• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

da SCART a RGB

  • Autore discussione Autore discussione waol
  • Data d'inizio Data d'inizio

waol

New member
Raga ora che ho il videoproiettore, e dopo aver visto che dalle impostazioni del dvd dalla scart posso far uscire l'rgb ho intenzione di fare un collegamento in questa maniera.
Quindi devo fare un cavo che da scart dopo 11 metri mi arriva a connettori rgb.
Questo per il dvd, per il decoder usero' l'svideo.
Il problema è: dove li prendo sti cavi? In un paio di negosi mi hanno chiesto centinaia di euro, 330 il primo 3 280 il secondo.
AIUTATEMI PER FAVORE!!!!

Grandi!
 
ciao
occhio con il cavo s-video per il decoder
perchè se vedi sky (solo in questo caso)
lo skybox non esce + in s-video
robybot
 
Ciao,

come te la cavi con il saldatore?
Io i cavi RGB li ho autocostruiti utilizzando il cavo RG 174 a 75 OHM,
per una lunghezza di 12 Metri, risultato, :eek: costo, :D :cool:

Eddy
 
altre info please

Beh con il saldatore non troppo bene ma mi faccio aiutare, avrei bisogno di altre info pero'.
tipo, dove lo hai preso il cavo, dammi qualche dritta che navigo proprio nel vuoto
 
Dender ha scritto:
Ciao,

come te la cavi con il saldatore?
Io i cavi RGB li ho autocostruiti utilizzando il cavo RG 174 a 75 OHM,
per una lunghezza di 12 Metri, risultato, :eek: costo, :D :cool:

Eddy

Spesso leggo di messaggi sulla costruzione di cavi, molti spiegano il tipo di cavo, il costo, i connettori... Ma nessuno consiglia su come si fa a utilizzare un saldatore, quali tipi di punte, stagno etc.
Ci vorrebbe un esperto che ci consigliasse sul COME si salda non solo sul COSA.
 
waol ha scritto:
Raga ora che ho il videoproiettore, e dopo aver visto che dalle impostazioni del dvd dalla scart posso far uscire l'rgb ho intenzione di fare un collegamento in questa maniera.
Quindi devo fare un cavo che da scart dopo 11 metri mi arriva a connettori rgb.
Questo per il dvd, per il decoder usero' l'svideo.
Il problema è: dove li prendo sti cavi? In un paio di negosi mi hanno chiesto centinaia di euro, 330 il primo 3 280 il secondo.
AIUTATEMI PER FAVORE!!!!

Grandi!

giusto per capire, il vpr accetta solo RGBHV o anche RGBs? immagino che il lettore esca in RGBs...

poi, che connettori ha il vpr?

saldare su una scart non e' particolarmente difficile, visto che i connettori sono abbastanza distanziati.

intanto inizia a fare una ricerca su internet con "piedinatura scart", cosi' inizi a documentarti.

ciao
Gianni

p.s.
qui dovresti cmq trovare tutto cio' che ti serve:
http://www.lucaveneziani.it/DIY - Cavi RGB.htm#Scart 4 BNC
 
Una curiosità che comunque entra in qualche modo nella discussione.
L'iscan hd che ho recentemente acquistato ha 2 ingressi component/rgbs. Sfruttando questo tipo di connessione e con l'acquisto di un semplice adattatore scart/rgbs ho la possibilita' di vedermi il sat/xbox in rgb sul proiettore collegato all'iscan hd senza toccare alcun saldatore. E la differenza con la connessione svhs è notevole.
 
CarloZed ha scritto:
Una curiosità che comunque entra in qualche modo nella discussione.
L'iscan hd che ho recentemente acquistato ha 2 ingressi component/rgbs. Sfruttando questo tipo di connessione e con l'acquisto di un semplice adattatore scart/rgbs ho la possibilita' di vedermi il sat/xbox in rgb sul proiettore collegato all'iscan hd senza toccare alcun saldatore. E la differenza con la connessione svhs è notevole.

... e ci mancherebbe che non fosse cosi'!
cmq, tieni conto che ci sono proiettori che deinterlacciano meglio e proiettori che deinterlacciano peggio... in questo caso, pero' come costo diventa una valida scelta anche l'htpc...
ciao
Gianni
 
CarloZed ha scritto:
Spesso leggo di messaggi sulla costruzione di cavi, molti spiegano il tipo di cavo, il costo, i connettori... Ma nessuno consiglia su come si fa a utilizzare un saldatore, quali tipi di punte, stagno etc.
Ci vorrebbe un esperto che ci consigliasse sul COME si salda non solo sul COSA.

Si, hai proprio ragione, vediamo quindi di spiegare in parole povere.
Prima di tutto, procurarsi un saldatore per stagno con punta fine e con potenza compresa tra 18 e 25 Watt (sono la potenza di riscaldamento della punta) naturalmente più alta è, meno tempo di appoggio tra punta e parte da saldare (sempre con attenzione).
2-un rotolino di stagno fine di facile scioltezza.
3-una pompetta aspira stagno.
4-forbici o spela cavi
5-supporto per saldare con lente e pinzette (facoltativo)
6-tester (digitale o analogico)
8-una spugnetta leggermente umida.
8-MOLTA PAZIENZA e poco timore ;)nessuno è nato maestro.
COME SALDARE UN CAVO SU RCA DI CONNESSIONE:
1-riscaldare il saldatore e nel frattempo spelare il cavo circa 2cm avendo cura di togliere solo la prima pelle di gomma, arretrare la maglia e togliere circa 1 Cm di teflon che riveste il centrale, cripparlo e inserirlo nella pinzetta del supporto (ATTENZIONE A NON FARLO SCHIACCIARE TROPPO)MI RACCOMANDO TUTTO IL CAVO E NON IL CENTRALE.
2-prendere il saldatore e colare un pò di stagno sulla punta per controllare se OK
3-pulire il saldatore con la spugnetta ATTENZIONE LEGGERMENTE UMIDA e
appoggiate la punta sul cavo spelato, aspettare 1 o 2 secondi poi appoggiate anche lo stagno, a fusione avvenuta togliete lo stagno e dopo il saldatore, se la colata non fosse soddisfacente, ripetere l'operazione più velocemente, e se ne mettete troppo (di stagno), con il saldatore lo cospargete, oppure mentre lo riscaldate tiratelo via con la pompetta o con un colpetto di dita.
4-prendere il tester digitale, metterlo sulla misura delle resistenze, appoggira un puntale sulla massa el'altro su quello che avete colato lo stagno, se leggete 0.00 significa che il cavo è in cortocircuito, altrimenti non appare nulla.
ATTENZIONE: quando controllate il cavo abbiate cura di verificare che dall'altra parte non sia in contatto (può capitare topo il taglio di forbici).
PER ADESSO MI FERMO QUI NELLA SPIEGAZIONE, se vi interessa il resto fatemelo sapere, prima che scrivo una pappardella che poi non interessa a nessuno.

Ciao Eddy
 
Grandissimo Eddy!
Era proprio il tipo di messaggio che aspettavo da tempo.
Io, ma credo anche altri saremmo felici di seguire altre lezioncine.
Per esempio a me piacerebbe costruirmi un bel cavo component... dalla A alla Z con tanto di foto ovviamente ;) :D

Grazie di nuovo Eddy
 
Facciamo un po di chiarezza, anche se in mancanza dei modelli di DVD e di proiettore non è possibile essere più precisi.

Il proiettore quasi sicuramente accetta delle connessioni in formato Component (3 RCA di colore rosso, verde e blu) e connessioni in RGB (probabilmente in formato VGA o DVI)

Il DVD ha ricuramente una scart che può uscire in RGB e se non proprio di fascia economica anche una tripletta di connettori component (vedi sopra).

Non è possibile collegare l'uscita scart RGB al component, a meno di utilizzare un convertitore video dedicato (costo circa un centinaio di euro).

Se hai le uscite component sul DVD ti serve un cavo component con 3 connettori RCA per parte, il cui costo può variare da qualche decina a qualche centinaio di euro, oppure è possibile autocostruirlo utilizzando cavi coassiali a 75 Ohm di buona qualità.

Se non hai le uscite component sul DVD ma solo la scart devi trovare (o costruire) un cavo Scart-VGA tipo questo

SCARTDB15f.jpg


anche qui con un costo abbastanza variabile.

Se sul proiettore hai invece la sola DVI per l'RGB devi trovare un adattatore come quello delle schede video o trovare un connettore DVI da saldare (come ho dovuto fare io) anche se non è un facile trovarli in giro.

Controlla bene quali entrate e uscite ci sono su DVD e proiettore e possiamo darti anche soluzioni più specifiche... e posta i modelli.

A presto!
 
CarloZed ha scritto:
Grandissimo Eddy!
Era proprio il tipo di messaggio che aspettavo da tempo.
Io, ma credo anche altri saremmo felici di seguire altre lezioncine.
Per esempio a me piacerebbe costruirmi un bel cavo component... dalla A alla Z con tanto di foto ovviamente ;) :D

Grazie di nuovo Eddy

Ciao a tutti,
visto che interessa a qualcuno, continuerò nella spiegazione, ma non adesso, (sono un pò preso da impegni) comunque potete acquistare l'occorrente presso i negozi che rivendono materiale elettronico.
Nel attesa della 2° lezioncina, provate a fare le saldature su tanti tipi di cavi, anche quelli della corrente normale 220Volt,(ovviamente NON collegati alla rete) che essendo più grossi di un cavo di segnale, possono farvi capire quanto tempo dovete mantenere il saldatore sul filo prima di colare lo stagno.(RICORDATE SEMPRE CHE IL CAVO IN RAME DEVE SEMPRE ESSERE RISCALDATO PRIMA DI COLARGLI LO STAGNO), se esagerate con il riscaldamento, il cavo assume un colore scuro da cottura eccessiva e lo stagno non lega bene, a quel punto dovete tagliarlo via e rispelare il cavo, nel caso di cavi di segnale, oltre al colore scuro per eccessivo riscaldamento si cola o si ristringe il teflon che riveste la parte di cavo centrale subito adiacente a quella spelata e riscaldata, poi dipende anche dalla grandezza del cavo, con probabilità di cortocircuito tra la massa ed il centrale.
Tagliare e rifare da capo la trafila.
Il mio cavo è l'RG 174 75 OHM con guaina color rosso e diametro circa di 3 0 4 mm.
Come saldatore, vi consiglio un ERSA con punte intercambiabili.
Per iniziare va di lusso, poi potete passare a le stazioni saldanti che regolano la temperatura dei saldatori.
Tanti saluti

Eddy
 
1-riscaldare il saldatore e nel frattempo spelare il cavo circa 2cm avendo cura di togliere solo la prima pelle di gomma, arretrare la maglia e togliere circa 1 Cm di teflon che riveste il centrale, cripparlo e inserirlo nella pinzetta del supporto (ATTENZIONE A NON FARLO SCHIACCIARE TROPPO)MI RACCOMANDO TUTTO IL CAVO E NON IL CENTRALE.

e fino a qui tutto chiaro

2-prendere il saldatore e colare un pò di stagno sulla punta per controllare se OK

okkei

3-pulire il saldatore con la spugnetta ATTENZIONE LEGGERMENTE UMIDA e
appoggiate la punta sul cavo spelato, aspettare 1 o 2 secondi poi appoggiate anche lo stagno, a fusione avvenuta togliete lo stagno e dopo il saldatore, se la colata non fosse soddisfacente, ripetere l'operazione più velocemente, e se ne mettete troppo (di stagno), con il saldatore lo cospargete, oppure mentre lo riscaldate tiratelo via con la pompetta o con un colpetto di dita.

Vuol dire che prima devo scaldare la punta del cavo spelato per 2 secondi, poi appoggio il filo di stagno sulla punta del filo e sulla punta del saldatore, a fusione ottenuta tolgo lo stagno e poi il saldatore, giusto?

4-prendere il tester digitale, metterlo sulla misura delle resistenze, appoggira un puntale sulla massa el'altro su quello che avete colato lo stagno, se leggete 0.00 significa che il cavo è in cortocircuito, altrimenti non appare nulla.

Quindi quando tutto è Ok dovrei leggere 0.00, no?

ATTENZIONE: quando controllate il cavo abbiate cura di verificare che dall'altra parte non sia in contatto (può capitare topo il taglio di forbici).
PER ADESSO MI FERMO QUI NELLA SPIEGAZIONE, se vi interessa il resto fatemelo sapere, prima che scrivo una pappardella che poi non interessa a nessuno.

Ciao Eddy

Il materiale di cui parli è facilmente reperibile immagino. Hai qualche consiglio per la cavetteria, online?

grazie di nuovo eddy ;)
 
Ciao,
si,ci siamo più o meno, quando appoggi il saldatore sulla punta del cavo mentre si riscalda appoggia lo stagno tra la punta del saldatore e il cavo, formando un unico punto di incrocio dei tre componenti (CAVO+SALDATORE+STAGNO).

Con il tester, fai questa prova:
mettilo sulla lettura delle resistenze, poi unisci i due puntali del tester, vedrai che apparirà la scritta 0.00, come puoi notare il tester è in corto, mentre se li tieni distanti o distaccati il tester non legge niente, quindi prendi il cavo e spelalo da entrambi i capi, ottenendo 2 centrali e 2 maglie, anche se fosse molto lungo non importa, metti un puntale sulla maglia di un capo e l'alto puntale sulla maglia dell'altro capo, sicuramente leggerai 0.00, se non fosse cosi vuol dire che quel cavo internamente è spezzato.
Stessa cosa per il centrale.
Poi ultima prova, da un solo capo metti i due puntali sui due cavi (maglia e centrale) e dall'altro capo unisci crippandoli, vedrai che leggerai 0.00, cosa significa questa lettura?
Fai un pò di prove saldando insieme più cavi, senza cripparli tra loro ma stagnandoli uno a uno e poi unirli insieme in un unico blocco, noterai che se i cavi sono tanti e grossi devi stare più tempo con il saldatore.

Per la cavetteria online non sò darti dritte, ma comunque in un qualunque negozio di elettronica trovi tutto il materiale.



Ciao Eddy
 
Dender ha scritto:


Poi ultima prova, da un solo capo metti i due puntali sui due cavi (maglia e centrale) e dall'altro capo unisci crippandoli, vedrai che leggerai 0.00, cosa significa questa lettura?

Ciao Eddy


mmhh, maaaaahhh, ehhmm.. crippandoli....veramente io.....0.000... professore posso andare in bagno!?

:D ;)
 
Kilo ha scritto:
CUT...
Se non hai le uscite component sul DVD ma solo la scart devi trovare (o costruire) un cavo Scart-VGA tipo questo

SCARTDB15f.jpg


anche qui con un costo abbastanza variabile.

Se sul proiettore hai invece la sola DVI per l'RGB devi trovare un adattatore come quello delle schede video o trovare un connettore DVI da saldare (come ho dovuto fare io) anche se non è un facile trovarli in giro.

Controlla bene quali entrate e uscite ci sono su DVD e proiettore e possiamo darti anche soluzioni più specifiche... e posta i modelli.

A presto!

Ciao Waol,
se ho ben capito il tuo lettore DVD ha la scart, da cui puoi uscire in RGB, ma non ha uscite component.
In tal caso, come diceva Kilo nel post che ho quotato, hai bisogno di un cavo con connettore scart da una parte e VGA dall'altra (insomma quello che vedi nella foto di Kilo): su un noto sito on-line italiano costa 85 Euro + ss .
A quel punto ti basta collegare il connettore VGA del cavo al cavetto/adattatore VGA-DVI che ti hanno dato in dotazione col proiettore e il gioco e' fatto.


Buon divertimento :)
 
e il sito?

e... quale sarebbe questo sito che me lo fa pagare 85 euro?
e per quanti metri?
domani vi diro' di preciso tutti i collegamenti che ha il vpr e i cavi che mi ci hanno dato in dotazione.
Grazie in particolar modo a kilo e Vecio.

PS Mi sbaglio o qualcuno tende a prendere per la tangente nei forum?

Grandi!!!
 
il sito si..

...l'ho trovato, ma gli 85 euro sono per 2 mt, a me serve di una decina anche undici.
Cavolo ma non mi costeranno mica piu i cavi che il vpr...
 
Top