• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Da-Lite High Power] Tele gain 2.8 e 2.4 : Discussione Ufficiale

Pablitho

New member
Salve a tutti.
Vorrei sapere se qualcuno ha mai visto all'opera lo schermo citato nel titolo, parlo del da-lite high power... nei forum d'oltreoceano se ne parla un gran bene..
 
[Da-Lite High Power] Tele gain 2.8 : Discussione Ufficiale

Dopo mesi di indugi ho deciso di ordinare dagli USA questo schermo di cui leggevo un gran bene nei forum d'oltreoceano (e posso già anticiparvi a ragione).
Era possibile prenderlo anche in Italia ma i preventivi che ho ricevuto andavano dalle 2 alle 3 volte in più il prezzo che ho pagato per prenderlo dagli Yankyes (anche tenendo conto di spedizione e dazi doganali).
Arrivato l' altro ieri, l'ho montato subito e ho fatto qualche breve prova di visione (con le feste di mezzo non ho potuto fare molto di più per ora).

Eccolo qui sotto montato con il mio sistema di mascheratura variabile autocostruito :


ho tenuto comunque a portata di mano il vecchio gain 1.0 per fare qualche comparativa nei post a seguire.

Premessa: Un gain così elevato non viene regalato nel senso che ci sono 2 condizioni da rispettare:

1) Questo schermo non è il solito "angular reflective" bensì un "retro reflective" ossia invia la luce indietro da dove gli arriva: ciò significa che per beneficiare del guadagno è imperativo posizionare il proiettore ad un' altezza più prossima possibile a quella della testa (cosidetta installazione "shelf"). Scordatevi questo schermo se avete il proiettore installato a soffitto !

2) L'angolo di riflessione è di soli 30° : ciò non significa che al di fuori di questo cono visivo non si veda nulla ma il guadagno cala progressivamente fino a scendere a 0.8 guardando lo schermo da una posizione estremamente laterale (ma c'é qualcuno che guarda il proiettore così ?). Quindi è anche importante restare il più possibile centrati orizzontalmente con lo schermo.

Contro:
- il nero si alza 2,8x
- questa tela è composta da microsfere e non è tensionabile sugli schermi avvolgibili.

Ciò nonostante,anche senza tensionatura Da-Lite garantisce la planarità sugli avvolgibili fino a 2,5m di base, oltre usa un'altra tela gain 2,4 con sfere più piccole:

2.8 a sinistra / 2.4 a destra

Pro:
- Luminosità triplicata
- Contasto nativo invariato ma dinamica triplicata
- Visione ottima anche con tutte le luci accese (compreso un lampadario di cristallo a 5 braccia nel centro del salone)
- Fuoco migliorato (non chiedetemi perché ma è così)
- Zero effetto spot/sparkling

Links utili:
- Il forum americano che mi ha ispirato: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=773065
- Gain calculator (con preimpostate le caratteristiche del Da-Lite HP): http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=966057
 
Ultima modifica:
Dove e' possibile acquistarlo in america?
Xche' un gain cosi' alto,lo usi con materiale 3D ?
Ricordo che il telo della screen innovations(BD2)ha un guadagno di soli 0,8 e non mi sembrava che la luminosita' mancasse con materiale 2D visionato al TAV,mantenendo lo stesso livello del nero come dichiarato dai dati di targa del videoproiettore in uso :)
 
@tutti
Chi volesse sapere dove l'ho preso io me lo chieda in MP per favore

@Steven
Diciamo che sono 3D-Ready alla grande perché basterebbero 160 lumens effettivi per avere più di 50 cd/mq ... in ogni caso anche vedere un centinaio di candele in 2D non mi dispiace :D
Devo ancora prendere misure con la sonda ma ho già visto che se apro tutto l' iris diventa praticamente un plasma di 100" e si vede benissimo anche a luci accese :eek:
 
Ultima modifica:
Sembra uno schermo ben costruito!

Quindi il gain effettivo è quanto riportato nei data sheet della da-lite?

Non penso che lo stesso schermo si possa avere in versione acoustic trasparent... mi sarebbe piaciuto!


Come mai in aluni tuoi post compare la scritta "post riservato?"
 
devo ancora fare foto e prendere misure e mi son riservato i post.
entro stasera dovrei postare delle foto comparative con il mio vecchio schermo gain 1.0
 
Ah ok,quindi era sul link di Eorzea che non compariva.
Quindi la domanda e' questa......esiste una versione da 133" cinemascope(ce' sul sito) con mascheratura nera elettrica che scende a chiudere lo schermo(solo x non averlo bianco in salotto :) )?!
 
Ho visto che ce' il modello "Pro Imager Horizontal Masking System" ma anche quello ha la tela con gain 2.8 ?
E sopratutto ,riesce a chiudere tutto lo schermo o arriva solo fino alla visuliazzazione del formato 1.77?
Grazie :)
 
Steven,secondo me ti converrebbe inviare una mail direttamente alla da-lite.

Io gli manderò una mail per conoscere se esiste una versione dell'high power microforata!

intanto attendiamo eorzea e il suo test!
 
Si in effetti alcune info sono lacunose....

Cmq con questi schermi sarebbe possibile raggiungere ampiezze inimagginabili con schermi a guadagno unitario!
 
@Steven
da quello che ho capito il "Pro Imager Horizontal Masking System" è solo un sitema motorizzato a mascheratura variabile per passare dal formato Cinemascope (max 126") al formato HDTV (16:9 max 96"). Questo accrocchio può essere applicato agli schermi (per rimanere in casa Da.Lite) Imager, Da-Snap o Perm-Wall. Di questi 3 modelli solo il Da-Snap ha quasi tutti i formati (compreso Cinemascope) con telo HP. Quindi per avere un'idea del prezzo finale dovrai sommare i costi dei 2 item.
Credo che sia cosi....:boh:
 
Si perfetto.....xo' bisognerebbe capire se la mascheratura arriva fino al formato 1.77/1.33 o riesce a chiudere tutto il telo ;)
 
Visto in questo Natale per quasi 4 ore, utilizzando diversi BD.
Riporto le mie considerazioni avendo visto anche il Black Diamond 2.

Da un telo con un gain così elevato mi aspettavo due possibili effetti negativi:
- solarizzazioni o effetto hotspot
- innalzamento del livello del nero

Alla prova pratica posso sostenere che solo la seconda, ma unicamente nella classica schermata nera iniziale o dei titoli di coda, è riscontrabile.

Quello che mi ha lasciato senza parole è che il nero intrascena ( e chi mastica di videoproiezione sa bene che è l'unico vero ''nero'' importante per la resa tridimensionale delle immagini ) non è variato di una virgola dal gain 1.0.

La dinamica ha beneficiato di un miglioramento del tipo giorno/notte.
Lo Sharp è sempre stato un vpr che ho ammirato, avesse avuto il tiro corto opzionale, sarebbe stato difficile se non impossibile preferirgli il Planar.
Ma con questo telo sembrava si fosse trasformato in un cannone le immagini guadagnavano sostanzialmente in tutto senza che fossero percepibili solarizzazioni, hot spot o un nero ''slavato''.
A luci accese pareva di guardare un enorme plasma.
Ho assistito alle demo del BD2 ma le luci, come scrissi in quella sede erano sempre saggiamente rivolte verso l'alto e posteriori allo schermo.
Il Da-lite che ho visto io aveva un bel lampadario barocco con tanto di vetri riflettenti a circa un metro e mezzo e in posizione centrale rispetto allo schermo e l'immagine era assolutamente godibile.
Il degrado era assolutamente in linea con quanto ho visto al TAV sui BD2.
E' uno schermo con sostanzialmente tutti i vantaggi del BD2 che costa una frazione del BD2 e che non ha il limite maggiore del BD2 : può essere anche avvolgibile.
Quanto al telo di hcs, visto alla demo di Milano con un effetto hot spot imbarazzante, riscontrato anche nelle demo di Milano e Bologna, meglio non commentare.
Si dovrebbe paragonare un prodotto amatoriale con uno professionale e non sarebbe corretto.
Più interessante il confronto con il BD 2.
Quanto alla questione logistica, ovviamente se lo comperate in Italia vi costa il triplo ( strano vero? :D ) mentre comperato tramite il sito http://www.audiogeneral.com/DaLite/Cosmo.html è arrivato in 5 giorni con UPS.
Sto sinceramente considerando di cambiare telo, e non lo avrei mai detto.

Di seguito posto degli screen da noi presi nel corso della demo e sottolineo che se fossero stati postati da altri non avrei creduto minimamente ai miei occhi.
Al telo della DaLite è stato sovrapposto il vecchio telo a gain 1.0.

Preciso che la lampada dello Sharp è stata cambiata da un paio di mesi.







 
Ultima modifica:
fantastici questi screen shots... :)

Non vedo l'ora di poterlo prendere....

Per me e per la mia installazione , l'angolo di visuale non dovrebbe essere un grosso problema , visto che le sedute presenti non vanno oltre la larghezza dello schermo stesso.
 
Top