Alla prima domanda la risposta è abbastanza semplice: pur non essendo le 6500 compatibili con l'audio HD, in quel caso viene comunque utilizzata la codifica core della traccia di partenza, ed essendo questa una traccia HD il risultato evidentemente è superiore al DTS surround italiano.
Alla seconda domanda sinceramente mi viene in mente solo una risposta: la traccia in questione, evidentemente, è decisamente inferiore qualitativamente a quella di F&F 1. Cosa non così rara, tutt'altro, visto che le tracce HD italiane sono sempre (anche di molto) inferiori alle corrispondenti originali. E questo conferma una volta di più l'importanza della traccia di partenza nel giudizio sulla resa delle cuffie in questione (ma non solo: vale anche per i sistemi audio tradizionali), non solo perché il comportamento (la resa qualitativa finale) delle cuffie ne è di molto influenzato, ma anche e soprattutto perché i settaggi relativi e le funzioni/effetti devono essere regolati/impostati/disattivati di volta in volta, a seconda della sorgente/traccia proprio per questo motivo.
Nella discussione sulle 7500 ne abbiamo parlato diverse volte, a proposito del livello sonoro, del volume, della resa dei bassi o dell'effetto di circondamento, che miglioravano/peggioravano a seconda delle situazioni. In definitiva, non esiste un setting assoluto e valido a prescindere, con il tempo devi capire di volta in volta come le tue cuffie vanno settate per farle rendere al meglio, in base al segnale di partenza.
Solo come esempio (visto che io le 6500 non le ho mai provate, lo dico solo a titolo esemplificativo...), io con i BD non ho mai usato Compression, mentre lo uso fisso con l'audio di SKY o della tv. Allo stesso tempo, sulle tracce HD dei BD preferisco non utilizzare più nemmeno Cinema, perché la resa complessiva mi soddisfa maggiormente lasciando liscio il segnale in arrivo dal lettore...
Insomma, in base al segnale ho trovato l'insieme di setting che preferisco per le mie 7500. Devi fare anche tu lo stesso con le tue 6500.
Ettore