• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

CRTisti, contiamoci!!! : ma quanti siamo rimasti?

... il sony g90 e' un integrato unico al suo interno ...
Vero, infatti per certi tipi di guasti ci sono problemi per la riparazione perche' Sony ha dismesso, credo ormai da tempo (purtroppo al momento non sono aggiornato come una volta), la linea di produzione di alcuni degli integrati utilizzati per il G90 tra cui il IC421, infatti l'unico modo di sistemare le schede dotate di quel circuito e' quello di trovare una scheda funzionante.
C'e' da dire che per questo specifico caso esiste un progetto nato recentemente con l'intenzione di fare il reverse engineering di quell'integrato in modo da poterlo replicare, l'incognita e' cosa riusciranno a fare.
Tornando in topic, io sono sempre in possesso del mio glorioso 8500 e anche se sono anni che non lo uso mi considero sempre un tritubista, nessun dubbio al riguardo.
 
io dal vivo dei tubi da 9" non ne ho mai visti ma anche solo il sony1270 che aveva un mio amico , il suo un po fliccheroso perche la larghezza di banda passante era quella che era , ma anche solo i vecchi dvd visti con quello .. cinema Vero cinema in casa , no solarizzazioni no immagine digitale pur essendo segnali di origine video , colori .. beh quelli signori miei bisogna vederli e toccarli con i propri occhi .. non ce ne per nessuno ;) , il suo elettronicamente era settato a 1280 per 720 in 235 , per la verita' tirato un po per il collo infatti poi e' scoppiato ma quando andava .. lui usava un duplicatore di linea per mascherare le linee televisive che effettivamente a schermo non si notavano neppure da vicino , da molto vicino qualche tremolio ma che immagine ragazzi , niente pixel solo una simpatica grana fine molto simile alla pellicola 35mm che io adoro assolutamente , sono un fan del techniscope e della trilogia del dollaro passata al tritubo , con un tubo da 9" dalla saletta home non esco piu' .. regalatemi un barco 909 ( scherzo,)
 
Ultima modifica:
.. regalatemi un barco 909 ( scherzo,)
... ma anche no!
Sono passati anni e anni ma sono ancora dell'idea che se trovo dei 9" messi bene, e so per certo che in giro ce ne sono, cercherei qualcuno che mi dia una mano con il trasporto e l'eventuale smontaggio (purtroppo non sono piu' in grado di farlo da solo come una volta) e me li porterei a casa... l'unica cosa e' che questa volta dovrei limitarmi a chi li dismette gratuitamente perche' 1) non potrei permettermeli come un tempo e 2) non ho modo di installarli per cui dovrei momentaneamente posizionarli nel box insieme a tutto il mio impianto, dover acquistare un qualcosa che verrebbe altrimenti buttato via sapendo poi di doverlo mettere in un box, anche se accuratamente protetto, e' una cosa che onestamente mi scoccia.
Per il resto posso solo dire che le immagini generate dai tubi da 9" viste a suo tempo con proiettori ben configurati le ho ancora bene in mente, non posso dimenticarle neanche dopo anni.
 
Ormai e' un mercato morto ma i 909 - Cine 9 ancora non li regalano ve lo posso garantire.
Diciamo che si trovano a prezzi molto molto abbordabili.
L'unico reale problema rimane la taratura, che non e' assolutamente alla portata di un profano.
 
Mai avuto modo di tarare un Barco, hanno caratteristiche particolari tali da rendere la loro taratura piu' complicata rispetto i Marquee?
 
Non saprei, non ho mai tarato un Marquee, ad ogni modo i concetti base sono gli stessi.
Rimane il fatto che la taratura di un crt non e' alla portata di un profano.
 
Rimane il fatto che la taratura di un crt non e' alla portata di un profano.
Poco ma sicuro: un conto se si e' disposti a mettersi in gioco e smanettare con testardaggine e passione fino a quando si capisce cosa va fatto e come va fatto, qui parlo per esperienza personale, in caso contrario e' caldamente consigliato di lasciar perdere.
 
ragazzi scusatemi per questo OT ma davvero non posso esimermi dall'intervenire dopo aver visto l'intervento di Angelone!!!!!!!! sei sparito per un sacco di tempo e mi hai fatto preoccupare!!!!!!!!!!!!!!

Un caro saluto.
 
Ciao A tutti ...
Io ancora in funzione un barco cine9 con tubi nuovi di pacca ( eiseman) ..... e si vede una meraviglia.
Nulla a che vedere con i digitali , anche 4k che siano.
Capisco l'ingombro e le difficoltà di messa a punto ma dopo...
 
Mi ero perso 'sta discussione ... che nostalgia per i bei tempi eroici del CRT :rolleyes:

Io ho ancora un Sony 1270 ed un Sony 1271 (in precedenza un sony 1231, un Seleco e un Panasonic poi ceduti), ma devo confessare che non li accendo ormai da anni :cry:
Atteso che non ho alcuna intenzione di darli via (e magari un giorno faccio la follia di rimetterli in pista), spero comunque di poter essere considerato ancora un CRTista...

Per un discreto periodo i Sony hanno lavorato in stack con un Benq W5000, e facevano ancora la loro porca figura, specialmente il 1271 che con HTPC e vari artifici hardware e software (non mi ricordo più nulla) l'avevo "tirato" a 1600*1200 con colori, tridimensionalità e cinematograficità dell'immagine da urlo.

Purtroppo poi la praticità del digitale, unitamente al tempo libero sempre più risicato, hanno giocato a sfavore del nostro amato CRT.

Ricordo che la mia prima sperienza di videoproiezione l'ho avuta nel 1985 con un Seleco che non andava oltre le 500 linee di risoluzione (interlacciate), unico ingresso il videocomposito, l'immagine era davvero spaventosa, ma il solo fatto di proiettare (il VHS ....) su 3 metri di base era una magia che ricordo anche adesso, e che il DLP 4K che ho adesso appeso al soffitto del ValeTheater, pur con la sua immagine eccezionale, non riesce più a ripetere ... sarà che sono invecchiato ;)

Un caro saluto a tutti i superstiti...
 
Ultima modifica:
Ciao Vale,
quanto hai ragione sulla nostalgia dei tempi dei CRT!!! :sob:
Difficile che oggi qualcuno possa anche solo immaginare il tipo di immagini che i tritubo erano in grado di regalarci, noi che abbiamo vissuto quei tempi e quelle installazioni (ricordo ancora bene quante tarature ho fatto sui Marquee, ore interminabili sulla regolazione dei magneti CPC e tutto il resto) lo sappiamo molto bene... dovresti mettere in firma i tuoi Sony, anche se sono spenti da anni (di fatto come i miei) fanno sempre parte del corredo di un CRTista e mostrati con orgoglio!!! :cool: :cool::cool:
 
Anche il mio Sony è spento da un pezzo. Se in un futuro aggiornerò la saletta probabilmente lo sistemerò per guardare i film in 4/3 e quelli in bianco e bero.
 
Ciao, che Sony hai?

Edit: scusa, domanda stupida, è scritto in firma :doh:

Il 1292, gran bella macchina, probabilmente il top che Sony aveva costruito. A che risoluzione l'avevi "tirato" ?
 
Ultima modifica:
Ciao purtroppo per me non è stato il top di sony, comunque si difende bene. Il proiettore è aggiornato con IFB-FULLHD v3 HDMI 1.4 Input Card di Moome, sui tubi poi ho montato il giogo di regolazione a tre vie della barco. Saltare l'ngresso RGBHV ed entrare in digitale è stato un bel upgrade. E' impostato in fullhd con 3 banchi 48,50 e 72 Hz su schermo con gain 1.4.
 
Io ho ancora un Barco Vision 600s e un Sony VPH-2020qm, ma entrambi spenti da almeno quindici anni...

Mi piacerebbe ritornarci a smanettare, più che altro per la soddisfazione di farli andare che per le prestazioni, ma non mi ricordo praticamente più niente riguardo le tarature e dovrei rimettermi a studiare i manuali ... :rolleyes:
 
... è aggiornato con IFB-FULLHD v3 HDMI 1.4 Input Card di Moome, sui tubi poi ho montato il giogo di regolazione a tre vie della barco. Saltare l'ngresso RGBHV ed entrare in digitale è stato un bel upgrade. E' impostato in fullhd con 3 banchi 48,50 e 72 Hz su sche..........[CUT]

Davvero complimenti, io non sono mai arrivato a questo livello di upgrade, mi ricordo (o almeno mi pare di ricordare :asd: ) che il mitico Curt Palme commercializzava una scheda con ingressi HDMI per il 1271, i costi però erano piuttosto sostenuti e ormai la partita era persa a favore del digitale, quindi alla fine non la presi...

Mi ero cambiato comunque buona parte dei condensatori sulla scheda di input e rifatto parte del cablaggio interno (con miglioramenti apprezzabili sulla qualità d'immagine), tirato a pallino tutte le impostazioni etc., insomma salvo gli ingressi digitali che non avevo, credo davvero di aver "spremuto" tutto quello che era possibile ottenere da quella meravigliosa macchina.

A quei (bei) tempi, una parte considerevole del divertimento era proprio fare convergenza e taratura.... mi ricordo che mio figlio (all'epoca avrà avuto 7/8 anni) aveva imparato ad usare il meraviglioso telecomando del 1271 e prima dell'inizio del film faceva gli ultimi ritocchini alla convergenza :eek: Ora ha una laurea in ingegneria del Polimi, magari gli sarà servita anche quell'esperienza :D :D :D

Altro aneddoto, ricordo che una sera la moglie mi ha sgamato nel ValeTheater, nel buio più assoluto, con il 1271 che proiettava il pattern di allineamento dei tubi, e io che guardavo lo schermo con un binocolo Fujitsu arrampicato in cima alla scala, attaccato alla parete di fondo della saletta ... ho dovuto faticare un po' per convincerla a non chiamare il 118 per farmi ricoverare in psichiatria :rotfl:
 
Io ho ancora un Barco Vision 600s e un Sony VPH-2020qm, ma entrambi spenti da almeno quindici anni...

Gran belle macchine, complimenti !

Mi piacerebbe ritornarci a smanettare, più che altro per la soddisfazione di farli andare che per le prestazioni, ma non mi ricordo praticamente più niente riguardo le tarature e dovrei rimettermi a studiare i manuali ... :rolleyes:

Esatto, anche a me piacerebbe, ma ho un vuoto totale... sono passati tanti anni, oltre al tempo che è sempre tiranno :rolleyes:
 
Mi fa piacere vedere che, nonostante tutti i progressi degli ultimi 10/15 anni, c'e' ancora una certa nostalgia dei nostri amati tritubi.
CRTista forever! :cool::yeah::sborone: :cool:
 
Non si tratta neanche di nostalgia , i nostri G90 e Marquee non vanno mai alla fine e con le schede Moome andranno ancora per
molto nel 21esimo secolo :)
 
Top