• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CXA60 o M2Si con Klipsch?

CPD489

New member
Buongiorno, ho appena rivenduto l'accoppiata Marantz PM6006 + CD6005 che avevo da poco preso.
Mi piaceva ma non ero soddisfatto al 100%.

Sono ora indeciso tra un Cambridge CXA60 + DAC oppure MF M2SI + DAC V90 LPS.

Da abbinare alle Klipsch RP 160m che non ho avuto il coraggio di vendere, e ad un giradischi Marantz TT5005 che in teoria avrebbe già pre-phono integrato.

Consigli?

Grazie
 
Ultima modifica:
Ma cosa non ti piaceva dell'accoppiata con marantz perche' potrebbe essere un problema di timbro dei diffusori il problema allora, a questo punto...con i tuoi diffusori aggiungo anche advance acoustics che si sposa bene con klipsch ma bisogna capire cosa non andava prima...
 
A volte squillava troppo, mancavano un po' i bassi a meno di non collegare il sub alla zona 2 ma in questo caso erano un po' fuori controllo.
Ho preso ora un magnat ma400 ibrido usato a buon prezzo per assaggiare un suono diverso. È appena arrivato, non l'ho provato se non per pochi minuti, ma so già che non sarà la mia scelta definitiva.
 
Il CXA60 (ormai diventa CXA61 e costa di piu') a parere di quasi tutte le recensioni in giro dovrebbe essere superiore, ma se hai identificato un problema particolare (il suono strillante) nn e' detto che un ampli superiore risolva i tuoi problemi. Il problema potrebbe essere anche delle casse in parte o maggiormente. Marantz e Cambridge, anche se diversi tra loro, sono nel "quadrante" della timbrica morbida o calda, anche se a me Marantz non mi e' sembrato mai piu' di tanto, poi dipende molto dagli abbinamenti.
 
Non credo che otterrai risultati sensibilmente diversi col Cambridge. Forse non sei fatto per le Klipsch(come me,ad esempio,per le klipsh entry level).Cerca di provare con un CXA60 usato cosicche' non ci rimetterai molto in caso di rivendita. Qualcosina,con l'integrato inglese dovrebbe migliorare come equilibrio.
 
Le Klipsch ho provato a venderle ma non ci riesco :D
In HT con il Denon X1600h sono fantastiche.
Con la musica liquida (Spotify) le trovo ottime (sia dal Denon che dai vari 2CH).
Con il vinile non sono soddisfatto al 100% come dicevo.
Ora sto provando il Magnat MA400 e ........ lo trovo un po troppo "cupo", qualcuno potrebbe dire "caldo", non saprei purtroppo sono agli inizi con i 2CH.
Magari aggiungendo un semplice Pre Phono..........

Piccolo OT.
Usando il prephono del Magnat o quello integrato nel giradischi trovo una differenza abissale come volume di uscita a favore del Magnat.
Cosa che non succedeva ne col Marantz ne con il Denon (i volumi di uscita erano simili).
E' normale?
 
Ultima modifica:
... Ora sto provando il Magnat MA400 e ........ lo trovo un po troppo "cupo", qualcuno potrebbe dire "caldo" ...[CUT]

Caldo e cupo sono cose molto diverse. Di solito si dice caldo quando il suono ti piace, mentre cupo, ovattato oppure distante quando non si e' contenti :)
 
Allora "cupo" è la parola sbagliata perchè il suono non è ovattato.
E onestamente più suona e più si sente meglio. Probabilmente serve più tempo per mandarlo a regime dei 15 secondi iniziali.
 
Beh,tutte le elettroniche,cosí come i diffusori,necessitano di rodaggio. Provalo un altro pó. Purtroppo nel vinile,per ottenere risultati buoni,bisogna investire abbastanza tra giradischi,testina pre-phono. E bisogna pure trovare i dischi che suonano bene...insomma,una bella impresa.
 
Top