• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DECODER ALTERNATIVO SKY HD

Non so quale inserzione hai visto tu però per i dreambox bisogna fare molta attenzione perchè a volte imitano anche il marchio, sul sito ufficiale è anche indicato come riconerne uno vero da uno taroccato.
 
felixman ha detto:
Non c'è bisogno di spendere 1000 euro per un decoder di alto livello, che tra l'altro (parlo Dreambox) non è ancora uscito sul mercato.

Se devo darti un consiglio senza alcuna remora è quello di scegliere il QBox Hd della Duolabs. E' un mostro di decoder il cui software è sempre in fase d'implementazione


L'unica cosa che non so, perché non l'ho mai avuto a disposizione, è se esce a 576i o 576p. Se fosse a 576i sarebbe davvero perfetto.

Ho fatto un pensierino anche io a questo Qbox HD....
Scusa come facevi ad averlo a disposizine se ancora non è uscito( doveva uscire per natale, poi per la befana poi per fine mese, ed ora sembra che esca ai primi di febbraio...).
 
felixman ha detto:
L'unica cosa che non so, perché non l'ho mai avuto a disposizione, è se esce a 576i o 576p. Se fosse a 576i sarebbe davvero perfetto.


E chi ha mai detto di averlo? :D

Non mi vorrei sbagliare, ma mi sembra che sia già in vendita dal 22 gennaio
 
a si ok. Ora ci siamo capiti. Non sempre sulle pagine di un forum si riescono ad interpretare le parole.

No, non so null'altro. Prima di acquistarlo aspetterò che qualcuno mi confermi che esce sull'hdmi a 576i puro. Ed anche se veicola il 5.1 dall'hdmi
 
felixman ha detto:
No, non so null'altro. Prima di acquistarlo aspetterò che qualcuno mi confermi che esce sull'hdmi a 576i puro. Ed anche se veicola il 5.1 dall'hdmi

scusa, mi spieghi l'importanza di avere i 576i sull'Hdmi? per la qualità del segnale in SD?
 
Esattamente. Siccome ci tengo che questo segnale rimanga puro, in quanto intendo mandarlo così com'è al processore video, il quale deinterlaccia/upscala il segnale a 1080p in maniera sicuramente più efficace del decoder Pace Hd per esempio che purtroppo esce solo (hdmi parlando) a 576p. Con tutti i problemi derivanti da questo pessimo deinterlacciamento. Quando hai un videoproiettore questi particolari diventano molto, ma molto importanti
 
Sul sito ufficiale:

Il decoder supporta l'Alta Definizione HDTV DVB-S2 a varie risoluzioni (1080I, 720P, 480P/576P, 480I/576I)

;) ;)
 
Si, lo avevo letto anche io. Ma un conto è quello che promettono, un altro è quello che fa realmente. Ti faccio un esempio: pure il Dtt Telesystem 7700 dalle specifiche tecniche dovrebbe uscire a 576i dall'hdmi, ma in relatà non lo fa! Almeno per quanto concerne i videopriettori, perché con i tv plasma/lcd è ok.
 
Ciao, vorrei chiedere a chi ha già un decoder HD se ha provato a riprodurre dei file mkv H.264 direttamente dall'hd del decoder e in caso positivo impressioni e formato del file, nonchè modello del decoder.

Ho cercato un po' in giro ma sembra che sia un argomento trattato molto raramente.
grazie
 
Vorrei mettere sky hd e anch'io vorrei sapere se conviene stare su myshy hd non farsi troppe menate e pagare 7 euro al mese in più,
o prendere il decoder di sky in comodato e poi orientarsi su un decoder probabilmente più serio.

In questo settore sono completamente a digiuno percui accetto volentieri i vostri consigli.

grazie.
 
snake111 ha detto:
Ciao, vorrei chiedere a chi ha già un decoder HD se ha provato a riprodurre dei file mkv H.264 direttamente dall'hd del decoder e in caso positivo impressioni e formato del file, nonchè modello del decoder.

Ho cercato un po' in giro ma sembra che sia un argomento trattato molto raramente.
grazie

Il dreambox 800 hd con gli ultimi firmware riproduce tranquillamente gli mkv h.264 e sottotitoli.
Per quanto riguarda il Qbox-hd non dovrebbe tardare tanto visto che sui forum del settore qualcuno lo ha gia' a disposizione e lo sta testando.
Sembra che per il momento abbia piccoli problemini nella sezione DVR e che qualcuno preso dalla smania di nuovi firmware lo abbia gia' mandato in blocco!
In ogni caso visto le potenzialita' e il supporto che ha gia' alle spalle non penso tardi molto a farsi sentire sul mercato.
 
grazie delle informazioni, sai per caso se riesce a riprodurre anche i 1080P? Perchè leggendo le specifiche tecniche dei vari decoder HD presenti sul mercato non ne ho trovato nessuno che citi il supporto (a trasmissioni satellitari ovviamente) fino a 1080p, tutti si fermano a 1080i. Quindi mi veniva il dubbio che magari riproducesse anche gli mkv solo fino 1080i o 720p.
 
pela73 ha detto:
Vorrei mettere sky hd e anch'io vorrei sapere se conviene stare su myshy hd non farsi troppe menate e pagare 7 euro al mese in più,
o prendere il decoder di sky in comodato e poi orientarsi su un decoder probabilmente più serio.
questa e' una domanda molto interessante, se non la piu'. Praticamente, comprando un decoder hd di terze parti, si beneficia di piu' qualita' dell'immagine oppure no? Per quanto riguarda il menu' classico di sky, cosa cambierebbe? Scusate per le domande che ai piu' sembrerebbero stupide, ma mi appello alla pazienza ed alla passione di chi ne capisce piu' di me. Ringrazio comunque anticipatamente. Ciao
 
Io ho sia il decoder MyskyHD che un Vantage 800HD (in 2 stanze diverse) e devo dire che per l'uso che ne faccio io preferirei avere 2 decoder MyskyHD, cosa ora impossibile perchè gli zucconi di sky NON danno (nemmeno ion vendita!!) un secondo decoder in grado di registrare (tipo "my", per intersi) oppure HD .
Il Vantage è senz'altro più flessibile è l'immagine è ottima, ma ha 2 punti a sfavore che per me sono fondamentali:

1. l'EPG che nel Vantage è limitata al programma in corso e quello successivo. E poi il buio. Quindi non posso sapere, ad esempio, cosa programmeranno la sera e quindi decidere di registrarlo.

2. la registrazione su un singolo tuner, per cui quando registro un programma sul tuner 1, non vedo i canali del tuner 2. Mentre quando non registro si vedono i canali di entrambi i tuner.

Per il mio uso, che consiste in film e partite di rugby, il decoder MyskyHD andrebbe più che bene...solo che con l'opzione multivision non se ne può avere un'altro...
...dei geni del marketing...
 
Scusate se riporto a galla una discussione vecchiotta, ma l'argomento è proprio questo....:rolleyes:

Ho intenzione d'attivare un abbonamento sky e stavo cercando un decoder HD alternativo ad mysky hd per poter registrare i programmi che mi interessano (in qualità HD) e farne ciò che voglio.

Ad oggi (settembre 2010) cosa mi consigliate di prendere sotto i 500€?

Ho letto in giro del problema della frittura delle nuove smartcard sky risolvibile con lettore esterno usb. C'è altro che dovrei sapere? Cosa vuold dire frittura?

Scusate, sono un neofita su questo argomento.:rolleyes:
 
Ciao mapoboss;

se vuoi registrare e gestire le registrazioni in libertà, io ti consiglio il Dreambox 800 hd (o dreambox 500 hd). La registrazione viene fatta "post decodifica" pertanto le registrazioni saranno fruibili su pc ed altri media domestici.

Attenzione però!!!! Il supporto per SKY e' mal tollerato!!!!!:mad: Significa che sky ufficialmente non autorizza nè consente di utilizzare loro smartcard su decoder diversi da quello che ti forniscono loro (ed al massimo l'xdome), il supporto per la decodifica nel DM800 è software e può succedere (come capitato varie volte in passato) che sky modifichi le impostazioni del proprio sistema di criptaggio al fine di rendere non funzionanti tutti i sistemi di decodifica che non sia il loro decoder. In pratica.....potresti pagare per un decoder che nel giro di breve potrebbe lasciarti al buoi per diversi giorni. Questo indipendemente dal fatto che tu stia pagando un regolare abbonamento.

In merito al discordo "frittura". Le smart card fornite da sky con seriale 002 (praticamente tutte quelle distribuite da un paio di anni a questa parte) sono molto sensibili. Il lettore di card del dreambox a sua volta invece non è del tutto affidabile in termini di frequenze di lavoro, risultato....., dopo 30 secondi dall'inserimento della smart card la stessa si surriscalda, bruciando la plastica sopra la chip e rendendo di fatto la stessa inutilizzabile. Soluzioni sono solo 2: 1) modifica hardware del card reader interno 2) utilizzo di lettore smart card "smargo" su porta USB.

Ultima cosa......il dreambox non è proprio una macchina per neofiti :cool: Quindi in sostanza, se sei appassionato di elettronica, ami passare nottate in bianco a cambiare firmware, pluging, etc etc, e sai un minimo intervenire per riprogrammare il decoder senza dover tutte le volte dipendere dall'aiuto di qualcuno al quale portare il decoder per farlo aggiornare..... il dreambox ti regalerà dei bei momenti:D . Se invece vuoi semplicemente guardare la TV e registrare e non te ne intendi oppure non hai voglia di impazzire......lascia perdere e prendi MYSKY.

Spero di esserti stato utile. Ciao.
 
Ultima modifica:
Grazie greg1 per le delucidazioni!

Immaginavo che mi consigliassi qualcosa dei dreambox...... :)
L'indole da smanettamento c'è, manca l'esperienza (con il saldatore ho poca esperienza, già meglio quando si tratta di modifiche software linux & co.) e il tempo da dedicarci. Proprio per questo pensavo ad una soluzione un po' "universale" che richiedesse il giusto smanettamento e la giusta manutenzione in vista dei futuri cambiamenti da parte di sky e con una buona comunità alle spalle.
Riguardo ai dreambox consigli esclusivamente la versione originale? riguardo ai cloni, c'è "clone" e "Clone" (con la C maiuscola) oppure sono tutte ciofeche?
Sarei portato ad orientarmi verso qualcosa magari un po' più economico sempre a patto che ci sia un buon seguito visto che non vorrei trovarmi più in là con un soprammobile in più a casa.

Riguardo ai dm originali ho letto che l'800HD (originale) è il migliore dal punto di vista dello smanettamento, però soffre del caldo ed è più lento rispetto al 500HD più giovane ma più limitato....
 
Ultima modifica:
Top