• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

da Grundig Studio 80 a Marantz5001(?)

vilnius

New member
Ho finalmente ritirato un vecchio studio 80 che è stato ripristinato anzi gli è stata cambiata la testina originale (dopo opportune modifiche)e messa una più facilmente trovabile sul mercato, (scusate mi esprimo da vero incompetente nel ramo quale sono) .Per collegarlo al sinto mi hanno detto di usare l'uscita tape del giradischi e di entrare in un normale ingresso stereo rca sul sinto ma fatto sta che per sentire decentemente devo alzare quasi al massimo il volume! Ho bisogno di un prephono anch'io?

Grazie per eventuali suggerimenti!
 
Non fornisci alcuna informazione utile circa il Grundig, apparecchio le cui caretteristiche non si trovano facilmente in rete.

Ho solo visto la foto di uno che è venduto a ben 50 € sul ebay ed ho visto che dovrebbe essere un giradischi più radio e, forse, amplificatore.

Se l'apparecchio è dotato di una uscita di Linea, chiamata magari Tape, puoi uscire da questa ed entrare in uno qualsiasi degli ingressi del tuo ampli.

Può darsi che il Grundig abbia anche una uscita diretta dalla testina, chiamata probabilmente Phono; questa però può essere utilizzata solo per inviare il segnale ad un ampli dotato di omonimo ingresso, in caso contrario avrai un livello bassissimo ed un suono ricco solo di frequenze acute poichè deve essere anche riequalizzato.

Nel caso ci fosse solo questo tipo di uscita dovresti forzatamente comprare un pre-phono.

Francamente non so però se ne vale la pena (e la spesa) per utilizzare quel giradischi.

Ciao
 
parli di uscita tape del giradischi, probabilmente lo studio 80 che è un integrato piatto/ampli (e che quindi potresti usare anche da solo collegato alle casse magari box grundig) ha una uscita DIN a cinque poli e non RCA,
il livello di uscita DIN è più basso del livello RCA (mi sembra 0'5mV contro 2mV) e quindi collegando con adattatore è normale che il suono sembri basso.
viceversa collegando una uscita RCA ad un ingresso DIN hai l'effetto contrario...
non credo tu abbia bisogno di uno stadio phono che è sicuramente integrato nel compatto
 
fernandel ha detto:
mi sembra 0'5mV contro 2mV
Ma questi valori dove li hai letti ?

0,5 mV è un valore bassissimo anche per una testina a magnete mobile e si potrebbe avvicinare al valore tipico di una MC, 2 mV potrebbe essere il valore per una testina MM non molto sensibile, solitamente il valore nominale si aggira sui 5 mV.

Parliamo però sempre di segnali in uscita diretta dalla testina, quindi da inviare ad un apposito stadio fono, se l'uscita è una uscita a livello di linea, come può essere quella dedicata ad un registratore (Tape), con prese DIN o RCA che siano, il valore nomale in uscita è sempre di qualche centinaio di mV, un qualsiasi ampli li gestirebbe senza alcun problema.

Ciao
 
Sto appunto usando l'uscita tape dello studio 80 ma il risultato è quello descritto. Avevo immaginato che aggiustarlo non sarebbe stato conveniente ma è di mio suocero per il quale ha un valore affettivo superiore al valore commerciale. Appena trovo il vecchio manuale o riesco a fare delle foto vi aggiorno!

In effetti ha i suoi due diffusori originali (di forma sferica) ma vorrei usare i diffusori dell'HT.
 
Ultima modifica:
Ho guadagnato qualche dB (3 o 4) arrivando ad un livello dignitoso perchè mi sono accorto di aver ascoltato un 33 giri posto sopra l'anello riduttore per ascoltare i 45, spero non aver fatto danni alla testina (ora vi è più chiaro il mio livello?) !

Comunque è questo qui:

http://img85.imageshack.us/g/img1655j.jpg/

con l'uscita tape che utilizzo.
 
Top