• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

DAC per musica liquida? Consigli

Torre1991

New member
Ciao a tutti, leggo il forum da anni ma raramente scrivo; oggi però vorrei chiedere consiglio a voi guru:D

Premessa: il mio impianto è nell'unica parte della casa in cui lo posso avere, il salotto, quindi ho, anche se per molti risulterà blasfemo, un unico impianto per hifi e home cinema.

I componenti che ho per la musica sono : sintoampli Marantz SR7011, Klipsch RP 260-F, lettore cd denon dcd 520ae, giradischi project essential iii.

Ora, visto che sono in possesso di molti file audio ad alta risoluzione (24/96, 24/192, dsd) e di un abbonamento a tidal hifi ho deciso di installare sul mio pc audirvana in prova per 30 giorni. Mi sembra un ottimo programma in quanto con un'unica app da smartphone riesco a vedere i miei file audio presenti sul pc ed anche riconoscere i file tidal mqa di tutti i formati.
Al momento sto semplicemente streammando il tutto da audirvana sul marantz controllandolo con il telefono.

Mi chiedevo, una accoppiata minipc da tenere in salotto + dac usb (magari di quelli che leggono anche la codifica mqa) collegato poi in rca al marantz mi farebbe fare un buon upgrade a livello qualitativo? credete che ne può valere la pena?
Consigli su prodotti validi?
Prima di stabilire un budget vorrei caprie innanzitutto se ne può valere la pena

Grazie a tutti per l'attenzione!
 
Forse perchè è un argomento trattato già molte volte.

In questa Sezione è aperta una discussione recente in cui vengono fatte alcune considerazioni di base, anche da parte mia, che potrebbero servirti.

Inoltre devi anche fissare un budget, sempre che tu ritenga che le differenze siano poi udibili con il tuo attuale setup.
 
Ultima modifica:
Forse perchè è un argomento trattato già molte.

In questa Sezione è aperta una discussione recente in cui vengono fatte alcune considerazioni di base, anche da me, che potrebbero servirti.

Inoltre devi anche fissate un budget, sempre che tu ritenga che le differenze siano poi udibili con il tuo attuale setup.

Si Stavo leggendo diverse discussioni ma ancora non ho ben chiaro il da farsi con il mio setup appunto, per comprendere quanti benefici potrei trarre con un DAC esterno.

Budget diciamo 5/600? se si inizia a trovare qualcosa di carino
 
Allora, tu hai un sintoampli, ora tu saprai che se vuoi salire di qualita' la cosa migliore sarebbe ascoltare da un integrato stereo anche se i marantz sinto cmq se la cavano a differenza di altri...detto cio' sei libero di voler sfruttare la musica liquida non tanto nel tuo caso per aumentare la qualita'...io sfrutterei il dac del sinto mettendo solo una antenna wi fi e ci andrei da smarphone a poco costo, ma se vuoi mettere un pc + dac o un lettore di rete puoi farlo..per me non vale la candela nel tuo caso...
 
Allora, tu hai un sintoampli, ora tu saprai che se vuoi salire di qualita' la cosa migliore sarebbe ascoltare da un integrato stereo anche se i marantz sinto cmq se la cavano a differenza di altri...detto cio' sei libero di voler sfruttare la musica liquida non tanto nel tuo caso per aumentare la qualita'...io sfrutterei il dac del sinto mettendo s..........[CUT]

Allora innanzitutto grazie per la risposta!
Guarda, so benissimo che l'integrato stereo 2 canali sarebbe il massimo.. È che non saprei proprio dove metterlo. Ad ora ti dico che questo marantz sr7011 mi sta veramente dando soddisfazioni comunque sia anche per la musica.

Al momento credo di star facendo ciò che mi hai consigliato, in pratica ho trovato un programma chiamato mconnect per android, il quale mi manda quasi tutti i formati (dsd e sacd no) via dlna o upnp, e configurandolo con tidal master mi riproduce anche gli mqa e i file 24 bit.. Però tutti a 44.1/48 khz.. Per capirci qualche file mqa che su tidal è 24/96 o 24/192 mi diventa comunque 24/48. Per questo credevo che collegando un DAC esterno al marantz magari avrei potuto sfruttare tutte le codifiche "castrate".. Poi onestamente non so quanto migliori. Già così comunque non è male
 
Nella modalità direct / pure direct (escludendo il DSP del sinto) dovresti sfruttare al meglio il DAC interno del marantz (che ovviamente supporta il campionamento 24/192).
 
Nella modalità direct / pure direct (escludendo il DSP del sinto) dovresti sfruttare al meglio il DAC interno del marantz (che ovviamente supporta il campionamento 24/192).

Si, ascolto la musica in direct. 24/192 con i file che possiedo riesco infatti a riprodurli, per tidal purtroppo no perché non riconosce il marantz come mqa ready, o almeno credo
 
Sì scusa alla prima lettura non avevo colto che vuoi provare MQA sul loro sito c'é un elenco dei partners (che forse hai già visto(*)) non c'é marantz mentre come DAC USB relativamente economico c'é il Dragonfly (non tutti i modelli credo solo il Red ma è facile verificarlo). Dragonfly purtroppo è fino a 96Khz, va appunto bene per MQA+Tidal.

Non ho provato personalmente (non ho voluto legarmi a Tidal con un hardware dedicato, oltretutto le cose che ascoltavo non erano MQA poi sono passato a Qobuz) sono certo che un miglioramento si percepisca (vero o artefatto che sia) se la scelta di Tidal è definitiva credo che sia un passaggio obbligato visto il livello del tuo impianto.

(Il consiglio "vero" (off topic) è di provare Qobuz - abbonamento di prova gratuito + tuo PC - che dovrebbe andare con il 7011 collegando il PC (per fare una prova sipuò usare un portatile) via HDMI e selezionando nella applicazione Qobuz quella uscita audio come esclusiva / wasapi.)




(*) https://www.mqa.co.uk/how-to-get-mqa
 
Ultima modifica:
Sì scusa alla prima lettura non avevo colto che vuoi provare MQA sul loro sito c'é un elenco dei partners (che forse hai già visto(*)) non c'é marantz mentre come DAC USB relativamente economico c'é il Dragonfly (non tutti i modelli credo solo il Red ma è facile verificarlo).

Non ho provato personalmente (non ho voluto legarmi a Tidal con un hardw..........[CUT]

Grazie,

Guarda per TIDAL sto facendo ancora la prova, nulla di definitivo.. E assolutamente vorrei provare anche Quboz che ho letto che offre i 24bit/192khz senza compressioni tipo mqa. Un tentativo andrà assolutamente fatto. Credi che non basti collegare l'account quboz all'app android che sto usando per avere sostanzialmente la stessa cosa di quboz +pc via hdmi? Fanno tanto la differenza i driver wasapi?
In quel caso come avevo già pensato potrei più avanti pensare ad un minipc assieme ad un dac.. Non so😂
 
>da una verifica preventiva mi è sembrato che SR7011 non integri il servizio Qobuz ma solo Spotify, sbaglio? Se lo integra dovrebbe bastare la applicazione sul telefonino altrimenti le cose si complicano

>wasapi+controllo esclusivo dell' uscita digitale (oppure driver ASIO) è fondamentale per connettere il PC ad un DAC esterno o ad un amplificatore dotato di DAC sia tramite USB che HDMI (cfr bitperfect, anche su wikipedia) sia con foobar2000 che con Qobuz, con Tidal non ho provato (usavo chromecast audio)

>avendo un PC standard (anche un mini tipo NUC) ed un sintoamplificatore (anche non Marantz) per veicolare i segnali audio, anche hi-res, è normale collegarsi al sintoamplificatore tramite HDMI sempre che non ci siano impedimenti ad usare il TV come monitor (ma poi il Tv si può sempre spegnere). Un DAC non serve sta dentro al sintoamplificatore.
 
Ma perche' hai installato quella app dnla? se apri direttamente tital non ti rileva il wi fi del marantz, {che quindi hai gia'..}..direttamente dalla app di Tidal?
 
Riprendo dal mio post precedente sullo stesso tema riproposto da @Giorgio.Fz: in effetti sul manuale si parla solo di Spotify ma nella pagina del prodotto (traduco dalla pagina Usa):

"L'app HEOS aprirà la porta a più servizi di steaming per suonare sul tuo SR7011 ... Tali servizi includono Pandora, Spotify, TuneIn Internet radio, Amazon Prime Music, iHeart Radio, Sirius XM, Sound Cloud, Tidal, Napster o Deezer..."

Premesso che non ho Heos (quindi non posso confermare) tramite la app Heos si gestirebbe Tidal ma non Qobuz o quanto meno questo non è esplicitamente elencato.
 
Ultima modifica:
X entrambi:
- No, tidal non mi rileva direttamente il marantz via wi-fi come succede invece con Spotify;

- Ho già provato l'app HEOS, opzione scartata per diversi motivi: Tidal và, ma è limitato a 16/44.1, non rileva le tracce mqa, nè i 24 bit per gli album hi-res, in più funziona piuttosto male, parecchio legnosa.

Ora con l'app che sto usando (mconnect) via dlna/upnp ho perlomeno tidal a 24/48; l'app rileva le tracce a 24/96 o superiori ma non so per quale motivo tutto è limitato a 24/48 max, credo perchè il marantz non ha un dac compatibile nativamente con mqa.
Con questa app si potrebbe gestire anche Qobuz , da verificare poi come andrà effettivamente facendo delle prove.
Per i miei file che ho su rete locale,tolti i dsd o i sacd vedo tutto correttamente sfruttando il dac del marantz.

Mi resta da capire se un PC tipo NUC con i vari driver asio/wasapi + un DAC esterno mi porterebbero notevoli benefici o meno rispetto al modo attuale di fruire i contenuti liquidi. Non me ne intendo, so che il mio marantz ha come DAC un AKM4458 Asahi Kasei.

Collegarmi via hdmi per me non sarebbe un problema evantualmente.

Per il discorso Audirvana potrei fare le stesse cose che faccio con mconnect con la differenza che questa app per funzionare deve comunicare con un PC acceso con Audirvana installato; poi sì per qualche motivo avendo molte più opzioni, fa andare Tidal a bitrate ancora più elevati anche se anch'essa non riconosce il marantz come un dac mqa ready diciamo. Con questa app però 24/88.1 24/96 riuscivo ad arrivarci. Però per essere un programma da 100 euro onestamente l'app android non è fatta benissimo a mio parere, molti blocchi.
 
Ho trovato una spiegazione su avsforum data da un utente che non so se sia autorevole o meno (quindi tutta da verificare). Vi si sostiene che il limite di 24bit/48Khz sarebbe intrinseco di MCONNECT e del modo stesso in cui avvieno lo streaming MQA. Ecco la traduzione del post che in originale si può leggere QUI.

"(...) MConnect Player in realtà consente a qualsiasi streamer UPnP / DLNA di accedere alle tracce dei file MQA di TIDAL e lo fa da solo (come penso che tu stia già sospettando) con una connessione diretta al server online di TIDAL, (...)


Tuttavia, queste sono tracce di file MQA non codificate in un formato audio FLAC, che è il modo in cui il server online TIDAL le fornisce effettivamente su Internet al software client TIDAL (con autorizzazione ufficiale) che le richiede. Questo è anche il modo in cui l'app desktop TIDAL li riceve, non solo l'app mConnect Player.



Le tracce distribuite di file MQA non decodificati hanno una risoluzione di 24 bit / 44,1 kHz o 24 bit / 48 kHz, a seconda della risoluzione originale delle tracce codificate MQA dallo studio. Quindi, come giustamente sospettavi, la profondità di bit ad alta risoluzione a 24 bit è ciò che lo rende una traccia MQA: le tracce di file con risoluzione CD standard lossess sono ovviamente sempre a 16 bit / 44,1 kHz.


Alcune applicazioni client TIDAL, come l'app desktop TIDAL, sono in grado di decodificare queste tracce distribuite di file MQA sul (tramite? ndr) Core MQA (alias 'First unfold') che raddoppia la frequenza di campionamento, ovvero (portandola)ad una risoluzione di 24 / 88,2 kHz o 24/96 kHz. Sfortunatamente, l'app mConnect Player non viene fornita con il decodificatore MQA (software) che ha l'app TIDAL Desktop, quindi lo streamer UPnP / DLNA controllato e / o il DAC dello streamer dovrebbero eseguire la decodifica MQA. Questo è il motivo per cui non ho menzionato l'uso dell'app mConnect Player per far sì che l'A2080 (riferito al tema della loro discussione, ndr) riproduca le tracce dei file MQA di TIDAL.


Ovviamente puoi riprodurli comunque, come dice MQA Ltd, la riproduzione di un file MQA non codificato dovrebbe sembrare uguale se non migliore del suo equivalente file con risoluzione CD. Inoltre, ci sono alcuni file MQA che non richiedono la decodifica, se la frequenza di campionamento ad alta risoluzione originale non è superiore a 48kHz. Per coincidenza, sembra che ti sia imbattuto in uno di quelli in quella traccia di Lana Del Rey mostrata nella tua foto - menziona "MQA Original 44.1kHz" (riferito al tema della loro discussione, ndr).


Nota, nel caso in cui non sei a conoscenza, la frequenza di campionamento originale può essere superiore anche a 96kHz - il che implicherebbe che anche la decodifica in MQA Core, che può essere eseguita da software come l'app TIDAL Desktop, richiede un'ulteriore decodifica (detta 'unfolding"). Questo può essere fatto solo in hardware da un DAC di supporto MQA."
 
Ultima modifica:
Ciao a parte la capacita di sentire o meno la differenza tra un traccia Flac o MQA di Tidal la particolarità di questo discusso codec è che mi sembra poco "democratico" quando Pace parla di "unfolding" si deve immaginare un foglio ripiegato su se stesso e solo con il full decoder potremo aprirlo e leggerlo tutto (https://www.mqa.co.uk/how-it-works).
Io non mi schiero tra i detrattori (si trova molto in rete) e nemmeno con i sostenitori non avendo esperienza diretta. Mi associo a chi suggeriva di valutare il sistema nel suo complesso e valutare se aveva senso approcciare a un codec più costoso come hardware etc.

Mi resta da capire se un PC tipo NUC con i vari driver asio/wasapi + un DAC esterno mi porterebbero notevoli benefici o meno rispetto al modo attuale di fruire i contenuti liquidi. Non me ne intendo, so che il mio marantz ha come DAC un AKM4458 Asahi Kasei.

Se pensi a questa soluzione valuta il progetto Daphile cosi ti levi le problematiche di Windows (driver etc) qui un video che mostra come funziona su un nuc.



ciao
Luca
 
Grazie per le delucidazioni a tutti e 2!

@pace

Effettivamente ora è tutto più chiaro e capisco il perchè mconnect è "limitato" a 24/48 (che comunque a me non sembra affatto male)
Curioso di provarlo con Qobuz, quasi quasi oggi mi iscrivo e lo testo, così vi posso aggiornare.
Per quanto scritto nel forum estero confermo infatti che, usando audirvana, che se non ho capito male dovrebbe fare il "first unfold", infatti va a 24/88.1 o 24/96 max.

Se non ho capito male tirando, tutti i file mqa con bitrate superiore a 24/44.1 24/48 hanno bisogno di un decoder che legga tutto nativamente --> dac esterno compatibile. Corretto?

@Ilac

Ho guardato tutto il video e l'ho trovato molto interessante ed effettivamente questa potrebbe essere appunto una valida alternativa.


Testerò Qobuz con streaming da mconnect che a comodità è ovviamente il top, poi valuterò eventualmente in tutti i casi l'acquisto di un DAC esterno..al quale credo però vada associato per forza un PC o Nuc o simili altrimentii credo conti poco, sbaglio?

Un prodotto del tipo iFi ZEN DAC, potrebbe in caso portare benefici?
 

Sì, chiarisco che mi rifaccio a discussioni precedenti su questo forum perché pur avendo avuto in prova Tidal per 4 mesi di fatto ascoltavo a 16/44,1.

Detto per inciso anche su Qobuz ho l'abbonamento hi-fi (forse sono stato rinunciatario oltretutto sono in prova gratuita) ma avendo provato 3 servizi (spotify, tidal, qobuz) comincio a pensare che la qualità audio è importante ma non è tutto.
 
Top