• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Darbee Darblet: portare il dettaglio ai massimi livelli

Un saluto a tutti. Vorrei chiedervi un consiglio: vale la pena di acquistare il DARBEE nella mia configurazione? Mi spiego meglio; io non ho nessun processore video ed il mio impianto si trova in un salone con le pareti non trattate (chiare). Inserendo questo DARBEE, avrei dei risultati tangibili? Altro problema, se lo dovessi acquistare, come faccio ad inviare il segnale contemporaneamente all'RS40 ed al plasma? Attualmente sfrutto la doppia uscita HDMI dell'ONKYO ma ho letto che il DARBEE ha un solo ingresso ed una sola uscita HDMI. Grazie per la vostra attenzione.
R.
 
Anche io ho un salone con pareti chiare, ma questo non pregiudica il lavoro del Darbee, anzi ho visto anche dei miglorammenti sul contrasto percepito
L'unico modo sarebbe sdoppiare l'uscita dal darblet per mandare il segnale a due display, altrimenti, se usi solo l' oppo, mettere il Darbee dopo di questo e prima dell'onkyo
 
Esatte entrambe ovviamente...come detto più su dipende anche dal numero di sorgenti che vuole processare...se solo L'oppo può metterlo a valle del player, altrimenti dopo il Pre con switch di qualità
 
Attualmente su alcuni film uso l'impostazione "miglioramento contorni" dell'Onkyo ma su altri sono costretto a toglierlo in quanto se il film a molta grana è inguardabile perchè la fa risaltare ancora di più, con il darbee avrei lo stesso problema?
 
No, a meno che il materiale di partenza non faccia davvero schifo, ovvero se la grana è dovuta a molta compressione, tipo certi film su SkyHD....anche in quel caso però limtando l'intervento del darbee si ha comuque un miglioramento
 
Ringrazio tutti per le risposte. Comunque, aldilà del posizionamento del darbee, io avrei dei miglioramenti anche senza il RADIANCE? Altra info, è difficile da tarare il DARBEE? C'è bisogno di una sonda?
R.
 
I miglioramenti ci sono a prescidere dal RADIANCE...
E' un apparecchio molto semplice, HDMI IN---HDMI OUT, 4 tipi di filtri (il migliore è l'HD) e % di intervento da 0 a 100 con una demo in tempo reale per vedere il cambiamento...FATTO! Niente taratura
 
Ciao a tutti,
mi intriga questo Darbee, ma vi chiedo un paio di cose... nel caso qualcuno abbia già provato.
La mia catena è tutta gestia dal sinto Onkyo 3008 il quale tramite HDMI OUT va alla TV.
Ecco, molto semplice lo inserirei proprio nell'uscita HDMI OUT MAIN dell'onkyo per andare alla TV.
E' corretto quindi pensare che in questo modo lo farei agire su tutta la catena? (BluRay, Decoder SKY, ALtro Decoder, ecc....)
Non è che se agisce sulla HDMI del singolo componente agisca meglio? (ad esempio se lo metto tra blu ray e onkyo...)?
...
E poi ero curioso di sapere se, nel caso sia possibile collegarlo alla HDMI OUT MAIN, riesca a veicolare anche l'audio di ritorno.... (funzione ARC)??

Tutti soddisfatti dell'acquisto??
 
Se si ha un processore video tipo lumagen, mi sembra più corretto far applicare i filtri del Darbee sull'immagine migliore possibile, ovvero dopo il processamento......

Se si ha un sintoamplificatore si può mettere a valle di quest'ultimo così da poterlo sfrutatre su tutte le sorgenti...non so dare info sull'audio return channel non utilizzando questa funzione (non ho sintoampli)
 
Ok, grazie.
L'importante è riuscire a sfruttare tutta la catena.
Al massimo se non mi ritorna l'audio (ARC), metto un ottico.

Ragazzi, ho anche un'altra curiosità:
Nel sinto io solitamente uso TROUGHT con il Blu Ray e CINEMA con sky ed un altro decoder.
Quindi uso l'Onkyo come processore video quando l'immagine non mi "soddisfa" ottenendo un discreto miglioramento.
A quel punto, collegando il Darbee, dovrei sempre tenere l'Onkyo in TROUGHT oppure posso usarlo come ho sempre fatto e ottengo un ulteriore miglioramento del dettaglio?

Il miglioramento degli esempi riportati nel sito, è abbastanza veritiero?

infine, (ne aprofitto ;) ) ha un telecomando e un OSD x i settaggi?

Grazie!!
 
Top