• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2910 e nuovi firmware: tutto fermo in Italia

Roberto Missoli ha scritto:
La Società Denon fa parte del consorzio DVD Forum, questo consorzio decise di dividere le zone del mondo in aree per impedire che i film in prima visione in Europa fossero penalizzati da DVD dello stesso film provenienti dagli USA. (In america le uscite rispettano una cadenza anticipata, perchè la maggior parte delle persona va al cinema nel mese di luglio, mentre in Europa a Natale).
Per questo motivo la Denon o i suoi distributori non possono distribuire "sprottettori" di area ......Chi ha orecchie per sentire può certamente capire....


Sorry... buire in maniera ufficiale....
 
Ringrazio per la risposta il sig. Missoli.
Sul fatto però che l'HDMI supporti al massimo 10 metri vorrei citare la FAQ del sito ufficaile www.hdmi.org:

"Does HDMI accommodate long cable lengths?
Yes. HDMI technology has been designed to use standard copper cable construction at long lengths. In order to allow cable manufacturers to improve their products through the use of new technologies, HDMI specifies the required performance of a cable but does not specify a maximum cable length. Cable manufacturers are expected to sell reasonably priced copper cables at lengths of up to 15 meters. As semiconductor technology improves, even longer stretches can be reached with fiber optic cables, and with active cable technologies such as amplifiers or repeaters."

Il mio cavo HDMI da 12 metri (Display Magic della Bettercables inc.) è inoltre ufficialmente certificato HDMI secondo le procedure indicate nel sito hdmi.org. Resto dell'opinione che l'uscita del Denon 2910 non soddisfi al 100% le specifiche dell'HDMI. Ammetto che lo standard è stato introdotto sul mercato da poco e che vi possano essere dei comportamenti anomali da parte di apparecchi della Denon e anche di altri produttori.

Per quanto riguarda la garanzia Europea vorrei mettere in evidenza che non posso non considerare il sito www.denon.it il sito ufficiale della Denon in Italia. Se così non fosse suggerisco di utilizzare la sola dicitura www.audiodelta.it. Se la Denon ha consentito alla Audiodelta di utilizzare l'indirizzo www.denon.it allora "Audiodelta" dovrebbe prestare assistenza a chi è in possesso di un apparecchio di tale marca. Facciamo un esempio: se io possiedo un'automobile in garanzia in Italia e subisco un guasto in un altro paese ho diritto comunque all'assistenza in garanzia in quel paese, mica dovrò far trasportare la macchina indietro in Italia!
Il motivo per cui l'Audiodelta si rifiuta di prestare tale assistenza è squisitamente commerciale: MOLTI apparecchi sono stati comperati all'estero a prezzi ridotti.

La domanda che insorge però è questa: chi ha venduto a tali siti i Denon? Dove sono sati recuperati? E' compito nostro controllare la corretta distribuzione o è compito del produttore? Perché i prezzi sono più bassi in Germania? Come si può impedire di comperare in Europa con l'apertura delle frontiere? Peché penalizzare chi ha comperato all'estero?

Tenendo conto delle osservazioni sopra riportate ...consiglierei Denon di rivedere la propria pratica di distribuzione e garanzia. A mio parere (e senza polemica) l'unica possibilità è fornire una vera garanzia Europea (assistenza in qualsiasi paese si trovi l'acquirente a prescindere di dove sia stato acquistato l'apparecchio).
Molti lo fanno, Denon no. Sta a voi decidere se questo è un argomento importante per decidere un acquisto o no.

Piero
 
hifi25nl ha scritto:
Ringrazio per la risposta il sig. Missoli.
Sul fatto però che l'HDMI supporti al massimo 10 metri vorrei citare la FAQ del sito ufficaile www.hdmi.org:

"Does HDMI accommodate long cable lengths?
Yes. HDMI technology has been designed to use standard copper cable construction at long lengths. In order to allow cable manufacturers to improve their products through the use of new technologies, HDMI specifies the required performance of a cable but does not specify a maximum cable length. Cable manufacturers are expected to sell reasonably priced copper cables at lengths of up to 15 meters. As semiconductor technology improves, even longer stretches can be reached with fiber optic cables, and with active cable technologies such as amplifiers or repeaters."

Il mio cavo HDMI da 12 metri (Display Magic della Bettercables inc.) è inoltre ufficialmente certificato HDMI secondo le procedure indicate nel sito hdmi.org. Resto dell'opinione che l'uscita del Denon 2910 non soddisfi al 100% le specifiche dell'HDMI. Ammetto che lo standard è stato introdotto sul mercato da poco e che vi possano essere dei comportamenti anomali da parte di apparecchi della Denon e anche di altri produttori.

Per quanto riguarda la garanzia Europea vorrei mettere in evidenza che non posso non considerare il sito www.denon.it il sito ufficiale della Denon in Italia. Se così non fosse suggerisco di utilizzare la sola dicitura www.audiodelta.it. Se la Denon ha consentito alla Audiodelta di utilizzare l'indirizzo www.denon.it allora "Audiodelta" dovrebbe prestare assistenza a chi è in possesso di un apparecchio di tale marca. Facciamo un esempio: se io possiedo un'automobile in garanzia in Italia e subisco un guasto in un altro paese ho diritto comunque all'assistenza in garanzia in quel paese, mica dovrò far trasportare la macchina indietro in Italia!
Il motivo per cui l'Audiodelta si rifiuta di prestare tale assistenza è squisitamente commerciale: MOLTI apparecchi sono stati comperati all'estero a prezzi ridotti.

La domanda che insorge però è questa: chi ha venduto a tali siti i Denon? Dove sono sati recuperati? E' compito nostro controllare la corretta distribuzione o è compito del produttore? Perché i prezzi sono più bassi in Germania? Come si può impedire di comperare in Europa con l'apertura delle frontiere? Peché penalizzare chi ha comperato all'estero?

Tenendo conto delle osservazioni sopra riportate ...consiglierei Denon di rivedere la propria pratica di distribuzione e garanzia. A mio parere (e senza polemica) l'unica possibilità è fornire una vera garanzia Europea (assistenza in qualsiasi paese si trovi l'acquirente a prescindere di dove sia stato acquistato l'apparecchio).
Molti lo fanno, Denon no. Sta a voi decidere se questo è un argomento importante per decidere un acquisto o no.

Piero
La Molex è il costruttore e progettista del connettore HDMI, sconsiglia lunghezze superiori ai 10m, poi tutto è possibile... per maggior informazioni potete rivolgervi alla Molex.

Se di vostro interesse posso inviare al progettista giapponese un messaggio dove viene scritto che un utente italiano ritiene che il progetto dell'uscita HDMI non sia conforme alle specifiche HDMI, speriamo che ci risponda.

La Denon ha in Italia un distributore (Audiodelta) e per questo motivo è stato registrato il dominio www.denon.it, è chiaro che l'AudioDelta è il distributore ufficiale e unico (prodotti consumer) in Italia di Denon, ma non è la Denon.
La Società AudioDelta per accordi con la Società Denon ripara i prodotti da lei venduti (a sue spese), da questo si evince che non è in grado di riparare prodotti venduti da terzi.

Tutti sono liberi di comprare dove ritengono più conveniente.
Auspico che ci sia in futuro un sistema distributivo omogeneo (IVA, tasse...) che permetta di avere un prezzo europeo simile e quindi la non necessità da parte del consumatore di comprare all'estero.
 
hifi25nl ha scritto:
Ringrazio per la risposta il sig. Missoli.
Sul fatto però che l'HDMI supporti al massimo 10 metri vorrei citare la FAQ del sito ufficaile www.hdmi.org:

"Does HDMI accommodate long cable lengths?
Yes. HDMI technology has been designed to use standard copper cable construction at long lengths. In order to allow cable manufacturers to improve their products through the use of new technologies, HDMI specifies the required performance of a cable but does not specify a maximum cable length. Cable manufacturers are expected to sell reasonably priced copper cables at lengths of up to 15 meters. As semiconductor technology improves, even longer stretches can be reached with fiber optic cables, and with active cable technologies such as amplifiers or repeaters."

Il mio cavo HDMI da 12 metri (Display Magic della Bettercables inc.) è inoltre ufficialmente certificato HDMI secondo le procedure indicate nel sito hdmi.org. Resto dell'opinione che l'uscita del Denon 2910 non soddisfi al 100% le specifiche dell'HDMI. Ammetto che lo standard è stato introdotto sul mercato da poco e che vi possano essere dei comportamenti anomali da parte di apparecchi della Denon e anche di altri produttori.

Per quanto riguarda la garanzia Europea vorrei mettere in evidenza che non posso non considerare il sito www.denon.it il sito ufficiale della Denon in Italia. Se così non fosse suggerisco di utilizzare la sola dicitura www.audiodelta.it. Se la Denon ha consentito alla Audiodelta di utilizzare l'indirizzo www.denon.it allora "Audiodelta" dovrebbe prestare assistenza a chi è in possesso di un apparecchio di tale marca. Facciamo un esempio: se io possiedo un'automobile in garanzia in Italia e subisco un guasto in un altro paese ho diritto comunque all'assistenza in garanzia in quel paese, mica dovrò far trasportare la macchina indietro in Italia!
Il motivo per cui l'Audiodelta si rifiuta di prestare tale assistenza è squisitamente commerciale: MOLTI apparecchi sono stati comperati all'estero a prezzi ridotti.

La domanda che insorge però è questa: chi ha venduto a tali siti i Denon? Dove sono sati recuperati? E' compito nostro controllare la corretta distribuzione o è compito del produttore? Perché i prezzi sono più bassi in Germania? Come si può impedire di comperare in Europa con l'apertura delle frontiere? Peché penalizzare chi ha comperato all'estero?

Tenendo conto delle osservazioni sopra riportate ...consiglierei Denon di rivedere la propria pratica di distribuzione e garanzia. A mio parere (e senza polemica) l'unica possibilità è fornire una vera garanzia Europea (assistenza in qualsiasi paese si trovi l'acquirente a prescindere di dove sia stato acquistato l'apparecchio).
Molti lo fanno, Denon no. Sta a voi decidere se questo è un argomento importante per decidere un acquisto o no.

Piero

Egregio sig. Hifi25nl,
Ieri sono rimasto molto incuriosito dal suo messaggio nella parte che riguarda la lunghezza dei cavi HDMI, e dato che il mio spirito tecnico prevale su quello commerciale ho contattato il mio amico Baptiste alla DVDO per ottenere ulteriori informazioni. Per chi non lo sapesse la DVDO è stata per un certo periodo all'interno della Silicon Image, la quale Società ha sviluppato prima gli integrati per lo standard DVI e successivamente per quello HDMI.

Ecco la risposta di Baptiste Marmorat sull'argomento:

From: Baptiste Marmorat [mailto:baptiste@dvdo.com]
Sent: Thursday, January 27, 2005 2:23 AM
To: 'Roberto Missoli'
Subject: Limitation of long DVI / HDMI cables


Roberto,



As I mentioned to you on the phone today, it has been our experience that long DVI or HDMI cables (over 8 to 10 meters) can affect the signal performance or present technical issues like sync problems or corrupted pixels.

Regards,

Baptiste Marmorat
DVDO by Anchor Bay Technologies, Inc.
Phone: 866.423.DVDO ext. 206
Fax: 408.379.3845
E-mail: baptiste@dvdo.com

Check out the iScan HD at www.dvdo.com

Se ha ulteriori informazioni me la comunichi. Comunque la Molex, inventrice dello standard HDMI (per quanto riguarda i connettori), per lunghezze superiori ai 10m consiglia di utilizzare un sistema a fibreo ottice!!
 
Posso finalmente dire fine alla vicenda.

Stamattina mi è arrivato dal mio rivenditore il famoso file per la dezonatura.

Saluti
Paolo
 
Grazie a R.Missoli per l'interessamento.
Senza ricorrere alla fibra ottica so che esiste un HDMI expander della Gefen con un apparecchio trasmettitore e un apparecchio ricevente e tra i due del normale cavo di rete (mi pare doppio), al prezzo di 500 dollari circa.

Comunque usando l'adattatore DVI/HDMI e utilizzando l'uscita DVI il segnale mi sembra perfetto. Ogni tanto noto qualche flash, ma ciò è stato notato anche da altri utilizzatori e potrebbe essere dovuto al Denon ma anche al Panasonic 700.

Sul discorso che l'immagine non riempie verticalmente tutto lo schermo so che vi è sicuramente una spiegazione tecnica, ma mi piacerebbe saperla: l'unico indizio è che il Panasonic indica 750/50p quando sul Denon è stato selezionato 720/50p. Confrontando l'immagine HDMI sul proiettore con quella SCART RGB sul televisore o sul proiettore si nota che la RGB è tagliata ai bordi mentre l'HDMI mostra delle parti di immagine (ai bordi) non presenti in RGB: Misteri!.....

Mi sono poi ricordato che la "green tint" in uscita HDMI o DVI del Denon è stata notata anche da numerosi altri utilizzatori (basta fare una ricerca su www.avsforum.com) e il problema "potrebbe" essere risolto dal nuovo firmware del Denon 2910 (....-6), di imminente introduzione.

Sono d'accordo che l'insorgere di problemi è dovuto a volte ad interazioni tra diverse apparecchiature. Ciò spiegherebbe il fatto che altri utenti non hanno riscontrato gli stessi problemi.

Piero
 
Top