• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon 2200

peppemar

New member
Scusatemi ragazzi, forse sono io che ero abituato male con il mio glorioso pio 737, ma il cambio strato che fine ha fatto ?

Ho visto circa 10 dvd con il mio nuovo acquisto, e non posso credere che erano tutti dvd 5 :) :) .

Se poi ci fosse qualcuno che ha provao a far funzionare la regolazione del gamma e mi spieghi come funziona sarei felicissimo.

Altra cosa , si potevano sprecare ed inserire l'italiano fra le lingue osd , c'e' pure lo spagnolo :mad: :mad:

Saluti.
 
peppemar ha scritto:

Se poi ci fosse qualcuno che ha provao a far funzionare la regolazione del gamma e mi spieghi come funziona sarei felicissimo.

Altra cosa , si potevano sprecare ed inserire l'italiano fra le lingue osd , c'e' pure lo spagnolo :mad: :mad:

Saluti.

Ciao, sto cercando di capire bene anche io come funzioni regolare il gamma. Mi sembra di aver capito che: la barra verticale rappresenta l'output del lettore e quella orizzontalel'output del disco (o viceversa .. lo capisci dal simbolo di un piccolo dvd e di un tv). Regolando i vari valori vedi che la curva cambia .. ora la domanda è: come si dovrebbe uniformare? E poi: i valori riportati dalla curva di gamma sono univoci o tengono effettivamente conto del singolo disco inserito?
 
Re: Re: Denon 2200

Locutus2k ha scritto:
Regolando i vari valori vedi che la curva cambia .. ora la domanda è: come si dovrebbe uniformare? E poi: i valori riportati dalla curva di gamma sono univoci o tengono effettivamente conto del singolo disco inserito?

In teoria dovresti regolarli in base ad ogni disco che visualizzi (il materiale registrato è molto eterogeneo a livello di qualità media), in pratica devi trovare un compromesso, una regolazione "media" che non ti costringa davvero a smanettare ad ogni visione.

Non ci sono delle curve preimpostate? Chiedo perchè non ho mai visto questo lettore, nè il suo OSD.

Peppe : ce l'hai con gli Spagnoli? :D

Mandi!

Alberto :cool:
 
Curva del gamma

ho avuto tale lettore in prova per un paio di giorni sotto Natale.
In effetti le relolazioni della curva sono molto deleterie se se non effettuate con regolazioni micrometriche. Speravo di uniformare la scala di grigi settando sul Vpr una luminosita' e contrasto un po' piu' bassi del normale per non sparare sulle alte luci, e di aumentare la resa dei neri aumentando il GAMMA nella parte bassa del grafico (cioe' a bassi valori della sorgente aumentare comunque la risposta "dinamica" sul vpr.)
La curva diventava cosi' una retta con una piccola gobba verso l'alto nella parte bassa.
Beh, il problema e' che raggiunta un buon compremesso con i dischi di test, la visione era pessima : la parte media praticamente solarizzava
alla grande, evidentissimo sulla pelle che veniva resa senza sfumature.
Dopo svariati tentativi, ho desistito dal variare anche sensibilmante sta' curva: la soluzione per me migiore (per il mio prj) e' lasciarla cosi' com'e, con un leggerissimo aumento sulla prima e seconda barra. Questo per chi, con LCD e DLP entry level deve evitare l'impasto del nero nella basse luci mantenendo una buona resa sulle alte.
Per quanto riguarda i preset, esistono 1 fisso e 5 (se non ricordo male) configurabili.
Piuttosto, (andando OT), sono rimasto molto deluso dalla tolleranza del lettore: con alcuni DVD (probabilmente con qualche graffio) originali saltellava e poi si bloccava! gli stessi messi nel mio vecchi Pio andavano benissimo. Lo stesso succedeva con parecchi DVD-R masterizzati in casa. Non so se era l'esemplare in possesso. Riportato dal rivenditore abbiamo provato questi DVD in altri lettori e non abbiamo avuto problemi.
Per quando riguarda la resa video, l'ho collegato in ProgScan all'X1 con un buon cavo component e con l' adattatore rca-dsub preso dal Acer pd110 : maggiore compattezza nella resa dei colori, diminuzione del rumore video (forse il cavo? Uso normalmente un S-video di 15Mt autocostruito) ma niente che faccia gridare al miracolo: sono rimasto molto piu' impressionato da un collegamento in Htpc (chiamiamolo cosi' , era un normale portatile). Probabilmente (ed e' la conclusione a cui e' giunto mio cognato) e' meglio fare un salto di qualita' e comprare il 2900, che almeno sull'audio promette ben altro.

Ciao
Fabrizio
 
Io reputo il 2200 un buon lettore.
Mi tolgo tanto di cappello dinanzi a Denon.
Volevo approfittare del tread per chiedere se la scattosità e difficoltà di riconoscimento delle Flag, in modalità progressiva, sia veramente così evidente come dichiarato da diverse recensioni.
Sono rimasto molto scettico di quello che ho letto su alcune riviste, per questo, desideravo una comparazione da chi lo usa e lo tocca con "mano"!
In trepida attesa saluto.

P.S.
E' veramente "scattoso" sui panning?
Sono molto "propenso" per questo lettore... e sono ancora in tempo per fermare il 963 Philips.
 
Ultima modifica:
OT lingua madre

Plexi47 ha scritto:
Dopo Cinese ed Inglese

Per quello che so io, è lo spagnolo la seconda più parlata come lingua madre (350 milioni di persone circa, più degli anglofoni), e se consideri che per "lingua cinese" si intendono dialetti tanto diversi da essere in pratica lingue diverse...:)
 
Marmocchio ha scritto:
Io reputo il 2200 un buon lettore.
..
E' veramente "scattoso" sui panning?
Sono molto "propenso" per questo lettore... e sono ancora in tempo per fermare il 963 Philips.

Ho effettuato un paio di prove anche su questo per capire la differenza tra deinterlaccio del denon (siliconImage) ed il faroudja dell'X1:
la differenza e' veramente minima, con un leggerissimo vantaggio per il Faroudja. La prova e' stata effettuata con il famoso Pendolo del disco test di Af.
Durante la visone normale di film non ho accusato affatto una scattosita' eccessiva, anzi, abbastanza simile a quella (minima) a cui sono abituato con il DCDi del faroudja.

Ciao
Fabrizio
 
Re: x ln21asa

peppemar ha scritto:
Scusami fabrizio, ma volevo sapere come utilizzi la modalita' nero ?

Ciao

Adesso non l'ho piu', (e' tornato dal rivenditore in attesa del 2900) ma era dark e cosi' e' rimasta per i (purtroppo pochi) giorni che l'ho avuto. Poi tra le tante configurazioni possibili mi ero dimenticato di provare anche questa :confused: Sinceramente non so nemmeno cosa comporti.

Ciao
 
è arrivato, dunque

Auguri Peppe.

Hai già relazionato in qualche altro thread le tue impressioni, rispetto al Pioneer che possedevi, o ancora devi parlarne? ( scusa, ma non ho seguito molto in queste festività il forum).

Quanto ti ha "convinto" ?
 
Re: è arrivato, dunque

MODER ha scritto:
Auguri Peppe.

Hai già relazionato in qualche altro thread le tue impressioni, rispetto al Pioneer che possedevi, o ancora devi parlarne? ( scusa, ma non ho seguito molto in queste festività il forum).

Quanto ti ha "convinto" ?

Quale onore !!!!

Ciao Enrico, ma per dirla tutta ancora mi devo convincere, ormai l'ho preso e quindi me lo tengo, quello che ho notato subito e' stata la stabilita' dell'immagine, le scritte bianche, tipo sottotitoli sono molto stabili e compatte, e' sparito il cambio strato, proprio sparito.

Per quanto riguarda l'audio, mi sembra un pelino superiore a quello del pioneer, non l'ho ancora provato in stereo ne tantomeno in sacd, devo ancora fare i collegamenti 5.1 analogici, il video mi sembra un tantino cupo e con una certa grana sempre visibile, pero' devo ancora fare le prove con software al di sopra di ogni sospetto.

Ho visto Vertical Limit e sono rimasto come uno scemo, una nitidezza ed un dettaglio che non avevo mai visto, ieri sera ho visto "life of david gale" ed in alcune scene i particolari sul nero affogavano, la cosa non succede con i dischi test , e quindi presumo che sia colpa del software.

le aberrazioni cromatiche che attribbuivo al vpr sono sparite, maledetti cavi e 220 v :mad:

Alle prossime.

Ciao
 
Essendo interessato all'acquisto di questo lettore (che sto valutando insieme al fratello minore 1400), mi piacerebbe appurare se si avvertono differenze apprezzabili tra il collegamento in progressivo e in interlacciato.
In effetti, leggendo la scheda tecnica, ho visto che (così come il 2900) il 2200 monta due encoder differenti per l'uscita a scansione progressiva ed interlacciata, rispettivamente il 7300 ed il 7190 di AD. Ora, mentre il secondo, pur di ottima qualità, è un 10bit/54 mhz, il primo, oltre che essere un 12bit/108 mhz, implementa la tecnica di Noise Shaping Video.
In teoria, dunque, dovrebbe essere preferibile il collegamento in prog, solo che non sono del tutto sicuro delle prestazioni del SIL 504 rispetto al Faroudja del mio vpr in termini di fluidità delle immagini. Qualcuno ha comparato le prestazioni con i due collegamenti?
Saluti
 
tra il faroudja del domino 20 e il sil504 del 2200 nessun confronto!
Provati entrambi con segnale progr. e inter. non ce paragone!

Ai miei occhi vince di lunga il sil 504!
 
Top