate ...consiglierei Denon di rivedere la propria pratica di distribuzione e garanzia. A mio parere (e senza polemica) l'unica possibilità è fornire una vera garanzia Europea (assistenza in qualsiasi paese si trovi l'acquirente a prescindere di dove sia stato acquistato l'apparecchio).
Molti lo fanno, Denon no. Sta a voi decidere se questo è un argomento importante per decidere un acquisto o no.
Piero