• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2307 e B&W serie 600: consiglio

lazzaro64

New member
Salve a tutti. Chiedo Vs. cortesi consigli.

Progetto per nuovo impianto:
Ambiente: circa 25-30 mq, mansardati, ai lati l'altezza è circa 90cm-1 metro.
Pavimento in legno (rovere), e tetto legno a vista.

Il venditore consiglia:
Ampli Denon 2307,
Frontali e posteriori B&W DM602.5 S3
(posso mettere solo casse a pavimento).
Centrale B&W LCR600 S3
Subwoofer B&W ASV650.

Utilizzo: esclusivamente video (dvd, blu ray e hd-dvd).

Cosa ne dite l'impianto è bilanciato tenendo presente l'ambiente e l'utilizzo. E' un buon impianto ?
Eventualmente cosa cambiereste, al di là del budget ?

Grazie.
 
Il venditore non consiglia benissimo, denon secondo me, causa poca "energia", non è adatto a pilotare b&w.
Se poi il tuo uso è esclusivamente HT meglio orientarsi su altri marchi come yamaha ad esempio.
 
Ho sentito un impianto simile (solo il posteriore era diverso con le b&w 601s3 al posto delle 602.5s3) con l'ultimo amplificatore a/v marantz di cui non ricordo il modello ma stava sulle 700-800 euro e confrontato ad un yamaha ed un denon della stessa fascia di prezzo per gli ultimi due non c'era storia.
Se posso darti un consiglio ascolta quell'impianto con il marantz e sono sicuro che ti piacerà molto di più. Potrei anche sbagliarmi ma secondo me vale la pena ascoltarlo.

Ciao.
 
Sostituendo il denon con il nuovo yamaha RX V700
(così mi è stato proposto) avrei benefici ?

Il venditore purtroppo non tratta Marantz ?:mad:
 
Ah, eventualmente che modello di Marantz consigliate (potrei sempre
procurarmelo da un'altra parte!) per rimanere equilibrato con i diffusori ?

E i diffusori come li trovate ? Adatti all'ambiente ed all'uso ?

Grazie sin d'ora per i consigli.
 
Io ho le 602.5s3 come frontali e mi trovo molto bene anche se rispetto a diffusori di altro costo ha la gamma medio-alta leggermente più indietro (che diventa giusta, per i miei gusti, quando si alza un po' il volume) e il basso è bene presente non è profondissimo (ma del resto con un solo medio-basso non si possono fare miracoli). Insieme al centrale devo dire che in ambito HT fa molto molto bene il suo lavoro.

Avendo gli alti piuttosto frizzanti l'accoppiamento con amplificatori musicali come il marantz li aiuta a contenersi in quella gamma di frequenza e rende il suono piacevolmente dettagliato.

Io li avevo abbinati ad un yamaha rx-v650 e tutto sommato non suonavano male (siamo a livello denon se non un pelo meglio in gamma bassa soprattutto quando si alza un po' il volume), ma con ampli stereo il suono è migliorato di molto.

Ciao.
 
Quoto i msg precedenti: Marantz 5001.
Se il venditore non tratta Marantz e vuoi prendere da lui fatti fare un forte sconto sul 2807 così ci guadagnate entrambi... :-)
 
Buongiorno a tutti,
anch'io ho lo stesso "problema" di lazzaro64.

Il mio rivenditore di fiducia mi ha consigliato, come impianto HT, avendo da poco acquistato un lettore DENON 1930, un sinto DENON 2307.
Essendo un neofita del campo HT ho chiesto al rivenditore un sinto con ingressi/uscite HDMI, avendo un TV che mappa 1:1 segnali in 1080p.

Arrivo alla mia domanda. Visto che il 2307 è il primo DENON con HDMI e dato che costa intorno ai 950 eur, secondo voi, vale veramente la pena avere oggi un sinto con ingressi/uscite HDMI e pagarlo così tanto?
Essendo il mio primo sinto acquistarne uno senza HDMI significa poca longevità in previsione futura?
Grazie.
 
Penso che un ampli con hdmi in fasce medio basse serva a poco o nulla. Nel tuo caso hai già una sorgente con hdmi che puoi collegare direttamente al display evitando fastidiosi passaggi.
 
b.rottoli ha detto:
Buongiorno a tutti,
anch'io ho lo stesso "problema" di lazzaro64.

Il mio rivenditore di fiducia mi ha consigliato, come impianto HT, avendo da poco acquistato un lettore DENON 1930, un sinto DENON 2307.
Essendo un neofita del campo HT ho chiesto al rivenditore un sinto con ingressi/uscite HDMI, avendo un TV che mappa 1:1 segnali in 1080p.

Arrivo alla mia domanda. Visto che il 2307 è il primo DENON con HDMI e dato che costa intorno ai 950 eur, secondo voi, vale veramente la pena avere oggi un sinto con ingressi/uscite HDMI e pagarlo così tanto?
Essendo il mio primo sinto acquistarne uno senza HDMI significa poca longevità in previsione futura?
Grazie.

connetti il 1930 direttamente alla TV e vai meglio.
 
Essendo il mio primo sinto acquistarne uno senza HDMI significa poca longevità in previsione futura?
No.
Se hai un'unica sorgente HDMI, vai dritto al display.
Se ne hai due HDMI e il display ha un'unico ingresso, allora il sintoampli ti faceva comodo, altrimenti hai bisogno di uno switch 2:1
Se hai più sorgenti con formati diversi e volevi arrivare al display con un unico cavo HDMI, il sintoampli deve fare l'upconverting dei segnali e nei modelli di fascia bassa non lo trovi.
Quindi...
 
Morenus ha detto:
Se ne hai due HDMI e il display ha un'unico ingresso, allora il sintoampli ti faceva comodo, altrimenti hai bisogno di uno switch 2:1
Se hai più sorgenti con formati diversi e volevi arrivare al display con un unico cavo HDMI, il sintoampli deve fare l'upconverting dei segnali e nei modelli di fascia bassa non lo trovi.

Fortunatamente ho 2 ingressi HDMI quindi... non occorre assolutamente un ampli hdmi specie per l'upconverting che citi.
Essendo un neofita del mondo HT pensavo che i modelli senza hdmi fossero più "vecchi" e quindi meno aggiornati con i tempi di quelli con.
Vi chiedo solo un'ultima informazione, sperando di non abusare della pazienza di qualcuno.
Potete consigliarmi un sintoampli senza HDMI di buon livello senza spendere una fortuna (diciamo tra i 600 EUR e gli 800 EUR)?
Grazie in anticipo.
 
Top